Il weekend si trasforma in un viaggio tra i laboratori per bambini nei musei a Torino: arte, scienza e fantasia. Musei, fondazioni e associazioni aprono le porte ai bambini con laboratori pensati per stimolare la creatività, la curiosità e il gioco. Ogni sabato e domenica, la città propone un calendario ricco di appuntamenti dedicati ai più piccoli, dove imparare diventa un’avventura.
Colori, storie, esperimenti, disegni, costruzioni: i musei torinesi diventano spazi vivi, dove i bambini si mettono in gioco, toccano, esplorano e imparano divertendosi. Che si tratti di scoprire i segreti delle stelle, di tuffarsi nella storia o di creare con le proprie mani, ogni laboratorio è un’occasione per vivere il museo in modo attivo e coinvolgente.
Guida di Torino per bambini
Abbiamo raccolto per te una selezione di laboratori che si ripetono ogni weekend, perfetti per chi cerca idee originali per trascorrere del tempo di qualità in famiglia. Torino, ogni fine settimana, diventa una città da esplorare… a misura di bambino.
Tutti al mare! Un pomeriggio tra letture e arte nei Giardini Reali
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, i Giardini Reali di Torino si trasformano in un mare immaginario dove i più piccoli potranno lasciarsi trasportare dalle onde del Mediterraneo. Letture di albi illustrati e laboratori creativi accompagneranno bambini e bambine in un viaggio alla scoperta dell’acqua, della mitologia e della nascita della dea Venere. Un’attività immersiva e gratuita, pensata per i piccoli dai 3 ai 6 anni.
- Quando: Sabato 14 giugno, ore 16.00
- Dove: Giardini Reali, Musei Reali Torino
- Info: Attività gratuita per bambini dai 3 ai 6 anni, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia
- Costo: Gratuita
Piccoli esploratori al Museo Egizio
Nel misterioso e bellissimo Museo Egizio di Torino, i bimbi si trasformano in piccoli esploratori in un percorso tra mummie, amuleti, principesse e Faraoni, con l’aiuto del magico occhio di Horus. Una visita guidata suggestiva ed affascinante per tutta la famiglia! Noi l’abbiano amata molto.
- Quando: 14 e 28 settembre alle 16
- Dove: Museo Egizio di Torino
- Info: La visita guidata dura 2 ore
- Costo: Prenota il tuo posto. Posti limitati, ti consigliamo di prenotare in anticipo
Attività per famiglie a Palazzo Madama
Laboratori e attività guidate per famiglie a Palazzo Madama.
Nutrirsi di cultura 0-6 con le famiglie a… è un percorso con appuntamenti gratuiti pensato per grandi e piccoli da zero a sei anni.
Fino al 10 luglio 2025 Palazzo Madama propone UNA VOCE, TANTI SUONI: laboratori gratuiti per famiglie con bambini 0-6 anni che si svolgeranno nei quartieri di Mirafiori e Vallette, nelle biblioteche e nelle case del quartiere Officine CAOS e Casa nel Parco e presso Vides Main. Due appuntamenti saranno realizzati a Palazzo Madama e due nelle soste del Bibliobus.
Attività di lettura, arte, chiacchiere, laboratorio, gioco e movimento per grandi e piccoli da zero a sei anni, per vivere insieme diversi luoghi della città scoprendo che cosa li rende speciali.
Ogni appuntamento ha una durata di circa 1h30m.
- Quando: Per i prossimi appuntamenti trovi qui
- Dove: Palazzo Madama
- Info: Prenotazione obbligatoria: 011.4429629 (lun.-ven. 09.30 - 13; 14 - 16) – madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Appuntamenti imperdibili alla GAM per famiglie e bambini
Tutte le attività e le visite guidate per famiglie con bambini.
Paesaggi immaginari – Attività per le famiglie (a partire dai 6 anni)
Durante la visita guidata vedrete come dai maestosi paesaggi dell’800 sia cambiato il modo di rappresentare la natura, fino all’ arte Contemporanea dove, attraverso materiali inusuali e linguaggi diversi, si riflette sul mondo circostante e sul rapporto tra uomo e ambiente.
In laboratorio i partecipanti saranno invitati a sperimentare con la tecnica dell’acquerello, per creare originali e personali paesaggi immaginari.
Animali fantastici – Attività per le famiglie (dai 3 ai 6 anni)
Il percorso di visita alle rinnovate collezioni della GAM permetterà di scoprire come artisti diversi nel tempo abbiano saputo raccontare animali reali e fantastici, tra forme, colori e materiali. Da Carlo Pittara, Fortunato Depero fino a Mirko Basaldella i bambini potranno esplorare diversi generi artistici.
