Esplorare l’arte contemporanea, viverla, sentirla. A Torino c’è un luogo dove l’arte contemporanea ha trovato casa: la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, spazio di innovazione e creatività, pensato anche per le famiglie e per stimolare i bambini a rompere gli schermi, a trovare soluzioni coraggiose e innovative, a lasciare libero il proprio io verso orizzonti inaspettati….magari vistando una mostra a bordo di un carretto di legno ( modalità di visita su richiesta e in visite guidate organizzate).
Storia e missione della FSRR
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, nata nel 1995 a Torino, rappresenta uno dei principali punti di riferimento per l’arte contemporanea in Italia e in Europa. Fondata da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, imprenditrice culturale e collezionista visionaria, la Fondazione si distingue per il suo impegno nel promuovere artisti emergenti, organizzare mostre innovative e offrire programmi educativi rivolti a tutte le fasce d’età.
L’idea alla base della Fondazione è stata quella di creare un luogo dove l’arte contemporanea potesse essere esplorata, capita e vissuta in modo accessibile a tutti. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo ha trasformato la sua passione per l’arte in un progetto culturale, con l’obiettivo di sostenere giovani talenti e favorire il dialogo tra l’arte e il pubblico. Fin dalla sua nascita, la fondazione ha cercato di combinare l’attenzione verso gli artisti con un forte impegno per la divulgazione culturale.
La Fondazione ha le proprie radici nella Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Avviata nel 1992, costruita attraverso il dialogo con gli artisti, la Collezione è una costellazione esemplare di opere e riflette la pluralità delle ricerche degli ultimi decenni. La scelta di dar vita alla Fondazione segna l’evoluzione della collezione privata, il passaggio a un’attività organizzata, aperta alla dimensione pubblica.
La sede principale, inaugurata nel 2002, è situata in via Modane 16, a Torino. Progettata dall’architetto Claudio Silvestrin, si caratterizza per il suo design minimalista e accogliente, con ampi spazi espositivi che invitano alla contemplazione e all’interazione con le opere. Nel 2019 la Fondazione ha trovato la sua espansione esterna nel museo a cielo aperto di Guarene: un parco sulla collina di San Licerio dove passeggiare tra 10 opere di grandi dimensioni permanenti e ammirare i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.
Gli Spazi della FSRR
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è articolata in spazi pensati per ospitare una vasta gamma di attività.
Le Sale Espositive
Gli ambienti principali della Fondazione sono dedicati a mostre temporanee di artisti contemporanei, spesso realizzate in collaborazione con istituzioni internazionali. L’approccio curatoriale punta a valorizzare opere innovative e sperimentali.
La Sala Lettura e la Biblioteca
Uno spazio intimo dedicato alla ricerca e all’approfondimento, dove è possibile consultare libri e cataloghi di arte contemporanea.
Il ristorante-caffetteria Stella Cafè
Un luogo di incontro che combina cultura e convivialità, dove il pubblico può rilassarsi dopo la visita in diversi momenti della giornata e dove noi abbiamo provato un gustoso brunch (Leggi il nostro articolo per scoprire il brunch alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo).
Lo spazio didattico e le attività per scuole e famiglie
Pensato per attività educative e laboratori, questo spazio è il cuore delle iniziative per famiglie e scuole.
Uno degli aspetti distintivi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è il suo impegno verso la comunità, con una particolare attenzione alle famiglie e ai bambini.
Tra le principali attività vi sono: i laboratori creativi che propongono esperienze pratiche per avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte contemporanea, stimolando la loro creatività attraverso materiali e tecniche innovative, le visite interattive pensate per coinvolgere genitori e bambini condotte da figure professionali specializzate e alcuni progetti speciali durante l’anno come cacce al tesoro, spettacoli e incontri con artisti, pensati per rendere l’arte un’esperienza coinvolgente e alla portata di tutti.
Menzione speciale va ai carretti in legno, progettati dal dipartimento educativo e realizzati da quello tecnico, messi a disposizione per trasportare i bambini tra le sale delle mostre: a bordo di un mezzo semplice quanto antico, i baby visitatori potranno essere traghettati nelle diverse sale stando comodamente seduti e guardandosi intorno da un punto di vista insolito.
- Quando: Giovedì: 20 - 23 (entrata gratuita) Venerdì, sabato e domenica 12 - 19
- Dove: Via Modane, 16 - 10141, Torino
- Info: 011 379 7600 info@fsrr.org Sito web