I posti più romantici dove dormire in Italia (anche con i bambini)

Castel Rundegg

 

L’amore e il romanticismo si imparano da piccoli. Allora perché non festeggiare San Valentino in famiglia, celebrando il romanticismo? E per noi che siamo appassionati di viaggi, il miglior modo è organizzare una fuga super romantica (con i bambini o senza) nei posti più romantici dove dormire in Italia: fari, castelli, Star box, bolle, case sull’albero, igloo e mulini.

Quest’anno ovviamente sarò difficile organizzare una vacanza fuori regione, però, speriamo che questo post possa essere di ispirazione per prossimi viaggi, per una fuga romantica a due (ogni tanto ci vuole) … o per una fuga romantica tutti insieme.

In questo articolo troverai

1. I posti più romantici dove dormire in Italia
2. Dormire in un faro
3. Una notte da favola in un castello
4. Dormire in una star box
5. Dormire in una bolla
6. Una notte in una casa sull’albero
7. Dormire in un trullo
8. Dormire in un mulino
9. Dormire in un igloo in Italia

I posti più romantici dove dormire in Italia

Secondo voi è più romantico un elegante e sfarzoso castello o un ghiacciato e piccolo igloo? Bella domanda. Ognuno deve trovare la sua dimensione di romanticismo e la sua meta perfetta. Noi proviamo a darvi un po’ di spunti sui posti più romantici dove dormire in Italia, dove a noi piacerebbe dormire.

Dormire in un faro

Il faro per noi è il posto romantico per eccellenza, perché rappresenta il viaggio e l’emozione del ritorno. In Italia ci sono 153 fari che sorvegliano le nostre coste e sono tutti in punti mozzafiato , ma sono anche, beni demaniali gestiti dalla Marina.

Un faro trasformato in residenza di lusso è il Faro di Capo Spartivento ( già il nome è romanticissimo) in Sardegna, è stato costruito nel 1866 ed è uno dei più antichi dell’isola. La lanterna è ancora quella originale, ma trovate anche piscina sul mare e stanze super romantiche con finestre a picco sul mare.

Una notte da favola in un castello

Passare una notte da favola in un castello in Italia è davvero un’avventura da famiglia. Ecco cinque castelli da sogno a misura di famiglie:

Castel Rundegg

In Alto Adige c’è Castel Rundegg, un castello in tipico stile tirolese con piscina interna, spa e suites adatte anche alle famiglie. Il castello si trova a pochi minuti dal centro di Merano e dal giardino botanico Trauttmansdorff (é il castello della foto di copertina).

CastelBrando

CastelBrando, in Veneto, domina le colline del Prosecco, da poco Patrimonio Unesco, a metà strada tra Venezia e le Dolomiti tra Cison di Valmarino e Follina, eletti tra i borghi più belli d’Italia. CastelBrando è un monumento storico nazionale. L’accurato restauro ha riportato alla luce la bellezza originaria di un luogo con 2000 anni di storia, dimora nei secoli di nobili e illustri condottieri. L’hotel di questo castello medievale e molto ampio e dispone di camere familiari e servizio di baby sitting. E si dorme in camere arredate con classico stile cinquecentesco e si fa colazione in quella del ‘700.

Quest’anno offre la cena a domicilio per San Valentino.

Il Castello di Gargonza

Il Castello di Gargonza in Val di Chiana è nel cuore della Toscana: qui si può passeggiare all’interno di un’unica cinta muraria, fare un bagno in piscina e i bambini possono raccogliere le verdure proprio come si faceva una volta. Inoltre ci sono corsi di cucina o di affresco e pittura per tutta la famiglia.

Il castello di Monterone

Castello di Monterone

Conosciuto anche come castello Piceller, il castello di Monterone si trova a pochi chilometri da Perugia, nella via che originariamente la collegava a Roma. Si tratta di un castello medievale trasformato in una residenza d’epoca: 18 camere,  ognuna con un nome che racconta una storia. C’è la piscina scoperta con idromassaggio o ci si può far coccolare nella piccola, ma accogliente,  area benessere.

Il Castello Visconteo

Il Castello Visconteo, vicino Milano, nel XVI ospitò anche Leonardo da Vinci, oggi è un albergo quattro stelle. Il restauro della struttura ha conservato intatti alcuni dei bellissimi affreschi, i maestosi soffitti ad arco e la grandissima corte, cuore del castello adesso come allora. Lo stile delle camere fonde  elementi d’epoca con il design più moderno. Bellissima la vita attraverso le ampie vetrate.

