newsletter-viaggiapiccoli
HomeEuropaFranciaValle della Loira con i bambini: castelli ma non solo

Valle della Loira con i bambini: castelli ma non solo

Se state pensando a un viaggio nella Valle delle Loira con i bambini sarete certamente attratti dai castelli, e con ragione, ma se temete che possa diventare un po’ noioso o monotematico, con questo articolo scoprirete che la regione offre molto di più e quindi il viaggio può diventare molto vario e divertente.



Valle della Loira: quando andare

Immagino che la Valle della Loira sia molto bella in ogni stagione.
Anche in inverno, vicino a Natale, i borghi e i castelli più famosi vengono allestiti a tema per regalare un’atmosfera molto particolare.

È però anche vero che in inverno non si può sfruttare appieno le potenzialità della Valle quindi noi vi consigliamo dalla primavera all’autunno (che devono essere due stagioni stupende qui) ma con preferenza dell’estate.

Se è vero che nella stagione calda c’è molta più gente, è anche vero che troverete molti più servizi, attività disponibili, feste nei borghi e i castelli organizzano animazioni ed eventi specifici.
Uno da non perdere per esempio è Son et Lumieres, ovvero gli spettacoli di luci e suoni notturni sulle facciate o nei cortili dei castelli che si svolge in estate (noi a settembre ne abbiamo trovato solo ancora uno a Blois).

Attenzione: per i francesi l’estate ufficialmente finisce a fine agosto quindi se, come noi, decidete di andare a settembre sappiate che troverete certamente meno gente ma anche alcune cose chiuse, come attrazioni ludiche, a volte anche alcuni campeggi o ristoranti e anche le animazioni e gli spettacoli nei castelli potrebbero non essere più in programma. Quindi prima di partire consultate i siti dei singoli posti.

Dove soggiornare nella Valle della Loira

Questa vacanza per noi è stata la prima in camper, un’esperienza che volevamo fare da un po’ e che per il nostro tipo di viaggio si è rivelata ottimale. Abbiamo sostato sia in campeggi strutturati sia in aree sosta per camper (che costano meno dei campeggi) con o senza servizi. Tutte molto sicure e comode.

Dove dormire nella Valle della Loira

Se invece non viaggiate in camper e cercate un albergo,  secondo la nostra esperienza, vi consigliamo tre località perfette come basi da cui partire per esplorare la Loira:

  • Tours – la capitale della Loira: vivace, ricca di ristoranti e a due passi dai castelli più famosi come Chambord e Chenonceau. Scopri gli hotel a Tours su Booking
  • Amboise – più intima e suggestiva, ideale per famiglie e coppie, con il fascino del castello e la casa di Leonardo da Vinci. Trova un alloggio ad Amboise 
  • Blois – una città accogliente, perfetta se volete visitare Chambord, Cheverny e Chaumont-sur-Loire. Cerca un hotel a Blois 

Il nostro consiglio: prenotate in anticipo, soprattutto in primavera ed estate, quando la Loira si riempie di viaggiatori da tutto il mondo.

Invece torniamo a chi viaggia in camper o con la tenda: vi segnaliamo un campeggio in particolare perchè ha anche casette e quindi è un consiglio che può servire un po’ a tutti, non solo ai camperisti.

Saumur: Flower Camping L’Île d’Offard.
Le aree camping rischiano di andare presto esaurite perché ci sono pochi posti; a noi è successo a Saumur perché Saumur era ancora molto frequentata in quei giorni ed era weekend. Ma abbiamo trovato posto nel campeggio Flower Camping, veramente bello con la piscina all’aperto, ma riscaldata con vista sul castello.
Qui c’era anche un bar-ristorante, in estate animazione, servizi molto puliti e molto grandi con le docce calde e lavatrice e asciugatrice. Naturalmente, come in quasi tutti i campeggi dove siamo stati, c’era la possibilità la sera precedente di prenotare pane e brioches calde per il mattino successivo.

Vi segnaliamo anche questo.
Ad Amboise abbiamo dormito due notti al campeggio Ile d’Or. Qui non ci sono bungalow ma solo piazzole per camper e tende.
Il campeggio è proprio sulla riva della Loira, molto bello per muoversi a piedi o in bici con questo panorama: ha grandi piazzole, due batterie di servizi grandi e ben attrezzati, servizio panetteria e un bar che gestisce anche il minigolf (con vista sul castello reale di Amboise). Consigliato!

