newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemonteMostre per bambini Torino 2025

Mostre per bambini Torino 2025

Ogni settimana pubblichiamo l’agenda degli eventi con i bambini a Torino, ma abbiamo deciso di aprifciere una finestra fissa sulle mostre per bambini a Torino . Un file che aggiorneremo ogni mese con tutte le novità e da tenere sempre a portata di mano per un pomeriggio libero, una domenica mattina di pioggia, un sabato in famiglia alla scoperta dell’arte e della fantasia. Ecco le mostre per bambini a Torino e in Piemonte nel 2025.

Macchine del Tempo – Un viaggio nell’Universo alle Ogr

Un’esperienza interattiva per esplorare lo spazio e l’astrofisica in modo coinvolgente! Dai telescopi di Galileo alla realtà virtuale, un viaggio tra stelle, pianeti e galassie che affascinerà grandi e piccoli esploratori.



Attività in programma

  • Osservazione di Giove con il telescopio di Galileo
  • Flipper nel Sistema Solare per difendere la Terra dagli asteroidi
  • Tunnel della luce per scoprire il viaggio della luce nello spazio
  • Realtà virtuale per esplorare le galassie e la storia della conoscenza umana
  • Incontri tra scienza e arte, con scienziati e premi Nobel

Un viaggio incredibile adatto a bambini di elementari e medie, ma affascinante anche per gli adulti! Prenotazione consigliata.

  • Quando: Fino o al 2 giugno 2025
  • Dove: OGR Torino, corso Castel Fidardo22
  • Info: Biglietti acquistabili su ogrtorino.it | Visite guidate gratuite il venerdì alle 18:00, sabato alle 10:30 e domenica alle 18:30
  • Costo: Intero €10, Ridotto €8, Gratis con Abbonamento Musei Piemonte

Miró: L’Arte della Meraviglia

Alla Promotrice delle Belle Arti arriva una mostra interamente dedicata all’arte grafica di Joan Miró. Oltre 150 opere che attraversano tutta la sua carriera, dalle prime sperimentazioni fino ai lavori più maturi. Un viaggio attraverso litografie, acqueforti e serigrafie, dove il colore e il segno si fondono per creare un linguaggio artistico accessibile a tutti.

Punto di forza della mostra è l’interattività: i visitatori potranno immergersi nell’universo creativo di Miró, diventando protagonisti attraverso installazioni, laboratori e il gioco interattivo Quizmó. Un percorso emozionante tra simbolismo, sperimentazione e visione poetica, accompagnato da un’audioguida inclusa nel biglietto.

  • Quando: Fino al 29 giugno
  • Dove: Promotrice delle Belle Arti, Viale Balsamo Crivelli 11 - Torino
  • Info: Prenotazioni e informazioni: informazioni@mirotorino.com - tel. 351/8629216 - www.mirotorino.com
  • Costo: Biglietti da €9,50 a €18,50, ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni

Munch: I colori dell’anima

Videomapping Munch torinoUn’esperienza totalizzante nelle emozioni del “pittore dell’anima”, un viaggio interattivo alla scoperta delle nostre emozioni più profonde attraverso l’arte di Edvard Munch. Un percorso immersivo che combina intelligenza artificiale, realtà virtuale e supporti multimediali per avvicinare il pubblico all’universo emotivo del celebre artista norvegese.

La mostra propone un percorso di edutainment adatto a tutta la famiglia, con aree tematiche interattive, laboratori didattici, esperienze in realtà virtuale e installazioni multimediali. Tra le esperienze più suggestive: la possibilità di vedere il mondo con gli occhi di Munch, di immergersi nei suoi tormenti interiori attraverso la VR e di sperimentare il suo linguaggio visivo con attività pratiche per grandi e piccoli.

