Si torna alla routine e riprendono anche i weekend in famiglia, tra gite fuori porta a caccia di draghi, nuove mostre , vendemmia e campi di zucche. Ecco la nostra agenda con gli eventi per bambini a Milano a settembre e tante idee in Lombardia.
Eventi a Milano a settembre nel weekend del 13 e 14 settembre
Prima settimana di scuola finita, nuovo weekend da organizzare. Ecco 10 idee
1. MammeRun, una mattinata di festa per mamme e bambini a Milano
Il 14 settembre 2025 il Parco Guido Vergani di Milano si trasforma in un grande villaggio del divertimento per tutta la famiglia. Una corsa/camminata non competitiva aprirà la giornata, mentre i più piccoli potranno divertirsi con Olympic Games, Pompieropoli, truccabimbi, spettacoli di magia, sculture di palloncini, Ghisalandia, baby dance e tanto altro. Non mancheranno attività dedicate alle mamme, punti ristoro e una sacca ricordo con gadget e omaggi. L’intero ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco e alla Croce Rosa Celeste di Milano.
\
- Quando: Domenica 14 settembre 2025, dalle ore 9:00
- Dove: Parco Guido Vergani, Milano (M1 Pagano)
- Info: Iscrizioni online | Tel/WhatsApp: 3913664892
- Costo: €12 a nucleo familiare | €50 a squadra (max 30 partecipanti)
2. Alveari 2.0: un’avventura tecnologica per il futuro a Step
Un laboratorio gratuito e interattivo pensato per bambini dagli 8 agli 11 anni che unisce natura e tecnologia. Partendo dall’importanza delle api come bioindicatori fondamentali per l’ambiente, i partecipanti saranno guidati nella progettazione e costruzione di prototipi di alveari intelligenti, imparando come i sensori e le nuove tecnologie possano contribuire a proteggere questi preziosi insetti e il nostro Pianeta. Attraverso tre fasi – progettazione, costruzione e presentazione – i bambini diventeranno piccoli innovatori, riflettendo insieme su soluzioni sostenibili e creative. L’attività fa parte del programma di STEP, spazio dedicato all’innovazione e alla scoperta, e si concluderà con una discussione collettiva su come tutti noi possiamo contribuire alla salvaguardia delle api e dell’ambiente.
- Quando: Domenica 14 settembre 2025 dalle 11.15 alle 13.00
- Dove: STEP – Milano
- Info: Età consigliata 8-11 anni. Prenotazione obbligatoria online, ingresso consentito ai minori solo con accompagnatore adulto. Info su stepmuseum.it
- Costo: Laboratorio gratuito. Pacchetto famiglia per l’accesso agli spazi STEP €18
3. Leggere al Museo Poldi Pezzoli
Al Museo Poldi Pezzoli i libri incontrano l’arte: nasce un laboratorio speciale per famiglie e bambini dai 6 ai 10 anni, in cui la lettura diventa un’esperienza immersiva. Le sale del museo si trasformano in scenari narrativi, dove personaggi, paesaggi e dettagli delle opere prendono vita attraverso storie, osservazione e gioco. Un modo unico e creativo per avvicinare i più piccoli all’arte, stimolando immaginazione e curiosità.
- Quando: 13 settembre alle 15,30
- Dove: Museo Poldi Pezzoli, Milano
- Info: Prenotazioni sul sito e didattica@museopoldipezzoli.it
- Costo: Attività inclusa nel biglietto di ingresso, ridotto per adulti accompagnatori
4. Archeo Pop Art al Museo Archeologico di Milano
Un laboratorio divertente per scoprire insieme a Spazio Aster cosa lega Andy Warhol all’archeologia: un viaggio tra colori accesi e opere antiche per capire che anche il mondo degli antichi era… in technicolor!
- Quando: Sabato 13 settembre alle 16
- Dove: Museo Archeologico, corso Magenta 15
- Info: Attività a cura di Spazio Aster
5. Hidden Evidence alla Casa Museo Bagatti Valsecchi ( da 11 anni)
Un murder mystery immersivo tra le sale della Casa Museo Bagatti Valsecchi: i ragazzi vestiranno i panni di detective per risolvere un misterioso omicidio. Due round di interrogatori con attori professionisti, colpi di scena e segreti da svelare fino all’ultima scelta… hai quello che serve per trovare il colpevole?
