A Firenze, nel cuore del centro storico e a due passi dal Duomo, c’è il Pinocchio Museum Experience, un luogo dove la favola più famosa di Collodi prende vita.
Pinocchio è uno di quei personaggi che non smettono di parlare ai bambini – e agli adulti: nasce come un burattino di legno disobbediente e curioso, che mente, scappa e si infila nei guai. Ma ogni errore, ogni lacrima e ogni rimprovero del Grillo Parlante lo avvicinano al suo desiderio più grande: diventare un bambino vero. Ed è proprio questo percorso di crescita – fatto di sbagli, paure e scelte – che il Museo di Pinocchio a Firenze trasforma in esperienza. Attraverso sale immersive, luci, voci narranti e una parte espositiva finale, il visitatore entra dentro la storia: dalla bottega di Geppetto al Paese dei Balocchi, fino alla pancia del pescecane.
La favola di Pinocchio
Scritta da Carlo Collodi nel 1883, Le avventure di Pinocchio è il libro italiano più tradotto al mondo dopo la Bibbia. Una storia che alterna meraviglia e paura, gioco e morale.
Tra i personaggi, il Grillo Parlante è la vera coscienza della storia: indica la strada da seguire, ricorda cosa è giusto e cosa è sbagliato, e nel museo questa voce diventa guida. Nelle sale immersive è proprio il Grillo che accompagna i visitatori, suggerisce dove andare, ammonisce, invita ad ascoltare – esattamente come nella favola.
Prenota
Qui trovi i BIGLIETTI per il Museo di Pinocchio
Perché il Museo di Pinocchio è a Firenze
Il Museo di Pinocchio a Firenze nasce nel cuore del centro storico, in via Ricasoli, a pochi passi dal Duomo. Non è una scelta casuale.
Carlo Collodi – pseudonimo di Carlo Lorenzini – era fiorentino e pubblicò qui le prime puntate della storia, sul “Giornale per i bambini”, nel 1881. A 142 anni da quella prima apparizione, Firenze rende omaggio al suo burattino più famoso, trasformando Palazzo Gerini in uno spazio dove letteratura, illustrazione e tecnologie immersive si incontrano.

Cosa si vive dentro il Museo di Pinocchio a Firenze
Il percorso è diviso in due grandi sezioni:
- Parte immersiva: entra nella favola
- Nove sale multimediali con proiezioni, luci, suoni, voci narranti.
Si entra nella bottega di Geppetto, si conosce Mangiafuoco, si viaggia nel Paese dei Balocchi, si vola nella bocca del pescecane (o balena).
Effetti sensoriali: bolle di sapone, luci in movimento, vasche con palline colorate che affascinano i bambini.
Il Grillo Parlante accompagna sala dopo sala, con la sua voce che guida e ammonisce, proprio come nel libro.

Parte espositiva e interattiva
- Installazioni, mappe, prime edizioni, illustrazioni di Tony Wolf e Teo Lupatelli.
- Giochi artigianali in legno alla “modo di Geppetto”.
- Laboratori creativi, spazio per attività manuali e un’app che continua la storia nelle strade di Firenze, trasformando la città in una caccia al tesoro.
Un progetto firmato Giunti e Fondazione Collodi
Il Museo di Pinocchio a Firenze è un progetto culturale ideato e realizzato da Giunti Editore insieme alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’ente che da anni tutela e promuove il patrimonio legato al burattino più famoso al mondo. L’obiettivo comune è trasformare la favola in un’esperienza contemporanea, capace di parlare alle nuove generazioni senza perdere la sua identità originaria.
La direzione creativa del progetto è affidata ad Andrea Guidotti, che ha costruito un percorso immersivo dove illustrazione, narrazione e tecnologia convivono. Il risultato è un museo emotivo prima che espositivo: un viaggio dentro la storia, fedele al testo di Collodi, ma raccontato con linguaggi visivi moderni, suoni, luci e installazioni interattive.
La nostra esperienza al Museo di Pinocchio di Firenze
La nostra piccola inviata, Grace, sei anni, ha seguito tutto il percorso con occhi curiosi. Dalle prime proiezioni fino alla balena, non ha perso una scena. Nei corridoi illuminati dalle voci della favola, è stato proprio il Grillo Parlante, attraverso indicazioni e piccoli messaggi sonori, a guidare il cammino.
La parte dei giochi in legno l’ha conquistata: martelli, incastri, burattini da muovere proprio come Geppetto avrebbe insegnato.
È stata un’esperienza positiva, coinvolgente e consigliata per famiglie. Non solo da vedere, ma da vivere.
Il libro
Per i più piccoli c’è il libro di Pinocchio con i disegni Disney, per chi sta imparando a leggere c’è la versione dei Classicini, e poi l’elegante
Consigli per famiglie per il Pinocchio Museum Experience
- Età consigliata: dai 4 anni.
- La parte immersiva dura circa 25-30 minuti, l’intero percorso un’ora.
- Meglio prenotare online e arrivare puntuali per il turno assegnato.
- Prima della visita: leggere insieme qualche capitolo della favola.
- Dopo la visita: chiedete ai bambini “Cosa ti ha insegnato Pinocchio?”.
Leggi anche i più bei musei per bambini a Firenze e il parco di Pinocchio a Collodi.