Nelle sale dell’Educational Area i partecipanti ispirati dalle opere osservate creeranno con la tecnica del Frottage una collezione di animali fantastici popup.
- Quando: Trovi qui il programma per i prossimi appuntamenti
- Dove: Via Magenta 31 Torino
- Info: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com adulti e bambini dai 6 anni in su
Museo del Cinema
Leggi qui la nostra esperienza al Museo del Cinema
Tutte le domeniche e festivi ore 15.00 | Mole Antonelliana
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL CINEMA | Visita guidata | Mole Antonelliana
Per conoscere il Museo del Cinema e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.
Durata 1h30 – Costo €6 + ingresso ridotto
Tutti i sabati ore 17
MOVIE ICONS – Visita guidata alla mostra
Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: un viaggio tra oggetti di scena originali, costumi, manifesti e materiali pubblicitari che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni.
Durata 1h30 – Costo €5 + ingresso ridotto
Possibilità di visite guidate per gruppi e famiglie su prenotazione.
- Quando: i sabati ore 17 e le domeniche ore 15
- Dove: Via Montebello, 20 Torino
- Info: prenotazioni@museocinema.it - info@museocinema.it 011 8138 564 / 565
In famiglia al Museo Lavazza
Dal lungo viaggio dei chicchi di caffè, al mondo delle figurine Lavazza sino alla storia di confezioni e barattoli, i partecipanti partiranno alla scoperta delle sale del Museo e del complesso Nuvola. Il Laboratori del Museo Lavazza sono volti a sensibilizzare sul tema del riuso e del riciclo, attraverso elaborati dedicati.
– domenica 25 maggio ore 15.00: Kit del giardiniere – Con un’attività tutta da scoprire! Speciale giornata conclusiva del Festival del Verde
- Dove: via Bologna 32A, Turin
- Info: +39 011 217 9621 info.museo@lavazza.com
Camera Kids | Visite gioco per “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”
CAMERA dedica a bambini e famiglie speciali visite guidate in forma di gioco, pensate per catturare l’attenzione dei più piccoli e coinvolgerli attivamente nelle storie narrate in mostra.
Età consigliata: dai 6 ai 12 anni.
- Quando: Trovi qui i prossimi appuntamenti
- Dove: via delle Rosine 18, Torino
- Info: +39.011.0881150 camera@camera.to Età consigliata: dai 6 ai 12 anni. Il costo è di 5€ a bambino + il biglietto ridotto per l’adulto accompagnatore. La visita guidata dura un’ora circa ed è dedicata a massimo 15 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria
Pinacoteca Agnelli
Un appuntamento dedicato alle famiglie con bambine e bambini 0-3 anni. Narrazioni ed esplorazioni multisensoriali alla scoperta di opere d’arte e spazi museali, per stimolare incontro e socializzazione. Attività consigliate per famiglie con bambini dai 5 anni in su (ma anche i più piccolini sono i benvenuti)
- Quando: trovi qui il calendario
- Dove: Via Nizza, 230, Turin
- Info: +39 011 092 5019 info@pinacoteca-agnelli.it
MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
Leggi qui la nostra esperienza.
Ogni weekend il museo offre anche laboratori per famiglie
– “Scriviamo in bella”: ogni sabato alle 17.30.
– Laboratori dedicati alla mostra in corso ogni sabato e domenica alle 16.30.
- Quando: ogni sabato e domenica dalle 14.30 alle 19.00,
con visite libere al Percorso Libro, visite guidate al Percorso Scuola (alle ore 15.30, 16.30 e 17.30) e laboratori “Scriviamo in bella” alle 17.30. - Dove: via delle Orfane 7/A
- Info: didattica@fondazionetancredidibarolo.com
Museo del Risparmio
C’è un luogo in cui l’educazione finanziaria diverte e non annoia. Leggi qui il nostro articolo sul MdR
- Quando: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 Martedì – chiuso Trovi qui il calendario eventi
- Dove: MdR via S. Francesco d’Assisi 8/A
- Info: Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese. Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole all’indirizzo email prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619 - Compra i tuoi biglietti online qui
Museo A come Ambiente
Leggi qui la nostra esperienza al museo.
Visite guidate, esperimenti e laboratori vi aspettano per un viaggio all’insegna della scoperta, tra scienza e ambiente!
