Immaginate di potervi immergere nel mondo delle fiabe della vostra infanzia, di addentrarvi nel bosco con Cappuccetto Rosso, di nuotare con la Sirenetta, di svegliare la Bella Addormentata o salvare Biancaneve dalla mela avvelenata. Un sogno? No, una favolosa realtà che è possibile visitando uno dei tanti musei delle fiabe presenti in Europa.
Abbiamo fatto una ricerca dei Musei delle Fiabe in Europa che puoi visitare con i tuoi bambini ed ecco a seguire la nostra selezione.
Musei delle Fiabe in Danimarca
A Odense il useo dedicato a Hans Christian Andersen
Senza dubbio è la novità più attesa del 2021, ovvero il museo di Andersen nella città natale dello scrittore danese Odense. Sarà un’esperienza favolistica senza precedenti, o meglio sarà come entrare davvero in una delle fiabe dello scrittore. L’apertura del primo museo immersivo ispirato alle fiabe di Andersen è prevista per l’estate 2021.
Un museo da favola, nato dal genio dell’archistar giapponese Kengo Kuma, grazie al contributo della Fondazione A.P. Møller. L’architetto si è ispirato alla favola di Andersen L’acciarino magico: un soldato si cala dentro la cavità di un vecchio albero e si ritrova in un mondo incantato che lo renderà ricco, il mondo sotterraneo, aprendo magicamente nuove prospettive di fronte al protagonista. “L’idea alla base del progetto architettonico prende spunto dalla trovata narrativa di Andersen, di un piccolo mondo che si espande a sorpresa in un universo più grande”, spiega Kengo Kuma. L’architettura e la natura si confondono e si fondono sia all’esterno che negli spazi interni.
Dodici artisti da tutto il mondo hanno poi realizzato installazioni site specific per gli ambienti del museo; attraverso la fusione fra architettura, arte, design, e una sapiente manipolazione del suono e della luce, nascono nuovi modi per i visitatori di vivere, arricchendolo, il mondo delle fiabe di Andersen: un’esperienza multisensoriale e multidisciplinare.
In questo museo i meccanismi narrativi dello stesso Andersen sono diventati il punto di partenza per la creazione degli spazi vivere avventure magiche. E non è stata dimenticata la dimensione morale delle fiabe di Andersen. L’obiettivo è far sognare il visitatore, ma anche , al di là della sua età, stimolare la riflessione e la ricerca di nuove prospettive su sé stessi, sulla natura e sulla società.

Il museo, uno dei progetti più ambizioni realizzati in Danimarca negli ultimi anni, si sviluppa su un’area di 5.600 metri quadrati. Al suo intern: una casa dedicata ai bambini e uno spazio espositivo sotterraneo che si intreccia con un giardino fiabesco. Un museo all’avanguardia, con tecnologie e scenografie che danno vita all’universo magico dello scrittore e alle sue famosissime fiabe.
Oltre a un giardino magico e un museo sotterraneo ci sarà anche una caffetteria (un punto ristoro per le mamme stanche).
Un viaggio unico e indimenticabile nelle fiabe di Hans Christian Andersen.
Casa di Andersen a Copenaghen
E nel nostro viaggio di scoperta del mondo delle fiabe inizia non possiamo non fare tappa allla casa di Hans Christian Andersen a Copenaghen. Nel cuore della città danese, sorge il museo interattivo dedicato al più grande scrittore di fiabe che il mondo abbia mai conosciuto. Una vera e propria “fairy tale”, una full-immersion nelle fiabe con i personaggi più famosi riprodotti a grandezza naturale, dalla Sirenetta al Soldatino di Stagno, da Pollicino alla piccola fiammiferaia. Ma ci sono anche tanti manoscritti, libri e la riproduzione esatta dello studio dello scrittore per toccare con mano da dove l’autore traeva la sua fonte d’ispirazione.
C’è da fare però una rigorosa precisazione: non si tratta della vera casa di Andersen, quella autentica si trova ad Odense, città natale dello scrittore, ma a Copenaghen Andersen visse, studiò e morì.
Musei delle Fiabe in Svezia
Casa di Pippi Calzelunghe a Stoccolma
Si chiama Junibacken ed è la casa della pestifera bambina con i capelli rossi di nome Pippi Calzelunghe. Siamo a Stoccolma e questo museo interattivo è un’esatta riproduzione della casa e del giardino così come descritto Astrid Lindgren nelle sue fiabe.
Ma attenzione non è un museo solo su Pippi, è un museo sulle fiabe svedesi più belle. Si fa la visita con un trenino che costeggia le varie riproduzioni delle fiabe e solo alla fine del viaggio i ntreno si scende a si scende a Villa Villacolle, che può esesere eplorata dai bambini ed è piena di giochi.