  • Quando: Fino al 29 giugno
  • Dove: Promotrice delle Belle Arti, Viale Balsamo Crivelli 11 - Torino
  • Info: Prenotazioni e informazioni: informazioni@munchtorino.com - tel. 389/5048454 - www.munchtorino.com
  • Costo: Biglietti da €9,50 a €20,50, ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni

The Art of James Cameron al Museo del cinema

James cameron moleDa Avatr al Titanic, The Art of James Cameron è la mostra al Museo Nazionale del Cinema di Torino, che celebra il genio creativo di uno dei più grandi innovatori del cinema. Attraverso oltre 300 oggetti originali tra disegni, dipinti, oggetti di scena e tecnologie 3D, l’esposizione ripercorre sei decenni del percorso artistico di Cameron, dai suoi capolavori come The Terminator, Titanic e la serie Avatar. Organizzata in sei aree tematiche e adattata alla struttura unica della Mole Antonelliana, la mostra esplora il processo creativo del regista, offrendo un’esperienza multimediale coinvolgente e una “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce Cameron stesso.

  • Quando: Fino al 15 giugno 2025
  • Dove: Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana, Via Montebello 20
  • Info: Visite fuidate per famiglie a ufficio Prenotazioni 011 8138 564/565 o prenotazioni@museocinema.it

Il museo del cioccolato

Non è arte, ma è una bella mostra da vedere con i bambini quella a Choco Torino: il Museo del cioccolato a Torino.

Adelchi Galloni illustratore per l’infanzia al Musli

Adelchi Galloni

Al MUSLI di Torino “Una fantastica realtà immersiva: Adelchi Galloni illustratore per l’infanzia”, un viaggio affascinante tra le opere di uno dei più geniali illustratori per ragazzi. Ospitata nel Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, l’esposizione raccoglie una cinquantina di tavole originali tratte dai classici della letteratura per ragazzi, come I viaggi di Gulliver e Il Barone di Münchhausen, fino alle illustrazioni per riviste e collane degli anni Novanta. L’evento è collegato a un’esposizione parallela presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga, che celebra i 120 anni della struttura, sottolineando il valore terapeutico dell’arte di Galloni.

Il MUSLI è aperto al pubblico ogni sabato e domenica dalle 14.30 alle 19.00,
con visite libere al Percorso Libro e visite guidate al Percorso Scuola (alle ore 15.30, 16.30 e 17.30).
Ogni weekend il museo offre anche laboratori per famiglie

“Scriviamo in bella”: ogni sabato alle 17.30.
“I fantastici mondi di Adelchi Galloni”: ogni sabato e domenica alle 16.30.

Fino al 29 giugno 2025, inoltre, il Percorso Libro è visitabile anche il martedì e il giovedì, dalle 15.00 alle 18.00,

  • Dove: MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, Torino
  • Info: Aperto martedì e giovedì 15.00-18.00, sabato e domenica 14.30-19.00. Laboratori per bambini il sabato e la domenica alle 16.30
  • Costo: 8 euro. Ingresso gratuito: per bambini fino ai 10 anni, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori di Passaporto Culturale, visitatori disabili e accompagnatori se previsti

Gallerie dei re al Museo Egizio – allestimento temporaneo

Le statue della Galleria dei Re sono le protagoniste di un allestimento temporaneo – frutto della collaborazione tra Museo Egizio e Accademia delle Scienze – che offre una suggestione dell’origine del Museo, 200 anni fa, quando arrivarono a Torino le grandi sculture di faraoni e divinità. La mostra dura fino a ottobre.

Vedi anche le visite guidate per bambini al Museo Egizio.

Prenota

Scegli la data e prenota anche tu la tua visita guidata per piccoli esploratori al museo Egizio per bambini

“Gundam: tecnologia ed evoluzione di un’icona giapponese”

Al MUFANT inaugura la nuova temporanea “Gundam: tecnologia ed evoluzione di un’icona giapponese”, dedicata ad uno dei più noti mecha dell’animazione nipponica.
Nato dalla mente di Yoshiyuki Tomino nel 1979, Mobile Suit Gundam porta una rivoluzione nel mecha, un sottogenere del fantascientifico che esordisce in Giappone e che ha come protagonisti grandi macchinari guidati da esseri umani.

Gundam, a differenza dei suoi predecessori, non è un robot invincibile e inarrestabile, ma una macchina che si può rompere e che può fallire: un real robot guidato da un ragazzino quindicenne nel contesto di una guerra spaziale tra umani, una storia dalle tinte sociali ancora attualissima, dove non è sempre il bene a vincere e dove vittime innocenti perdono la vita lasciando che lo spettatore si domandi, come gli autori: “Perché gli uomini continuano a farsi la guerra?”.