- Quando: In settimana: Keep Calm e passa al MAcA e Una mattina al MAcA (e non solo) Nel weekend: Sab. – Dom. ore 14 – 19
- Dove: MAcA Corso Umbria 90, Torino
- Info: info@acomeambiente.org o chiamando lo 011.070.25.35
Spazio ZeroSei
I laboratori di Spazio ZeroSei
I laboratori di Spazio ZeroSei sono rivolti alle famiglie in piccoli gruppi suddivisi per fasce di età: 7/12 mesi, 1/3 anni e 3/6 anni. Un’occasione di tempo condiviso tra adulti e bambini. La proposta laboratoriale è rivolta anche ai bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia. Un servizio per i servizi per arricchire l’attività educativa tradizionale.
L’attività proposta varia bisettimanalmente seguendo uno spunto narrativo scelto d’anno in anno.
- Dove: Per le famiglie di SpazioPonte: l’ingresso è dalla Galleria Umberto I n° 16. Per le famiglie che partecipano ai laboratori: al mattino, dal lunedì al venerdì, l’ingresso è da Via Milano 20. (Citofonare a Spazio 06!)
- Info: Per informazioni: Tel. 011 5212432 / Mail: spaziozerosei@xkezerotredici.it
Mauto
Il Museo, in collaborazione con ARTECO, propone diverse occasioni di incontro, apprendimento e gioco rivolte alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. Percorsi di visita alla collezione permanente e attività ludico-educative per giocare e imparare insieme attraverso diversi linguaggi e modalità, che favoriscono la partecipazione attiva dei bambini e delle famiglie alla vita del Museo.
Dall’officina all’atelier
Un’esplorazione del Museo e dell’evoluzione dei veicoli in collezione attraverso le visioni di artisti, creativi e designer che, dall’inizio del Novecento a oggi, hanno trovato nell’automobile, nella strada e nel viaggio le loro fonti di ispirazione. Un’occasione, per grandi e piccoli, per guardare il mondo con occhi diversi, esprimersi, confrontarsi e mettersi alla prova.
La storia dal finestrino
Com’è nata e come è cambiata l’automobile nelle varie epoche? Proviamo a scoprirlo insieme viaggiando nella storia. Bambini e adulti sono accompagnati per mano in un percorso fatto di suggestioni che coinvolgeranno diversi materiali: una visita interattiva in cui osservare, toccare e ragionare.
Idea, macchina, rivoluzione
Partendo dall’avveniristica “automobile” a molla progettata da Leonardo da Vinci e esposta in Museo, adulti e bambini hanno l’opportunità di conoscere personaggi che lungo il corso della storia hanno unito tecnica e creatività in modo innovativo. Ci muoveremo tra disegni, storie, città e macchine incredibili e fantastiche.
- Quando: Lunedì dalle 10 alle 14 Da Martedì a Domenica dalle 10 alle 19
- Dove: Corso Unità d’Italia 40 Torino
- Info: +39 011 677666 info@museoauto.it prenotazioni@museoauto.it
Attività per famiglie al centro storico Fiat
Il Centro Storico Fiat è adatto a tutta la famiglia e offre diverse attività che coinvolgono grandi e piccini:
Visite guidate interattive: i bambini possono avvicinarsi in modo divertente al mondo dei motori e della progettazione automobilistica.
Laboratori didattici: proposti in collaborazione con esperti e guide, consentono di sperimentare la creazione di piccoli modelli, imparando nozioni di meccanica e design.
Percorsi tematici: talvolta sono organizzati tour a tema (ad esempio sul design italiano o sulle auto che hanno fatto la storia del cinema), un’occasione per scoprire aspetti inediti della collezione.
- Quando: Trovi qui le visite guidate programmate per le famiglie
- Dove: Via Chiabrera 20
- Info: Per informazioni aggiornate su eventuali modifiche agli orari, visite guidate e laboratori, è possibile consultare direttamente il sito ufficiale del Centro Storico Fiat
- Costo: Biglietti per le attività per famiglie, biglietti da 5 a 7 euro
Visite in famiglia al Museo Accorsi-Ometto
Leggi qui la nostra esperienza al museo.
La Fondazione Accorsi-Ometto propone una serie di visite pensate appositamente per far conoscere ai visitatori più piccoli e agli adulti gli aspetti più curiosi e interessanti del Museo e degli usi del passato.
In occasione delle mostre temporanee, di volta in volta, saranno dedicati specifici percorsi didattici volti alla scoperta delle opere esposte.
