Milano è una città che non ti aspetti, che molti italiani sottovalutano, è ricca di segreti e bellezza, inaspettata e divertente anche per i più piccoli. Dietro la vita frenetica, le vetrine luccicanti e le strade alla moda si nascondono piccole storie, leggende antiche e capolavori d’arte che parlano ai bambini. Con le visite guidate a Milano per bambini puoi scoprire una città diversa: avventurosa, creativa e piena di curiosità che catturano l’attenzione di tutta la famiglia.
Il bello è che il calendario delle visite viene aggiornato di continuo: ogni settimana compaiono nuove date, percorsi speciali e appuntamenti stagionali. Così puoi programmare un weekend, una gita in giornata o un pomeriggio speciale sapendo di avere sempre a disposizione tour attivi e posti disponibili.
Consiglio pratico
Puoi anche regalarti o regalare queste esperienze con il Buono Regalo Milanoguida. È valido un anno e può essere utilizzato su qualsiasi visita guidata: il destinatario sceglie data, tour e modalità. Un’idea perfetta per compleanni, feste e sotto l’albero di Natale
Le esperienze che trovi qui sotto sono pensate su misura per i bambini, condotte da guide specializzate e prenotabili online in pochi clic. Scegli il percorso che ti ispira di più e regala alla tua famiglia un’avventura milanese da ricordare.
Le visite guidate a Milano per bambini in programma a ottobre-novembre 2025
Le date vengono costantemente integrate: controlla i link per eventuali nuove aperture.
Alla scoperta del Castello Sforzesco: fiabe, misteri e storie vere
Tutte le fiabe parlano di castelli: magici, abitati da principi e draghi. Ma quante di queste storie sono vere? Con la visita guidata per bambini al Castello Sforzesco i piccoli esploratori (6-10 anni) possono scoprirlo dal vivo, tra leggende, curiosità e dettagli nascosti.
Passeggiando tra torri e cortili, una guida racconta personaggi realmente esistiti, intrighi e antiche abitudini di corte, mostrando come si viveva nel Rinascimento. Si impara a osservare i particolari delle decorazioni e a distinguere realtà e fantasia.
Non mancano i riferimenti a Leonardo da Vinci, che qui lavorò oltre 500 anni fa, lasciando la sua impronta creativa.
La visita, della durata di circa un’ora e mezza, si svolge negli spazi esterni (non si entra nelle sale interne) ed è accessibile anche a passeggini e carrozzine.
- Ritrovo: 15 minuti prima sotto la torre d’ingresso (lato fontana)
- Costo: 14 € adulti, 10 € bambini (0–5 anni gratis)
Prossime date:
- Sabato 4 ottobre alle 11
Quota di partecipazione:
- Tariffa intera: 14.00€
- Ridotto bambini 6-13 anni: 10.00€
- Ridotto bambini 0-5 anni: gratuito
Gioco Tour di Milano
Una vera caccia agli indizi: i bambini ricevono fotografie da ritrovare nei monumenti, trasformando il centro di Milano in un grande gioco a cielo aperto.
Prenota
Quali curiosità nasconde il centro di Milano? Quali segreti si celano dietro il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II? E cos’è la misteriosa piazza dei pilastri parlanti? Con il Gioco-Tour i bambini diventano piccoli detective e scoprono la città giocando.
Ogni partecipante riceve una fotografia-indizio: un dettaglio da cercare lungo il percorso. Passo dopo passo, tra racconti, indovinelli e “trucchi” di osservazione, i più piccoli imparano a guardare Milano con occhi curiosi.
Prossime date
- domenica 5 ottobre ore 11:00,
- sabato 11 ottobre ore 16:45,
- sabato 29 novembre ore 15:00.
- Tariffa intera: 14.00€
- Ridotto bambini 6-13 anni: 10.00€
- Ridotto bambini 0-5 anni: 8.00€
Museo del Novecento – “Posso farlo anch’io?”
L’arte contemporanea diventa gioco: forme e colori si trasformano in un laboratorio creativo, perfetto per stimolare l’immaginazione. Età consigliata 7-11 anni
La visita guidata per bambini al Museo del Novecento spiegherà ai più piccoli le ragioni per cui l’arte del Novecento ha progressivamente abbandonato la rappresentazione della realtà per approdare all’astrazione dando sempre più importanza al mezzo anziché al soggetto della creazione.
