newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteTorinoMusei Reali di Torino con i bambini: cosa vedere

Musei Reali di Torino con i bambini: cosa vedere

I Musei Reali di  Torino con i bambini? Sì, sono una buona idea per tre motivi. C’è una grande attenzione per i visitatori junior, sono in pieno centro e vicino ci sono i giardini dove scorrazzare.



Siamo stati recentemente ai Musei Reali di Torino con i bambini e ci ha davvero colpito la grande attenzione per i piccoli.

 

Cosa vedere ai Musei Reali Torino con i bambini?

In questo articolo vi indichiamo mostre permanenti con percorsi adatti i bambini e aggiorneremo di volta in volta le mostre temporanee da visitare in famiglia.

La galleria archeologia

La Galleria Archeologica è stata aperta nel febbraio 2022 ed è dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico. Un modo per riportare l’Archeologia al centro dei Musei Reali, svelando un capitolo fondamentale della storia dei Savoia a Torino.

Il percorso di visita è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali. Quindi i bambini non pagano. La mostra è allestita al piano terreno della Manica Nuova di Palazzo Reale.

L’idea è semplice e forse per questo piace ai bambini. I Musei Reali hanno recuperato dai depositi più di mille opere, alcune delle quali mai esposte prima: reperti provenienti dalla Mesopotamia, statue greche e romane, vasellame greco, elementi funerari etruschi e fenici. Si tratta di materiali  che raccontano più di quattrocento anni di storia e che sono stati raccolti e conservati  grazie al collezionismo di Casa Savoia e alle scoperte di studiosi, esploratori e imprenditori.

Il percorso espositivo

Il percorso di visita è suddiviso in cinque sezioni e si articola lungo dieci sale, con uno scenografico allestimento progettato dallo studio GTRF – Tortelli Frassoni Architetti Associati, che ha firmato alcune delle più iconiche esposizioni museali degli ultimi anni in Italia.

Arte come una scenografia

Il patrimonio del Museo di Antichità è stato messo in scena come un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio, che ripercorre la nascita delle prime collezioni per poi avventurarsi lungo la Galleria delle Sculture, sulla quale si affacciano le sale riservate alle diverse civiltà, da esplorare liberamente.

E anche questo piace molto ai bambini, possono entrare e uscire dalle stanze, tornare sui loro passi, senza dover seguire un percorso obbligato. Possono sentirsi liberi di guardare la bellezza, senza essere impegnati a leggere (per chi sa leggere) didascalie troppo lunghe.

Infatti non solo c’è un percorso Junior, con didascalie accattivanti, ad altezza e a misura di bambini, ma i bambini possono muoversi liberamente tra grandi statue greche ( i più grandi possono anche giocare a riconoscere i volti degli imperatori più famosi), vasi etruschi ( ben protetti) e antichi “libri di pietra”…e se qualcosa cattura la loro attenzione ,con l’aiuto di uno smartphone e del qrcode aprire delle finestre di approfondimento.

Questa è una mostra permanente.

Per che età è consigliata?

Semplicemente per ammirare la bellezza per i bambini di tutte le età, indubbiamente è più interessante per i bimbi di 9-10 anni che stanno studiando a scuola questi periodi storici e riconoscono cleopatra, conoscono il calendario romano o sanno la differenza tra le urne cinerarie di uomini e donne nei popoli antichi. Vedere dal vivo quello che hanno imparato sui libri è sempre un’emozione.

Tra le opere esposte segnaliamo

il ritratto scultoreo di Cesare, ritenuto dagli esperti uno dei più rassomiglianti al condottiero;

il rilievo assiro del re Sargon II, una delle più raffinate rappresentazioni del sovrano neo assiro risalente al 717-707 a.C.;

il grande sarcofago etrusco datato al 280-270 a.C. della Matausna, donna appartenente alla famiglia omonima di cui si possono ricostruire parentele e nomi; il mosaico del cantore Orfeo che ammansisce le belve

 

Le didascalie della Galleria Junior stimolano la curiosità dei bambini attraverso giochi e indovinelli per far conoscere meglio il passato, mettendolo a confronto con il presente.

 

Musei Reali servizi per le famiglie

Per chi visita i musei con i più piccoli, è disponibile un Baby Pit Stop UNICEF con l’occorrente per la cura e l’allattamento, in uno spazio accogliente per tutta la famiglia collocato lungo il percorso di visita del Museo di Antichità. Il fasciatoio si trova anche nelle toilettes dell’Armeria Reale e del Museo di Antichità.

Una piccola sala didattica liberamente fruibile è presente al secondo piano della Galleria Sabauda.

Nel bookshop è possibile acquistare pubblicazioni, giochi e gadget per l’infanzia

Il kit di esplorazione Lilliput “A piccoli passi nei musei” è disponibile su richiesta rivolgendosi al personale di sala del primo piano della Galleria Sabauda, per esplorare il museo con divertimento e creatività.

Chi preferisce visitare i musei in autonomia, può:

  • esplorare i Musei Reali seguendo i Percorsi consigliati.
  • ascoltare l’Audioguida Kids, per conoscere le storie dei Musei Reali narrate dalle voci di sovrani e regine, guerrieri, artisti e tanti altri personaggi reali o immaginari. I QRCode sono nelle sale
  • giocare con Artoo, l’app gratuita dedicata ai più piccoli, fruibile anche fuori dal museo, che consente di esplorare insieme a un adulto alcuni capolavori della Galleria Sabauda, condividere proprie idee con i coetanei e con un simpatico orso appassionato di pittura.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…