Sono tantissime le mostre a Milano da vedere ai bambini. Ci sono quelle immersive, che vi permetteranno di vivere l’arte in modo nuovo, diventando protagonisti delle opere, e quelle tradizionali. Perché non visitarle con i bambini? In questo articolo, in costante aggiornamento, troverete le più interessanti.
Harry Potter: The Exhibition arriva a Milano!
Milano si trasforma in Hogwarts con l’arrivo della mostra immersiva dedicata al mago più famoso del mondo. Un percorso spettacolare tra scenografie, costumi, oggetti di scena e installazioni multimediali che permettono di rivivere i momenti più iconici della saga. I visitatori potranno cimentarsi in incantesimi, scoprire il proprio Patronus, esplorare la Foresta Proibita e farsi smistare dal Cappello Parlante. Un’esperienza magica per tutta la famiglia!
- Quando: Dal 19 settembre 2025 al 6 gennaio 2026 (lun-ven 12-20, sab-dom e festivi 10-21)
- Dove: Superstudio Maxi, Milano
- Info: Biglietti disponibili su Ticketone, con opzioni saltafila e data aperta
- Costo: variabile a seconda dell’esperienza scelta
Leggi anche il nostro articolo sui luoghi di Harry Potter a Milano.
Lune – Laboratorio fotografico con Valentina Zanzi
Un laboratorio per esplorare sé stessi attraverso la fotografia. Con “Lune”, la fotografa Valentina Zanzi guida bambine e bambini in un percorso creativo fatto di autoritratti, silhouette e collage per scoprire la propria unicità e superare gli stereotipi delle immagini “perfette” dei social.
Durante i due incontri si sperimenteranno la fotografia in studio, la stampa cianotipica e la creazione di piccoli dummy books, trasformando la propria immagine in un racconto personale e poetico.
- Quando: Sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 15 alle 18
- Dove: PimOff, Milano
- Info: Prenotazione obbligatoria: biglietteria@pimoff.it – WhatsApp 3387800399. Tesseramento gratuito online 24 ore prima.
- Costo: 20 euro – consigliato dai 6 anni
Missione Città: i piccoli architetti al Junior Design Lab
Un weekend dedicato alla creatività e al futuro della città!
Il 15 e 16 novembre il Junior Design Lab dell’ADI Design Museum di Milano accoglie Missione Città, un laboratorio di design pensato per bambini, che li trasformerà in veri e propri architetti e designer per un giorno.
I piccoli partecipanti progetteranno la loro città ideale, costruendo ciascuno una “tessera” che, unita alle altre, darà vita a un’unica grande installazione collettiva: la Milano del futuro vista con gli occhi dei bambini.
L’iniziativa accompagna la mostra “Quando l’essenziale è invisibile agli occhi”, dedicata ai 50 anni di BLV – Belvedere & Partners e curata da Luciano Galimberti con l’allestimento di Mario Cucinella.
- Quando: Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
- Dove: ADI Design Museum – Junior Design Lab, Milano
- Info: Laboratorio di design per bambini “Missione Città”, in parallelo alla mostra “Quando l’essenziale è invisibile agli occhi”. Prenotazione obbligatoria
- Costo: Gratuito
Connessioni. Scoprire noi, il mondo e le relazioni” – La nuova mostra-gioco del MUBA
Al MUBA – Museo dei Bambini di Milano arriva “Connessioni. Scoprire noi, il mondo e le relazioni”, una nuova mostra-gioco pensata per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni. Attraverso quattro installazioni interattive, i piccoli visitatori scopriranno come tutto, nella natura e nella vita, sia legato da un sistema di relazioni: dagli incontri tra persone alle dinamiche del corpo umano, fino all’equilibrio degli ecosistemi. Un percorso immersivo per crescere sviluppando curiosità, senso critico e consapevolezza del mondo che ci circonda.
