Ogni volta che andiamo al Parco Sigurtà mi sento Alice, non nel paese delle meraviglie, ma nel giardino dei tulipani. Basta varcare il cancello e si entra in un altro mondo: un modno fiorito, colorato, profumato, dove si sente il cinguettio degli uccelli e lo sgaurdo si perde nel dondolio lento delle ninfee nell’acqua. Il giardino Sigurtà è un bellissimo parco naturalistico a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Ben 60 ettari di giardino curato nei minimi dettagli, il luogo ideale per trascorrere una giornata in famiglia, dove camminare a piedi scalzi su immense distese di prato all’inglese…e sentirsi un po’ magici.
In questo articolo troverai
1. Parco Giardino Sigurtà: la visita
2. Parco Sigurtà: 10 cose da non perder
3. Il tappeto erboso
4. Il labirinto
5. Il viale delle rose
6. La fattoria didattica
7. I bossi
8. Le piante officinali
9. Le fioriture di tulipani, iris, rose…
10. La passeggiata panoramica
11. I giardini acquatici
12. La grande quercia
13. Come visitare il Parco Sigurtà
14. Parco Sigurtà Giardino Sigurtà: informazioni utili
15. Come arrivare al Parco Sigurtà
Parco Giardino Sigurtà: la visita
Abbiamo sempre visitato questo parco in primavere durante la fioritura dei tulipani, adoriamo questi fiori e qui ci basta varcare i cancelli d’ingresso per essere travolti da un’esplosione di colori. Ma devo ammettere che ogni stagione ha la sua particolarità e bellezza ed è una buona scusa per ritornarci.
Parco Sigurtà: 10 cose da non perdere
1.Il tappeto erboso
Camminiamo senza nemmeno accorgercene tra un’aiuola e l’altra e arriviamo al grande Tappeto Erboso una delle nostre tappe preferite, le bimbe si sbizzarriscono con le capriole sull’erba mente noi prepariamo un picnic.
2. Il labirinto
A pancia piena proseguiamo il cammino e raggiungiamo il labirinto un percorso che si snoda tra piante alte più di due metri e che si estende su una superficie rettangolare di 2500 metri quadrati.
È una vera impresa raggiungere la torre centrale, ma sarà una vera ricompensa poter ammirare dall’alto le geometrie del labirinto.
3.Il viale delle rose
Ed eccoci finalmente all’inizio del Viale delle Rose, il simbolo del Parco e per me una delle stradine più romantiche da percorrere. Fincheggiato dai giardini acquatici dove galleggiano coloratissime ninfee e il riflesso del bellissimo Castello Scaligero è di articolare suggestione.
4. La fattoria didattica
La zona che più piace alle bambine è la fattoria didattica abitata da simpatici asinelli, pecore, caprette, galline, anatre e tacchini, nella quale si organizzano attività ludico-didattiche. Ma per gli amanti degli animali le sorprese non finiscono qui, proseguite il sentiero e raggiungete la valle dei daini.
5. I Bossi
E poi ci sono i Bossi: una delle caratteristiche del Parco Sigurtà, i giardinieri creano cespugli dalle forme strane e bizzarre.
6. Le piante officinali
All’interno del Parco, la famiglia Sigurtà ha coltivato 40 diverse piante dalle proprietà officinali, vegliate dalla statua di un leone bianco realizzata dallo scultore Giuseppe Brigoni . Un percorso sensoriale che risveglia l’olfatto e la fantasia.
7. Le fioriture di tulipani, iris, rose…
Il Parco Sigurtà molti lo hanno scoperto ed amato per la fioritura spettacolare dei tulipani. Ma non è la sola. Nel giardino si pososno ammirare le fioriture di rose, iris, ninfee, Dalie, fiori di loto, girasoli, ortensie… è uno vero spettacolo in primavera…
8. La passeggiata panoramica
La passeggiata panoramica è una tappa che noi facciamo sempre quando visitiamo il Giardino: perchè ti regala la bellezza del circondario, dalla Valle del Mincio alle colline moreniche.
9. I giardini acquatici
Quando si arriva ai Giardini Acquatici sembra di stare in un quadro impressionista. Le bambine una volta volevano acchiappare il riflesso del torrione del Castello Scaligero negli specchi d’acqua. Super poetico l’effetto delle molli e delicate ninfee che galleggiano a pelo d’acqua.
10. La grande quercia
La Grande Quercia ha quattro secoli di vita è la pianta più antica del giardino. Ha un tronco di 6 metri di circonferenza e la chioma 120 metri , che copre una superficie di circa 1000 metri quadri. Ai bimbi sembra un gigante buono. Tutti, no nso perchè quando arrivano ci corrono intorno.
Le attrazioni non finiscono qui ma non possiamo mica svelarvi tutto…. vi aggiungo solo che si sono 18 specchi d’acqua circondati da meravigliosi prati verdi e si può visitare sia a piedi che in bicicletta e c’è anche un “Giardino dei daini”.
Come visitare il Parco Sigurtà
Ci sono diversi modi per visitare il parco, noi preferiamo fare una rilassante passeggiata per i viali alberati e lasciare libere le bimbe di correre ed esplorare. Nel pomeriggio quando siamo più stanchi facciamo un giro a bordo del trenino che percorre l’Itinerario degli Incanti alla scoperta dei luoghi più suggestivi del parco. Il biglietto del trenino ha un costo di 3,50 € a persona, gratis per i bambini inferiori al metro di altezza e per i disabili, in alternativa si può visitare il giardino in bicicletta con un itinerario di 6 km è possibile accedere al parco con la propria bici senza costi aggiuntivi oppure noleggiarla per un costo orario di € 4,00.
Parco giardino Sigurtà: Informazioni utili
ORARIO DI APERTURA
Il parco è aperto tutti i giorni da marzo a novembre nei seguenti orari:
- dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) da aprile a settembre
- dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) nei mesi di marzo, ottobre e novembre
PREZZI BIGLIETTI
-
- Intero € 14,50
- Ridotto (da 5 a 14 anni) € 7,50
- Gratis (da 0 a 4 anni e disabili)
- Over 65 € 10,50
- Abbonamento stagionale Intero € 65,00
- Abbonamento stagionale Ridotto € 30,00
Come arrivare al Parco Giardino Sigurtà
Via Cavour, 1 – 37067 Valeggio sul Mincio (VR)
Dall’autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda, proseguire per 8 km in direzione Valeggio sul Mincio.