Che rapporto hai con il futuro? Vuoi coglierne tutte le potenzialità o ti intimorisce? E la tecnologia, che ruolo ha nella tua vita? L’intelligenza artificiale sta entrando nella nostra quotidianità, ma i nostri ragazzi come si pongono rispetto al futuro? E noi? C’è un luogo a Milano dove mettere alla prova la propria FuturAbility — la propensione all’innovazione e la capacità di gestire la tecnologia di ognuno di noi. Si chiama STEP FuturAbility District e si trova in piazza Adriano Olivetti.
È un percorso interattivo in dieci tappe pensato per famiglie e scuole. Siamo andati a scoprirlo.
Future Jobs: la stanza di STEP che cresce insieme al futuro
Era una delle nostre stanze preferite, quella che ci faceva guardare sempre avanti. Nella sala Future Jobs di STEP FuturAbility District, a Milano, abbiamo scoperto i lavori del futuro: la giovane matematica che vigila sull’eticità degli algoritmi o il contadino che difende le biodiversità. Oggi, quei lavori sono diventati il presente — e STEP non si ferma: continua a evolversi insieme alla vita.
prenota
Il 15 e 16 novembre 2025 STEP FuturAbility District apre le sue porte in piazza Adriano Olivetti 1 a Milano per un weekend gratuito dedicato al futuro del lavoro. “Future Jobs 2.0” è un percorso immersivo e interattivo pensato per ragazzi, famiglie e curiosi di tutte le età che vogliono scoprire come tecnologia, creatività e sostenibilità stiano trasformando il mondo delle professioni. Ingresso gratuito conprenotazione obbligatoria sul sito ufficiale
La nuova versione di Future Jobs, inaugurata il 15 e 16 novembre 2025, è ancora più interattiva e sorprendente: dieci nuove professioni da esplorare tra scienza, tecnologia e sostenibilità. Tra le silhouette luminose e gli avatar iper-realistici si incontrano scienziati del bioprinting 3D, esperti di intelligenza artificiale applicata alla salute, designer ambientali, manager della mobilità aerea e spaziale, tecnici dell’energia sostenibile, analisti di sicurezza informatica e mediatori uomo–macchina.

Ogni professione prende vita in modo immersivo: si scoprono le competenze, le attitudini e le tecnologie che la rendono possibile, e alla fine del percorso il sistema MySTEP suggerisce i percorsi di studio più adatti a ciascuno. Un’esperienza che cresce con chi la visita — curiosi, studenti, famiglie — e che ci ricorda che il futuro non è qualcosa che deve arrivare: è già qui, e possiamo viverlo oggi nella nuova sala Future Jobs di STEP.
Digital You: il tuo avatar del futuro prende vita
A luglio 2025 STEP FuturAbility District lancia DIGITAL YOU, un’installazione immersiva e interattiva che trasforma ogni visita in un’esperienza digitale personalizzata. Realizzata in collaborazione con NTT DATA, permette ai visitatori di creare il proprio avatar del futuro partendo da un semplice selfie.

Durante il percorso, l’intelligenza artificiale elabora le risposte e le scelte fatte rispetto agli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, alle professioni del futuro e alla propensione personale al cambiamento, per restituire un’identità digitale unica e simbolica. Alla fine, si riceve una card digitale (anche cartacea) che racconta il proprio “io digitale” con immagini e dati generati dall’AI. Un modo innovativo, coinvolgente e giocoso per riflettere sul futuro e su chi siamo.
Il percorso di STEP FuturAbility District
STEP è un percorso interattivo in dieci tappe, aperto al pubblico dal martedì alla domenica. Vi consigliamo di lasciare negli armadietti borse e cappotti e iniziare l’avventura accompagnati da una guida. Si interagisce con le installazioni, si guardano video, si risponde a domande e si dialoga con Forward, un’intelligenza virtuale che accompagna per tutto il percorso.
La visita invita a riflettere su un uso consapevole della tecnologia per migliorare la sostenibilità, la qualità della vita e le relazioni.
Aperto al pubblico dal martedì alla domenica STEP (clicca direttamente sul link per scoprire il mondo STEP) è un percorso interattivo in dieci tappe. Vi consigliamo di lasciare negli armadietti borse e cappotti e iniziare l’avventura.
Nella prima installazione dinamica, si incontra FORWARD: una intelligenza virtuale che interagisce per l’intero percorso, fornendo stimoli e approfondimenti, “Una vera gigata”.
Il percorso dura circa un’ora, si è accompagnati da una guida, si ascoltano video, si risponde a una serie di domande, si interagisce con le installazioni. Forward ti accompagna a riflettere su un uso consapevole della tecnologia, per migliorare la sostenibilità, la qualità di vita, le relazioni personali.
Forse l’aspetto che abbiamo apprezzato di più è che il percorso di STEP non si conclude alla fine della visita, ma diventa il punto di partenza nella ricerca di un nuovo percorso di crescita e arricchimento personale. Infatti, se ci si registra anche dopo la visita è possibile consultare sul sito la propria FuturAbility.