Nella casa di Pippi i genitori non possono entrare, ma i più piccoli possono vedere il letto di Pippi, dove sono conservate tutti i suoi stravaganti tesori e ovviamente le sue coloratissime calze. E per uscire dalla casa c’è un unico modo: scivolare!
Ma a proposito di Pippi, se sei un appassionato, ti cosnigliamo il museo del Giocattolo, tra i più bei musei per bambini a Salisburgo, dove c’è un ntero piano dedicato all’amata eroina svedese, con sala dei stravestimenti e giochi interattivi.
Museo delle Fiabe in Olanda
Miffy Museum a Utrechth
Questo museo si trova in una città che forse non viene presa in considerazione per una vacanza coi bambini, ma non è lontano da Amsterdam e in soli 40 km si raggiunge e si può visitare un museo ideato per i bambini più piccoli grazie ad un enorme parco coperto che stimola la curiosità.
Impossibile non conoscere Miffy, la coniglietta creata da Dick Bruna. Entrare in questo museo è come entrare in un libro illustrato e diventare protagonisti, ci osno giochi e un’area a tema per i più piccoli.
- Dove: Agnietenstraat 2, 3512 XB Utrecht, Paesi Bassi
- Info: +31 30 236 2399
Museo a cielo aperto delle Fiabe in Francia
Parco del Piccolo Principe a Ungersheim
In Alsazia vi è il Parco del Piccolo Principe che oltre a splendidi giardini e una mostra dedicata al celebre libro di Antoine de Saint-Exupéry, ha ben 32 attrazioni e torri che permettono di “viaggiare volando” da pianeta in pianeta. Trovi attrazioni immersive con filmati in 3D e 4D, puoi parlare virtualmente con una picocla volpe, per cercare di addomesticarla, puoi visitare la fattoria di farfalle, la prima ad essere aperta al pubblico, con un tunnel, serre di allevamento e un giardino che attirano tutte le specie di farfalle della regione, assistere a spettacoli teatrali, anche con 4 volp ieaddestrata e salire su una mongolfiera
- Dove: Parc du Petit Prince 68190 Ungersheim
- Info: Il parco del piccolo principe
Museo delle Fiabe a cielo aperto in Germania
Märchenstraße da Hanau a Brema
Siamo giunti in Germania dove il museo è a cielo aperto e si chiama Märchenstraße, ovvero sentiero delle fiabe. Si parte da Hanau e si termina a Brema, i km sono bene 600 e si passa attraverso splendidi paesaggi e le le fiabe che su di essi sono state raccontate, come quelle dei fratelli Grimm. Per fare questo percorso ovviamente occorrono diversi giorni, ma senz’altro è un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Un esempio sono gli spettacoli dedicati al Pifferaio Magico nella città di Hameln o ancora a Polle dove si trovano le rovine del castello che ha ispirato Cenerentola.
Märchenwald Isartal Wolfratshausen
Il parco si trova vicino a Monaco di Baviera nei pressi del lago Starnberger See, dove si trova un sentiero dedicato alle fiabe come Ali Babà e i 40 ladroni, Cenerentola, Hänsel e Gretel, Biancaneve e la Bella addormentata nel bosco. Vi sono 260 figure mobili con un tasto che premendolo permette di ascoltare le fiabe, infine vi è l’albero del ciuccio famoso per aiutare i bambini a lasciare il ciuccio.
Museo delle fiabe in Svizzera
Casa di Heidi a Maienfeld
Tra i musei più bei musei delle favole d’Europa non può mancare il museo è la casa di Joahanna Spyri, ovvero l’autrice della bellissima storia di Heidi. Qui l’autrice trascorreva le vacanze, una bellissima casa immersa nel verde con caprette e la baia dedicata alla piccola Heidi.
La Spyri, infatti, scrive la Fiaba di Heidi, nel l 1880, dopo aver trascorso qui le proprie vacanzea Maienfeld, un piccolo paese del Cantone i Grigioni, a un passo dal Liechtenstein.
Oltre la casac’è una passeggiata dedicata alla pastorella, un sentiero circolare, con partenza (e arrivo) dalla stazione ferroviaria. L’intero percorso ì fino all’Alpe di Ochsenberg, ha dislivello di circa 600 metri per 12 chilometri ed è impegnativo, ma si può evitare il tratto più impegnativo e fare solo una mezz’oretta di cammino su strada asfaltata, con dislivello di 150 metri.
Alla fine del sentiero c’è la casa dove Spyri ha scritto Heidi: sembra di fare un salto indietro nel tempo, alla fine dell’800. La casa è proprio come quella della bimba dalle gote rosse, con la grande cucina dove si conservavano formaggi e salsicce e si mangiava…..la camera da letto gli attrezzi da lavoro del nonno, e c’è anche una sedia a rotelle dell’epoca.
Compra i biglietti d’ingresso all’ufficio postale e metti timbro di ricordo). Il costo del biglietto varia a seconda delle attrazioni che si desiderano visitare. Noi abbiamo scelto quello cumulativo che comprende la casa di Heidi (quella originale), la baita di Heidi e il museo.
