newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoDinosauri in città, visita al museo civico di storia naturale di Milano

Dinosauri in città, visita al museo civico di storia naturale di Milano

Incotrare i dinosauri a Milano? Si può. Se i vostri bimbi sono appassioanti di dinosauri la meta perfettà è il Museo Civico di Storia Naturale di Milano,  con oltre 3 milioni di reperti, installazioni interattive e diorami che riproducono habitat naturali.

Un po’ di storia del Museo Civico di Storia Naturale di Milano

Fondato nel 1838, il museo è uno dei più antichi e importanti d’Europa nel suo genere. La sua prima collezione fu donata dallo scienziato Giuseppe De Cristoforis, e negli anni si è arricchita grazie alle esplorazioni e agli studi scientifici. Oggi il museo si trova all’interno dei Giardini Indro Montanelli, un’oasi verde nel cuore di Milano.



Un dinosauro nei Giardini Indro Montanelli

museo civico storia naturale milano E anche l’arrivo al museo è emozionante. Infatti proprio all’ingresso, nei Giardini Indro Montanelli, c’è una statua a grandezza naturale di un Triceratopo, che visto così nei gairdini, sembra quasi vero. È una delle prime ricostruzioni al mondo di un grande dinosauro a grandezza naturale basata su basi scientifiche. Certo non è aggiornata con le nuove scoperte, ma questa scultura storica, realizzata negli anni ’70, è diventata un simbolo del museo e i bimbi si sentono subito paleontologi protni all’avventura.

Cosa vedere nel Museo di Storia Naturale di Milano

museo civico storia naturale milanoIl museo si sviluppa in 23 sale e propone un percorso affascinante tra scienze della Terra, zoologia, paleontologia e biodiversità. Ecco alcune delle aree più spettacolari:

  • Dinosauri e fossili: una delle sezioni più amate dai bambini, con lo scheletro di un gigantesco Tyrannosaurus rex e il fossile di un plesiosauro.
  • Mineralogia e vulcani: pietre preziose, meteoriti e una riproduzione di un’eruzione vulcanica.
  • Diorami naturalistici: ambientazioni realistiche che riproducono ecosistemi da tutto il mondo, dalla savana africana ai ghiacciai polari.
  • Biodiversità e adattamenti animali: scoprire come gli animali si adattano all’ambiente con modelli interattivi e giochi didattici.

Secondo noi le tappe imperdibili sono le sale 6-7 e 8

  • Sala 6: origine dei vertebrati – Il percorso mostra l’evoluzione dai pesci agli anfibi e ai rettili, che hanno conquistato diversi ambienti. Qui si trova il grande Pliosauro, i varani acquatici del Libano e il raro fossile di Celacanto, un pesce antenato degli anfibi. Spazio anche agli “anelli di congiunzione” tra rettili e mammiferi.

 

  • Sala 7: dinosauri – Un’area dedicata all’evoluzione e alla biologia dei dinosauri. Esposti il muso originale del più grande Spinosauro, una ricostruzione di Triceratopo, e diorami sugli scavi paleontologici. Tra i pezzi forti: gli scheletri di Allosauro, Stegosauro, Dromeosauro, Plateosauro e un Tyrannosaurus rex, replica del celebre “Stan”. Qui si trovano anche i calchi di Ciro, primo dinosauro italiano con organi interni fossilizzati (Quello vero lo trovate al Paleo-Lab a Pietraroia nell’avellinese), e del Saltriovenator, il primo dinosauro lombardo.

museo civico storia naturale milano

  • Sala 8: paleontologia e fossili – Una mostra speciale celebra due secoli di ricerche paleontologiche, con una selezione di 45 reperti straordinari tra i 160.000 conservati dal museo. Fossili spettacolari che raccontano la storia della vita sulla Terra!

I diorami del museo civico di Storia Naturale di Milano

Se visitate il Museo Civico di Storia Naturale di Milano  portare i bambini a vedere i diorami: sono tra le attrazioni più affascinanti e immersive del percorso espositivo. Si tratta di ricostruzioni tridimensionali che rappresentano con straordinario realismo diversi habitat naturali, popolati da animali in atteggiamenti realistici e ambientati in scenari dettagliati.

diorami al museo civico storia naturale milano

Dove si trovano i diorami del museo di storia naturale di Milano e cosa rappresentano

  • Diorami zoologici: permettono di osservare la fauna di diverse zone del mondo, dal deserto alla foresta tropicale, dai ghiacciai alle savane africane. Sono strumenti didattici eccezionali per comprendere le caratteristiche degli ecosistemi e l’adattamento degli animali ai loro ambienti. Alcuni di essi sono anche importanti tesimonianze storiche, per esempio in uno potrete vedere il ghiacciaio di Rebmann è situato presso la sommità del monte Kilimangiaro in Tanzania, ma non come è oggi, ma come era oltre 20 anni fa, prima degl ieffetti del cambiamento climatico
  • Sala 7: diorama paleontologico: una delle attrazioni principali della sezione sui dinosauri è il diorama che riproduce un cantiere di scavo, mostrando il processo di scoperta e recupero di fossili di dinosauri, un aspetto spesso trascurato nei musei tradizionali.
  • Diorami geologici: alcune ricostruzioni illustrano le ere geologiche e i cambiamenti climatici che hanno influenzato l’evoluzione della Terra e delle specie viventi.

Noi rimaniamo sempre estasiati a osservare ogni dettaglio dei diorami. Forse, ora che esiste la realtà virtuale, sembrano un po’ datati, ma continuiamo a trovare affascinante il loro racconto tra scienza e arte che permette ai bambini di osservare gli animali del presente e del passato nel loro ambiente naturale

Qualche curiosità sul Museo di Storia Naturale di Milano

  • Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano ospita una delle più grandi collezioni di farfalle d’Europa, con oltre 500.000 esemplari!
  • Il modello del Tyrannosaurus rex presente nel museo è una riproduzione fedele basata sugli studi più recenti.
  • Nel XIX secolo, il museo ha contribuito alla classificazione di nuove specie animali scoperte dagli esploratori italiani.

Laboratori per bambini

Il museo organizza  visite guidate e laboratori

  • Visite guidate nelle sale del Museo e nei giardini che lo ospitano, dedicate a visitatori generici e famiglie.
  • Laboratori didattici: Attività laboratoriali adatte a diversi target del pubblico generico e dallo stampo pratico, da svolgere presso il Paleolab.

Trovate qui il calendario delle attività in corso sempre aggiornato

Dove si trova e come arrivare al Museo Civico di Storia Naturale di Milano

museo civico storia naturale milano Il Museo Civico di Storia Naturale si trova in corso Venezia 55, all’interno dei Giardini Indro Montanelli.

  • Metro: Linea M1 (rossa) fermata Palestro o Porta Venezia.
  • Tram: Linee 9 e 33, fermata Porta Venezia.
  • Autobus: Linee 61 e 94.

Il museo è aperto dal martedì alla domenica, con ingresso gratuito per i bambini fino a 18 anni e prezzi ridotti per le famiglie.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Pubblciità 10 per cento di socnto per l'assicurazione di Viaggio Heymondo