\
- Quando: Sabato 13 settembre dalle 18.00 alle 22.00
- Dove: Casa Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù 5, Milano
- Info: Età consigliata 12+ (i minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto). Prenotazioni su Fever)
- Costo: 38 euro
6. Il Duomo d’estate: gioco-tour per famiglie
Un’avventura speciale per bambini e famiglie tra le meraviglie del Duomo di Milano. Con un divertente gioco-tour a enigmi, i piccoli partecipanti andranno a caccia di dettagli e curiosità, scoprendo la lunga storia della Cattedrale: dalle fondamenta fino ai suoi spettacolari tetti, tra aneddoti, indovinelli e scorci indimenticabili.
- Quando: Domenica 14 settembre alle 15.30
- Dove: Duomo di Milano
- Info: Attività consigliata per famiglie con bambini 6-10 anni: sito ufficiale
- Costo: Adulto: 17€ - Bambino: 17€ - Infante – 0-4 anni: Gratis
7. Monet Inside
Entrare in un quadro di Monet con la realtà virtuale. Inside Monet – Virtual Reality Experience è un emozionante viaggio tra reale e virtuale che permette di immergersi, a cielo aperto, nella vita, nell’amore e nell’arte di Claude Monet
- Quando: sabato 13 e domenica 14 settembre
- Dove: Viale Giorgio Byron 2, 20154 Milano (davanti a Palazzina Appiani)
- Info: Requisiti d’età: a partire da 6 anni
- Costo: BIGLIETTI QUI
8. La Scala raccontata ai bambini
Un viaggio nel tempo tra musica, teatro e maschere! Con MilanoGuida, i bambini dai 7 ai 12 anni potranno scoprire la storia del Teatro alla Scala e della Milano di un tempo. Tra palchetti dorati, sipari, lampadari scintillanti e strumenti musicali antichi, i piccoli visitatori entreranno nel mondo degli artisti che hanno fatto la storia. La visita sarà anche un’occasione per incontrare le maschere della commedia dell’arte, da Arlecchino a Meneghino, e vivere la magia del teatro più famoso del mondo.
- Quando: Domenica 14 settembre 2025 ore 15.00
- Dove: Museo Teatrale alla Scala, Largo Ghiringhelli 1 (Piazza della Scala), Milano
- Info: Prenotazione obbligatoria – Biglietti disponibili su milanoguida.com
- Costo: Intero €20; ridotto bambini 6-11 anni €15; bambini 0-5 anni €13; Abbonamento Musei Lombardia €13
9. MITO SettembreMusica 2025: rivoluzioni in musica
Dal 3 al 18 settembre Milano e Torino ospitano la 19ª edizione di MITO SettembreMusica, il festival che unisce grandi concerti sinfonici, musica da camera, proposte multidisciplinari e appuntamenti speciali per i bambini. Il tema scelto quest’anno è Rivoluzioni, un viaggio musicale che attraversa generi, epoche e linguaggi per coinvolgere il pubblico di tutte le età. A Milano gli eventi toccano luoghi simbolici della città: dal Teatro alla Scala al Teatro del Buratto, dal Teatro del Verme al Teatro Martinitt spettacoli e concerti per tutte le età…e per i più piccoli (nati dopo il 2011) i biglietti per tutti i concerti a soli 5 euro.
\
- Quando: Dal 3 al 18 settembre 2025
- Dove: Diverse sedi a Milano e Torino
- Costo: Biglietti da €5 (under 14)
10. Valerio Berruti a Palazzo Reale con More than Kids
Dal 22 luglio Palazzo Reale ospita More than Kids, la prima grande mostra di Valerio Berruti. Un percorso immersivo che parte dall’infanzia per arrivare a toccare i grandi temi della vita, tra sculture monumentali, video, installazioni e persino una giostra vera su cui salire. Una mostra pensata per emozionare adulti e bambini, capace di unire gioco e riflessione in un’esperienza unica.
- Quando: Fino a 2 novembre 2025
- Dove: Palazzo Reale, Milano
- Info: Orari: mar, mer, ven, sab, dom 10.00-19.30 | gio 10.00-22.30 | chiuso lunedì. Info su palazzorealemilano.it
- Costo: Biglietti su ticket.it e in biglietteria. Gratuito per bambini sotto i 6 anni
Eventi per bambini a Milano a settembre
E se i primi weekend volete rimanere a casa per riprendere il ritmo della vita in città, ecco qualche idea per programamre le prossime uscite con i bambini.
