newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteCuneoCosa vedere ad Alba in un giorno: il nostro itinerario Family-Friendly nelle...

Cosa vedere ad Alba in un giorno: il nostro itinerario Family-Friendly nelle Langhe

Cercavamo una gita facile da Torino e abbiamo scelto Alba nelle Langhe, per tre motivi semplici ma vincenti: si raggiunge comodamente in treno (un’ora e dieci da Torino), si può gustare uno dei gelati più buoni del Piemonte e ha un centro storico piccolo ma ricco di bellezze da scoprire, perfetto da girare a piedi. Con il “gancio” del latte-gelato all you can eat da Enrietto, siamo partiti con i bambini e… il successo è stato immediato! E quella che doveva essere una pausa golosa si è trasformata in una giornata piena di sorprese.Ecco il nostro itinerario family-friendly su cosa vedere ad Alba in un giorno, tra storia, gusto e panorami nelle Langhe.



Cosa vedere ad Alba in un giorno: passeggiata nel centro storico

Arrivati alla stazione ferroviaria di Alba, abbiamo iniziato la nostra esplorazione con una breve passeggiata di circa dieci minuti, attraversando il Parco Tanaro. Questo piccolo spazio verde è ideale per le famiglie, con ampie aree per i bambini e percorsi pedonali che conducono direttamente al cuore del centro storico.

Duomo di San Lorenzo

La nostra prima tappa è stata la maestosa Cattedrale di San Lorenzo, in piazza Risorgimento. Con la sua imponente facciata neogotica in mattoni rossi, il Duomo è uno dei principali simboli di Alba. All’interno, siamo rimasti affascinati dalla volta celeste affrescata, che rappresenta un cielo stellato di un blu intenso. E poi abbiamo chiesto ai bambini  di inserire una moneta da un euro per illuminare l’area del coro, dietro l’altare, per tre minuti, creando un’atmosfera davvero magica.

MUDI – Museo Diocesano

MudiProseguendo la visita, siamo scesi nei sotterranei del Duomo per esplorare il MUDI – Museo Diocesano. Questo museo offre un affascinante percorso tra reperti archeologici e installazioni multimediali, che raccontano la storia millenaria di Alba. Consigliamo vivamente di partecipare a una visita guidata, soprattutto se si viaggia con bambini, per rendere l’esperienza più coinvolgente e accessibile. Il MUDI organizza anche numerose attività didattiche pensate appositamente per le famiglie.

Il Museo Diocesano di Alba (MUDI) propone una serie di attività coinvolgenti e inclusive per famiglie con bambini, pensate per avvicinare i più piccoli alla storia e all’arte attraverso il gioco e la creatività. Tra le proposte ‘Alba Story‘, un tour guidato tra le vie del centro storico di Alba, arricchito da una guida illustrata e facilitata, ideale per bambini dai 4 ai 7 anni. Al termine del percorso, ogni bambino riceverà un gadget in omaggio.

  • Quando: Controlla sul lsito
  • Dove: Piazza Rossetti, Alba (CN) – lato campanile della Cattedrale di San Lorenzo
  • Info: Prenotazione obbligatoria: t. 345-7642123 oppure mudialba14@gmail.com
  • Costo: Adulti 3 €, bambini 5 € (inclusi guida, ingresso al museo e gadget)

Inoltre, il MUDI offre una varietà di laboratori pratici e interattivi, come lo ‘Scavo Simulato’, dove i bambini possono cimentarsi nei panni di piccoli archeologi, e ‘Oggetti da Toccare’, che permette un’esperienza sensoriale unica con riproduzioni di reperti antichi. Queste attività sono progettate per essere accessibili e inclusive, garantendo un’esperienza educativa e divertente per tutti.

  • Quando: Date e orari da concordare
  • Dove: Museo Diocesano di Alba, Piazza Rossetti, Alba (CN)
  • Info: Prenotazione obbligatoria: t. 349-1573506 (Elisa) oppure mudialba14@gmail.com
  • Costo: Informazioni sui costi disponibili al momento della prenotazione

Chiesa di San Giuseppe e torre campanaria

Torre campanaria AlbaDopo aver lasciato il Duomo, ci siamo diretti verso la Chiesa di San Giuseppe, in piazzetta Vernazza: cinque sei minuti a piedi dal Duomo. Costruita tra il 1643 e il 1653 dalla Confraternita dei Pellegrini, la chiesa presenta una facciata semplice ma elegante e un interno riccamente decorato con affreschi e opere d’arte sacra.

