Le più belle mostre a Roma per bambini: tutte le novità. Mostre classiche, musei temporanei e mostre immersive. L’arte non ha età nè confini, tanto meno etichette.
Mostre a Roma per bambini
Secondo noi, non esistono mostre per piccoli e per grandi, ma senza dubbio alcune mostre sono più adatte a stimolare la curiosità e a coinvolgere i bambini, facendo scattare in loro nuove domande e aprendo nuovi orizzonti. Ecco la nostra selezione delle più belle mostre a Roma per bambini e famiglie.
Tesori dei Faraoni. I capolavori del Museo Egizio del Cairo
Alle Scuderie del Quirinale arriva una delle civiltà più affascinanti della storia: l’antico Egitto. La mostra Tesori dei Faraoni, con oltre 130 reperti provenienti dai più importanti musei egiziani — tra cui il Museo del Cairo e quello di Luxor — racconta la maestosità dei sovrani e la profondità spirituale di un mondo antico e misterioso. Statue monumentali, maschere d’oro, gioielli, amuleti e sarcofagi decorati conducono i visitatori attraverso un viaggio unico, arricchito da capolavori come la Triade di Micerino, la maschera funeraria di Amenemope e il sarcofago dorato della regina Ahhotep.
Perfetta per i bambini: la mostra è un’avventura nel tempo, pensata con un percorso multisensoriale e laboratori didattici che permettono di scoprire storie, divinità, vita quotidiana e incredibili scoperte archeologiche. Ogni sala diventa una porta su un mondo lontano, tra piramidi, leggende e splendori ritrovati.
- Quando: fino al 3 maggio 2026
- Dove: Scuderie del Quirinale, Roma
- Info: Dettagli, laboratori e prenotazioni su scuderiequirinale.it
- Costo: Biglietti ON LINE
Picasso, il linguaggio delle idee – Roma
Un percorso ricco e sorprendente che racconta un Picasso eclettico: dai dipinti giovanili alle sculture, dai celebri costumi creati per i balletti russi alle incisioni, ai manifesti e alle fotografie che svelano frammenti della sua vita quotidiana. Una mostra che permette alle famiglie di esplorare come un artista possa reinventare continuamente il proprio linguaggio, offrendo ai bambini tanti spunti per osservare forme, materiali e idee che cambiano nel tempo.
Visite per famiglie:
- 14 dicembre ore 11.30 — Che forma strana che hai — visita animata in famiglia con bambini (5-7 anni)
- 28 dicembre ore 11.30 — Non raccontavo tutto, ma lo dipingevo — visita animata per bambini (8-11 anni)
- 28 dicembre ore 12.00 — Sempre cambiare — visita guidata per adulti
- 4 gennaio ore 11.30 — Che forma strana che hai — visita animata in famiglia con bambini (5-7 anni)
- 18 gennaio ore 11.30 — Non raccontavo tutto, ma lo dipingevo — visita animata per bambini (8-11 anni)
- 18 gennaio ore 12.00 — Sempre cambiare — visita guidata per adulti
Le attività sono organizzate da ‘Senza titolo’ con biglietti promozionali che includono ingresso alla mostra e visita. Prenotazione obbligatoria entro le 13.00 del venerdì precedente scrivendo a info@senzatitolo.net. Le visite partono con un minimo di 8 partecipanti. Costi: 18 euro (ingresso + visita guidata adulti); 16 euro (ingresso + visita animata bambini).
- Quando: Fino 25 gennaio 2026
- Dove: Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano, Roma
- Info: Dettagli e biglietti sul sito ufficiale del museo
- Costo: BIGLIETTI ON LINE
Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure
Un viaggio affascinante nel mondo polinesiano raccontato attraverso gli occhi e il tratto di Paul Gauguin: la mostra ripercorre le sue avventure a Tahiti partendo dal celebre diario Noa Noa, arricchito da xilografie che illustrano miti, credenze e la vita quotidiana delle isole del Pacifico. In esposizione anche opere rare come il monotipo Studio di braccia, mani e piedi, salvato dal rogo ordinato dalle autorità religiose dell’isola, oltre a sculture, litografie del libro Avant et Après e un prezioso taccuino personale con schizzi, studi e appunti sulle opere vendute o donate. Un percorso che affascina anche i bambini per l’atmosfera esotica e le storie avventurose che emergono dai disegni e dalle incisioni.