Il ritorno di Aceto all’abbazia di Mirasole
Organizzata per il quarto anno consecutivo da Family Days, la “Festa della Vendemmia in Abbazia: il ritorno di Aceto!” è una delle esperienze più amate dalle famiglie lombarde (e non solo).
Dura circa due ore e si svolge con ingressi scaglionati alle 10:00, 11:30, 14:30 e 16:30. La particolarità è che, anche in caso di maltempo, non si rinvia: l’abbazia offre spazi coperti che rendono possibile vivere la giornata senza rinunciare a nulla.
- Quando: 21 settembre 2025, ingressi 10:00 - 11:30 - 14:30 - 16:30
- Dove: Abbazia di Mirasole, Strada consortile del Mirasole 7, Opera (MI)
- Info: familydays.it – info@familydays.it – evento anche in caso di maltempo
Si torna a scuola… ma con ago, filo e tanta fantasia con Atelier Piccoli Stilisti
Un weekend tra creatività, moda e fantasia: il 20 e 21 settembre 2025 tornano i Workshop di Atelier Piccoli Stilisti a Milano, pensati per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. Niente banchi, ma stoffe colorate, macchine da cucire e idee da trasformare in vere creazioni da indossare!
Ogni appuntamento è un mix di stile e divertimento: i partecipanti, divisi per fasce d’età, imparano a cucire e a realizzare piccoli capi o accessori, portando a casa quanto creato. Tutti i materiali sono inclusi e i genitori possono lasciare i bambini e tornare a prenderli a fine corso.
- Quando: Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025
- Dove: Atelier Piccoli Stilisti – Via dell’Aprica 16, Milano
- Info: Prenotazione obbligatoria: info@atelierpiccolistilisti.com (mailto:info@atelierpiccolistilisti.com)
- Costo: €60 a bambino; materiali inclusi
Festa all’aperto per bambini e famiglie al teatro Martinitt
Una giornata di festa e creatività per grandi e piccoli: domenica 21 settembre 2025 il Teatro Martinitt apre il suo cortile per “Aspettando… Teatro Burro e Marmellata”, evento gratuito dedicato a bambini e famiglie con laboratori, giochi, spettacoli e tante attività all’aperto. Dalle 10:30 colazione, laboratori artistici e attività creative; alle 11:30 lo spettacolo teatrale “Viaggio al Centro della Terra” (biglietto unico €8, colazione inclusa per i bambini), mentre alle 15:00 spettacolo di circo di strada gratuito “Rosso a Spasso”.
Per tutta la giornata sarà attivo un colorato villaggio della creatività con giochi da tavolo, laboratori di pittura, danza, pasta di sale, ludobus, ciclotappi e scacchi giganti. Spazio anche a RAM – Ritratti a metà, mercatino dei bambini, food truck e stand vintage.
- Quando: Domenica 21 settembre 2025 – dalle 10:30 alle 18:00
- Dove: Cortile del Teatro Martinitt – Milano
- Info: Info e programma completo qui
- Costo: Ingresso libero; spettacolo delle 11:30 €8 (colazione inclusa per i bambini)
Giornate Europee del Patrimonio 2025
Un weekend per scoprire musei e palazzi storici tra Milano e tutta la Lombardia: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con visite guidate, aperture straordinarie, laboratori e passeggiate urbane pensati anche per famiglie con bambini. Tema 2025: “Architetture: l’arte di costruire”, un invito a guardare città e borghi con occhi nuovi, tra capolavori celebri e tesori nascosti. Da non perdere le aperture serali di sabato nei musei statali con ingresso simbolico a 1€.
- Quando: Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
- Dove: Milano e Lombardia – musei e luoghi della cultura
- Info: Programmi su cultura.gov.it, Comune di Milano e siti dei musei lombardi
- Costo: Ingressi ordinari diurni; sabato sera musei statali a 1€ (secondo adesioni)
Caccia ai tesori arancioni
Il 6 ottobre, partecipa alla più grande e divertente caccia al tesoro mai vista!
L’evento si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia. Sarà l’occasione perfetta per scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese, divertendoti in compagnia attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione.