- Quando: Una domenica al mese, alle ore 15.30
- Dove: Via Po 55, Turin
- Info: 011 837688 info@fondazioneaccorsi-ometto.it
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Dal 1995 sostiene i giovani artisti italiani e stranieri, con una particolare attenzione alla committenza e produzione di nuove opere, e promuove l’arte contemporanea con l’obiettivo di avvicinare ad essa un pubblico sempre più ampio.
- Quando: Gli eventi di Settembre
- Dove: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane, 16, Torino
- Info: INFO@FSRR.ORG +39 011 3797600
Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti”
Centro che promuove la cultura ludica e contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco organizzando e ospitando diversi tipi di attività ed eventi ad alto contenuto esperienziale.
- Quando: Mercoledi – Venerdì 8.30 – 17.30 Mostre e Visite guidate: Venerdì 14.00 – 17.30
- Dove: Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti” via Millelire 40, Torino
- Info: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via mail; 011 011 39400 - centroculturaludica@comune.torino.it
Museo della Plastica Cannon-Sandretto
Aperto con visite guidate su prenotazione. E’ possibile effettuare aperture straordinarie previa prenotazione.
Biglietto di ingresso: 3 Euro, gratuito per i minori di 12 anni e per i possessori dell’Abbonamento Musei (Piemonte / Valle d’Aosta).
- Quando: ogni domenica e festivi fino al 20 ottobre ad ogni ora dalle 15 alle 18
- Dove: Museo della Plastica c/o ex Fabbrica Sandretto Via Cav. Modesto Sandretto n. 16
(ex Via Marconi 30) Pont Canavese (Torino) - Info: Contatto per visite e informazioni generali: Lara Carbonatto – tel. +39 346 7065 051
Eventi per bambini nei musei e nei castelli nei dintori di Torino
E senza fare ttoppi chilometri, ecco qualche idea per laboratori nei musei e nei castelli vicino Torino.
Planetario – Infini.To
Leggi qui il nostro articolo su Infini.To.
Ai bambini Infini.to dedica tante attività: gli spettacoli del Planetario pensati apposta per loro, gli exhibit giocosi, i laboratori… e poi c’è il cagnolino Sirio, una guida molto speciale per i bimbi dai 3 ai 6 anni.
Inoltre ogni primo weekend del mese è in programma Lo Spazio ai Bambini. Un sabato e una domenica dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie con visita libera del Museo, cartone animato a tema scientifico nel Planetario digitale e il laboratorio FunLab (per bambini 6-11 anni).
- Quando: Dal lunedì al giovedì CHIUSO venerdì aperture serali sabato (21 e 28) ingressi: 14.30 - 16.00 - 17.30 domenica ingressi: 14.30 - 16.00 - 17.30 - 18.45
(ultimo orario solo 1° e 15) - Dove: Planetario via Osservatorio 30, Pino Torinese
- Info: 011 811 8740 info@planetarioditorino.it
MU-CH – Museo della Chimica
Il MU-CH | Museo della Chimica è un museo interattivo e ad alto contenuto esperienziale dedicato alla chimica e alle STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics).
Si trova a Settimo Torinese, in quella che fu la fabbrica di vernici Siva dove lavorò per oltre trent’anni Primo Levi.
Il MU-CH – Museo della Chimica propone un ricco programma di laboratori e attività interattive per bambini e famiglie, perfetti per esplorare il mondo della scienza in modo coinvolgente e divertente.
- Quando: sabato, domenica e festivi ore 10:00 – 19:00 ultimo ingresso ore 17:30 Per i prossimi appuntamenti Trovi qui il calendario
- Dove: Via Leinì, 84, Settimo Torinese
- Info: +39 011 802 8759 info@mu-ch.it
Weekend’arte per le famiglie al Castello di Rivoli
Ogni terzo weekend del mese il Dipartimento Educazione propone percorsi di visita e workshop Family & kids friendly, per adulti e bambini, alla scoperta della Collezione e delle mostre in programma.
- Quando: Ogni terzo weekend del mese Trovi qui i prossimi eventi
- Dove: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
- Info: 011-9565213, educa@castellodirivoli.org
Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie
Il Museo consente, grazie alle proprie dotazioni, una approfondita conoscenza di culture, geologia, archeologia della Valle di Susa e delle tecnologie del passato.
- Quando: la domenica ore 10-13 e 15-18
- Dove: Via San Pancrazio 4 Vaie
- Info: Prenotazione obbligatoria per il percorso guidato (ore 10 e ore 15). Tel: 339.8274420 Email: info@museopreistoriavaie.it