La mostra, ideata da MUBA e da Monica Guerra (Università Bicocca), unisce pedagogia, arte e scienza, con postazioni che invitano a riflettere sul valore delle relazioni:
- In-Con-Tra, dove le idee si moltiplicano quando condivise;
- Intanto, per osservare come tutto accade nello stesso momento nel mondo;
- In-visibile, che esplora il corpo umano come un mosaico di connessioni;
- Caduto, dedicata alla rinascita e alla rigenerazione in natura.
Un’occasione per bambini e adulti di scoprire insieme le infinite trame che uniscono persone, natura e pensiero.
- Quando: Da questo weekend
- Dove: MUBA – Museo dei Bambini Milano, Rotonda di Via Besana
- Info: Turni di visita da 75 minuti. Venerdì unico ingresso ore 17:00; sabato, domenica e vacanze scolastiche ore 10:00, 11:30, 14:30, 16:00. Prenotazione consigliata su www.muba.it
- Costo: Bambine/i 10,50€ (9,50€ il venerdì) | Adulti 8,50€ (7,50€ il venerdì)
Museum of Senses
Un viaggio tra scienza, divertimento e arte per scoprire il mondo con i cinque sensi. Al Museum of Senses di Milano vi aspettano oltre 30 installazioni interattive distribuite su tre livelli: illusioni ottiche, stanze che sfidano l’equilibrio, ambienti dedicati a suoni, profumi, texture e sapori. Un’esperienza coinvolgente ed educativa, adatta a tutte le età, per esplorare la realtà in modo nuovo e sorprendente.
- Quando: Aperto tutti i giorni (durata visita 60-90 minuti)
- Dove: Museum of Senses, Via Moscova 18 – Milano
- Info: Biglietti online
Attraverso i miei occhi”: Frida Kahlo in mostra a Milano
Un viaggio emozionante tra arte e fotografia per scoprire la donna dietro l’icona. La mostra “Attraverso i miei occhi” porta a Milano 75 scatti che raccontano Frida Kahlo attraverso lo sguardo di grandi fotografi come Edward Weston, Nickolas Muray, Imogen Cunningham e Gisele Freund. Non solo ritratti, ma immagini che restituiscono la forza, le fragilità e l’intensità di una vita trasformata in leggenda. Una sezione speciale, curata da Graciela Iturbide, permette di entrare nell’universo più intimo di Frida grazie agli oggetti provenienti dalla sua casa. Per le famiglie, l’associazione culturale Sottinsù organizza visite guidate a calendario dedicate a grandi e bambini.
- Quando: Dall’8 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026
- Dove: MyOwnGallery – Superstudio Più, Milano
- Info: Visite guidate per famiglie a cura dell’associazione Sottinsù
Valerio Berruti a Palazzo Reale con More than Kids
Palazzo Reale ospita More than Kids, la prima grande mostra di Valerio Berruti. Un percorso immersivo che parte dall’infanzia per arrivare a toccare i grandi temi della vita, tra sculture monumentali, video, installazioni e persino una giostra vera su cui salire. Una mostra pensata per emozionare adulti e bambini, capace di unire gioco e riflessione in un’esperienza unica.
- Quando: Fino al 30 novembre 2025
- Dove: Palazzo Reale, Milano
- Info: Orari: mar, mer, ven, sab, dom 10.00-19.30 | gio 10.00-22.30 | chiuso lunedì. Info su palazzorealemilano.it
- Costo: Biglietti su ticket.it e in biglietteria. Gratuito per bambini sotto i 6 anni
Back to the Future: i 40 anni del film
Per festeggiare i 40 anni dall’uscita del primo film della saga, arriva alle porte di Milano Back in Time – The Exhibition, una mostra immersiva e interattiva che farà la gioia dei fan di ogni età. Oltre 250 oggetti di scena originali, repliche fedelissime, installazioni e la mitica DeLorean ti aspettano per un salto nel passato… e nel futuro!
