Cosa vedere nei dintorni di Salisburgo? Noi abbiamo provato un’avventura nella natura nella regione del Salzkammergut, famosa per i suoi 7 laghi (anche se alcuni dicono che sono 13), i piccoli borghi e le montagne imponenti. Per arrivare in cima alla montagna Schafberg, abbiamo preso un autobus, un traghetto e un trenino a cremagliera. Pensavamo fosse difficile, invece tutto ha funzionato alla perfezione ed è stata una giornata perfetta e molto emozionante per grandi e bambini. Ma andiamo con ordine, vi raccontiamo la nostra giornata nei dintorni di Salisburgo passo passo.
Come arrivare ai 7 laghi nella Regione del Salzkammergut
Ci siamo svegliati presto e, dopo una buona colazione in albergo, siamo andati a prendere l’autobus 150 in piazza Mirabell (che passa ogni 15 minuti), in pieno centro. L’autista ci ha fatto pagare solo il tratto extraurbano (8,80 € per un adulto e due bambini) avendo noi la Salzburg Card. In 45 minuti esatti siamo arrivati a St. Gilgen. La fermata dell’autobus è proprio accanto alla cabinovia che porta in cima al monte Zwölferhorn, ma noi siamo scesi verso il lago Wolfgangsee, uno dei laghi più pittoreschi della regione del Salzkammergut, e abbiamo preso il traghetto.
Il traghetto per St. Wolfgang
Attenzione, il traghetto ha orari precisi, controllate gli orari qui. Siamo saliti a bordo e abbiamo scelto dei posti all’aperto per ammirare il panorama. Dopo mezz’ora siamo arrivati in tempo per prendere la corsa del Schafbergbahn delle 10:10.
Il trenino a cremagliera Schafbergbahn
Il trenino a cremagliera Schafbergbahn è una delle attrazioni turistiche più affascinanti della regione del Salzkammergut in Austria. Inaugurato nel 1893, collega il villaggio di St. Wolfgang con la vetta del monte Schafberg a un’altezza di 1.783 metri. La ferrovia copre una distanza di circa 5,85 chilometri e impiega circa 35 minuti per raggiungere la cima. Il Schafbergbahn è una delle più antiche ferrovie a cremagliera d’Europa. Utilizza una rotaia dentata centrale che si inserisce in una ruota dentata sul treno, permettendo al treno di scalare pendenze ripide in sicurezza.
Originariamente a vapore, oggi il treno utilizza sia locomotive a vapore storiche che moderne locomotive diesel. Gli scompartimenti sono vintage, sembra davvero di fare un viaggio nel passato.
Il trenino rosso, con le panche in legno e i finestrini fermati con cinture di cuoio, si arrampica lento e inesorabile e dal finestrino, oltre le fronde degli alberi, spesso l’orizzonte si apre su paesaggi spettacolari, con viste su prati alpini, foreste rigogliose e, naturalmente, il Wolfgangsee.
Ma è nulla rispetto a quello che abbiamo trovato una volta all’arrivo. È stata pura magia, laghi e montagne a perdita d’occhio.
Il panorama sui 7 laghi
In cima al monte Schafberg siamo stati accolti da un panorama mozzafiato su diversi laghi della regione e sulle montagne circostanti. In giornate limpide, ci hanno detto che si possono vedere fino a dieci laghi diversi e anche le Alpi Bavaresi. Sempre persone del posto ci hanno detto che si possono vedere i laghi: Attersee, Mondsee, Fuschlsee, Hintersee, Irrsee e il Wallersee. Durante una passeggiata sullo Schafberg potrete anche scoprire lo Schwarzensee, Krottensee, Egelsee, Suissensee, Mittersee e il Mönichsee. E naturalmente si può vedere anche il lago Wolfgangsee, dove il viaggio inizia con la funivia dello Schafberg, fino alla Schafbergspitze, per una vista unica, meravigliosa e commovente del Salzkammergut. Quindi ben 13 laghi, anche se alcuni sono molto piccoli.
Dalla cima del monte Schafberg, ci sono numerosi sentieri escursionistici che offrono varie difficoltà e lunghezze, perfetti per esplorare la natura circostante. Noi abbiamo fatto una passeggiata facile di un’oretta, andando un po’ a zonzo, poi ci siamo fermati al rifugio Himmelspforte, Porta del Paradiso, che si trova al lato sinistro e abbiamo mangiato pretzel, würstel e dolci fatti in casa, godendoci il panorama.
Ritorno a St. Wolfgang
Alle 14:45 abbiamo ripreso il trenino e siamo arrivati a St. Wolfgang e abbiamo scoperto uno dei paesi più belli dell’Austria. È stata una giornata perfetta. Siamo tornati con il traghetto delle 15:30 (arrivo alle 16:15 a St. Gilgen) e a Salisburgo intorno alle 17:30, in tempo per una doccia in albergo e poi lo spettacolo delle marionette di Salisburgo.
Se volete organizzare delle gite nel Salibsurghese consultate il sito dell’ufficio turistico del SalzburgLand.