Andiamo a caccia di stelle a Milano. tra tetti rossi e cortili barocchi. L’Osservatorio Astronomico di Brera è uno dei luoghi più affascinanti di Milano: nascosto tra le sale storiche del Palazzo di Brera, invita bambini e adulti a guardare il cielo da vicino, come facevano gli astronomi di un tempo. Qui, dove arte e scienza si incontrano, tra strumenti antichi e cupole che si aprono verso l’infinito, si parte per un viaggio tra pianeti, costellazioni e storie di scoperte. Un’esperienza unica per salire – davvero – verso le stelle.
Breve storia dell’Osservatorio astonomico di Milano
L’Osservatorio di Brera nasce nel 1764, voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, e progettato da Ruggero Boscovich, matematico e astronomo gesuita. La “specola” di Brera diventa subito un centro d’eccellenza per la ricerca scientifica: qui si studiano i moti celesti, si costruiscono strumenti di osservazione e si tracciano mappe astronomiche.
Nel corso dell’Ottocento l’osservatorio raggiunge la fama internazionale grazie a Giovanni Schiaparelli, che nel 1877 osserva Marte e ipotizza i famosi “canali”, alimentando per anni le teorie sull’esistenza di civiltà extraterrestri.
Curiosità
Nel 1877, l’astronomo Giovanni Schiaparelli, direttore dell’Osservatorio, osserva per la prima volta dei “canali” sulla superficie di Marte. L’annuncio fece il giro del mondo, e diede il via a una lunga stagione di racconti, romanzi e ipotesi sull’esistenza di vita extraterrestre. Oggi sappiamo che si trattava di un’illusione ottica, ma quella scoperta ha segnato per sempre l’immaginario scientifico e letterario, e continua ad affascinare grandi e piccoli.
Oggi, l’osservatorio fa parte dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), ed è sede di ricerca, museo scientifico e archivio storico.
Cosa vedere all’Osservatorio di Brera
L’Osservatorio Astronomico di Milano si visita solo su prenotazione, ma offre un’esperienza affascinante anche per i più piccoli:
Il Museo Astronomico custodisce strumenti originali del Settecento e Ottocento: telescopi, cannocchiali, globi, orologi astronomici e meridiane. Oggetti che raccontano l’evoluzione dello sguardo umano sul cielo. Tutte le info qui
La Cupola Schiaparelli, uno degli spazi più emozionanti: ospita un grande telescopio ottocentesco ancora funzionante. In occasioni speciali, la cupola si apre e consente di osservare direttamente la volta celeste.
La biblioteca storica conserva manoscritti, atlanti, disegni astronomici e corrispondenze di scienziat
Gli ambienti storici del Palazzo di Brera, tra soffitti affrescati, scale in pietra e finestre che guardano i tetti del centro storico.
Osservatorio di Brera: esperienze per famiglie e bambini
L’Osservatorio di Brera organizza visite guidate tematiche per famiglie e scolaresche, condotte da storici della scienza e divulgatori specializzati. Le attività più coinvolgenti includono:
- Visite al Museo Astronomico, con storie, aneddoti e spiegazioni semplificate sul funzionamento degli strumenti.
- Salita alla Cupola Schiaparelli, accessibile su prenotazione durante eventi speciali: qui bambini e ragazzi possono osservare il cielo con veri telescopi d’epoca.
- Laboratori ed eventi per famiglie: serate d’osservazione, giochi scientifici e letture astronomiche.
Le visite durano circa 75 minuti e sono adatte a bambini dagli 8 anni in su.
Servizi e accoglienza per famiglie
- Ingresso gratuito al museo durante i giorni feriali (9:00–16:30).Ingresso a pagamento per la Galleria degli Strumenti (Museo Astronomico), con tariffe: € 6 intero, € 3 ridotto (studenti fino a 25 anni, accompagnatori di persone con disabilità). Gratuito fino a 5 anni e per accompagnatori e disabili.
- Visite alla cupola su prenotazione e a pagamento, con gruppi ridotti
- Spazi accessibili e percorsi adatti anche a passeggini
- Calendario eventi consultabile sul sito dell’INAF – Osservatorio di Brera
- Bookshop e materiali informativi disponibili all’ingresso
Il personale è preparato e accogliente, e accompagna le famiglie con passione e competenza.
Come arrivare all’Osservatorio astronomico di Brera
L’Osservatorio si trova all’interno del Palazzo di Brera, in Via Brera 28, nel centro storico di Milano.
Mezzi pubblici:
- Metro M2 (verde): fermata Lanza
- Metro M1 (rossa): fermata Cadorna, poi 10 minuti a piedi
- Tram: linee 1, 2, 12 (fermata Brera)
- Bus: 57, 61
Raggiungibile facilmente anche a piedi dal Duomo, dal Castello Sforzesco o dalla Triennale con una passeggiata di 15–20 minuti.
In auto:
Zona ZTL, sconsigliata la sosta nei pressi. Consigliati parcheggi in zona Cadorna o Largo Cairoli.
Informazioni utili per la visita all’Osservatorio Astonomico di Milano
L’Osservatorio astronomico di Milano si trova in Via Brera 28.
- Orari museo Lunedì–venerdì, 9:00–16:30
- Cupola Schiaparelli Visite su prenotazione (qui puoi fare una visita virtuale)
- La visita al Museo Astronomico richiede un ticket, mentre l’accesso alla Cupola Schiaparelli è consentito solo su prenotazione e con tariffa aggiuntiva (€ 12 intero / € 10 ridotto), gratuito per bambini fino a 5 anni Biglietti e visite guidate
- Età consigliata: dagli 8 anni in su
- Durata visita Circa 75 minuti
- Per informazioni: poe.oabr@inaf.it – Tel: +39-02-72320300