Per scoprire dove abbiamo dormito tappa dopo tappa andate all’itinerario di viaggio in fondo all’articolo.

bambino piscina castello

Valle della Loira: quali castelli visitare con i bambini

Vi do subito una prima informazione: Nella Loira sono registrati più di 300 castelli!
Ma No panic e vi diamo noi qualche consiglio.

Secondo noi, soprattutto se è la vostra prima volta nella Loira, alcuni assolutamente imperdibili. Sono i più famosi e inflazionati, ma per una ragione… sono bellissimi!

Alcuni sono imperdibili per la loro storia, altri per la loro architettura e altri invece perchè soprattutto con i bambini rendono la visita molto piacevole e divertente e quindi secondo noi meritano di essere visti.

Viaggiare sicuri con i bambini nella Valle della Loira

  In Francia, con la tessera sanitaria italiana potete accedere alle cure di base, ma non sempre tutto è coperto: ticket, visite private o imprevisti più seri possono diventare una spesa inattesa.

Per questo vi consigliamo di viaggiare con un’assicurazione: con Heymondo avete assistenza pediatrica e medica 24 ore su 24, copertura per tutta la famiglia e rientro sanitario in caso di emergenza. Così potete concentrarvi solo sul bello del viaggio… e sui castelli! Noi usiamo da anni Heymondo e per i lettori di Viaggiapiccoli c’è uno sconto esclusivo del 10%: basta cliccare qui.

Ecco quindi la nostra Top Ten dei Castelli della Loira

  • Château de Chambord: enorme, maestoso, iconico!
  • Château d’Ussè: quello della bella Addormentata, per i piccolissimi davvero carino
  • Château de Chenonceau: romantico, sognante e con interni molto belli (le cucine stupende)
  • Château d’Azay-le-Rideau : un altro dei must-have della Loira
  • Château Reale di Amboise: bella la visita con l’histopad (se volete saperne di più andate nell’approfondimento qui sotto)
  • Château du Clos Lucè: dove Leonardo Da Vinci ha vissuto e lavorato nei suoi ultimi tre anni di vita. davvero interessante!
  • Château de Villandry: famoso per i suoi giardini incredibili
  • Château de Chaumont sur Loire: se amate i giardini davvero bello
  • Forteresse de Montbazon. a luglio e agosto la visita diventa animata e si può partecipare alla vita del castello. per i bambini deve essere motlo bello (peccato esserci stati a settembre)
  • Château de Cheverny: se i vostri bambini (o voi) amate Tintin

Trovate un approfondimento sui Castelli della Loira con i bambini (questi e molti di più) in questo articolo.

castello loira famiglia

Valle della Loira: non solo castelli

Nella premessa vi avevamo detto che nella Valle della Loira avreste scoperto molto di più dei castelli ed eccoci quindi arrivati al punto.

Fare un viaggio nella Loira con i bambini per vedere solo castelli può essere impegnativo a meno che non siate dei super appassionati di castelli (tipo me) o di storia francese.

Quindi nel nostro viaggio ho cercato anche di inserire cose molto varie, per rendere poco noioso il viaggio e provare esperienze originali nella Loira.

1. Andare in bicicletta nella Valle della Loira

Andare nella Valle della Loira con i bambini senza andare almeno una volta in bici – tempo permettendo ovviamente – sarebbe davvero perdersi qualcosa di davvero molto bello.
Perché la Loira è una regione perfetta dove pedalare, le piste sono ben segnate, realmente ciclabili o ciclopedonali (cosa che da Ligure dove muoversi in bici è un po’ una roulette russa) e con pochissima se non nulla pendenza.

E anche per i più piccoli che vengono trasportati in seggiolini o carretti è molto bello ammirare il paesaggio tra castelli e natura con tanti piccoli animaletti selvatici lungo il fiume.

Vi raccontiamo la nostra esperienza e tanti consigli sui percorsi da fare nel pezzo sulla Loira in bicicletta.

castello loira chambord

2. Visitare un sito troglodita.

La Loira è un’area con moltissime case troglodite, ovvero case scavate nella roccia (tufo) dove la gente nel passato viveva o anche commerciava.

Ci sono vari modi per visitare un ambiente troglodita:

  • visitare villaggi ricostruiti come Goupilleres o Rochemenier
  • scoprire ambienti preservati come a Souzay Champigny
  • degustare vini in cantine troglodite
  • o mangiare in un ristorante troglodita
  • oppure partecipare a una visita in un museo di Pommes Tapées

Vi raccontiamo di più nell’articolo Villaggi trogloditi nella Valle della Loira.

villaggi trogloditi loira

3. Divertirsi con i bambini in un parco divertimenti insolito nella Loira

Premessa: ho visto depliant e cartelli anche di parchi divertimento più classici con montagne russe e brucomela così come zoo-bioparchi. Ma noi abbiamo scelto di non andare, per provare con i bambini qualcosa di insolito.

