HomeEmilia RomagnaEventi Emilia RomagnaMostre a Bologna e in Emilia Romagna per bambini e famiglie

Mostre a Bologna e in Emilia Romagna per bambini e famiglie

In Emilia Romagna le cose da fare con i bambini non mancano, ma hai mai pensato di visitare una mostra con loro? E’ un’ottima idea! Soprattutto perchè ci sono tantissime mostre a Bologna e in tutta l’Emilia Romagna, molte delle quali che possono essere scoperte con visite guidate per famiglie.



Qui di seguito trovi l’agenda delle mostre a Bologna e in Emilia Romagna per famiglie in continuo aggiornamento.

Mostre a Bologna per famiglie e bambini

Vediamo insieme le mostre a Bologna, adatte anche al pubblico più giovane.

Vietato non sfogliare a Imola

Casa Piani, la sezione ragazzi della Bim Biblioteca comunale di Imola, dal 20 settembre a metà novembre ospita “Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra”:allestimento interattivo a misura di bambino con oltre 100 volumi per l’infanzia, accessibili e attenti al tema della disabilità.

Sabato 20 settembre alle 10.30 spettacolo “Normale sarai tu”- una performance con musica dal vivo che invita a una riflessione sul valore della diversità attraverso vari linguaggi, consigliata dagli 8 anni.

Nel periodo di apertura è previsto inoltre un ricco programma di attività collaterali per ragazzi e ragazze, oltre ad alcuni appuntamenti per addetti ai lavori e adulti appassionati alla letteratura e all’editoria per ragazzi.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 0542 602630
casapiani@comune.imola.bo.it

  • Quando: dal 20 settembre al 15 novembre 2025 - orari dal martedì al venerdì 9.30-12.30 e 15.00-18.00, sabato 9.30-12.30
  • Dove: Casa Piani - Bim Biblioteca Comunale di Imola

Fantozzi! una mostra pazzesca a Grand Tour Italia

Grand Tour Italia ospita una nuova mostra dedicata a Fantozzi, presentata da EARTH Foundation. Si tratta di un’esposizione unica nel suo genere che ripercorre il cammino del ragionier Ugo Fantozzi, considerato l’ultima maschera della commedia italiana, dopo il geniale Totò. In mostra documenti e immagini originali, libri, locandine e manifesti cinematografici d’epoca, fotobuste, riviste e vari e originali memorabilia, fumetti, dischi e audiocassette, provenienti dalla collezione personale di Guido Andrea Pautasso.  Si può assistere anche alla proiezione del film “La corazzata Potëmkin” del maestro russo Sergej M. Ėjzenštejn (1925).

Nel weekend vengono periodicamente organizzati anche laboratori per famiglie a tema.

mostra fantozzi bologna
Foto di Grand Tour Italia
  • Quando: fino al 29 marzo, aperta negli orari di apertura del parco
  • Dove: Grand Tour Italia
  • Info: Mostra Fantozzi
  • Costo: ingresso gratuito

Mostra delle illusioni a Bologna

A Bologna, a Palazzo Belloni è arrivata la mostra delle illusioni, con settanta illusioni, tra fotografie, installazioni multimediali e  interattive. E’ una mostra adatta a tutti, perchè in funzione della propria età, i più piccoli si divertiranno a vedersi su uno schermo in mezzo ai pinguini, o si rimpiccioli in foto grazie a un effetto ottico, e i più grandi ne capiranno anche le dinamiche. Utilissimi anche i QRcode che permettono sul proprio smartphone di approfondire le opere grazie a dei video con un simpatico professore.

C’è anche una stanza dedicata alla realtà virtuale (da pagare a parte), dove provare a salire sulle montagne russe, in mezzo ai dinosauri oppure trovarsi in cima a una grattacielo.

