Pronti per il weekend più colorato dell’anno? Sabato 12 e domenica 13 aprile torna Disegniamo l’arte in Piemonte, due giorni pensati e ideati per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività. Sarà una grande festa dei musei del Piemonte a misura di piccoli. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Abbonamento Musei, realtà no profit che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Questo fine settimana di primavera è un’occasione per i piccoli visitatori e le piccole visitatrici per scoprire i musei, le opere, gli spazi e le architetture attraverso il linguaggio che meglio conoscono e apprezzano: quello del disegno.
Disegniamo l’arte Piemonte 2025 un inno alla Natura
L’edizione del 2025 sarà dedicata al tema Segreti svelati, invitando i bambini a scoprire misteri e curiosità nascosti nei musei. Attraverso il disegno, potranno esplorare dettagli insoliti delle opere d’arte, enigmi celati nei dipinti, storie dimenticate e simboli misteriosi, immergendosi in un viaggio affascinante tra arte e segreti.
Il programma di Disegniamo l’arte a Torino e in Piemonte 2025
Sono 103 i musei aderenti quest’anno nin Piemonte. Partner tecnico è la storica azienda di strumenti per la creatività CARIOCA, che per il terzo anno fornirà matite e pennarelli ai giovani artisti per dare libero sfogo alla loro immaginazione.
Al Museo del Risorgimento un appuntamento alla scoperta dei tanti animali nascosti tra i quadri delle grandi battaglie e i ritratti dei famosi personaggi della Storia. Gli animali sono i protagonisti anche al Castello di Miradolo, dove cuccioli coraggiosi, gufi saggi e tigri birichine aspettano solo di essere scoperti.
Tanti i castelli e le residenze storiche che partecipano, tra questi Palazzo Carignano, il Castello di Racconigi, e il Castello ducale di Agliè, che svela alle famiglie le sue curiosità “nascoste in bella vista”: bambine e bambini osserveranno paesaggi misteriosi, dettagli di oggetti, immagini ed elementi d’arredo portatori di significati nascosti, inganni visivi, dove meno ci si aspetta!
Curiosità e misteri si nascondono anche tra alberi e giardini: all’Orto botanico di Torino bambine e bambini scopriranno i segreti di alberi che spaccano i sassi, alberi che fanno le puzzette, alberi per le canoe, alberi con nomi di capi indiani, alberi a squame, alberi di cuore. A Villa della Regina invece si scoprirà quello che era il giardino segreto che per molti anni è esistito nella collina di Torino. Qui si incontravano sculture e fontane ricoperte di rami e foglie e sarebbe una bella avventura immaginare di nuovo un bosco impenetrabile dove svelare monumenti nascosti.
Al Laboratorio – Museo Tecnologic@mente di Ivrea si andrà alla scoperta della storia Olivetti attraverso indizi e lettere nascoste tra le macchine custodite nelle sale del museo. Tante prove da superare per arrivare ad un prezioso tesoro!
Al Museo Diocesano di Susa “Detective in museo: immagini segrete!”: i bambini diventano detective dell’arte, esplorando il museo alla ricerca di simboli nascosti nelle opere. Osservando e disegnando, impareranno a leggere un’immagine come un vero esperto d’arte.
Ad Omegna, al MOCA Museo omegnese del casalingo, tra i nuovi musei aderenti ad Abbonamento Musei, gli oggetti di uso quotidiano nascondono un segreto… Possono trasformarsi in personaggi di storie incredibili! Da semplici utensili a creature magiche, protagoniste di avventure sorprendenti. Quale segreto si cela dietro ogni forma?
Profumi ed essenze saranno invece protagoniste delle avventure al Múses Accademia Europea delle essenze a Savigliano e a Palazzo Mazzetti di Asti, dove avrà luogo un affascinante viaggio alla scoperta di misteri e curiosità sulla vita quotidiana dei nobili nel Settecento: come nascono le fragranze? Quali strumenti e quali componenti si utilizzavano per confezionarli?
E ancora: al Museo Accorsi-Ometto si va alla scoperta di una dimora ricolma di opere preziose dalle forme curiose e dal misterioso utilizzo.
<<Programma completo di Disegniamo l’arte: QUI>>
I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior possono portare con loro gli amici e coinvolgere anche genitori e nonni. Tutti insieme andranno alla scoperta di attività e laboratori che stimolano l’immaginazione e la creatività.
Noi segnialiamo l’evento alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Piccole cose nascoste in Palazzina… Dove si trovano?
La Palazzina di Caccia di Stupinigi è un luogo che custodisce dettagli affascinanti e spesso inosservati. In occasione di Disegniamo l’arte, i bambini saranno guidati in un percorso speciale per scoprire questi piccoli tesori nascosti tra le stanze sontuose della residenza. L’attività, pensata per stimolare l’osservazione e la creatività, si concluderà con un laboratorio in cui i partecipanti potranno reinterpretare con il disegno ciò che hanno scoperto.
- Quando: Domenica 13 aprile 2025, ore 15.45
- Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi - Nichelino
- Info: Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: t. 011 6200601 - stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it
- Costo: 5 euro per visita e laboratorio, oltre al biglietto (12 euro intero, 8 euro ridotto, gratuito per minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card)
Disegniamo l’arte in Valle d’Aosta
Quest’anno aderiscono al progetto 4 musei in Valle d’Aosta.
Sabato 12 aprile Il Mega Museo – Area Megalitica di Aosta propone “Mega segreti”: attraverso giochi di osservazione e indovinelli, i piccoli esploratori individueranno i segreti delle stele antropomorfe custodite nel museo: statue preistoriche che celano i segni della storia.
Al Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan un viaggio nel tempo alla scoperta della marmotta del Lyskamm: una mummia risalente a 6.600 anni fa e ritrovata a oltre 4000 metri di quota! Partendo da semplici linee guida, i bambini disegneranno gli animali preistorici, creando schede illustrate per trasformarle in un divertente memory. Un’attività coinvolgente tra scienza, arte e gioco, perfetta per stimolare curiosità e creatività!
Domenica 13 aprile, al MAR Museo Archeologico Regionale “A tavola con l’arte”: un viaggio nel tempo per scoprire l’arte del cibo e della tavola imbandita, dagli antichi romani ai contadini valdostani raffigurati nei dipinti di Italo Mus.
Al Castello di Aymavilles siete tutti invitati a partecipare ad un’avventura dove i bambini diventeranno protagonisti di un viaggio alla scoperta dei misteri nascosti tra le mura del castello.
Abbonamento Musei Piemonte
Se vuoi tutti i idettagli su costi e vantaggi di Abbonamento Piemonte Family, clicca e leggi il nsotro articolo . C’è anche Abbonamento Musei Lombardia.