Parco dei Mini Chateaux

Un po’ come la nostra Italia in Miniatura ma con tutti i castelli più belli della Valle della Loira. Carino con bimbi piccini oppure se volete farvi subito una bella panoramica per decidere insieme dove andare.

Il Parco si trova ad Amboise.
Biglietti: Adulti (+ 13 anni) 16€ ; bambini (dai 3 ai 12 anni compresi) 12€
sito ufficiale

Il labirinto di Mais nella Loira

I labirinti di mais sono uno dei divertimenti che piacciono un po’ a tutti – a patto che non vi prenda l’ansia – e oramai sono diffusi un po’ ovunque, anche in Italia (ve ne abbiamo parlato in questo articolo).

Abbiamo scoperto che anche in Francia piacciono molto e si trovano quindi in varie regioni.

Nella Loira potete trovare:

  • Labirinto di Beaugency : con animazioni speciali lungo il percorso – ogni anno un tema diverso – giochi, enigmi da risolvere e zona ristoro. Sito ufficiale
  • Pop corn labyrinthe: questo è proprio un format di labirinti sparsi in tutta la Francia (ce ne sono ad oggi 36!). Nella Loira si trova vicino a Tours oppure ad Orleans. Si possono seguire diversi percorsi – a seconda dell’età- e ci sono sempre giochi ed enigmi da superare per arrivare alla fine (come se trovare la strada non fosse sufficiente). Sito ufficiale

Attenzione però: controllate sempre orari e giorni di apertura soprattutto se andate fuori stagione. A settembre, per esempio, alcuni sono aperti solo nei fine settimana, altri totalmente chiusi.

Terra Botanica: un parco divertimenti educativo nella Valle della Loira

Una delle grandi scoperte di questa vacanza nella Loira con i bambini, un parco divertimenti adatto a tutti, dai piccolissimi, ai bimbi un po’ più grandicelli in cerca di stimoli agli adulti che vogliono circondarsi di bellezza e farsi stupire.

Terra Botanica si trova ad Angers ed è un mix tra un orto botanico e un parco divertimenti, con attrazioni per tutti, tante spiegazioni interessanti, laboratori, divertimento e… insomma se vi abbiamo incuriosito leggete l’articolo che abbiamo scritto su “Terra Botanica: parco divertimenti insolito nella valle della Loira“.

terra botanica famiglia

4. Loira con i bambini: degustare bontà della regione

Nella Loira sono tanti i prodotti tipici da assaggiare e anche da visitare. ve ne elenchiamo qui alcuni, ma se fare più ricerche sicuramente troverete altre cose, anche in base ai vostri gusti

  • Vino: quest’area della Francia è una zona soprattutto produttrice di ottimi vini (vedrete vigneti ovunque). sono tantissime le cantine che vanno visite guidate e degustazioni e se pensate che possano essere poco adatte ai bambini scoprirete che alcune fanno visite didattiche o esperienze interattive o suggestive come le cantine Ackerman a Saumur. Consiglio per i camperisti: in molte cantine è anche possibile sostare con il camper… e degustare ottimo vino!
  • Dolci: francesi ottimi pasticceri da sempre. Qui nella Loira abbiamo trovato due esperienze dolci da fare con i bambini. La prima è la biscotteria di Chambord, che si trova nel villaggio di Maslives, a pochi minuti dal famoso castello. Qui producono i biscotti venduti nello shop del castello ma esportati in tutta la regione. Se volete partecipare a una visita guidata consultate il sito e prenotate (noi non lo abbiamo fatto e non abbiamo trovato posto).
    Altra possibilità è invece quella di partecipare a una visita guidata in una cioccolateria, anzi, in un laboratorio di un maitre chocolatier. Noi siamo stati da Max Vauche a Bracieux e dopo una breve introduzione sulla storia, abbiamo scoperto le varie lavorazioni del cioccolato… concludendo poi con un’ottima degustazione di tantissimi tipi di cioccolato diverso, per trovare ognuno di noi il gusto preferito. Info sul sito ufficiale.
  • formaggi: i formaggi francesi per me sono assolutamente un sogno. anche solo entrare in un supermercato vi mette davanti a così tanti tipi di formaggi che non si sa proprio quale scegliere. Nella Loira ci sono tante tipologie di formaggi di capra in particolare  e alcune aziende agricole fanno fare visite e naturalmente hanno il loro spaccio! per i camperisti anche qui il consiglio è quella di soggiornare in una fattoria: farà felici i bimbi con tutti quegli animali e anche la vostra golosità.
  • mele essiccate: non so se questa sia la traduzione più corretta ma a Turquant esiste ancora un museo-fabbrica di questa che è una delle specialità della zona, le Pommes Tapées. realizzate in un sito troglodita con tanti ambienti, si può fare la visita per scoprire questa ricetta tipica e anche fare la degustazione (e volendo mangiare nel ristorante annesso)! Sito UFFICIALE