- Quando: Fino
- Dove: Spazio Ventura XV, via Giovanni Ventura 15, Milano
- Info: Biglietti su Fever
- Costo: da 15 euro
Vuoi che aggiunga info su orari, durata o attività speciali per bambini?
Bansky torna a Milano – SCONTO
“The World of Banksy: The Immersive Experience” torna a Milano in un’edizione completamente rinnovata. La mostra si terrà presso il nuovo spazio espositivo Varesina 204, situato in via Varesina 24, nel cuore del quartiere Certosa, oggetto di un’importante riqualificazione urbana. Dopo il successo internazionale in città come Barcellona, Parigi e New York, l’esposizione ritorna a Milano con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, tutte riprodotte appositamente per l’evento. Il percorso offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, affrontando temi come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.
La mostra, curata da Artful Events Collective con la direzione creativa di Emre Ezelli, invita i visitatori a riflettere sulle contraddizioni della società moderna, sfidando le convenzioni artistiche tradizionali e promuovendo un dibattito visivo stimolante. Una sezione video approfondisce la storia dei murales più celebri e significativi di Banksy.
- Quando: fino al 2 novembre 2025. L'esposizione sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18), chiusura estiva dal 4 al 25 agosto compresi,dal 26 agosto al 2 novembre 2025 apertura dal martedì alla domenica)
- Dove: Varesina 204, in via Varesina 24
- Info: Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 331 7841330
- Costo: 14 euro nei giorni feriali e 16 euro nei weekend e festivi; per i bambini dai 6 anni, il prezzo è di 12 euro nei giorni feriali e 8 euro nei weekend e festivi. Per i nostri lettori: basta andare in biglietteria nella data che scegliete (senza prenotazione) e comunicare il codice sconto VIAGGIAPICCOLI
Space Dreamers – un viaggio tra le galassie a Milano

Un’avventura spaziale nel cuore della città: con *Space Dreamers* la Galleria Vittorio Emanuele si trasforma in un universo da esplorare. Sedici installazioni immersive – dal metrò spaziale all’altalena stellare – vi porteranno tra pianeti e galassie, fino all’allunaggio e allo sbarco su Marte grazie alla realtà virtuale. Un’esperienza emozionante per tutta la famiglia.
- Quando: Fino al 31 gennaio 2026
- Dove: Piazza Cesare Beccaria – Milano
- Info: Biglietti online
- Costo: Feriali: intero 19 €, ridotti 17/15 € – Weekend: intero 23 €, ridotti 20/17 € – Famiglie: da 2 adulti + 2/3 ragazzi – Gratis 0-3 anni
Leonardo 3 Museum
Aperta nel 2013, in Piazza della Scala, all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano, come mostra temporanea, la mostra Leonardo 3 – il Mondo di Leonardo è, ormai, diventata un museo. Visitandolo avrete l’occasione di scoprire ed approfondire il genio di Leonardo.
Lungo il percorso del museo, potrete interagire con oltre 200 macchine interattive in 3D e con ricostruzioni fisiche funzionanti, quasi tutte mai realizzate prima.
In biglietteria, non dimenticare di richiedere per i tuoi bambini la CACCIA AL TESORO CON LEONARDO ideata da noi!