Perché nei quadri dei Futuristi vanno tutti di corsa e le figure si moltiplicano nello spazio? E perché gli artisti a un certo punto smettono di dipingere figure o buttano il colore o si mettono a bucare la tela? E cosa ci fa una zebra appesa alla parete di un museo? Gli artisti del Novecento se ne inventano davvero di tutti i colori!
Attraverso le opere dei più importanti e stravaganti artisti del Novecento italiano, da Boccioni a De Chirico, da Fontana a Munari, capiremo come dietro tutta l’arte del secolo scorso, che sembra così facile da realizzarle da indurci ad esclamare “Posso farlo anch’io!“, siano invece nascosti significati profondi che riflettono l’influenza di grandi cambiamenti storici e culturali.
Prossime date:
- sabato 4 ottobre ore 17:30,
- sabato 11 ottobre ore 11:00,
- sabato 18 ottobre ore 16:30,
- sabato 25 ottobre ore 16:30,
- sabato 1 novembre ore 16:30,
- sabato 22 novembre ore 16:30.
Quota di partecipazione:
- Tariffa intera: 18.00€
- Abbonamento Musei Lombardia: 13.00€
- Ridotto bambini 6-11 anni: 13.00€
- Ridotto bambini 0-5 anni: 12.00€
- Ridotto over 65: 16.00€
- Ridotto 18-25 anni: 16.00€
Museo di Storia Naturale: vita ed evoluzione
Un tuffo nel tempo tra minerali, fossili e dinosauri per scoprire l’evoluzione della vita sulla Terra, guidati da esperti. Età consigliata 8-13 anni
Accompagnati da una guida laureata in Scienze Naturali, i bambini intraprendono un viaggio nella storia della Terra lunga 4,5 miliardi di anni. Dai minerali ai fossili, scoprono come il nostro pianeta sia passato da sfera incandescente a “Terra a palla di neve”, fino all’attuale Pianeta Blu ricoperto d’acqua, culla della vita.
Il percorso prosegue nel mondo dei dinosauri – anche italiani – con scheletri e ricostruzioni che raccontano l’epoca mesozoica. Tappa dopo tappa, la guida spiega l’evoluzione di pesci, anfibi, rettili e mammiferi, fino alla comparsa dell’uomo, svelando curiosità e sorprendenti trasformazioni.
Una visita guidata per bambini al Museo di Storia Naturale di Milano che unisce scienza e avventura, risponde a mille domande e rende l’evoluzione della vita una storia emozionante da vivere insieme.
Prossime date:
- sabato 4 ottobre ore 14:00,
- sabato 26 ottobre ore 14:00
Quota di partecipazione:
- Tariffa intera: 17.00€
- Ridotto bambini 6-13 anni: 12.00€
- Ridotto over 65: 15.00€
- Abbonamento Musei Lombardia: 12.00€
- Milano Museo Card: 12.00€
- Ridotto bambini 0-5 anni: gratuito
Piccoli brividi – le ossa raccontano
Un tour tra leggende e misteri che affascina i bambini e li avvicina alla storia attraverso racconti “da brivido” ma sempre a misura di famiglia. Età consigliata: 6-12 anni
Prenota
La visita inizia dalla Chiesa di San Bernardino con il suo sorprendente ossario; i bambini proveranno a scoprire la provenienza di teschi e ossa, la ragione del loro macabro allestimento decorativo e sveleremo alcune delle più note leggende legate a questo luogo carico di di fascino e mistero. Poi il tour si sposta in direzione della Ca’ Granda, oggi sede dell’Università degli Studi, passando per la via Laghetto, un tempo porto di arrivo dei barconi che trasportavamo il marmo di Candoglia destinato al Duomo di Milano. Qui avremo modo di scendere – in esclusiva con Milanoguida – nella cripta della Ca’ Granda, l’antico cimitero dell’ospedale, per ritrovarci con 150.000 scheletri sotto ai piedi. Qui ci faremo piccoli scienziati e anatomopatologi in erba per scoprire i tanti aspetti che le ossa raccontano, dalle cause di morte alle malattie diffuse in determinate epoche.
Prossime date:
- sabato 11 ottobre ore 15:00
- sabato 1 novembre ore 14:30,
- sabato 8 novembre ore 11:00.