La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, adulti e bambini! Registrati con la tua squadra, presentati al punto di partenza nel borgo che hai scelto, inizia il tuo percorso a tappe.
- Quando: 6 ottobre
- Dove: Italia
- Info: Scegli qui il borgo
Eventi per bambini a Milano extra weekend
Un viaggio tra profumi, colori e sapori d’autunno: con i BAM Workshop KIDS Orti i bambini diventano piccoli orticoltori e imparano a conoscere ortaggi, fiori e insetti che popolano il giardino. Ogni martedì, nel suggestivo Giardino De Castillia di Milano, i più piccoli possono scoprire le basi dell’agricoltura, l’importanza della biodiversità e il ruolo prezioso degli impollinatori, divertendosi tra attività pratiche e momenti creativi.
- Quando: Tutti i martedì – autunno 2025
- Dove: Giardino De Castillia – Milano
- Info: Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale BAM Milano
- Costo: Laboratorio gratuito su prenotazione
Teatro, Festival e spettacoli per bambini a Milano
Settembre da favola con la Compagnia Carnevale
Spettacolo teatrale Le Belle Favole e Rodari punto e virgola in tre luoghi del Municipio 2: il Parco Franca Rame, via Carlo Conti e il Parco Trotter. Gli spettacoli sono a ingresso libero.
- Quando: 24, 25, 26 settembre
- Dove: zone Municipio 2 Milano
- Info: +39 348 012 9127 compagniacarnevale@gmail.com
Caccia al film – Game nell’archivio delle pellicole della Cineteca
Il museo riapre le porte del suo prestigioso archivio delle pellicole al pubblico. E lo fa attraverso il gioco “Caccia al film – Game nell’Archivio delle pellicole”. Si tratta di una vera caccia al tesoro sulle scene madri di grandi film del passato e del presente, da realizzare con occhiali AR (realtà aumentata) e che mette in palio un biglietto per una delle proiezioni della sala cinematografica del MIC. Il gioco viene preceduto da un imperdibile percorso nei tunnel del museo dove è possibile rivivere la storia della pellicola e del cinema digitale.
Per partecipare al gioco occorre aver compiuto 14 anni
- Quando: Tutti i sabati e le domeniche di settembre alle 16 e alle 18
- Dove: Cineteca, via San Pietro dell?Orto 9
- Info: Prenotazioni: qui
Eventi per bambini a Milano da prenotare in anticipo
In quest’ultima sezione gli eventi che vanno velocemente soldout.
La giungla urbana di Light Circle
Esperienza sensoriale immersiva nella natura, adatta a tutte le età. All’Idroscalo di Milano arriva Light Circle, l’evento combina luci, suoni e arte digitale per trasformare un chilometro di paesaggio in un viaggio visivo e sonoro unico. Grazie alla tecnologia avanzata del mapping e delle proiezioni, la giungla urbana prende vita al calar della notte, rivelando la complessa comunicazione degli alberi e la bellezza nascosta della natura. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per le famiglie che desiderano esplorare la magia della natura in un modo completamente nuovo.
- Quando: Dal 25 ottobre 2024
- Dove: Idroscalo Milano, Ingresso Bosco Sud, Segrate, Milanor
- Info: Biglietti su Feverup-Si esauriscono velocemente
La Bella Addormentata
Quando il balletto diventa stupore. In We Call It Ballet a Milano, ballerini professionisti raccontano la storia della Bella Addormentata di Tchaikovsky, mentre magicamente le luci brillano all’interno dei loro costumi e intorno ai loro corpi. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti.
We Call It Ballet si terrà in alcune date selezionate nei prossimi mesi presso l’Auditorium San Fedele, a soli cinque minuti a piedi dal Duomo di Milano.
- Quando: Dal 5 ottobre
- Dove: l’Auditorium San Fedele,Via Ulrico Hoepli, 3/b
- Info: Dagli 8 anni in su.Posti limitati
- Costo: PRENOTA QUI
Grisù. Un drago senza paura!