- Quando: Dalle 10:00 alle 18:00 (lun-ven) e dalle 9:30 alle 20:00 (sab, dom e festivi)
- Dove: Piazza della Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele
- Costo: €12 (intero); €10 (studenti, riduzioni e gruppi); €9 (ragazzi dai 7 ai 18 anni); €6 (gruppi scolastici); €1 (bambini fino ai 6 anni). Speciale biglietto famiglia: adulti €10 (fino a due), bambini e ragazzi (7–14 anni) €6 Puoi acquistare qui i biglietti per te e per la tua famiglia
Monet Inside
Entrare in un quadro di Monet con la realtà virtuale. Inside Monet – Virtual Reality Experience è un emozionante viaggio tra reale e virtuale che permette di immergersi, a cielo aperto, nella vita, nell’amore e nell’arte di Claude Monet
- Quando: Seleziona la data e l'orario direttamente nel selettore di biglietti, dura 1 ora e 30 minuti circa
- Dove: Viale Giorgio Byron 2, 20154 Milano (davanti a Palazzina Appiani)
- Info: Requisiti d’età: a partire da 6 anni
- Costo: BIGLIETTI QUI
La più grande mostra di mattoncini LEGO® d’Europa a Rescaldina
Fino al 5 ottobre 2025, il Centro Commerciale Rescaldina (MI) ospita la più grande mostra europea di costruzioni realizzate con mattoncini LEGO®. Su una superficie di oltre 1.100 m², i visitatori possono ammirare più di 100 modelli spettacolari, tra cui una riproduzione in scala 1:7 dell’Air Force One, il Duomo di Milano, il Campidoglio degli Stati Uniti e una Gotham City™ costruita con 500.000 mattoncini. L’esposizione include anche sezioni dedicate a Star Wars™, fiabe e personaggi storici, oltre a installazioni educative come modelli anatomici del corpo umano. Per i più piccoli, è disponibile un’area gioco con mattoncini DUPLO®.
- Quando: Fino al 5 ottobre 2025, tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
- Dove: Centro Commerciale Rescaldina, Via Palmiro Togliatti 1, Rescaldina (MI)
- Info: Biglietti disponibili su www.i-ticket.it e sul posto. Info: milano@mostramattoncini.it, tel. +39 351 703 6502
- Costo: Biglietto singolo: €11 feriali, €12 festivi; Biglietto COMBO (Mostra LEGO® + 3D Trick Gallery): €18; Biglietto famiglia (min. 4 persone, max 2 adulti): €10 a persona; Bambini fino a 95 cm: €1
Museo delle Illusioni

Vi piacerebbe visitare un museo capace di farvi dubitare dei vostri sensi ed in cui nulla è come sembra? Un luogo divertente e sorprendente in cui gli adulti tornano bambini ed i più piccoli sono liberi di esplorare? Sto parlando del nuovissimo Museo delle Illusioni di Milano!
In questo posto incredibile, troverete più di 70 installazioni, in un percorso coinvolgente e divertente, che vi porterà a giocare con la scienza, la matematica, la biologia e la psicologia
- Quando: Il museo è aperto al pubblico da lunedì a domenica, dalle 10:00 alle 20:00
- Dove: Via Luigi Settembrini 11
- Costo: L’ingresso al museo delle illusioni costa 18 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini, tra i 5 e 15 anni. I bambini con meno di 5 anni, invece, non pagano.Prenota qui il biglietto
Mostra delle Illusioni a Brescia
La Mostra delle Illusioni finalmente è arrivata a Brescia, in una prestigiosa location di oltre 1000 mq nel cuore della città: “La mostra delle illusioni”.
Per le scuole è possibile prenotare visite guidate, finalizzate alla comprensione dei diversi meccanismi cognitivi alla base delle illusioni ottiche. Al termine dell’attività, i partecipanti saranno in grado di riconoscere le tipologie di illusione ottica, quali elementi regolano la percezione visiva, i processi logici legati alla vista e come la mente cerca di risolvere i paradossi.
Ilarità, momenti di gioco ed opportunità di confronto animeranno l’attività durante tutto il suo svolgimento, per rendere l’esperienza della visita alla Mostra ancor più accattivante.
- Quando: Dal Lunedì alla Domenica: dalle 10.00 alle 19.00
(ultimo ingresso ore 18.00) - Dove: Corso Martiri della Libertà 17
- Info: Ultimo ingresso alle 18, consetetur sadipscing elitr
- Costo: Prendi i tuoi biglietti qui