Per le famiglie sono previsti numerosi appuntamenti speciali:
- Domenica 21 dicembre ore 11.30 *Ricordi di viaggio*, visita animata per bambini (8-11 anni)
- Domenica 21 dicembre ore 12.00 *Paul Gauguin, arte e vita*, visita guidata per adulti
- Domenica 28 dicembre ore 11.30 *La valigia di Gauguin*, visita animata in famiglia con bambini (5-7 anni)
- Domenica 11 gennaio ore 11.30 *Ricordi di viaggio*, visita animata per bambini (8-11 anni)
- Domenica 11 gennaio ore 12.00 *Paul Gauguin, arte e vita*, visita guidata per adulti
- Domenica 25 gennaio ore 11.30 *La valigia di Gauguin*, visita animata in famiglia con bambini (5-7 anni)
Le attività sono organizzate da ‘Senza titolo’ con biglietti promozionali che includono ingresso alla mostra e visita. Prenotazione obbligatoria entro le 13.00 del venerdì precedente scrivendo a info@senzatitolo.net. Le visite partono con un minimo di 8 partecipanti. Costi: 18 euro (ingresso + visita guidata adulti); 16 euro (ingresso + visita animata bambini).
- Quando: Fino al 25 gennaio 2026
- Dove: Museo Storico della Fanteria, Roma
- Costo: Biglietti:ON LINE
Alphonse Mucha a Palazzo Bonaparte
Palazzo Bonaparte celebra l’Art Nouveau con la più grande mostra italiana dedicata ad Alphonse Mucha. Oltre 150 opere raccontano l’eleganza magnetica delle sue icone femminili, affiancate da capolavori di ogni epoca e dalla presenza straordinaria della Venere di Botticelli, simbolo universale di bellezza. Un percorso ricco, immersivo e adatto anche alle famiglie grazie a speciali visite guidate gratuite pensate proprio per bambini e genitori.
- Quando: Fino all’8 marzo 2026
- Dove: Palazzo Bonaparte, Roma
- Info: Visite guidate gratuite per famiglie: martedì 2 dicembre ore 18:00 e 18:15 · giovedì 29 gennaio ore 18:00 e 18:15 (prenotazione obbligatoria). Info qui
- Costo: Biglietti online e in cassa; Notte dei Musei – 29 novembre: 9 euro adulti · 3,5 euro bambini 4-11
Riapre il museo del Genio con due mostre: Vivian Maier e Ugo Nespolo
Riapre il Museo del Genio e dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 Roma accoglie due mostre straordinarie che inaugurano la riapertura del Museo del Genio, nuovo polo culturale dedicato alla storia, all’ingegno e alla creatività italiana.
La mostra Vivian Maier. The Exhibition, curata da Anne Morin, presenta oltre 200 fotografie della leggendaria tata-fotografa americana, per un viaggio intimo e poetico nella street photography del Novecento.
In contemporanea, Ugo Nespolo firma Pop Air, progetto in anteprima mondiale che porta al Museo sculture gonfiabili monumentali ispirate ai grandi capolavori dell’arte, interpretati con ironia e colore.
Due linguaggi diversi e complementari che dialogano tra passato e presente, in uno spazio che unisce storia, tecnologia e bellezza. Un’occasione unica per visitare il rinnovato Museo del Genio e scoprire il nuovo volto culturale della Capitale.
- Quando: Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026
- Dove: Museo del Genio, Roma
- Costo: Verificare tariffe sul sito
The Large Glass: il nuovo sguardo sulla Collezione MAXXI
Il MAXXI ripensa la sua Collezione con un allestimento firmato dall’artista statunitense Alex Da Corte, che intreccia arti visive, architettura e fotografia in un percorso immerso negli elementi e nelle trasformazioni della natura. Una lettura poetica e concettuale, che attraversa maestri e contemporanei in dialogo con gli spazi fluidi progettati da Zaha Hadid.
- Quando: Dal 13 dicembre 2024 al 25 ottobre 2026
- Dove: MAXXI – Galleria 4, Roma
- Info: Orari: mar–dom 11-19; lunedì chiuso; aperture e chiusure speciali durante le Feste
MAXXI in Famiglia: piccoli esploratori tra forme e spazi
MAXXI in Famiglia – Di Spazio in Spazio / 1+1 fa… tante persone!
Un ciclo di appuntamenti dedicati ai più piccoli e ai loro genitori, per esplorare il movimento, lo spazio e le forme attraverso il gioco e l’esperienza sensoriale.