Ma la vera attrazione è la Torre Campanaria di San Giuseppe, una struttura slanciata in mattoni a vista. Con un biglietto di due euro, abbiamo affrontato i 123 gradini che conducono alla sommità della torre. Dall’alto, si gode di una vista panoramica mozzafiato sul centro storico di Alba e sulle colline circostanti delle Langhe, un panorama che ripaga ampiamente dello sforzo.

Pranzo ad Alba nelle Langhe: relax e gelato

cartoccio di salsicciaNoi siamo andati ad Alba nelle Langhe di sabato e ci siamo immersi nell’atmosfera del mercato settimanale: le strade del centro storico si animano con oltre 200 bancarelle, di cui 54 alimentari, offrendo una vasta gamma di prodotti locali: formaggi, salumi, dolci, frutta e verdura fresca. Abbiamo approfittato per acquistare alcune prelibatezze e organizzare un picnic improvvisato, gustando i sapori autentici del territorio. Il nostro preferito è stato il cuoppo con mix di salsicce al tartufo, al finocchio, al vino rosso e alle nocciole.

Enrietto – Il Latte a Gelato: Un’Esperienza Unica

Dopo il nostro picnic, ci siamo diretti in piazza Grassi, dove si trova Enrietto – Il Latte a Gelato, una gelateria che offre un’esperienza davvero particolare. Qui, il gelato viene preparato al momento con soli due ingredienti: latte fresco pastorizzato e zucchero di canna integrale, senza l’aggiunta di addensanti o conservanti. Il risultato è una crema soffice e vellutata, che si scioglie in bocca rivelando tutto il gusto autentico del latte.

La particolarità di Enrietto sta anche nella formula “all you can eat“: con 12 euro è possibile gustare una quantità illimitata di gelato, accompagnato da una vasta selezione di topping artigianali, come frutta fresca, scaglie di cioccolato, zabaione fatto in casa, caramello salato e biscotti di meliga. Un’esperienza che ha conquistato grandi e piccini, rendendo la nostra giornata ad Alba ancora più dolce e memorabile.

Dove mangiare ad Alba: sapori Autentici per tutta la famiglia

Se invece volete un “pranzo vero”, alba offre una varietà di ristoranti e trattorie ideali per famiglie con bambini, dove gustare la cucina piemontese in un ambiente accogliente.

   La Piola:proprio in piazza Risorgimento, propone piatti tradizionali come tajarin e vitello tonnato, in un ambiente informale e adatto ai più piccoli (indicazioni qui)

  Osperia Lalibera: sempre nel centro storico, offre un menù ricco di specialità locali in un’atmosfera familiare e rilassata.( indicazioni qui)

Osteria Il Cortile: un po’ fuori dal centro (a Diano d’Alba), ma con vista sulle Langhe, conosciuta per la sua cucina casalinga e l’ampia scelta di vini locali, è perfetta per un pranzo o una cena in famiglia. ( indicazioni qui)

   Casa Scaparone: se invece avete l’auto, c’è un agriturismo alle porte di Alba che propone menù fissi con prodotti biologici e spazi verdi per far giocare i bambini. (indicazioni qui)

Per uno spuntino veloce o una merenda, si cono gelaterie artigianali e panetterie che offrono dolci tipici ( i tartufi, i brutti ma buoni, i baci di dama) e focacce appena sfornate.

Cosa fare ad Alba in un giorno: pomeriggio

città del gioco AlbaNel pomeriggio, per coinvolgere i bambini in modo educativo e divertente, abbiamo partecipato al Gioco della Città. Si tratta di una caccia al tesoro che guida le famiglie attraverso le vie di Alba nelle Langhe, alla scoperta di curiosità e storie locali. Un’attività che unisce apprendimento e svago, rendendo la visita ancora più coinvolgente per i più piccoli.

Alba Sotterranea

Un’altra avventura da fare con i bambini ad Alba è la visita della città sotterranea. Si parte dalla piazza del Duomo. Assolutamente da prenotare in anticipo.  Qui tutte le info e la nostra esperienza.

Museo Civico Federico Eusebio

Per gli adulti, una visita al Museo Civico Federico Eusebio è un’opportunità per esplorare una vasta collezione di reperti archeologici e naturalistici. Le esposizioni, che spaziano dalla preistoria alla storia naturale, sono presentate in modo accessibile anche ai più piccoli, rendendo la visita interessante per tutta la famiglia.

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Si può fare poi una visita veloce alla Chiesa di Santa Maria Maddalena, un esempio di architettura barocca situata nel centro storico di Alba. La facciata in mattoni e gli interni riccamente decorati offrono un’esperienza artistica e spirituale che affascina grandi e piccini. Un piccolo gioiello.

