Nel mese di dicembre, Colmar, la graziosa cittadina dell’Alsazia, si trasforma in uno dei borghi più belli d’Europa, con luci, case a graticcio addobbate a festa, canzoncine di Natale in filodiffusione e gli immancabili mercatini di Natale.
Ecco cosa troverai in questo articolo su I mercatini di Natale a Colmar
I mercatini di Natale a Colmar: quando andare
I 6 mercatini di Natale a Colmar
I mercatini di Natale a Colmar: dove parcheggiare
I mercatini di Natale a Colmar: quando andare
Il periodo dei mercatini di Natale va generalmente da fine novembre a fine dicembre.
Per il 2022 le date sono 24 novembre – 29 dicembre.
Noi abbiamo visitato Colmar a Dicembre 2021, nel periodo con la maggiore affluenza di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Tuttavia, considerata la pandemia e le restrizioni per viaggiare in quel periodo, devo dire che noi abbiamo trovato una città tranquilla e poco affollata, anche perché ci siamo andati di venerdì. Se vuoi prendere confidenza con la cittadina una buona idea potrebbe essere un tour gratis di Colmar (c’è un’offerta libera alla guida a seconda del gradimento della visita). Altro piccolo consiglio: una pausa al museo del cioccolato: il biglietto costa 12 euro.
Se decidete di venirci durante il fine settimana, preparatevi ad un’affluenza decisamente maggiore, soprattutto sotto Natale. L’ideale sarebbe venire durante la settimana, cosi da goderveli davvero.
I 6 mercatini di Natale a Colmar
A Colmar vengono allestiti ben 6 mercatini di Natale. Ad ogni stand in legno, potrete trovare una mappa della città dove sono segnati tutti i punti di interesse e tutti i mercatini. Non vi servirà a molto perché è sufficiente passeggiare per le strade e trovarvi praticamente catapultati da un mercatino all’altro semplicemente camminando. Preparatevi a tuffarvi nella vera Magie de Noël, tra stand gastronomici, case addobbate a festa e luminarie spettacolari.
In questi 6 mercatini troverete di tutto, dal cibo all’artigianato, perciò mettete in conto di destinare parte del vostro budget all’acquisto di qualche ricordino o di qualche prelibatezza. Non ve ne pentirete!
Place des Dominicains
Il primo mercatino che abbiamo incontrato è stato quello nei pressi della maestosa Chiesa dei Dominicani del XIV secolo, da cui prende il nome la piazza. Qui ci sono ben 60 casette in legno che vendono dolciumi, decorazioni natalizie, prodotti artigianali in legno, ceramica , ma troverete anche molti stand che vendono cibo da strada.
Place de l’Ancienne Douane
Al centro della piazza, domina la fontana Schwendi con la statua dell’omonimo generale e intorno troverete circa 50 casette in legno. Siamo nel cuore del centro storico di Colmar, dove sorge uno degli edifici più antichi della città, il Koïfhus, l’antica dogana, il centro politico ed economico della città nel XV secolo. Una volta calata la sera, i colori degli edifici della piazza vengono illuminati da luci sgargianti che cambiano colore a tempo di musica.
Il mercato interno del Koïfhus
All’interno dell’edificio dell’antica dogana è un altro mercato, ma noi abbiamo preferito non entrare perché era piuttosto affollato. Qui vendono soprattutto creazioni di artigiani locali (ceramisti, ebanisti, gioiellieri e mastri vetrai espongono e vendono qui le loro creazioni artistiche)
Place Jeanne d’Arc
Questo è il mercatino dedicato alle specialità gastronomiche locali: salumi, vini, formaggi, cioccolato per tutti i gusti. Se avete intenzione di comprare prodotti tipici, vi consiglio di fare una tappa qui.
Le marché des enfants
E’ il mercato dedicato ai più piccini, con bancarelle di peluche giganti, giocattoli in legno e una giostra con cavalli.