Eventi:
- Lunedì 8 dicembre ore 16.30 – 1+1 fa… tante persone!
- Sabato 13 dicembre ore 17 – Di Spazio in Spazio – DIVENTO SPAZIO
- Sabato 27 dicembre ore 17 – Di Spazio in Spazio – DIVENTO SPAZIO
- Sabato 17 gennaio ore 17 – Di Spazio in Spazio – DIVENTO SPAZIO
Per bambini 10–18 mesi; un posto riservato per titolari card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it
- INFO: qui
Disney – Un viaggio nei grandi film d’animazione
L’Eliseo / Art Space Eliseo diventa un percorso incantato dentro le storie più amate dei Walt Disney Animation Studios. I bambini possono entrare nella Casita di Encanto, salire sulla Rupe dei Re de Il Re Leone, sorvolare Agrabah sul Tappeto Magico di Aladdin, partire per Zootropolis con l’agente Judy Hopps e ritrovare la magia di Frozen, La Sirenetta, Big Hero 6 e molti altri classici. Un’esperienza immersiva a 360°, fatta di immagini, musica e stupore, pensata per famiglie e piccoli esploratori del mondo Disney.
- Quando: dal 17 novembre 2025 al 4 gennaio 2026
- Dove: Eliseo / Art Space Eliseo, Roma
- Info: Biglietti ON LINE
- Costo: secondo tariffe evento
Al museo Leonardo di Roma, bimbi gratis
Esplora le cinque sale contenenti 50 tra le invenzioni di Leonardo, dalle macchine volanti alla misteriosa stanza degli specchi.
- Dove: Leonardo da Vinci Experience in Via della Conciliazione 19, fra Piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo. Le linee dell’autobus 23, 40 e 46 ti porteranno a destinazione (scendi a Traspontina-Conciliazione).
Color Hotel
Color Hotel 4.000mq di pura interattività, dove fare un viaggio nel colore, tra sogno e realtà. In un hotel con 11 ambientazioni che regalano esperienze uniche come pattinare in una roller disco, tuffarsi nella stanza dei cuscini o esplorare una game room xxl. La visita dura un’ora e un quarto
- Lunedì chiuso – Martedì venerdì 14:00 21:00 (ultimo ingresso 20:00) Sabato e Domenica 10:00 – 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00)
- Dove: a Fiumicino, al primo piano del WOW SIDE SHOPPING CENTER, in Viale Donato Bramante, 31/65
- Prenotazione online. Ticket intero €12 Bambino – Ridotto €10 (dai 4 ai 12 anni) Bambino fino a 3 anni gratis
Family Pack (2 adulti e 2 bambini dai 4 ai 12 anni) 40€ - info qui
Mostra di mattoncini LEGO® al centro di Roma
Nel cuore di Roma, a due passi da Piazza Venezia, una maxi esposizione per grandi e bambini: oltre 100 diorami, migliaia di modelli e 25 milioni di mattoncini in 1.500 mq. Oltre a pezzi spettacolari, c’è anche un Fun Park per costruire liberamente (con zona DUPLO® per i più piccoli) e tante installazioni interattive con luci e suoni.
LA MOSTRA LEGO:
Proprone modelli monumentali e scene a tema in un percorso immersivo tra città, fantasia, storia e scienza.
ROMA FATTA DI MATTONCINI:
Fontana di Trevi, Circo Massimo, Piazza San Pietro durante l’Habemus Papam, una mappa in micro-scala della città e figure 1:1 (legionario, gladiatore, statua ispirata alla Pietà, Giovanni Paolo II).
LE STRUTTURE PIÙ IMPONENTI DEL MONDO:
Burj Khalifa; CN Tower alta 4,5 metri con 150.000 pezzi; Willis Tower alta 4,3 metri con 200.000 pezzi; Big Ben; Cattedrale di Notre-Dame (primato Guinness).
UNIVERSO STAR WARS™:
veicolo ispirato all’Imperial Shuttle™ con apertura alare di 3 metri (40.000 pezzi); Millennium Falcon™ lungo oltre 6 metri e largo 4 (1.200.000 pezzi); duelli epici (Darth Maul™ vs Obi-Wan Kenobi™), personaggi di Ahsoka™ (Grand’Ammiraglio Thrawn™, Capitano Enoch™) e una ricca galleria di droidi (C-3PO, R2-D2, BB-8 e altri).