  • Quando: orari:Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì e Domenica: dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00), Venerdì e Sabato: dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00) a giovedì alla domenica dalle 10 alle 20
  • Dove: Palazzo Belloni Bologna
  • Info: Mostra delle illusioni
  • Costo: Biglietto Intero: €18 ridotto 12 euro. pacchetti famiglia

Graphic Japan – da Hokusai al manga

Arriva per la prima volta in Italia, una mostra che racconta visivamente le tappe fondamentali della grafica giapponese in un viaggio dal periodo Edo (1603-1868) conduce fino ai nostri giorni. Il progetto di mostra, a cura di Rossella Menegazzo con Eleonora Lanza, nasce da un’esigenza critica coniugata alla curiosità culturale di indagare le ragioni del successo globale della grafica giapponese.

La mostra si articola in quattro grandi sezioni tematiche: Natura, Figure, Segno e Giapponismo contemporaneo con oltre 200 opere stampate in silografia, libri, album, manifesti e mascherine (katagami) per tessuti oltre a oggetti d’alto artigianato, offrendo una narrazione stratificata dell’evoluzione della grafica giapponese che incrocia le arti, dalla calligrafia alla tipografia, dal disegno al design, dalle arti applicate fino alla moda, al cinema, al teatro e al fumetto.

  • Quando: 20 novembre 2025 – 6 aprile 2026, dal lunedì al venerdì 10-18 e sabato e domenica 10-19, chiuso il martedì
  • Dove: Museo Civico Archeologico, Via dell’Archiginnasio 2, Bologna
  • Costo: biglietti su Vivaticket

Sito web dedicato: www.graphicjapanbologna.it

Mostre a Piacenza per famiglie

Ballons and Wonders – Jeff Koons in mostra

Il palazzo Bertamini-Lucca opsita la mostra di Jeff Koons, uno dei maggiori artisti contemporanei. In esposizione alcune opere delle serie “Balloons“, “Gazing Ball” e “Antiquity“, inserite in un percorso arricchito dalla presenza di superfici specchianti, pensate per coinvolgere ancora più a fondo lo spettatore nella sua esperienza delle opere.

  • Quando: fino al 6 aprile 2026. Aperto mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 15.30 alle 19.30, sabato e domenica: dalle 10.30 alle 19.30, aperture straordinarie con orario festivo: lunedì 8 dicembre, venerdì 26 dicembre e lunedì 06 aprile, chiuso il 24, 25 e 31 dicembre, e il 01 gennaio
  • Dove: palazzo Bertamini-Lucca, corso Garibaldi, 111 Fiorenzuola d’Arda (PC)
  • Costo: intero: € 12,00, ingresso ridotto (under 14 / over 65 / diversamente abili / accompagnatori diversamente abili / studenti / guide turistiche abilitate / giornalisti): € 8,00, gratuito sotto i 5 anni

Mostre a Parma

Moda e pubblicità in Italia 1950 – 2000

Una mostra che fa riflettere su come la moda e pubblicità abbiano influenzato non solo il mercato, ma anche la cultura italiana nel suo complesso.
Esposte più di 300 opere: manifesti, riviste, spot, fotografie, cinema, video, gadget pubblicitari e anche le figurine Fiorucci.

  • Quando: 13 settembre - 14 dicembre 2025
  • Dove: Fondazione Magnani Rocca Traversetolo - Parma
  • Info: Moda e pubblicità

Giacomo Balla – un universo di luce – da ottobre

Mostra di uno degli artisti più rivoluzionari del XX secolo, che riunisce tutti i lavori e capolavori del grande artista custoditi nel museo della capitale. Oltre 60 opere, della più completa collezione pubblica del percorso di ricerca di Giacomo Balla, mai esposta in precedenza nella sua interezza.

  • Quando: dal 10 ottobre al 1 febbraio 2026
  • Dove: Palazzo del Governatore Parma
  • Costo: BIGLIETTI QUI

Mostre a Modena

L’oca gigante e altre meraviglie

In questa mostra si entra in contatto con l’universo sospeso di Paolo Ventura, tra realtà e immaginazione, in un mix di tecniche, tra foto, pittura e collage.