5. Scoprire luoghi sacri e affascinanti

Un’antica abbazia con una storia tormentata che consigliamo di visitare!
L’abbazia di Fontevraud fu fondata nel 1101 e divenne una delle più grandi comunità di monache d’Europa.
Rimase abbazia fino al 1700 e nel frattempo Eleonora d’Aquitania la rese una necropoli di re e regine… d’Inghilterra… ebbene sì! Cosa che proprio non ci aspettavamo infatti è stato trovare proprio qui le tombe dei Plantageneti Riccardo Cuor di Leone, Enrico II e la moglie di Giovanni senza terra.
Con la rivoluzione francese divenne un carcere e poi dal 1975 un museo.
All’ingresso ci hanno consegnato una guida in italiano ben fatto e anche un piccolo pieghevole illustrato per bambini (in francese ma i testi sono pochi e quindi facilmente traducibili con qualche app di traduzione).

6. Visitare villaggi tra i più belli di Francia

Villaggi giardino, cittadine fortificate, case a graticcio. Nella Loira ci sono veramente paesi che sembrano usciti da leggende medievali. E anche se poi spuntano fast food e negozi moderni, qui e là le botteghe storiche rimangono.

Ecco quelli più consigliati:

  • Loches. Bellissima cittadina fortificata con due antichi castelli. intorno anche una grande foresta con tante piste ciclabili. ve ne parliamo anche nel nostro articolo In bici nella valle della Loira.
  • Saumur: molto carina, con belle case lungo la Loira, un castello maestoso e un centro storico pedonale molto animato e caratteristico. Un po’ più grande delle altre, qui tra botteghe e boulangerie ci si perde facilmente. Il sabato mattina c’è il mercato, dove abbiamo visto formaggi e bontà di ogni tipo. Noi abbiamo visitato il paese all’ora delle merenda – fermatevi a prendere un Pain au chocolat – ma dopo aver dedicato la giornata a pedalare tra le rive della Loira, i vigneti e le case troglodite. Di questo itinerario ve ne parliamo meglio in Loira in bicicletta con bambini.
  • Chinon: Chinon è una Cittadina conosciuta per il suo centro medievale con le case a graticcio e una fortezza che sovrasta il paese. Noi abbiamo passeggiato per le sue vie, ma purtroppo di domenica era tutto chiuso e anche piuttosto deserto. Dicono molto belle anche le cantine dipinte, ma ahimè abbiamo trovato chiuso anche quelle.
  • Langlais: un paese davvero carino, piccolo e molto caratteristico dominato da un grande castello con bei giardini, ma ahimè noi siamo arrivati intorno alle 18 ed era già chiuso, ma per noi era importante sgranchirci un po’ le gambe dopo tante ore seduti in camper. Nota: c’è una Fromagerie davvero notevole!

Nei dintorni ci sono poi due villaggi super consigliati e indicati come tra i più belli di Francia:

  • Chedigny, piccolo borgo fiorito (1000 roseti e più di 4000 piante) famoso per il Festival delle Rose che si tiene ogni anno a maggio.
  • Montresor, villaggio molto bucolico dove passeggiare soprattutto sul suo lungofiume (che qui è l’Indrois), davvero romantico!

Questi sono soprattutto villaggi o cittadine. ma anche le città – che non sono esattamente metropoli – sono molto belle e piacevoli da girare, come Tours, Blois, Amboise fino ad arrivare ad Angers e Orleans.

loira con i bambini

Valle della Loira con i bambini: il nostro itinerario

Il nostro viaggio è durato 12 giorni, ma muovendoci in camper – e per noi era la prima volta – abbiamo dovuto capire bene i tempi che ovviamente sono più lenti che con una macchina.