Quota di partecipazione:
- Tariffa intera: 15.00€
- Ridotto bambini 6-13 anni: 11.00€
- Ridotto bambini 0-5 anni: 9.00€
Museo del Teatro alla Scala per bambini
Dietro le quinte di uno dei teatri più famosi del mondo: strumenti musicali, maschere e storie di palcoscenico per un pomeriggio creativo e musicale. Età consigliata: 7-12 anni
Prossime date:
- sabato 8 novembre ore 15:00,
- domenica 16 novembre ore 16:30,
- domenica 30 novembre ore 15:00.
Quota di partecipazione:
- Tariffa intera: 20.00€
- Ridotto bambini 6-11 anni: 15.00€
- Ridotto bambini 0-5 anni: 13.00€
- Abbonamento Musei Lombardia: 13.00€
Entrare al Museo Teatrale alla Scala con i bambini è come fare un viaggio nel tempo nella Milano dei secoli scorsi. Tra costumi eleganti, storie di compositori e ballerini famosi, i piccoli visitatori scoprono il dietro le quinte del teatro più celebre del mondo. Dal palco, ci si affaccia sulla sala scintillante con i palchetti d’oro e il grande lampadario: un colpo d’occhio che lascia senza fiato.
La visita continua tra strumenti musicali antichi, curiosità sulla musica lirica e un incontro speciale con le maschere della commedia dell’arte – Arlecchino, Meneghino, Capitan Babbeo – che raccontano storie fatte di improvvisazione, canto e risate.
Quota di partecipazione:
Sulle tracce di Leonardo
Milano è una città piena di tracce di Leonardo da Vinci, e con questa visita guidata i bambini (6-10 anni) possono scoprirle giocando.In quasi due ore di passeggiata, una guida accompagna le famiglie nei luoghi dove il genio del Rinascimento ha lavorato e sperimentato: dal Castello Sforzesco, dove collaborava con Ludovico il Moro, al Duomo, passando per la chiesa di San Gottardo in Corte e la Pinacoteca Ambrosiana, custode del celebre Codice Atlantico.
Tablet alla mano, i piccoli esploratori imparano a riconoscere i capolavori come la Vergine delle Rocce e il Ritratto di Musico, provano a decifrare la scrittura speculare di Leonardo e scoprono i suoi progetti sul volo e le invenzioni più sorprendenti.
Non mancano le storie divertenti: dagli scherzi preferiti dal maestro ai misteri ancora irrisolti.
Un modo appassionante per avvicinare i bambini all’arte e alla scienza, con la stessa curiosità e meraviglia che guidarono Leonardo.
- Durata: circa 1 ora e 45 minuti
- Ritrovo: sotto la torre d’ingresso del Castello Sforzesco (lato fontana)
Prossime date:
- Sabato 27 dicembre alle 11
- Tariffa intera: 14.00€
- Ridotto bambini 6-13 anni: 10.00€
Perché queste visite guidate a Milano sono perfette per i bambini
Linguaggio su misura: guide esperte che trasformano la storia in un racconto appassionante.
Esperienza interattiva: quiz, giochi e materiali da toccare.
Durata ideale: circa 60-90 minuti, perfetti per i tempi dei bambini.
Professionalità: Milanoguida lavora con guide professioniste e percorsi certificati.
Perché scegliere visite guidate a Milano per bambini
Le visite guidate a Milano per bambini non sono solo un’attività di svago: rappresentano un modo concreto per far amare la città ai più piccoli.
Secondo il Comune di Milano – Turismo e le schede dei principali Musei Civici, le esperienze che uniscono gioco e cultura stimolano la curiosità, favoriscono la socializzazione e trasformano l’apprendimento in scoperta.
Valore educativo: i bambini assimilano la storia di Milano, dal Rinascimento ai giorni nostri, attraverso racconti e laboratori.
Accessibilità e sicurezza: i percorsi sono studiati per famiglie, con guide certificate e gruppi a numero chiuso.
Coinvolgimento attivo: quiz, indizi e attività manuali li rendono protagonisti della visita.
Chi viaggia a Milano con figli trova così un’offerta che va oltre il classico itinerario turistico, collegando cultura, scienza e arte in un’unica esperienza.
Consigli pratici per i tour a Milano per bambini
Per le visite guidate a Milano per bambini
- Prenota online in anticipo: i posti sono limitati e si esauriscono in fretta.
- Arriva con un po’ di anticipo per accoglienza e organizzazione.
- Indossa scarpe comode: anche i tour museali prevedono piccoli spostamenti.
- In caso di pioggia la maggior parte delle visite si svolge comunque, spesso al coperto.