Il percorso espositivo si sviluppa a Palazzo Santa Margherita e si addentra anche negli spazi del Museo della Figurina, in cui l’immaginario dell’artista dialoga anche con le figurine.
ogni sabato, ore 17 (su prenotazione, senza costi aggiuntivi)

  • Quando: fino all'8 febbraio 2026 da mercoledì a venerdì: ore 11-13 / 16-19 sabato, domenica e festivi: ore 11-19
  • Dove: Palazzo Santa Margherita MO
  • Info: contatti +39 059 2032919 (Museo Figurina) biglietteria@fondazioneago.it

Mostre a Ferrara

Marc Chagall – Testimone del suo tempo – a ottobre

Un viaggio straordinario che rivela come Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul de Vence, 1985), universalmente noto per le figure fluttuanti e le colorate atmosfere incantate, abbia saputo mantene-re viva la memoria della sua terra natale, della tradizione e degli affetti, proiettandoli sempre verso nuovi orizzonti espressivi.
In mostra 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive

  • Quando: 11 ottobre- 8 febbraio 2026 Tutti i giorni, feriali e festivi, 9.30-19.30
  • Dove: Palazzo dei Diamanti Ferrara
  • Costo: biglietti qui

Attività per le famiglie alla mostra di Chagall di Ferrara

In varie date vengono proposte visite attività per famiglie con ragazzi e ragazze dai 6 ai 12 anni a cura di “Senza titolo”
Un’altra storia ancora, signor Chagall

I dipinti di Marc Chagall sono popolati da figure oniriche che si muovono all’interno di scenari incantati e senza tempo. Dopo aver visitato la mostra, i partecipanti potranno inventare storie da ambientare in “altri mondi” in cui tutto è possibile, da animare a parete utilizzando la lavagna luminosa.

  • Quando: Sabato 25 ottobre, giovedì 6 novembre, sabato 22 novembre, sabato 13 dicembre, sabato 3 gennaio, sabato 31 gennaio, sempre alle 17.30
  • Info: Prenotazione obbligatoria a info@senzatitolo.net
  • Costo: Bambini e ragazzi: € 7 per la visita guidata con ingresso gratuito in mostra, Adulti accompagnatori: partecipazione gratuita alla visita guidata; biglietto di ingresso ridotto di € 14 a persona

Mostre a Ravenna per famiglie

Chagall in Mosaico al MAR

Al Mar arriva una nuova mostra temporanea che esplora l’universo artistico di Chagall con
bozzetti, progetti e mosaici. Si parte dall’iconico Le Coq bleu e si ripercorre l’avventura di Chagall nel mondo del mosaico, iniziata proprio a Ravenna negli anni ’50.

  • Quando: dal 18 ottobre al 18 gennaio, da martedì a sabato: 9.00-18.00, domenica e festivi: 10.00-19.00
  • Dove: Mar Ravenna
  • Costo: 10 euro intero, 8 euro ridotto BIGLIETTI QUI

Genitori e bambini al MAR il sabato pomeriggio

Genitori & Bambini dedicato alla mostra su Marc Chagall. Se vuoi visitare la sezione musei contemporanei con i tuoi figli dai 5 agli 11 anni, l’appuntamento è il sabato pomeriggio alle 16. La visita durerà un’ora e mezza e comprenderà visita e laboratorio di mosaico.

  • Quando: tutti i sabati alle 16
  • Dove: MAR Museo d'Arte della città
  • Info: info e prenotazioni 0544 482477 prenotazionimar@ravennantica.org
  • Costo: €6 bambini, €8 adulti

Nell’Aria: la mostra-gioco che fa volare fantasia e creatività

A novembre torna una nuova mostra gioco ai Magazzini del Sale di Cervia a cura di Immaginante. Un percorso interattivo che invita bambini e famiglie a esplorare il cielo tra nuvole, stelle, insetti e creature fantastiche, attraverso installazioni, musica e arte.