Quindi abbiamo dedicato i primi due giorni e gli ultimi due allo spostamento da Genova alla Loira.
Abbiamo deciso di visitarla da Ovest ad Est, ma ovviamente voi potete decidere di fare al contrario. Tutto quello che abbiamo fatto e visto lo trovate qui come negli articoli collegati ma vi riassumiamo il nostro itinerario se vi dovesse servire una traccia di viaggio.

  • giorno 1: partenza e strada passando per il Monginevro e notte vicino a Grenoble, Camping Le Bois de Cornage di Vizille.
  • giorno 2: viaggio, sosta nel tardo pomeriggio a Langlais e notte vicino ad Angers in area di sosta camper attrezzata a Bouchemaine.
  • giorno 3: Terra botanica (Angers) e notte a Saumur.  Abbiamo deciso di non visitare Angers – che è una bella cittadina con una bella fortezza, anche quella da vedere se avete tempo, per fare un’esperienza diversa e visitare Terra botanica, un parco divertimenti a tema botanico molto educativo e interessante. Ve ne parliamo meglio nell’articolo dedicato. notte in campeggio a Saumur, Flower Camping l’Ile d’Offard.
  • giorno 4: Saumur. Giornata in bicicletta lungo la Loira con direzione Turquant per ammirare le case troglodite e perdersi nei vigneti. Nel pomeriggio giro per il centro di Saumur e poi via in campeggio per un tuffo in piscina! notte sempre in campeggio a Saumur, Flower Camping l’Ile d’Offard.
  • giorno 5: Abbazia di Fontevraud (vedi sopra), Chateau d’Ussè e Chinon. notte in campeggio al Camping intercommunal de l’Ile de Auger di Chinon.
  • Giorno 6: Villaggio troglodita di Goupilleres (vedi sopra), Chateau di Chenonceau. Trasferimento e notte ad Amboise nel campeggio Camping municipal de l’Ile d’Or.
  • Giorno 7: Amboise. Una cittadina molto carina con un centro storico vivace e turistico, ma non troppo. Qui da visitare sia il castello Reale sia il Clos Lucè: andate sul nostro articolo “Castelli della Loira: quali scegliere con i bambini” per scoprire di più. Ad Amboise assolutamente consigliato mangiare una gallette o una crepe da Crêperie Les 4 saisons, proprio di fronte al castello. notte sempre nel campeggio Camping municipal de l’Ile d’Or ad Amboise.
  • Giorno 8: Chateau di Chaumont-sur-Loire, trasferimento e notte a Blois. a Blois abbiamo avuto poco tempo purtroppo ma lo abbiamo inserito nel viaggio per assistere a uno degli ultimi spettacoli Sons et Lumieres (suoni e luci) sul castello della stagione. davvero bello! Notte nel campeggio Val de Blois. nota: il campeggio, per camper e tende, è grande e consigliato. Ci sarebbe anche una bella ciclabile che in 15 minuti porta direttamente in centro a Blois. purtroppo però a settembre 2025 era interrotta da lavori.
  • Giorno 9: Chambord. giornata la castello in bici e visita a una cioccolateria di Max Vauchè. Trasferimento e notte in area camper a Orcines, vicino a Clermont-Ferrand.
  • Giorno 10: Vulcania. Giornata in questo parco a tema vulcani pazzesco, davvero bellissimo. Spostamento e notte in Camping La Pra a Saint Germain Laval vicino a Lione.
  • Giorno 11: Visita all’Abbazia di Pommier a due minuti dal campeggio dove abbiamo dormito. Antica Abbazia dell’ordine di Cluny è stata una piacevole scoperta con tanti giochi e spiegazioni anche per i bambini sui materiali e metodi costruttivi di questi edifici. Trasferimento per Labirinto di Mais a Neyron, a poca distanza da Lione. Rientro e notte in campeggio per andare sul passo del Col du Lautaret a Ferme Noemi.
  • Giorno 12: rientro a casa

Che dite vi abbiamo convinto che la Loira non è solo castelli?

loira in camper

 

Claudia Tirasso
Claudia Tirasso
Sono Claudia e insieme a Carlo, a Tommaso e Camilla e a un pezzo di focaccia calda vi sveliamo una Liguria inaspettata: passeggiate nel verde, borghi da favola, musei per bambini, spiagge pulitissime e tanto altro ancora
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Scopri le nostre guide e le nostre mappe

guide viaggiapiccoli




Banner-Luna-Farm

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.