Si arriva anche con il trenino rosso, il Bernina Express, che parte da Tirano, in Valtellina, per giungere a Sankt Moritz.
- Attenzione la casa di Heidi è aperta solo dal 15 marzo al 15 novembre
- Si può arrivare a Maienfeld con l’autostrada A13 che, passando da Coira, sono circa tre ore da Milano.
- Sito Internet
Musei delle Fiabe in Italia
Ma se facciamo un toru virtuale dei più bei musei delle fiabe in Europa non possiamo dimenticare l’Italia.
Il Parco di Collodi
Non è un museo in senso stretto, ma il Parco di Pinocchio è un parco interamente dedicato alla più famosa fiaba italiana. Si passeggia di capitolo in capitolo, rivivendo le avventure del burattino più biricchino del mondo. Si trova a Collodi, frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia. Collodi è il paese dove Carlo Lorenzini, l’autore delle Avventure di Pinocchio, trascorse la infanzia e da cui in seguito trasse il suo nome d’arte.
- Dove: via San Gennaro, 3, 51012 Collodi PT
- Info: 391 356 0436
- Sito internet
La Rocca delle Fiabe a Sant’Agata Feltria (RN)
In provincia di Rimini e più precisamente a Sant’Agata Feltria c’è il Museo “La Rocca delle Fiabe”. Curiosando sul sito della struttura museale, si ha già un un primo “assaggio” di ciò che ci aspetta. Quattro sono i temi fiabeschi trattati:
- il solitario castellano (un mondo dove regna solo avidità e egoismo, il castellano aspetta nella sua solitudine ed agogna la conquista del mondo)
- i fanciulli nella foresta (Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel e l’Albero Parlante, in un bosco oscuro e impenetrabile in cui serve un gran coraggio per addentrarsi)
- scarpe, scarpine e scarpette (Cenerentola, la piccola fiammiferaia e tante fanciulle vittime di streghe o perfide matrigne e che cercano riscatto dalle tenebre)
- il viaggiatore incantato (tra mongolfiere, aerei e binocoli in compagnia del piccolo principe)
Il percorso guidato inizia in una sala dove, grazie a 4 videoproiettori, si capisce la storia dell’illustrazione fiabesca e ci sono i ritratti dei favolisti di ogni epoca. A rendere ancora più suggestiva la visita è il fatto che il museo sia ospitato all’interno della Rocca Fregoso, risalente agli inizi dell’Anno Mille.
Villaggio di Santa Claus Rivoli
Questo è un museo a cielo aperto che si trova nel centro di Rivoli. Questo villaggio è estato realizzato da Carmelo Giammello, vi sono spettacoli e una posta di patrinaggio sul ghiaccio durante il periodo invernale, oltre a tanti laboratori.
Castello di Gropparello, Gropparello
Vicino a Piacenza a Gropparello vi è un Castello che immerge i bambini in un bosco incantato e nelle fiabe di elfi, folletti, fate, streghe e maghi. Ci si può travestire con elmo, scudo e tunica.
Museo delle Fiabe di Nicosia a Cipro
Un museo interattivo dedicato al mondo delle fiabe nel cuore di Cipro. Stanze nascoste, costumi da indossare, segreti da svelare, questo e molto altro attendono i tuoi bambini nel meraviglioso Fairy Tale Museum di Nicosia. Il museo delle fiabe dei Nicosia è stato inaugurato nel 2017 e permette ai bambini di utilizzare la loro immaginazione e creatività. Il percorso rievoca alcune delle fiabe più celebri come il tappeto volante di Aladino, non finisce qui si trovano anche raffigurate leggende e miti locali e dal mondo. Vi sono libri antichi in esposizione e molto preziosi. In ultimo vi sono “stanze segrete” e laboratori di storytelling.
La Casa delle favole di Alice e Nelly a Rovigo
Non è un museo né una casa fiabesca nel senso letterale del termine, ma piuttosto un viaggio fuori rotta che consigliamo a famiglie con ragazzi già grandicelli. Il luogo è a tratti tetro, ma la magia delle favole si respira ovunque a partire dal giardino dove si trovano decine e decine di personaggi fiabeschi (non in bello stato, ma corrosi dal tempo e deturpati dai vandali) come Don Chisciotte e il Cappellaio Matto. All’interno della dimora, oggi in completo stato di abbandono dopo la morte dei due proprietari (due fratelli eremiti e strambi appassionati di favole) si trovano tantissimi oggetti magici, milioni di specchi e di disegni. Su questo luogo circolano oggi innumerevoli leggende. Si narra che la madre dei due fratelli avesse l’ossessione delle favole nonché il morboso desiderio di vederli sposati tra loro e isolati dalla civiltà e lontani da ogni sorta di “diavoleria moderna” come la corrente elettrica (il marito era morto folgorato).