Incotrare i dinosauri a Milano? Si può. Se i vostri bimbi sono appassioanti di dinosauri la meta perfettà è il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, con oltre 3 milioni di reperti, installazioni interattive e diorami che riproducono habitat naturali.
Un po’ di storia del Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Fondato nel 1838, il museo è uno dei più antichi e importanti d’Europa nel suo genere. La sua prima collezione fu donata dallo scienziato Giuseppe De Cristoforis, e negli anni si è arricchita grazie alle esplorazioni e agli studi scientifici. Oggi il museo si trova all’interno dei Giardini Indro Montanelli, un’oasi verde nel cuore di Milano.
Un dinosauro nei Giardini Indro Montanelli
E anche l’arrivo al museo è emozionante. Infatti proprio all’ingresso, nei Giardini Indro Montanelli, c’è una statua a grandezza naturale di un Triceratopo, che visto così nei gairdini, sembra quasi vero. È una delle prime ricostruzioni al mondo di un grande dinosauro a grandezza naturale basata su basi scientifiche. Certo non è aggiornata con le nuove scoperte, ma questa scultura storica, realizzata negli anni ’70, è diventata un simbolo del museo e i bimbi si sentono subito paleontologi protni all’avventura.
Cosa vedere nel Museo di Storia Naturale di Milano
Il museo si sviluppa in 23 sale e propone un percorso affascinante tra scienze della Terra, zoologia, paleontologia e biodiversità. Ecco alcune delle aree più spettacolari:
- Dinosauri e fossili: una delle sezioni più amate dai bambini, con lo scheletro di un gigantesco Tyrannosaurus rex e il fossile di un plesiosauro.
- Mineralogia e vulcani: pietre preziose, meteoriti e una riproduzione di un’eruzione vulcanica.
- Diorami naturalistici: ambientazioni realistiche che riproducono ecosistemi da tutto il mondo, dalla savana africana ai ghiacciai polari.
- Biodiversità e adattamenti animali: scoprire come gli animali si adattano all’ambiente con modelli interattivi e giochi didattici.
Secondo noi le tappe imperdibili sono le sale 6-7 e 8
- Sala 6: origine dei vertebrati – Il percorso mostra l’evoluzione dai pesci agli anfibi e ai rettili, che hanno conquistato diversi ambienti. Qui si trova il grande Pliosauro, i varani acquatici del Libano e il raro fossile di Celacanto, un pesce antenato degli anfibi. Spazio anche agli “anelli di congiunzione” tra rettili e mammiferi.
- Sala 7: dinosauri – Un’area dedicata all’evoluzione e alla biologia dei dinosauri. Esposti il muso originale del più grande Spinosauro, una ricostruzione di Triceratopo, e diorami sugli scavi paleontologici. Tra i pezzi forti: gli scheletri di Allosauro, Stegosauro, Dromeosauro, Plateosauro e un Tyrannosaurus rex, replica del celebre “Stan”. Qui si trovano anche i calchi di Ciro, primo dinosauro italiano con organi interni fossilizzati (Quello vero lo trovate al Paleo-Lab a Pietraroia nell’avellinese), e del Saltriovenator, il primo dinosauro lombardo.
- Sala 8: paleontologia e fossili – Una mostra speciale celebra due secoli di ricerche paleontologiche, con una selezione di 45 reperti straordinari tra i 160.000 conservati dal museo. Fossili spettacolari che raccontano la storia della vita sulla Terra!
I diorami del museo civico di Storia Naturale di Milano
Qualche curiosità sul Museo di Storia Naturale di Milano
- Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano ospita una delle più grandi collezioni di farfalle d’Europa, con oltre 500.000 esemplari!
- Il modello del Tyrannosaurus rex presente nel museo è una riproduzione fedele basata sugli studi più recenti.
- Nel XIX secolo, il museo ha contribuito alla classificazione di nuove specie animali scoperte dagli esploratori italiani.
Laboratori per bambini
Il museo organizza visite guidate e laboratori
- Visite guidate nelle sale del Museo e nei giardini che lo ospitano, dedicate a visitatori generici e famiglie.
- Laboratori didattici: Attività laboratoriali adatte a diversi target del pubblico generico e dallo stampo pratico, da svolgere presso il Paleolab.
Trovate qui il calendario delle attività in corso sempre aggiornato
Dove si trova e come arrivare al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Il Museo Civico di Storia Naturale si trova in corso Venezia 55, all’interno dei Giardini Indro Montanelli.
- Metro: Linea M1 (rossa) fermata Palestro o Porta Venezia.
- Tram: Linee 9 e 33, fermata Porta Venezia.
- Autobus: Linee 61 e 94.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica, con ingresso gratuito per i bambini fino a 18 anni e prezzi ridotti per le famiglie.