Per arrivarci, incontrerete un Babbo Natale sulle sponde del fiume Lauch, un albero di natale fatto con gli sci e con accanto una cassetta postale in cui imbucare la letterina e un presepe meccanico con i pastori in movimento. Qui abbiamo approfittato di una sosta per gustare un succo caldo di mela, miele e cannella. Gli stand che vendono vin brulè o succo di mela caldo con miele e cannella , includono nel costo iniziale (circa 1€ in più) anche il bicchiere, che così potrete riutilizzare nell’arco della giornata, anche presso altri stand (dove pagherete poi solo il prezzo della bevanda, circa 2€).
Le Marché Gourmand
Questo mercato si trova a Place de la Cathédrale ed è la novità di quest’anno: si tratta di un mercatino dedicato alle prelibatezze gastronomiche dell’Alsazia, con 9 stand e 9 chefs che preparano piatti tipici della tradizione. Una vera e propria sagra, che noi abbiamo però evitato perché c’era davvero troppa gente concentrata in un solo posto, che mangiava e beveva e abbiamo preferito non entrarci.
Tuttavia, ci siamo concessi un giro sulla giostra di renne volanti, proprio sotto la cattedrale.
I mercatini di Natale a Colmar: dove parcheggiare
Durante il periodo dei mercatini di Natale, può essere difficile trovare parcheggio. Noi abbiamo trovato davvero comodo il Parking Lacarre, a 500 mt a piedi dal centro. Ha un parcheggio libero con posti ovviamente limitati che subito finiscono, ma in alternativa ha posti a pagamento (le prime 2 ore sono gratuite i tutti i parcheggi che incontrerete, dopodiché sono a pagamento). Per l’intera giornata abbiamo pagato 3€.
I Mercatini di Natale a Colmar: cosa mangiare
Durante il periodo dei mercatini di Natale , le casette in legno si preparano per vendere tantissime specialità alsaziane.
Preparatevi ad un tripudio di dolcezza! Negli stand in legno troverete biscotti alla cannella, dolcetti di pan di zenzero (il famoso Pain d’épice, una sorta di plumcake al miele arricchito da spezie come cannella, zenzero, anice stellato).
Tutto da accompagnare con del Vin Chaud o del succo di mela caldo.
Ad ogni stand potrete prendere un bicchiere con una cauzione di 2€, che potrete portare con voi e riutilizzare ogni volta che volete. Noi alla fine abbiamo deciso di tenerlo come ricordo.
Ma non ci sono dolci! Se volete vivere da veri local, preparatevi ad uno dei miglior street food che abbiate mai visto: potete mangiare dei semplici hotdog o provare specialità alsaziane come la flammkuchen o Tarte Flambée, una sorta di pizza con del fromage blanc o della panna acida, a cui si possono aggiungere vari ingredienti come pancetta e cipolla.
Dove dormire a Colmar
Ve lo anticipo, dormire a Colmar costa e non è facile trovare posto. Se volete risparmiare sul budget, scegliete di dormire fuori zona, magari in qualche borgo vicino. Noi abbiamo dormito a Mulhouse, all’Ibis Budget Mulhouse Centre Gare. Dista appena 30 minuti da Colmar ed è una base perfetta per visitare l’Alsazia.
Attenzione: imperdibile nei dintorni il paesino dove è stato ambientato la Bella e la bestia e Mulhouse
CIAO, BELL’ ARTICOLO INTERESSANTE. VORREI ANDARCI A DICEMBRE 2023. CE ANCHE QUALCHE ALTRO PAESINO NEI DINTORNI DA POTER VISITARE OLTRE COLMAR? STRASBURGO?
GRAZIE MILLE
CIAOOOO
Ciao Renata, intorno a Colmar ci sono tantissimi paesini da poter visitare.
Puoi leggere i nostri articoli su Mulhouse e Riquewihr.
Imperdibili anche Strasburgo e i piccoli borghi come Egusheim. L’alsazia è tutta da scoprire!