HomeLombardiaEventi LombardiaSunday@STEP: i laboratori gratuiti per famiglie tornano a ottobre 2025

Sunday@STEP: i laboratori gratuiti per famiglie tornano a ottobre 2025

Domenica a Milano vuol dire i laboratori gratuiti  a Sunday@STEP: gli appuntamenti domenicali dedicati alle famiglie al FuturAbility District di Milano. Ogni domenica, in piazza Adriano Olivetti, bambini e ragazzi possono vivere esperienze uniche che spaziano dalla robotica al coding, dalla programmazione alla creazione di avatar virtuali. Laboratori pensati per sviluppare competenze digitali e tecnologiche in modo divertente, creativo e consapevole. Pronti a ripartire per un viaggio verso il futuro?



I Laboratori per famiglie di Step Ottobre 2025

Ecco i laboratori di Step gratuiti per il mese di ottobre. Il nostro consiglio è di prenotarli in anticipo, prchè i posti sono limitati.

Audio creativity

Un laboratorio per piccoli sound designer: i partecipanti impareranno a registrare voci e rumori con software di editing audio e ad applicarli a videoclip muti, trasformandoli in veri e propri video sonori. Un’esperienza creativa per scoprire come nasce la colonna sonora di un filmato e dare voce alle proprie idee.

  • Quando: Domenica 19 ottobre 2025 dalle 11:15 alle 13:00
  • Info: Età: 8-16 anni. Durata: 90 minuti. Prenotazione obbligatoria online, fino a esaurimento posti. I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto
  • Costo: gratuito

Avatar tra anime e manga

step laboratori mangaUn laboratorio dedicato agli appassionati di fumetti e animazione giapponese. I partecipanti scopriranno le caratteristiche degli anime e dei manga – occhi grandi, volti tondeggianti e colori pastello – e creeranno il proprio avatar personalizzato in stile giapponese. Alla fine dell’attività ogni ragazzo potrà scaricare l’immagine del proprio avatar e continuare a modificarla da casa con le istruzioni ricevute.

  • Quando: Domenica 19 ottobre 2025 dalle 15:15 alle 17:00
  • Info: Età: 8-16 anni. Durata: 90 minuti. Prenotazione obbligatoria online, fino a esaurimento posti. I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.
  • Costo: gratuito

Creare musica elettronica con il coding

Un laboratorio che unisce creatività e tecnologia: i ragazzi impareranno a registrare e modificare suoni e voci per creare brani musicali elettronici. Grazie a un microcontrollore e a strumenti interattivi, ogni partecipante realizzerà una consolle personale e porterà a casa la propria composizione digitale, con le istruzioni per continuare a sperimentare.

  • Quando: Domenica 26 ottobre 2025 dalle 11:15 alle 13:00
  • Info: Età: 8-16 anni. Durata: 90 minuti. Prenotazione obbligatoria online, fino a esaurimento posti. I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.
  • Costo: gratuito

Cutting Art

Un laboratorio creativo che unisce arte e tecnologia: i ragazzi progetteranno un’opera di carta con un software di grafica vettoriale e la realizzeranno grazie a un plotter da taglio. Un’esperienza che stimola la manualità e la fantasia, con la possibilità di portare a casa la propria creazione e le istruzioni per realizzarne altre.

  • Quando: Domenica 26 ottobre 2025 dalle 15:15 alle 17:00
  • Info: Età: 8-16 anni. Durata: 90 minuti. Prenotazione obbligatoria online, fino a esaurimento posti. I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.
  • Costo: gratuito

Cos’è STEP FuturAbility District

Inaugurato come spazio per l’apprendimento e l’esperienza immersiva, STEP FuturAbility District è  molto di più: è un luogo in cui mettersi alla prova e comprendere in maniera  approfondita le trasformazioni digitali che stanno plasmando il nostro nuovo mondo. Non è un museo, è più un luogo di esplorazione interattiva dove i visitatori, soprattutto famiglie e studenti, possono imparare come la tecnologia influenzerà le loro vite future attraverso esperienze pratiche. Il nome “FuturAbility” riflette il focus di STEP sulla “capacità di affrontare il futuro”, ponendo al centro delle attività la sostenibilità, l’innovazione e la connessione tra il presente e il domani. Con un’architettura moderna e spazi dedicati sia a mostre permanenti che temporanee, STEP combina tecnologia all’avanguardia, design e didattica, offrendo un viaggio interattivo che coinvolge i visitatori di tutte le età.

Se volete visitare  STEP FuturAbility District leggete il nostro articolo.

STEP FuturAbility District

Ma STEP FuturAbility District si distingue anche per il suo impegno nell’educazione digitale, cercando di preparare i giovani alle sfide future, non solo attraverso la teoria, ma con laboratori pratici e interattivi che stimolano creatività e pensiero critico.

I laboratori gratuiti Step FuturAbility District dedicati alle famiglie

Oltre la visita a STEP  potete partecipare ai laboratori gratuiti, pensati appositamente per famiglie e giovani. Questi laboratori, conosciuti come “Sunday@STEP“, si svolgono ogni domenica e sono aperti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni (Per ogni laboratorio viene indicata l’età per cui è adatto).

Modalità di partecipazione ai laboratori Step FuturAbility District

Step FuturAbility district milanPartecipare ai laboratori di STEP è semplice e completamente gratuito. Tuttavia, essendo le attività molto richieste, è necessario prenotare in anticipo per assicurarsi un posto. La prenotazione può essere effettuata online attraverso il sito ufficiale di STEP oppure contattando direttamente il call center. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto i posti sono limitati e le attività si esauriscono rapidamente.

Prenota

Prenota il tuo posto gratuito ai laboratori di SundayStep  clicca qui

Ogni laboratorio ha una durata di circa 90 minuti e prevede un numero massimo di partecipanti per garantire un’esperienza ottimale e interattiva. L’età consigliata per partecipare varia dagli 8 ai 16 anni, e le attività sono strutturate per essere accessibili e coinvolgenti per tutte le fasce d’età.

Le famiglie che desiderano prendere parte a queste attività possono scegliere tra una vasta gamma di laboratori ogni domenica, permettendo così ai ragazzi di esplorare diversi aspetti della tecnologia in modo divertente e istruttivo.

STEP FuturAbility District rappresenta un’opportunità unica per le famiglie milanesi di avvicinarsi al futuro in modo pratico e coinvolgente. Attraverso i laboratori gratuiti Sunday@STEP, i giovani hanno la possibilità di sviluppare competenze tecnologiche fondamentali per il mondo di domani, tutto mentre si divertono e interagiscono con le tecnologie più innovative.

L’accessibilità gratuita e la varietà di temi trattati rendono STEP una risorsa preziosa per la comunità, contribuendo non solo a educare i ragazzi, ma anche a stimolare la loro creatività e consapevolezza digitale. Il futuro è a portata di mano, e STEP FuturAbility District è il luogo perfetto per esplorarlo.

 

 

 

*Articolo sponsorizzato

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

scuola di magia bannerstep banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.