La mostra intende portare l’attenzione su un particolare aspetto, probabilmente un unicum nel panorama dei format di intrattenimento per ragazzi: con l’accrescersi del successo internazionale dell’anime, Gundam è diventato simbolo e testimonial del Giappone nel mondo. E’ questo fenomeno che porta, ad esempio, nel 30° anniversario dalla nascita, alla realizzazione nella capitale giapponese di un Gundam di 18 metri per sponsorizzare la candidatura di Tokyo alle Olimpiadi del 2016. Un colosso in fibra di vetro ed acciaio in scala 1:1 rispetto all’”originale” della serie TV.

Il Giappone per rappresentare se stesso in eventi così rilevanti a livello internazionale sceglie Gundam.

Il secondo livello di lettura del percorso espositivo, per il pubblico più specialistico, è costituito dall’evoluzione del design del mecha, dai primissimi modelli “squadrati” degli esordi alla tecnologia più raffinata dei contemporanei.

La mostra, prodotta dal MUFANT e gestita dalla direzione artistica di Silvia Casolari e Davide Monopoli, espone oltre 30 rari modelli Gunpla – Gundam Plastic Model – dalla collezione di Cristian Carlone, che cura anche il percorso espositivo.

La mostra è pensata per coinvolgere sia i curiosi, che si approcciano per la prima volta a questo tema, sia gli appassionati, che si ritroveranno nell’aspetto più “feticistico” del design del mecha, ma anche chi si interessa agli aspetti mediatici, sociologici e antropologici del fantastico contemporaneo: non solo gunpla, ma anche stampe, vinili, settei e memorabilia.

Il percorso è arricchito inoltre dagli omaggi a Gundam dell’artista Massimiliano Gissi e del fumettista Toni Viceconti.

  • Quando: tutti i giorni dalle 15,30 alle 19
  • Dove: Mufant Piazza Riccardo Valla n.5, Torino
  • Info: Si accede con i biglietti standard del Museo; 347.54 05 096 – 349.81 71 960 - staffmufant@gmail.com

 “Escher” a Palazzo Mazzetti ad Asti

Fino all’11 maggio 2025 le sale espositive di Palazzo Mazzetti ad Asti accolgono le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo, artista iconico per gli amanti dell’arte ma anche per matematici, designer e grafici di tutto il mondo, per le sue creazioni uniche in grado di coniugare l’arte con l’universo infinito dei numeri, la scienza con la natura, la realtà con l’immaginazione, generando invenzioni fantasiose e paradossi magici ma dal forte rigore scientifico.

Nato nel 1898 a Leeuwarden in Olanda, Maurits Cornelis Escher ha sviluppato uno stile unico e inconfondibile grazie alla sua straordinaria capacità di trasportare i visitatori all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili. Le sue inconfondibili opere sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi. Ad Asti, attraverso l’esposizione di oltre 100 opere corredata da approfondimenti didattici, video e sale immersive, viene presentato l’intero percorso artistico di Escher, dagli inizi ai viaggi in Italia alle varie tecniche artistiche che lo videro impegnato per tutta la vita e che lo hanno reso un artista unico.

 

Una mostra perfetta anche per le famiglie con bambini che possono scaricare un’audioguida a loro dedicata e seguire l’evoluzione del pensiero escheriano attraverso interessanti pannelli didattici e interattivi. Da non perdere la relativity room dove giocare con le proporzioni e la mirror room dove ripetere la propria immagine all’infinito!

  • Quando: Fino all'11 maggio 2025. Tutta la settimana dalle 10 alle 19
  • Dove: Palazzo Mazzetti, Asti
  • Costo: Biglietti in vendita qui

I musei con i bambini a Torino

Much- Museo della Chimica

Museo del Risparmio

Musli, il museo della scuola

Infini-To

A come ambiente

Museo Lavazza

Fondazione Accorsi Ometto

Museo Egizio

Museo Rai

Samanta Maestri
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…