FIGURE IN SCALA 1:1:
Red Hulk™ oltre 2,5 metri; Nazgul™; il Pensatore; un Toreador e un cavaliere medievale; una tigre del Bengala alta 260 cm; tributi a Freddie Mercury ed Elvis Presley; trio Harry™, Hermione™, Ron™.
CARTONI, CINEMA E VIDEOGIOCHI:
Il Re Leone™, I Flintstones™, Toy Story™, I Puffi™, SpongeBob™, Miraculous™… e poi Avatar™, Gotham City™, Hogwarts™, Il Trono di Spade™, I Simpson™; mondi di Fortnite™, Minecraft™, Warcraft™, Warhammer 40.000™, Super Mario Bros™; classici da tavolo come Monopoli e calciobalilla.
I DINOSAURI:
specie diverse (Pachycephalosaurus, Estemmenosuchus, Stegosaurus) e il primo piano di un Brachiosauro alto 4 metri.
SCIENZA E NATURA:
ciclo vitale di farfalla e rana, energie rinnovabili, ricostruzione della Missione Apollo 13 (1970), mappa dei fusi orari lunga 3 metri.
MOSAICI CON MATTONCINI:
ritratti pop e iconici: Stitch™, Winnie the Pooh™, Topolino e Minnie™, “La ragazza afgana”, Picasso, Einstein, Michael Jackson, Muhammad Ali.
INTERATTIVITÀ E FUN PARK:
pulsanti per attivare animazioni, luci e suoni; grande area di gioco con migliaia di pezzi e zona DUPLO®.
- Quando: Dal 16 settembre 2025 al 16 settembre 2030, ore 10–20
- Dove: Via d’Aracoeli, 6 – Roma (accanto a Piazza Venezia)
- Info: Oltre 100 diorami, 25 milioni di mattoncini in 1.500 mq
- Costo: Da €11
Flowers – Dal Rinascimento all’Intelligenza Artificiale
Un viaggio tra arte, natura e tecnologia nella mostra immersiva che celebra i fiori in tutte le loro forme. Un’esperienza unica tra installazioni interattive, profumi, realtà aumentata e opere d’arte che attraversano cinque secoli di storia.
- Quando: Fino al 18 gennaio 2026
- Dove: Chiostro del Bramante, Via Arco della Pace 5, Roma
- Info: Prenotazione consigliata su chiostrodelbramante.it
- Costo: Intero €19, Bambini 5-13 anni €10, Gratis fino a 4 anni
Attività in programma
- Percorso sensoriale tra fiori reali e digitali
- Installazioni immersive come la giungla floreale di 100.000 fiori essiccati
- Blackfield, un’opera d’arte che cambia colore con il punto di vista
- Laboratori per famiglie la domenica alle 10:30 e 12:00 (per bambini 5-10 anni, €8)
Orari di apertura
- Domenica – Giovedì: 10:00 – 20:00
- Venerdì e Sabato: 10:00 – 21:00 (biglietteria chiude un’ora prima)
Un’esperienza perfetta per i bambini, tra arte e natura! Prenotazione consigliata.
Salvador Dalì, tra arte e mito al Museo Storico della Fanteria
Un viaggio immersivo nel mondo di Salvador Dalì, tra capolavori surrealisti, fotografie, gioielli e opere ispirate alla Divina Commedia. Un’esperienza unica per scoprire l’arte attraverso la realtà e l’immaginazione.
Attività in programma
- 200 opere esposte, di cui 80 provenienti da collezioni private
- Dipinti, arazzi, gioielli, vetri e ceramiche realizzati da Dalì
- Opere di altri grandi protagonisti del surrealismo, come Magritte e De Chirico
- Litografie ispirate alla Divina Commedia di Dante
- Percorso immersivo che racconta la vita e le sperimentazioni artistiche di Dalì
- Quando: Fino al 27 luglio 2025
- Dove: Museo Storico della Fanteria, Roma
- Info: Info e prenotazioni su museodaliaarte.it
- Costo: Su TiketOne
Colors for Peace
Colori per la pace. L’universo dei bambini per un mondo migliore
Dal cuore dell’Italia al mondo intero, Colors for Peace si configura come un’esperienza immersiva che celebra l’universalità del linguaggio visivo infantile, trasformando l’arte in un veicolo di speranza e connessione globale.
Al centro della mostra, l’opera Il Mappamondo, simbolo tangibile di un’unione creativa senza confini, realizzata con carta riciclata raccolta dai più piccoli. Un globo fragile e potente al tempo stesso, che racconta la diversità culturale e ambientale del nostro pianeta.
