Il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme è un posto incantato dove la magia del Natale si respira tutta. Dal 22 novembre 2025 al 06 gennaio 2026, lasciatevi meravigliare da uno dei più pittoreschi Mercatini di Natale del Trentino, in Valsugana, nel parco secolare degli Asburgo, a Levico Terme. Ecco il racconto della nostra visita, date e programmi di questa edizione.
Levico Terme: il mercatino di Natale
Se devi scegliere tra i tanti mercatini di Natale del Trentino Alto Adige, quello di Levico Terme sicuramente non ti deluderà.
Una passeggiata tra più di sessanta casette in legno, che colorano i suggestivi viali alberati del parco, alla scoperta delle eccellenze dell’artigianato e della gastronomia.
Nei vari espositori vedrete la maestria degli artigiani che realizzano monili in legno, oggetti in pelle e bellissime palline di vetro soffiato decorate al momento.

Non mancano gli spazi dedicati alle aziende agricole locali e alla vendita dei prodotti tipici; ai buongustai consigliamo di assaggiare la treccia mochena (dolce tipico della zona) e gli strauben magari accompagnati da un ottimo Brulè analcolico di mela.
Durante gli eventi gastronomici, avvolti dal profumo delle spezie, potrete scoprire i segreti della tradizione e degustare i tipici sapori della montagna.
Dove dormire a Levico Terme per il mercatino di Natale
Se vuoi le comodità di una casa, da un’occhiata alle offerte del nuovo residence al Lago in pieno centro; posizione centralissima anche per l’hotel B612, con camere ampie e un ristorante al piano di sotto. Il garnì Tuttotondo è una vera e propria casa di montagna, con colazione abbondante al mattino, camere spaziose, giardino e un panorama incredibile.
Levico Terme: attività per bambini al mercatino di Natale Asburgico
Nel mercatino di Natale di Levico c’è un’area dedicata ai bambini dove potranno accarezzare i piccoli animali della fattoria, incontrare Babbo Natale che raccoglierà personalmente tutte le letterine e nel Villaggio degli Elfi li attendono tanti giochi e fantastiche sorprese. Il villaggio degli elfi è al chiuso e al caldo, quindi perfetto anche se fa molto freddo o il tempo è brutto.
Levico Terme: il centro storico
Merita una visita anche il grazioso centro di Levico Terme che oltre alle botteghe ricche di prodotti locali ospita il “Presepe vizin a cà” una mostra che raccoglie oltre cento presepi di artigianato locale e nazionale.
Da non perdere il Simposio di Scultura “EcontrArte”, dove gli scultori lavorano dal vivo tronchi in legno per comporre nuovi personaggi del maestoso presepe a grandezza naturale situato nella Piazza della Chiesa.
Levico Terme: gli eventi del Mercatino

Levico Terme: orari e dove si trova il Mercatino di Natale 2025
Il mercatino di Natale di Levico Terme è aperto al 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 nelle seguenti giornate:
A novembre:
22, 23, 28, 29, 30
a dicembre:
5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Dal 26 dicembre al 6 gennaio 2026: tutti i giorni
- Quando: gli orari di apertura sono sempre dalle 10:00 alle 19:00
Dove si trova il mercatino di Natale di Levico Terme
Il mercatino si svolge nel Parco Secolare degli Asburgo, dove tra i suggestivi viali alberati potrai trovare tante casette di legno e scoprire le eccellenze dell’artigianato e della gastronomia.
Eventi di Natale a Levico Terme: tutto il programma 2025
il programma dettagliato non è ancora uscito, lo aggiungeremo non appena verrà pubblicato
Eventi per bambini a Levico Terme a Natale
La fattoria didattica: tutti i giorni di apertura del mercatino
Villaggio degli Elfi
Trono di Babbo Natale
Sogni di Sapone
La Befana
Eventi musicali al Mercatino di Levico Terme
In…canto sotto la Neve
I Fisarmonicisti
Folclore al Natale Asburgico
La Sfilata della Corte Asburgica:
Krampus: 7 dicembre
La Fiaccolata dei Quartieri e Brusar la Vecia: 31 dicembre
Festa di Fine Anno: 31 dicembre
Il presepe di Levico e scultori all’opera
In Piazza della Chiesa, da fine novembre al 6 gennaio, puoi ammirare la suggestiva Natività con statue a grandezza naturale scolpite a mano dai maestri scultori del legno.
Nel periodo natalizio puoi anche assistere allo spettacolo degli scultori che scolpiscono il legno creando figure di singolare bellezza. Stessa cosa con neve e ghiaccio, che gli scultori trasformano in vere e proprie opere d’arte.
Tradizioni natalizie per le vie di Levico
La Corte Asburgica: Ritrovarsi immersi in una favola antica? E’ possibile. Come d’Incanto ci ritroviamo in mezzo alla Sfilata della Corte Asburgica accompagnata dai tamburieri di Quartiere Castello.
Krampus: I Krampus arrivano con i loro campanacci facendo un gran rumore durante la loro sfilata nel parco, un vero e proprio spettacolo, i krampus si agitano e dimenano, con canne di salice in mano e facendo un gran baccano.
La Fiaccolata dei Quartieri e Brusar La Vecia: La suggestiva Fiaccolata dei Quartieri e il rito del Brusar la Vecia durante il quale una strega di pezza, che impersona simbolicamente tutto quanto di brutto e spiacevole è accaduto durante l’anno che sta per chiudersi, viene fatta bruciare su di un falò.
La Festa di Fine Anno con Spettacolo Pirotecnico: A Levico si festeggia insieme la fine dell’anno passato e l’arrivo del nuovo, con musica, buon vino e cibo ed un gran finale con lo spettacolo pirotecnico.
- Info: Per altre info e il programma completo degli eventi del mercatino di Levico Terme controlla il sito di VisitLevico
Come arrivare a Levico Terme
Autostrada del Brennero A22, uscita Trento Nord, proseguire per circa 20 km in direzione di Padova sulla s.s. 47. Superato il Lago di Caldonazzo, prendete la prima uscita per Levico Terme.
Levico Terme: dove sostare con il camper durante il mercatino
Noi siamo stati al mercatino di Natale a Capodanno 2024-2025 e abbiamo sostato con il camper nell’area sosta camper dell’hotel ristorante Al Brenta. Si tratta di un’area sosta attrezzata con carico e scarico, allaccio alla corrente, a circa un paio di km dal centro del paese, che si può raggiungere con il trenino o a piedi.
- Dove: Via Claudia Augusta 27 Levico Terme
- Info: contatti hotel +39 0461 70 61 31
- Costo: sosta 25 euro al giorno durante le festività natalizie
Leggi anche Trento città del Natale e i mercatini di Rango e Canale di Tenno.




Quest’anno ho esaudito la mia voglia di mercatini di Natale qui dove vivo, ad Edimburgo. Anche questo sembra delizioso… gli artigiani del vetro sono bravissimi poi! 🙂
che bello Natale in Scozia
Ua visita ai mercatini di Natale, anche più di una, contribuisce a far vivere pienamente l’atmosfera. Quest’anno non ho ancora idea di quale mercatino visiterò, mi stavo orientando verso quelli di Napoli.
Sara ce ne sarà uno molto bello a Pietrarsa. Hai visto il nostro articolo? O c’è quello storico di Limatola, nel Beneventano…e poi il sempre magico (la mattina presto, senza folla) San Gregorio Armeno