Vacanze in Sicilia con i bambini, i consigli di una mamma siciliana

mamma al mare in sicilia

 

Vacanze in Sicilia con i bambini: Come organizzare un viaggio e perché. Della mia terra, ne conosco le mille sfaccettature, le contraddizioni, i pregi così come i difetti. Ne conosco a memoria i colori, i sapori, i profumi, i suoni.

È una terra ricca di arte, storia, tradizioni, miti e leggende che si intrecciano con innumerevoli bellezze naturali.

Dal mare alla montagna, dalle spiagge alle campagne, dal vulcano ai borghi marinari, sono tantissimi i motivi per cui scegliere la Sicilia come meta di vacanza.

La Sicilia è tra l’altro una terra a misura di famiglia non solo per l’accoglienza, il clima mite tutto l’anno e il buon cibo ma perché offre degli itinerari che catturano l’attenzione anche dei più piccoli.

Perchè organizzare una vacanza in Sicilia con i bambini

Mare cristallino, spiagge di sabbia fine a degradare, la maestosa Valle dei Templi, le avventurose gole dell’Alcantara, i percorsi per raggiungere la cima dell’Etna e vedere la lava fuoriuscire, le gite in barca alla scoperta delle isole e dei fondali marini, i parchi a tema, il museo delle marionette. Questi sono solo alcune delle mete capaci di far appassionare grandi e piccini.

Spero già di avervi fatto venire un pò voglia di scoprire questa isola!

Inizio con il fornirvi dei consigli pratici su come organizzare una vacanza nella regione più a sud d’Italia:

Vacanze in Sicilia con i bambini, quando andare

– Il periodo migliore: la Sicilia ha una temperatura mite tutto l’anno, quindi se non avete come obiettivo abbronzatura e spiaggia, potete benissimo visitarla in qualunque mese dell’anno. Salterei luglio e agosto perché ogni angolo dell’isola è sovra affollato, i prezzi sono gonfiati all’inverosimile e il caldo è torrido (spesso sforiamo i 40 gradi).

Vi consiglio, invece, i mesi di giugno o settembre perché risparmierete un pò sui prezzi del viaggio e alloggio, potrete godervi la vostra vacanza con il meritato relax e con temperature estive molto piacevoli ma non afose. E poi è risaputo da noi siciliani che il mare migliore è proprio a settembre!

In Sicilia come muoversi

Come muoversi: se volete organizzare una vacanza in  Sicilia e visitare l’isola in lungo e in largo ed avete poco tempo a disposizione, vi consiglio vivamente di noleggiare un auto per potervi muovere in tranquillità e in totale autonomia. Una grossa pecca della mia regione sono infatti i trasporti in quantità ridotta e poco efficienti. Salvo le città più grandi, il resto dei comuni ha trasporti pubblici quasi inesistenti.

Se gli autobus sono poco efficienti, la linea ferroviaria è proprio da eliminare dalle opzioni di trasporto. Ve la sconsiglio assolutamente: tempi di viaggio lunghissimi per tragitti di max un paio d’ore d’auto.

Per quanto invece riguarda i collegamenti con le isole minori, troverete l’imbarazzo della scelta. Numerose le opzioni tra traghetti e aliscafi.

Non vi resta dunque che programmare una vacanza in Sicilia.

Vi aspettiamo!

Nel prossimo articolo parleremo delle mete imperdibili sull’isola.

Dove dormire in Sicilia con i bambini

Questo capitolo lo arricchiremo piano piano, porvando strutture e consigliandovi solo posti che conosciamo.

 

Dove Dormire a Siracura

Vi segnaliamo il nostro Host del cuore a Siracusa, Valerio. Valerio ha due apaprtamenti nelle vie più caratteristica di Ortigia, il lungomare Alfeo: trovate qui il suo appartemnto adatto alle famiglie.

 

 

 

Articolo a cura di Veronica Incremona- Su Instagram ci trovate come @theiaconofamily

 

 

2 Replies to “Vacanze in Sicilia con i bambini, i consigli di una mamma siciliana”

  1. Leandra Incremona says: 4 Maggio 2021 at 11:42 PM

    Articolo molto interessante e ben fatto ☺️☺️

    1. viaggiapiccoli says: 5 Maggio 2021 at 7:43 AM

      Veri consigli da chi la Sicilia la vive

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.