Parco Fluviale del Tanaro: natura e relax per concludere la giornata

Abbiamo concluso la giornata con una passeggiata nel Parco Fluviale del Tanaro, un’area verde ideale per rilassarsi e godersi la natura prima del rientro. Con aree verdi, giochi per bambini e percorsi lungo il fiume, è il luogo perfetto per famiglie in cerca di tranquillità e divertimento all’aria aperta.

Come arrivare al Parco Fluviale del Tanaro

Il Parco Fluviale del Tanaro è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Alba. Dal centro, si può imboccare Via Manzoni, proseguire su Via Vernazza, e poi seguire Corso Nino Bixio per circa 700 metri fino a Via San Rocco, che conduce direttamente al Piazzale Cesare Pio, segnando l’ingresso del parco.

 

Sulle tracce di Beppe Fenoglio ad Alba

Beppe Fenoglio AlbaSe amate la letteratura o  avete ragazzini delle emdie nel gruppo e volete aggiungere un tocco culturale alla vostra gita, ad Alba potete seguire le orme di Beppe Fenoglio, scrittore e partigiano nato proprio qui. In centro, il Centro Studi Beppe Fenoglio in Piazza Rossetti raccoglie documenti, fotografie e testimonianze legate alla sua vita. Da lì partono i Percorsi Fenogliani, itinerari segnalati che vi guidano tra i luoghi vissuti o raccontati dallo scrittore: la casa natale, le strade del romanzo I ventitré giorni della città di Alba, i paesaggi narrati in Una questione privata. Anche i bambini possono restare affascinati da queste storie ambientate proprio nei luoghi che stanno visitando, rendendo la letteratura un’esperienza concreta e coinvolgente.

Il calendario di fiere ed eventi ad Alba

Alba ospita durante l’anno numerose fiere ed eventi che celebrano la cultura e la gastronomia locale, offrendo attività adatte a tutta la famiglia.

Vinum 2025: dal fine aprile a inizio maggio, le vie del centro si trasformano in un percorso enogastronomico con degustazioni di vini e prodotti tipici.
Palio degli Asini:a inizio ottobre, una simpatica corsa di asini anima le strade di Alba, coinvolgendo grandi e piccini in una giornata di festa.
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba:  da inizio ottobre a inizio dicembre, la città celebra il pregiato tartufo con mercati, show cooking e laboratori per bambini.Guida Torino
Partecipare a questi eventi è un’ottima occasione per immergersi nelle tradizioni locali e vivere momenti indimenticabili in famiglia.

Dove dormire ad Alba

Cosa vedere ad Alba in un giorno Ed è vero che Alba per chi ariva da Torino è una gita facile da fare in gionata con i ltreno, ma è anche vero che c Alba e le sue colline offrono diverse soluzioni di alloggio ideali per famiglie, combinando comfort, ospitalità e panorami mozzafiato. Una soluzione per sfruttare al massimo il clima di grande relax che si vive ad alba .• Hotel Calissano: situato vicino al centro, offre camere spaziose e servizi pensati per le famiglie, come letti aggiuntivi e colazioni abbondanti.

B&B Villa Fulvia: immerso nel verde, dispone di un ampio giardino e camere familiari, perfetto per chi cerca tranquillità a pochi passi dalla città.
Cascina Baresane: un agriturismo che propone camere accoglienti e la possibilità di partecipare a attività rurali, ideale per far scoprire ai bambini la vita di campagna.
ALMA Bed & Breakfast: nel cuore di Alba, offre un ambiente moderno e accogliente, con attenzione particolare alle esigenze delle famiglie.
Prenotare con anticipo è consigliato, soprattutto durante i periodi delle principali fiere ed eventi.

 

Alba nelle Langhe si è rivelata la gita perfetta per una giornata fuori porta con i bambini. Facilmente raggiungibile, accogliente, ricca di storia, cultura e sapori autentici, ha saputo sorprenderci ben oltre il gelato. Ad Alba il bello è passeggiare. Nella foto di copertina per esempio vedete in n piazza Rossetti, lì dove un tempo c’erano la macelleria e la casa di Beppe Fenoglio, la bambina di Valerio Berruti, un’installazione alta 12 metri.

Abbiamo camminato, assaggiato, giocato, osservato e imparato: tutto a misura di famiglia. E anche se il tempo a disposizione era limitato, abbiamo portato a casa tanti ricordi felici (tra cui un paio di vasetti di nocciole!) e tanta voglia di gelato semplice.

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…