Elmetto in testa e giacca da vigile del fuoco, a pronunciarla era Grisù, il draghetto creato dal genio e dalla matita dei pionieri dell’animazione italiana, i fratelli Nino e Toni Pagot, già “papà” del pulcino Calimero. Apparso la prima volta in bianco e nero per una pubblicità di caramelle nei Carosello nel 1964 e poi diventato il simpatico Grisù che tutti noi conosciamo nei cartoni della tv dei ragazzi nel 1975, GRisù si appresta a festeggiare il doppio compleanno (60 e 50 anni) con una nuova serie animata in 3D già in onda su Rai Yoyo e ora anche con il suo primo spettacolo teatrale: “Grisù. Un drago senza paura!”, musical con la drammaturgia di Marco Pagot (erede di Nino e Toni) e Manuel Renga, che ne firma anche la regia, con le musiche di Francesco Lori e le scene e costumi di Valentina Volpi. Protagonisti, scelti tra oltre cento candidati ai casting, sono Jasmine Lazzoni, Jacopo Violi, Sara Zappa e Andrea Messina nei panni del draghetto verde.
Dopo l’anteprima a Trento del 6 ottobre, debutterà a Milano il 12 per proseguire in tournée in oltre 30 città (tra le altre, Roma, Gorizia, Torino, Bellinzona, Verona, Padova, Treviso, Vicenza, Bologna e Trieste).
- Quando: 12 ottobre, alle 15 e alle 17,30
- Dove: teatro Manzoni, via Manzoni 40
- Costo: PRENOTA QUI
Anastasia il Musical
Tratto da una storia vera che ha debuttato a Broadway nel 2017, lo spettacolo è basato sull’omonimo film di animazione del 1997.
Anastasia, il film d’animazione prende vita in un’opera teatrale che sarà un grande musical. Un evento voluto da Broadway Italia, già produttore di “The Phantom of the Opera”, per far rivivere dal vivo una magia in musica mai realizzata sinora grazie a una straordinaria produzione e a una entusiasmante regia che porta la firma di Federico Bellone. Con atmosfere regali, palazzi da sogno e un’emozionante colonna sonora, Anastasia il Musical sarà l’occasione per dare nuova vita ai personaggi di questa storia in un viaggio verso la verità e l’amore.
- Quando: 26, 27, 28 e 29 dicembre e 1, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11 e 12 gennaio 2025
- Dove: Teatro Arcimboldi
- Costo: PRENOTA QUI
Mostre a Milano
Trovi qui l’articolo delle migliori mostre per bambini a Milano e in Lombardia. Inanto ti segnialiamo le più belle.
Spirit of Japan
Se i vostri bambini ( o molto più ragazzi) amano il Giappone non possono perdere “The Spirit of Japan?: una modernissima mostra immersiva ispirata alla bellezza delle stampe giapponesi. Niente di noiso, assicurato, passeggerte tra vial idi ciliegio e prati fiotiti, notti stellate e campi sconfinati. A Lampo Scalo Farini lo Studio Danny Rose presenta un viaggio dinamico attraverso diversi momenti dell’arte orientale, con geishe, samurai e paesaggi. Ad accompagnare il viaggio verso il Giappone, da una selezione musicale, che comprende brani di Ryuichi Sakamoto, “La Mer” di Claude Debussy e i ritmi incalzanti delle percussioni giapponesi.
“The spirit of Japan” è un viaggio immersivo nell’immaginario giapponese, con più di 400 opere dei più importanti maestri dell’Ukiyo-e, da 20 musei di tutto il mondo. Potrai ammirare i lavori di Katsushika Hokusai (conoscerai sicuramente la grande onda al largo di Kanagawa), Kitagawa Utamaro, Utagawa Kuniyoshi e tanti altri.
- Info: Esperienza adatta a tutte le età
- Costo: Da 12 euro - BIGLIETTI QUI
Eventi per bambini a Brescia
Fondazione PInAC
I laboratori e gli eventi per le famiglie proposti da Fondazione PInAC coinvolgono grandi e piccoli nei percorsi e processi della sperimentazione artistica e accompagnano tutti i partecipanti nell’interpretazione, comprensione e condivisione delle opere della collezione storica di PInAC.
Appuntamento fisso invece alle ore 15:00 per scoprire insieme alle educatrici le fiabe, le favole e i racconti illustrati nei disegni della mostra Quante storie: un avventuroso percorso all’interno del patrimonio storico della Fondazione, che presenta al pubblico adulto e bambino 45 opere infantili sul tema del racconto. Quali sono i personaggi, gli ambienti, i passaggi narrativi, le atmosfere che emergono dalla selva di segni e disegni che è l’archivio storico del museo?