Per approfondire i temi di tuo interesse, STEP mette a disposizione gratuitamente un ampio programma di attività scientifico- culturali davvero ricco per “allenarsi” al futuro e diventare partecipanti attivi, informati e consapevoli, che comprendono che l’innovazione digitale ci offre opportunità illimitate di crescita, con punti di forza e di miglioramento grazie a consigli specifici sulle opportunità di crescita.
Un’esperienza molto costruttiva per tutta la famiglia, per non ridurre il nostro rapporto familiare con la tecnologia a permessi e divieti per utilizzare tablet e smartphone.
Realtà aumentata e nuove esperienze
Dal 2024 STEP si è arricchito con percorsi di realtà aumentata che permettono di vivere esperienze ancora più immersive. Nell’installazione Future Trends, sviluppata con Boston Consulting Group, si esplorano casi d’uso reali: robot per le smart cities, droni per la gestione delle emergenze, e persino un viaggio virtuale su una Smart Highway grazie alla collaborazione con Autostrade per l’Italia.

GOALS Agenda 2030: scoprire la sostenibilità
Nell’installazione GOALS, dedicata all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ogni visitatore può inquadrare con lo smartphone i 17 Obiettivi per accedere a contenuti interattivi che mostrano come ciascuno di noi può contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo.

SAM – Smart Artificial Mind: l’intelligenza artificiale che dialoga con te
Dal novembre 2024, a STEP si incontra anche SAM, un’installazione unica nel suo genere. SAM è un’intelligenza artificiale generativa che dialoga con i visitatori in tempo reale. Non ha corpo, ma ha un grande carattere e tanta voglia di imparare. È un modello linguistico che risponde alle domande sulla trasformazione digitale, illustrando in modo semplice e chiaro temi come blockchain, robotica, Internet of Things e turismo spaziale.
La sua knowledge base nasce dalle ricerche degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e continuerà ad aggiornarsi nel tempo, evolvendosi insieme ai visitatori di STEP.
Con risposte semplici e chiare SAM è in grado di illustrare le potenzialità di tecnologie come la blockchain e l’Internet of Things, le applicazioni presenti e future delle nanotecnologie e della robotica, la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale, il turismo spaziale e molto altro, offrendo un’esperienza stimolante e coinvolgente per tutti coloro che vogliono avvicinarsi e comprendere meglio le trasformazioni in corso nella società e nella vita delle persone.
La knowledge base creata per SAM comprende le ricerche fornite dai Partner Istituzionali Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), i materiali provenienti dagli altri Partner di STEP oltre al patrimonio di conoscenze tecnologiche di Fastweb.
SAM continuerà a evolvere con lo sviluppo progressivo della sua knowledge base e delle tecnologie sottostanti per migliorare le sue capacità linguistiche e ampliare sempre più il proprio livello di conoscenza.
“L’arrivo di SAM è solo l’ultima delle novità che abbiamo introdotto all’interno del percorso interattivo di STEP” ha dichiarato Cristina Paciello, Head of STEP. “STEP è un luogo in continua trasformazione che offre ai visitatori la possibilità di intraprendere un viaggio che sia stimolo per acquisire un’attitudine sempre più attiva e positiva sul futuro. Da oggi l’intelligenza artificiale generativa diventa protagonista e il nostro SAM aiuterà giovani e adulti a trovare una risposta a tutte le curiosità generate dai numerosi spunti di riflessione e di ispirazione emersi nel corso della visita, con un nuovo approccio alla divulgazione scientifica in cui è la tecnologia stessa a prendere “forma” e raccontare le proprie potenzialità e applicazioni nella vita di tutti noi”.
STEP per famiglie e scuole
STEP è consigliato alle famiglie con bambini dai 9 anni in su e alle scuole. È un’ottima palestra per sviluppare un uso consapevole della tecnologia e costruire un futuro digitale etico e sostenibile. Oltre alla visita, ci sono i laboratori gratuiti Sunday@STEP per ragazzi dagli 8 ai 16 anni, dedicati alle competenze digitali e all’uso responsabile di Internet.
Per le scuole, STEP offre percorsi didattici da 45 o 90 minuti e oltre 20 laboratori multidisciplinari dedicati alle discipline STEAM. Finora hanno partecipato più di 15.500 studenti da tutta Italia.
- Info e prenotazioni: info@steptothefuture.it
- Approfondimenti didattici: didattica@steptothefuture.it
I numeri di STEP
Dalla sua inaugurazione, a maggio del 2022, circa 82.000 persone hanno frequentato
STEP. Più di 21.000 cittadini hanno preso parte alle sue attività scientifiche e
laboratoriali: 129 workshop condotti da relatori d’eccezione sui temi legati al mondo
digitale e alle grandi questioni della società contemporanea e 147 laboratori domenicali
(Sunday@STEP) dedicati ai ragazzi e le loro famiglie alla scoperta delle nuove tecnologie
e delle loro innumerevoli applicazioni.
Prenota
Il biglietto per le famiglie costa 18 euro (PRENOTA QUI)
Il claim di STEP è “Tu sei futuro”. E noi rilanciamo: che futuro vogliamo essere?