Accanto alle immagini, l’inno Peace, Peace Colors for Peace accompagna l’esperienza espositiva, amplificandone la portata emotiva. Un’opera sonora che raccoglie le voci dell’infanzia e le trasforma in un canto di unità.
La mostra Colors for Peace si propone come testimonianza viva della capacità dei bambini di disegnare e immaginare un mondo migliore. Un progetto che non si limita a esporre, ma invita ad agire, e coltivare con gesti semplici e universali l’arte della PACE.
- Quando: fino all'11.05.2025
- Dove: Palazzo Esposizioni Roma via Nazionale 194 Roma Sala fontana
- Info: ingresso libero tel. +39 06 696271 palazzoesposizioniroma.it
Dinosauri in carne e ossa – Appia Joy Park
Pronti a un viaggio nel passato per tutta la famiglia? Un’idea nuova è la mostra “Dinosauri in Carne e Ossa” ad Appia Joy Park, in Via Annia Regilla 245 a Roma. Questa esposizione vi porterà indietro nel tempo, in un autentico parco preistorico.
Tra piante mediterranee, palme, conifere e Ginkgo biloba, potrete esplorare la storia dell’evoluzione della vita sulla Terra. Il vero punto forte sono le 30 sculture a grandezza naturale di dinosauri e animali preistorici, frutto di un attento lavoro scientifico e artistico.
Oltre a questo, il percorso è corredato da pannelli illustrati che offrono curiosità e informazioni su ogni specie esposta. Sono disponibili anche visite guidate e laboratori tematici per i più piccoli, oltre a un bookshop ricco di gadget a tema dinosauri.
Per un’avventura ancora più emozionante, c’è il percorso avventura tra gli alberi, in cui si può camminare letteralmente sopra i dinosauri, grazie alla collaborazione con Roma Avventura – Top Adventure Park. La mostra, curata dal paleontologo Simone Maganuco e realizzata da Geomodel, è aperta tutti i giorni per gruppi e scuole su prenotazione, mentre le famiglie possono visitarla ogni sabato, domenica e festivi.
La biglietteria chiude 45 minuti prima della chiusura del parco. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate www.dinosauricarneossa.it/roma.
Percorso nella preistoria
Un nuovo percorso multisensoriale al #museocasaldepazzi…per raccontare la Preistoria in modo inclusivo!
La narrazione illustrata su tavole a rilievo e didascalie in Braille, che racconta il viaggio di una comunità neandertaliana dal fiume (forse proprio quello di Casal de’ Pazzi!) al mare, è ora ufficialmente parte del percorso espositivo del Museo di Casal de’ Pazzi.
- Quando: da martedì a domenica dalle 10 alle 13
- Info: 06 6710 77007 info@museocasaldepazzi.it
Museo della Luce
Il Museo delle Illusioni diventa il Museo della Luce: 1000 metri quadrati in cui installazioni luminose si intrecciano con invenzioni scientifiche e artistiche: l’arte della luce e l’ottica vengono esposte insieme a scoperte che hanno cambiato il mondo.
Un esperienza interattiva in cui disegnare con la luce e creare la propria installazione luminosa. Hai dei dubbi su come funziona una certa invenzione? Vuoi ascoltare incredibili fatti sull’arte e sulla storia? Vuoi approfondire le tue conoscenze scientifiche o scattare una foto? Il team del museo è sempre disponibile! I nostri simpatici assistenti sono pronti a svelare i segreti dell’incredibile mondo della luce.
- Quando: Orari: Lun/Ven dalle 10.00 alle 19.00; Sab/Dom dalle 10.00 alle 21.00i
- Dove: Via d’Aracoeli 6
- Info: Leggi il nostro articolo
IKONO
Esci dalla tua zona di comfort e immergiti in un’esperienza interattiva a dir poco magica. IKONO è il museo immersivo di Roma, a pochi passi dal Pantheon.
Durante il percorso, ti immergerai in mondi, epoche e culture diverse, che combinano arte, gioco e tecnologia per farti vivere momenti fantastici, che si trasformeranno in ricordi indelebili. Un’esperienza adatta a persone di tutte le età. Leggi la nostra esperienza a IKONO.
- Quando: Dal lunedì a domenica (10:00-21:00)
- Dove: In Via del Seminario 111, a pochi minuti a piedi dal Pantheon.
- Info: I biglietti possono essere acquistati on Line. Prenota qui il tuo biglietto per Ikono Roma