E quali sono le occasioni, i contesti, i modi in cui una storia può essere raccontata ed ascoltata? Quali relazioni si attivano tra chi narra e chi ascolta?
- Quando: Ogni sabato pomeriggio dalle ore 14:00 alle 17:00
- Dove: Via Disciplina 60, 25086 Rezzato, Brescia
- Info: info@pinac.it oppure servizieducativi@pinac.it Tel: 0302792086
Eventi per bambini a Cremona
PARCO DELLA PREISTORIA
In una vasta area naturale delimitata dal fiume Adda troverai più di 50 ricostruzioni a grandezza naturale di alcuni dei più grandi dinosauri e altre specie preistoriche, oltre a scene di vita quotidiana degli uomini primitivi.
Il parco ospita anche animali in semilibertà ci sono anche due laghetti.
- Quando: aperti tutti i giorni Orari e calendario
- Dove: Rivolta d’Adda (CR) Viale Ponte Vecchio 21
- Info: 0363 78184 info@parcodellapreistoria.it CON VIVIPARCHI: Ingresso gratuito ai figli entro i 12 anni di età (massimo 2), ognuno accompagnato da un genitore pagante biglietto intero.
Eventi per bambini a Lecco
Planetario
Al Planetario di Lecco, la cupola misura otto metri di diametro e riproduce l’aspetto del cielo visibile a occhio nudo, realmente osservabile in condizioni di visibilità ideali da qualsiasi punto della Terra, in qualsiasi data.
Si possono osservare le stelle e i pianeti contemporaneamente al Sole. Questo aspetto è fondamentale per comprendere i fondamenti dell’astronomia sferica: l’eclittica, i punti di equinozio e solstizio, la precessione degli equinozi, il cammino del Sole rispetto alle stelle durante l’anno, la variazione della durata del giorno e della notte al variare delle stagioni e della latitudine dell’osservatore.
Molto interessante anche vedere gli spostamenti apparenti della Luna e dei pianeti, rispetto al Sole e alle stelle, che nella realtà si svolgono nell’arco di settimane, mesi e anni.
- Dove: Palazzo Belgiojoso in Corso Matteotti 32
- Info: Telefono: 0341 367 584 Cellulare: 328 898 5316 ( Loris Lazzati) planetariolecco@gmail.com
Eventi per bambini a Monza e in Brianza
Acquaworld
Voglia di una fuga al caldo? Non devi andare poi così lontano. A Concorezzo, in Brianza, lo pui fare tutto l’anno. Qui, infatti, c’è il più grande parco acquatico al coperto d’Italia. Sto parlando di Acquaworld, un parco con scivoli, una vasca di onde e piscine riscaldate, da visitare in tutte le stagioni. Leggi il nostro articolo.
- Quando: Generalmente aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.Il giovedì e il venerdì, in alcune occasioni, aperto dalle 14:00 alle 20:00. Nei fine settimana, talvolta aperto fino a mezzanotte
- Dove: Via Giorgio La Pira, 16, 20863 Concorezzo
- Costo: PRENOTA SUBITO I BIGLIETTI
Eventi per bambini a Pavia
Kosmos
Allestito presso Palazzo Botta Adorno, considerato la più elegante dimora patrizia di Pavia che in passato aveva ospitato personaggi illustri tra cui Napoleone e Vittorio Emanuele II di Savoia, il Museo di storia naturale Kosmos si ripresenta oggi in una veste completamente rinnovata e interattiva, con circa 500 reperti affiancati da giochi multimediali, video, postazioni interattive per bambini e molto altro.
- Quando: Calendario attività del mese
- Dove: Kosmos Piazza Antoniotto Botta Adorno 9, Pavia
- Info: 0382 986220 info.kosmos@unipv.it
Eventi per bambini a Varese
Volandia
Volandia è “Parco e Museo”, con numerosi spazi – all’aperto ed al coperto – dedicati ai più piccoli e a tutti i bambini che sono in noi: simulatori di volo, planetario, modellini, sezione Ogliari, biblioteca, filmati, bar, ristorante ed un fornitissimo Volandia Store.
- Quando: Trovi qui il calendario eventi
- Dove: Via per Tornavento, 15, Somma Lombardo
- Info: +39 0331 230007 info@volandia.it
* In questo articolo link in affiliazione : TicketOne e Vivatiket
* AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori dell’evento prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dellevento potrebbero cambiare.