  • Quando: dall'8 al 26 novembre 2025
  • Dove: Magazzini del Sale – Cervia
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Segreteria Immaginante 334 2804710 (anche WhatsApp, dalle 15 alle 18)
  • Costo: bambini 5 euro, adulti 5 euro

Ecco gli appuntamenti da non perdere:

Inaugurazione della mostra: Assaggiate l’aria!

Una visita speciale con concerto itinerante: pianoforte e flauto accompagnano il pubblico in un viaggio musicale tra le installazioni. A conclusione, un’“arte saporosa” da gustare con Cervia Social Food.

  • Quando: 8 novembre ore 11
  • Dove: Magazzini del Sale – Cervia
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Segreteria Immaginante 334 2804710 (anche WhatsApp)
  • Costo: ingresso gratuito

Evento speciale – Bzzzzz… Tutti a bordo!

Un racconto poetico sul mondo delle api con Cristina Sedioli e l’apicoltore Cesare Brusi, tra storie, smielatura, degustazione e baby aperitivo al miele.

  • Quando: 15 novembre ore 17.45
  • Dove: Magazzini del Sale – Cervia
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Segreteria Immaginante 334 2804710 (anche WhatsApp)
  • Costo: 5 euro a persona

Il fantastico mondo degli insetti

Laboratorio immersivo tra movimento, gioco teatrale e natura: i bambini diventano farfalle, api e formiche per scoprire il mondo degli insetti in modo creativo.

  • Quando: 13 novembre ore 17
  • Dove: Magazzini del Sale – Cervia
  • Info: A cura di Casa delle Farfalle – Atlantide, con Chiara Tiozzi
  • Costo: gratuito su prenotazione

Con la testa per aria – Narrazione animata e laboratorio

Un viaggio tra storie, colori e fantasia che fa volare la mente, seguito da un laboratorio creativo di stampa “Figure per aria”.

  • Quando: 20 novembre ore 17
  • Dove: Magazzini del Sale – Cervia
  • Info: A cura della Biblioteca comunale Maria Goia e Marta Tasselli
  • Costo: gratuito su prenotazione

Cittadini con le ali – Lettura e laboratorio

Scopri gli uccellini che vivono intorno a noi con l’illustratrice Loricangi e crea le tue silhouette ispirate al suo albo Nel paese dei nidi.

  • Quando: 21 novembre ore 17
  • Dove: Libreria Bubusettete, via XX Settembre 45 – Cervia
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Segreteria Immaginante 334 2804710 (anche WhatsApp)
  • Costo: gratuito

Gran finale – Arpacadabra

Un evento danzante e musicale con Adriano Sangineto e la sua arpa celtica: melodie, ritmo e fantasia per un pomeriggio di festa!

  • Quando: 23 novembre ore 17
  • Dove: Magazzini del Sale – Cervia
  • Info: Prenotazione obbligatoria: Segreteria Immaginante 334 2804710 (anche WhatsApp)
  • Costo: 5 euro a persona

Workshop per educatori e insegnanti

Visita guidata alla mostra e laboratorio “Sculture leggere” con Arianna e Cristina Sedioli e l’artista Marilena Benini.
[infobox quando=”11 novembre ore 16.45–19.15″ dove=’Magazzini del Sale – Cervia’ info=’Prenotazione obbligatoria: Segreteria Immaginante 334 2804710 – Per docenti del Comune di Cervia: centrorisorse@comunecervia.it

Se ti piace visitare mostre con la tua famiglia, potrebbe interessarti anche il nostro articolo con tutte le mostre in Italia

*all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione

AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dellevento potrebbero cambiare

 

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mappa ravenna viaggiapiccoli

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.