I documenti per andare in Inghilterra: passaporto e dal 2024 ci vuole l’Eta

passaporto e valigia con bandier ainghilterra

Passaporto Inghilterra: due parole e molte domande. Per andare in Inghilterra serve il passaporto? Si. lo diciamo subito. Ormai il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea, essendone uscito ufficialmente il 31 gennaio 2020; perciò, chi vuole viaggiare verso la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord, cosa che noi consigliamo tantissimo, non potrà più beneficiare del trattato di Schengen, che garantisce la libera circolazione dei cittadini comunitari in tutti i Paesi dell’Unione. E, allora, come si fa? Per andare in Inghilterra già dall’ottobre 2021 serve il passaporto, e lo stesso vale per tutte le destinazioni del Regno Unito. Ma soprattutto dal 2024 per andare in Inghilterra bisognerà richiedere l’Eta.

Dopo la Brexit serve il passaporto per l’Inghilerra

Cosa serve se si vuole andare a Londra, a Edimburgo, nella scenografica Cornovaglia o nelle selvagge highlands scozzesi?  Quali documenti servono per entrare in Inghilterra?

Ebbene, teniamo a mente la prima regola: la carta d’identità non può più essere utilizzata dal 1° ottobre 2021.

Quindi, chi ha intenzione di visitare prossimamente il Regno Unito, e magari mandare il proprio figlio insieme a noi a fare una vacanza studio a Bishop’s Storford, dovrà necessariamente avere il passaporto.

Per chi non ce l’ha, occorre prenotare un appuntamento presso la Questura o un commissariato competente per territorio (provincia di residenza) e recarsi alla data stabilita con tutto quello che serve, che trovate a questo indirizzo.

 



Booking.com

Per il Regno Unito serve l’Eta dal 2024

Proprio come accade per i visitatori negli Stati Uniti, dal 2024 anche per accedere nel Regno Unito bisognerà essere muniti del nuovo sistema di Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA). La regola varrà anche per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea che dovranno richiedere un’autorizzazione di viaggio online per poter recarsi in Gran Bretagna. Saranno esentati solo i titolari di passaporto irlandese.

Attenzione, niente più viaggi lastminute, con i biglietti aerei low cost presi al volo. Per entrare in Inghilterra bisognerà richiedere l’ETA in anticipo

Il processo di richiesta , comunque dovrebbe essere rapito e tutto digitale: ci sarà  un’app. La rticheista verrà fatta on line e per l’emissione ci vorranno due o tre giorni.

Il costo dell’ETA sarà in linea con gli analoghi programmi internazionali ( tra i 20 e i 30 euro) e le persone potranno effettuare più visite nel Regno Unito nell’arco di un periodo di validità di due anni, senza però superare mai i tre mesi consecutivi.

Nell’ambito della procedura di richiesta, le persone dovranno fornire i dati biometrici e rispondere a una serie di domande sull’idoneità.

 

Per andare  a Londra con i bambini  che documenti servono

Per i bambini valgono le solite regole, che sia Londra o qualsiasi altra città del Regno Unito. Anche i minori devono viaggiare con un documento proprio, e quindi con un proprio passaporto, sul quale dovranno essere indicati i nomi dei genitori; in caso contrario, servirà un certificato di stato di famiglia o un estratto di nascita che dimostri che i minori stanno viaggiando con i genitori. Anzi, per la precisione, è sufficiente la presenza di un solo genitore, non servono entrambi.

Attenzione: per i minorenni che hanno già compiuto 14 anni, queste misure non servono ed è sufficiente il proprio passaporto.

Se, invece, i minori devono viaggiare con parenti o amici, senza quindi la presenza di almeno un genitore, è necessario farsi rilasciare dalla Questura un permesso speciale, che riporterà il nome dell’accompagnatore cui il minore è affidato. Funziona, non ci sono intoppi, a noi è capitato qualche anno fa di andare a Londra e di portare con noi la figlia di amici, e non abbiamo avuto problemi grazie al permesso della Questura.

 

Speriamo di aver risposto a tutte le tue domande su Passaporto-Inghilterra… e non solo.

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

6 Replies to “I documenti per andare in Inghilterra: passaporto e dal 2024 ci vuole l’Eta”

  1. Patrizia says: 4 Agosto 2022 at 12:20 PM

    gia’ peccato che in Italia per avere anche un rinnovo ci vogliono almeno 6 mesi…..

    1. viaggiapiccoli says: 5 Agosto 2022 at 8:44 PM

      Patrizia, se vai con il biglietto aereo o una prenotazione all’estero in qualsiasi commissariato ti danno il passaporto nuovo in tempi brevi. Scatta la procedura d’urgenza, perchè avere i documenti è un diritto.

  2. danish says: 19 Dicembre 2022 at 10:04 AM

    Io ho un figlio di 3 mesi per il quale ho richiesto il rilascio del passaporto soltanto che l’appuntamento disponibile è a maggio 2023… volevamo andare a trovare i miei genitori che vivono in inghilterra.
    In questo caso che sia io che mia moglie siamo cittadini italiani non c’è modo di poter viaggiare con il bambino senza il passaporto ? se gentilmente ha qualche informazione in merito
    grazie

    1. viaggiapiccoli says: 2 Gennaio 2023 at 12:00 PM

      Se va in Questura o al commissariato più vicino a casa con i biglietti dell’aereo e la motivazione del viaggio scatta la procedure d’urgenza e le danno i documenti del bimbo in tempo utile

  3. Daniela says: 25 Febbraio 2023 at 5:55 PM

    Io ho un figlio e i nipoti in Inghilterra e purtroppo devo cambiare i piani di visita perché l’appuntamento della prenotazione per il passaporto è tra qualche mese.
    Sapete se si può fare altro ed entrare con la carta d’identità in quanto genitore?
    Mio figlio ha il “permanent settled status”.
    Grazie

    1. viaggiapiccoli says: 27 Febbraio 2023 at 3:12 PM

      Daniela, con la carta di identità non ti fanno entrare secondo me, ma se vai in commissariato con il biglietto aereo spiegando che ti sposti per motivi familiari, dovrebbe scattare la procedura d’urgenza per avere il documento in tempo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.