Arte contemporanea con i bambini e brunch? Si può? A Torino si! Visitando la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, museo di arte contemporanea nel quartiere San Paolo di Torino e, prima o dopo, concedendosi un golosissimo brunch nel suo bar/ristorante, lo Stella Café.
Arte contemporanea con i bambini alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, è uno spazio dedicato all’arte contemporanea. Con una programmazione che cambia frequentemente, la Fondazione ospita mostre di artisti internazionali e italiani, proponendo un’esperienza immersiva che stimola la curiosità e l’immaginazione di grandi e piccoli.
Quando si visita con bambini, la fondazione è una scelta eccellente per introdurli al mondo dell’arte contemporanea. Le opere in esposizione, spesso provocatorie e stimolanti, possono essere un’occasione per avviare conversazioni interessanti e riflessioni sulla società, la cultura e l’ambiente.
Dedicate ai più piccoli vi sono attività educative e laboratori con cadenza mensile. Mentre per la visita delle mostre vengono messi a disposizione di chi li richiede alcuni carretti di legno da tirare con una corda, per una visita comoda e divertente.
Stella Café: un brunch alla caffetteria della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Dopo aver esplorato le mostre, potreste avere un certo languorino, nulla di meglio che fermarsi allo Stella Café, un locale accogliente all’interno della Fondazione Sandretto. Il café è un luogo dall’atmosfera calma e rilassata: bancone a vista con caffetteria dove ci viene preparato in diretta un ottimo bloody Mary (cocktail a base di succo di pomodoro), anche in versione analcolica per i bambini.
La sala con i tavolini dove accomodarsi, ampia, è caratterizzato da una parete in metallo con una griglia a fori circolari grandi che lascia passare la luce e crea un effetto un po’ futuristico. Vi è anche un bancone all’americana con sgabelli che i bambini hanno colonizzato come angolo per il disegno. Il museo, infatti, mette a disposizione foglie e pennarelli per intrattenere i più piccoli e dare spazio alla fantasia magari ispirandosi alla mostra appena visitata.
Il menù del brunch offre i classici della colazione anglosassone come uova strapazzate e bacon, bagel farciti con tortilla di patate, ma anche con prodotti locali come carne cruda e nocciole, non mancano i club sandwich, le insalate e le proposte vegetariane.
Da bere spremute di frutta fresca, cafè americano e per chi ama i cocktail una barista esperta saprà accontentare anche i gusti più difficili. Per chi ama il dolce sono presenti anche biscotti e croissant.
Noi abbiamo provato un po’ di tutto e i piatti ci sono piaciuti: gustosi e sazianti. Il servizio rapido, la luminosità dell’ambiente e la gentilezza del personale sono i punti forti di questo nuovo spazio per una tarda colazione torinese che, trovandosi all’interno della più importante Fondazione di arte contemporanea torinese, unisce cultura e gastronomia, in un unicum davvero particolare.
- Quando: Chiuso Martedì e mercoledì 10–15:30 giovedì 10–15:30, 18:30–23 venerdì 10–20 sabato 12–20 domenica 12–18 (brunch)
- Dove: Via Modane 16, Torino
- Info: 350 809 6350