newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoL'orto botanico di Brera a Milano: giardino segreto

L’orto botanico di Brera a Milano: giardino segreto

Nascosto tra le antiche mura del Palazzo di Brera, l’Orto Botanico  è un giardino segreto nel cuore di Milano. Un’oasi di tranquillità e curiosità, dove grandi e piccoli possono esplorare le piante, la storia e la natura in città, tra vialetti, vasche settecentesche e alberi secolari.



Breve storia dell’Orto Botanico di Milano

L’Orto Botanico di Brera ha origini antichissime: nato come giardino dei Gesuiti già nel XVI secolo, viene trasformato in orto botanico nel 1774–75 per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, con lo scopo di formare studenti di farmacia e medicina sotto la direzione dell’abate Fulgenzio Vitman.

Durante l’Ottocento si arricchisce di serre (di Giuseppe Piermarini) e di piante esotiche. Nel 1935 diventa patrimonio dell’Università degli Studi di Milano, oggi responsabile della sua conservazione e delle attività scientifiche.

Riaperto al pubblico nel 2001 e restaurato nel 2018, conserva l’impianto settecentesco, con due vasche ellittiche, un silenzioso arboreto – tra cui due Ginkgo biloba di oltre 250 anni – e numerose aiuole tematiche

Cosa vedere all’Orto Botanico di Milano

Cosa trovate all’ orto botanico di Milano?

  •     Vasche ellittiche: due storiche fontane dove crescono iris e ninfee, simbolo del disegno originale
  •     Arboreto: con secolari Ginkgo biloba, magnolie, tigli e altre specie arboree rare.
  •     Aiuole tematiche: piante officinali, bulbi primaverili (Hyacinthus, Tulipa), ortaggi e specie tintorie, mediterranee, tessili e da carta
  •     Serra ottocentesca: ora spazio dedicato all’Accademia di Belle Arti.
  •     Specola: una torre astronomica coesistente nello spazio, testimonianza della vocazione scientifica dell’intero complesso

Curiosità

L’Orto custodisce un esemplare maschile e uno femminile di Ginkgo biloba vecchi oltre 250 anni, tra i più antichi d’Europ

Esperienze per famiglie e bambini all’orto Botanico di Brera

L’Orto Botanico è un vero museo vivente: educazione, scienza e relazione con la natura. L’Università organizza visite guidate e laboratori didattici rivolti a scolaresche e famiglie

Eventi come Festa del Solstizio, caffè scientifici, corsi di pittura botanica e laboratori per bambini trasformano il giardino in un luogo educativo e sensoriale

Servizi e accoglienza family‑friendly

  • Ingresso gratuito, sempre accessibile dal lunedì al sabato
  • Indicazioni chiare: cartelli che segnalano le specie e le aiuole tematiche.
  • Spazi tranquilli: vialetti protetti, adatti anche a passeggini.
  • Info e bookshop: presso l’Infopoint, con brochure e materiali educativi.
  • Eventi art‑nature: ai corsi di acquerello botanico e incontri.

La visita all’Orto Botanico di Brera si può abbinare alla Pinacoteca o alla Biblioteca Braidense.

Come arrivare all’Orto Botanico di Milano

L’Orto si trova in Via Brera 28 / via Fratelli Gabba 10, nel pieno centro storico, facilmente raggiungibile a piedi o in tram/metro.

  •     Metro M2 (verde) – Fermata Lanza
  •     Metro M1 (rossa) – Fermata Cadorna, poi circa 10 minuti a piedi
  •     Tram 1, 2, 12 – Fermata Brera
  •     Bus 57, 61 – Fermate vicine

Auto sconsigliata: ZTL e parcheggi limitati, meglio lasciare l’auto in area periferica.

Informazioni utili per la visita all’Orto Botanico di Milano

  • Orari     Lun–Sab non festivi: Apr–Ott 10:00–18:00; Nov–Mar 9:30–16:30
  • Biglietto              Ingresso gratuito
  • Durata visita   45–60 minuti
  • Sito Ufficiale

L’Orto Botanico di Brera è un ritaglio di natura, scienza e storia nel centro di Milano. Perfetto per famiglie, è un luogo dove toccare, annusare, osservare le piante, imparare divertendosi. Un museo all’aperto che educa alla bellezza delle biodiversità e della ricerca, con spunti didattici pensati anche per i più piccoli.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.