E se ami i castelli ecco i più bei castelli in Italia da vedere con i bambini


Dormire nelle Star Box

star box

Piccole case di legno, vista stelle. Le hanno inventate i piemontesi e sono il top del romanticismo.

Sono un incrocio tra una casetta di legno e una tenda e sono grandi quanto un letto a due piazze (quindi adatte ad una coppia ma anche a una famiglia che si stringe un po’ e si dorme tutti vicini nel lettone),  la loro particolarità sta nel tetto apribile, pensato proprio per poter trascorrere la notte ammirando la volta stellata.

Leggi anche i posti da sogno dove dormire in Piemonte

Dormire in una bolla

Bubble room

Sono l’ultima moda e sono davvero romantiche, perché dormire in una bolla trasparente a stretto contatto con la natura ti libera da paure, preconcetti e sovrastrutture. È come diventare parte del mondo che ti circonda. Come soffitto le stelle e come pareti il bosco.

Sono strutture gonfiabili, spesso arredate con mobili di design e biancheria ricercata.

In Italia ci sono diversi Bubble toom Hotel, quello che ci piacerebbe andare a Visitare è il Bubble a Satriano di Lucania, in Basilicata, con bagno privato e completo di vasca idromassaggio esterna. La bubble room si trova all’interno di un piccolo bosco privato all’interno di un’area recintata. Il letto però è solo matrimoniale, o ci si divide (un adulto e un bambino in ogni bolla)…o si lasciano i bimbi con i nonni.

bubble room

Invece a Lago Pescara di Biccari, in Puglia, anche se all’interno della bubble è presente un letto matrimoniale e possibile aggiungere un ulteriore letto singolo.

Una notte in una casa sull’albero

casa sull'albero

E poi ci sono le case sull’albero, che per un’avventura di famiglia sono davvero un sogno.

Le tree house sono molto diffuse in Italia, ma proprio come le Bolle e gli Igloo sono spesso costruite a misura di coppie. Ma per fortuna ci sono case sull’albero formato famiglia.

Dormire in un trullo

Un’esperienza da sogno e super romantica, immerse nelle campagne pugliesi tra l’odore aspro degli ulivi e quello dolce dei fichi d’india, è dormire in un trullo. I bambini si innamoreranno delle case fatte di pietra, con il tetto a cono.

 


Dormire in un mulino

Mulino interno

Che ne dite di fare n salto nel passato e dormire in un vecchio mulino, tra telai e macine? Quando siamo stati a Borghetto sul Mincio abbiamo visitato un albergo in un mulino, un albergo diffuso, con ogni suite ricavata da un mulino del 1400 con angolo cottura, servizi e camere da letto di diverse dimensioni. Ci sono camere con affaccio sul Mincio e appartamenti con terrazzino che si affaccia proprio sul salto d’acqua.
Immaginate di essere cullati al rumore dell’acqua e di dormire come sospesi sul fiume. Per noi è super romantico.

Dormire in un igloo in Val Senales

 

igllo con letti

Abbiamo lasciato per ultima questa ipotesi perché dormire in un igloo è un’esperienza a metà strada tra romanticismo e avventura. A noi piacerebbe moltissimo, ma non tutti sono amanti del freddo.
In Italia si può dormire in un Igloo al rifugio Bella Vista.
Il letto è solo matrimoniale : è isolato, con soffici pelli di pecora e con caldi sacchi a pelo da spedizione, con un sacco interno sempre fresco, fatto di lino.

letti rifugio

Ma se volete provare l’emozione di dormire tra i ghiacci, senza l’esperienza estrema dell’igloo, con camere con tre e sei letti al rifugio Camere “Bella Vista”.

 

Vi abbiamo fatto venire voglia di viaggiare e di cercare posti più romantici dove dormire In Italia?

Author: viaggiapiccoli

Siamo a Cristina e Francesco, viviamo a Torino, ma il nostro cuore è diviso tra Napoli e la Puglia e la nostra casa è il mondo...un mondo che scopriamo con i nostri "piccoli", i gemelli Enrico e Giulia. Siamo i coordinatori della grande famiglia di Viaggiapiccoli  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.