Viaggio nelle tradizioni del Natale, San Nicola porta i regali in Germania

San Nicola porta i regali in Germania

 

Il nostro viaggo nelle tradizioni di Natale nel mondo continua grazie alle mamme expat, mamme italiane che si sono trasferite all’estero e crescono i loro bimbi con un pezzetto di cuore in Italia e un pezzetto nel paese  che le ospita. Dopo lo Sinterklaas olandese andiamo alla scoperta del San Nicola che porta i regali in Germania, il Nikolaustag  tanto amato ai bambini tedeschi.

Nikolaustag, San Nicola porta i regali in Germania

 

San Nicola

 

Il 6 dicembre in Germania è il Nikolaustag, il giorno di San Nicola, che era vescovo di Myra nel IV secolo. San Nicola era un uomo benevolo e generoso, ci sono molte leggende su di lui ed è da non confondere con Weihnachtsmann, ovvero Babbo Natale.

 

 

Prima di partire ricordati di fare una buona assicurazione di viaggio. Per i lettori di Viaggiapiccoli, Heymondo ha riservato uno sconto del 10 per cento: non devi inserire nessun codice: basta cliccare sul link qui e lo sconto Viaggiapiccoli uscirà in automatico. In più c’è un osconto del 15 per cento per le famiglie. Un’assciurazione sicura e conveniente.

 

San Nicola porta i regali in Germania in groppa a un asino

Nikolaus viaggia in groppa ad un asino la notte del 6 dicembre e lascia piccoli doni come monete, cioccolato, mandarini, noci e giocattoli nelle scarpe dei bambini buoni di tutta la Germania.

 

scapre con doni San Nicola

L’usanza vuole che la sera del 5 Dicembre tutti i bambini, prima di andare a letto, lucidino le proprie scarpe e le mettano sul davanzale o fuori la porta, per accogliere, se sono stati bravi, i doni di Nikolaus. La procedura dovrebbe essere accompagnata anche da una piccola poesia, che i bambini dovrebbero recitare proprio mentre tirano a lucido i propri stivali. Più puliti e lucidi risulteranno dopo gli scarponi e più grande sarà il dono che i bambini riceveranno.

San Nicola: la tradizione  della gioia

Oltre alle scarpe, di solito si mette anche un piatto con una carota per l’asino e qualche biscotto per Nikolaus, dato che loro due sono per strada tutta la notte.

Nikolaus spesso fa visita ai bambini anche nelle scuole o a casa e, in cambio di dolci o piccoli regali, ogni bambino recita una poesia, canta una canzone o fa un disegno. In parole povere, Nikolaus è sinonimo di gioia e allegria.

Ruprecht il Servo, Hans Muff o Krampus

Spesso Nikolaus è accompagnato da un aiutante, conosciuto come Ruprecht il Servo, Hans Muff o Krampus, un personaggio diabolico in abiti scuri, ricoperto di campane e con la barba sporca che porta con sé un bastone o una piccola frusta per punire i bambini che si comportano male.

Nikolaustag, tra Germania e Italia

In Germania Nikolaustag è una festività davvero molto sentita e la gioia nel ricevere il regalo portato da Nikolaus, sia a casa che all’asilo, si legge chiaramente anche nel viso di mia figlia Emmae mi fa pensare a come oramai siamo immersi in queste due culture, quella italiana e quella tedesca, che quotidianamente si contaminano e ci arricchiscono.

 

Questo articolo è stato scritto da  Gessica, classe 1980, mamma di Emma. Nata a Torino, che considera casa, ma ha amato moltissimo vivere qualche anno sul lago di Iseo e da 6 anni abita  in Germania, nell’ultima città bavarese prima della Foresta della Turingia. E’ appassionata di viaggi da sempre e lavora come insegnante di italiano, per insegnare anche ai tedeschi che non si beve il cappuccino mentre si mangia la pizza.

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.