newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoLe terrazze del Duomo di Milano: passeggiata tra cielo e marmo

Le terrazze del Duomo di Milano: passeggiata tra cielo e marmo

Basta alzare lo sguardo, o meglio salire, per scoprire un volto inedito della città. Le terrazze del Duomo di Milano offrono un punto di vista unico: camminare tra guglie e statue, sospesi tra il cielo e la storia, nel cuore vibrante della metropoli. Qui, ogni passo racconta secoli di arte, fede e ingegno. Un’esperienza per far scoprire ai bambini Milano da un punto di vista insolito.



Il Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è il simbolo el cuore pulsante della città. La sua costruzione comincia nel 1386 per volere di Gian Galeazzo Visconti, su un’area occupata in precedenza da due basiliche paleocristiane, Santa Maria Maggiore e Santa Tecla. I lavori durano secoli, coinvolgendo artisti, architetti e scalpellini da tutta Europa.

Realizzato in marmo di Candoglia, materiale pregiato estratto dalle cave del Lago Maggiore, il Duomo è una meraviglia del gotico lombardo. Con 135 guglie e oltre 3.400 statue, è una delle chiese più riccamente scolpite al mondo. Solo nel 1965 si completa l’ultima guglia, e ancora oggi la Veneranda Fabbrica del Duomo si occupa della sua manutenzione.

La guglia più alta, la Guglia Maggiore, è sormontata dalla Madonnina, il simbolo di Milano.

terrazze duomo Milano

Curiosità

Per oltre un secolo, la Madonnina del Duomo è rimasta il punto più alto di Milano, a 108,5 metri d’altezza. Esisteva una sorta di regola non scritta, rispettata da architetti e costruttori: nessun edificio avrebbe dovuto superarla, per rispetto verso il simbolo religioso e identitario della città.

Ma nel 2010, con il completamento del Grattacielo Pirelli, e poi della Torre UniCredit nel 2011 (alta 231 metri), quella tradizione è stata infranta. Per mantenere viva la simbologia, sulla sommità dei nuovi grattacieli è stata collocata una copia della Madonnina, realizzata in bronzo dorato. Una forma di continuità che racconta quanto, anche nella modernità, Milano non dimentichi le sue radici.

Le terrazze del Duomo di Milano: una passeggiata tra cielo e marmo

terrazze duomo MilanoLe terrazze del Duomo permettono di camminare lungo i tetti della cattedrale, tra le sue guglie, statue e doccioni. Da qui si scopre l’anima verticale dell’edificio: archi rampanti, pinnacoli e dettagli scolpiti a mano che, da terra, passano inosservati.

Ci sono due livelli principali. Il primo si trova a circa 31 metri d’altezza, il secondo – accessibile salendo ancora – arriva a 45 metri. Le terrazze coprono una superficie di circa 1.530 metri quadrati e sono perfettamente percorribili anche dai più piccoli, con balaustre di protezione.

Cosa si vede dalle terrazze del Duomo di Milano

Da lassù, Milano si mostra in tutta la sua complessità. Si riconoscono la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, il grattacielo Pirelli e, in lontananza, la nuova skyline di Porta Nuova.

Nei giorni di cielo limpido, si scorgono anche le Alpi e gli Appennini. Ma il vero spettacolo è il Duomo stesso: le 135 guglie si stagliano contro il cielo, le statue sembrano prendere vita e la Madonnina, dorata e vicina, domina la città con grazia.

Come visitare le terrazze: orari e biglietti

Le terrazze sono aperte tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00. L’ultimo ingresso è consentito alle 18:00. Si può salire in due modi:

Con l’ascensore, soluzione comoda per famiglie con bambini o persone con difficoltà motorie.

A piedi, percorrendo circa 200 gradini, per chi vuole vivere l’esperienza in modo più autentico.

Biglietti:

Solo terrazze (con ascensore): circa 19 euro. PRENOTA QUI

Terrazze + Duomo + Museo: da 26 a 36 euro, a seconda della combinazione scelta. PRENOTA QUI

Gratis sotto i 6 anni, sconti per bambini dai 6 ai 18 anni.

Si consiglia di acquistare i biglietti online per evitare le code, soprattutto nei weekend e nei mesi estivi.

Consigli pratici per visitare le Terrazze del Duomo per famiglie e bambini

terrazze duomo MilanoOrario ideale: al mattino presto o verso il tramonto, per evitare la folla e godere della luce più bella.

Sicurezza: le terrazze sono dotate di protezioni e percorsi segnalati. I bambini devono essere sempre accompagnati.

Abbigliamento: scarpe comode, cappellino in estate e una felpa nelle mezze stagioni. Sui tetti può tirare vento.

Gioco d’osservazione: invita i bambini a cercare statue curiose, animali scolpiti o volti nascosti nel marmo. È un modo divertente per coinvolgerli nella visita.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.