La neve non è un paradiso solo per chi scia o va in snowboard. Per tutti c’è anche la slitta. E in Val di Fiemem, a bellamonte, c’è una pista per bobe slitte, tra le più belle del Trentino: è Fraina, la pista da slittino a Bellamonte. Due chilometri di adrenalina e divertimento. Credeteci, slittare sulla pista di Bellamente in Val di Fiemme è tutta un’altra cosa rispeltto a qualsiasi altra discesa che abbiate mai fatto. È lunghissima, ampia e super veloce, con curve e passaggi mozzafiato
Abbiamo trascorso una giornata immersa nei boschi dell’Alpe Lusia, tra piste da sci e slittino. Le psite blu sono state molto apprezzate dai nostri bimbi, ma quando hanno provato la pista da slittino Fraina il commento è stato: “Che figata, lo rifacciamo?”.
Di seguito vi raccontiamo la nostra prima esperienza sullo slittino, qualche consiglio per percorrerla in sicurezza e tutte le informazioni relative alla Ski Area Alpe Lusia.
Ski Area Alpe Lusia: Fraina, la pista da slittino a Bellamonte
Dopo aver parcheggiato l’auto nell’ampio parcheggio (gratuito) a pochi passi dall’impianto di risalita in località Castellir, ci siamo diretti all’ufficio ski pass dove abbiamo ritirato i nostri biglietti e accanto abbiamo richiesto il noleggio dello slittino.
Proprio su lmuro del noleggio c’è un grande cartello ocn le regole e i consigli per la pista da slittino Fraina. Eccoli qui. Leggeteli con attenzione.
Ski pass presi, slittini pure (i caschi sono obbligatori, se non li avete, noleggiate anche quelli) siamo saliti in cabinovia. Il tragitto è molto breve in pochi minuti si raggiunge la prima località dell’Alpe Luisa: “Fassane” .
Proprio sulla destra c’è la partenza della pista da slittino. Prima di abbandonarci alla discesa, rileggiamo le indicazioni di sicurezza per affrontare la pista nel migliore dei modi. Super emozionati è giunto il momento di partire!
E’ la nostra prima esperienza, e sembra facile guidare una slitta, ma non lo è. Affrontiamo la prima discesa lentamente, studiamo il percorso fatto di pendi più o meno dolci, curve e rettilinei e prendiamo confidenza con lo slittino. Soprattutto: impariamo a frenare. Ammettiamo che in alcuni punti anche noi adulti abbiamo avuto qualche difficoltà sia a curvare che a rallentare, ma da un lato i bambini hanno imparato prima di noi a guidare l oslittino, dall’altro a ogni caduta era una risata collettiva.
E una volta arrivati in fondo… abbiamo subito ripreso la cabinovia per fare un’altra volta la discesa. E questa volta ancora più veloce.
Siamo andati avanti così fino alla chiusura degli impianti. Rischiavamo di perdere l’ultima cabinovia. Però ci siamo goduti anche lo spettacolo del paesaggio innevato con i colori del tramonto.
Qui il divertimento è assicurato per grandi e piccini. Ci sono reti e protezioni, ma ricordiamo che è molto importante seguire il regolamento per evitare spiacevoli inconvenienti e di prestare sempre la massima attenzione. La pista è molto lunga e veloce.
Pista da slittino a Bellamonte: Informazioni utili per Fraina
La cabinovia Bellamonte 3.0 è attiva dalle 9 alle 16.15 e la pista da slittino si trova alla fermata intermedia “Fassane”.
- Costo: Costo ski pass 2024/2025:
Biglietto giornaliero adulti € 30
Biglietto giornaliero junior € 21 (nati dal 2007 al 2016)
Biglietto giornaliero bambini € 15 (nati dal 2017 al 2021, gratuito se acquistato contestualmente al biglietto di un accompagnatore adulto pagante)
Biglietto pomeridiano adulti € 24
Biglietto pomeridiano junior € 17 (nati dal 2007 al 2016)
Biglietto pomeridiano bambini € 12 (nati dal 2017 al 2021, gratuito se acquistato contestualmente al biglietto di un accompagnatore adulto pagante)
1 corsa € 8
2 corse € 15
4 corse € 27,50
Se non hai lo slittino c’è la possibilità di noleggiarlo presso Castelir Service che trovi sotto all’ufficio skipass di Bellamonte. Il costo è di 14€ il giornaliero, 10 € mezza giornata e 8€ un’ora.
- Lunghezza pista 2.100 km
- Dislivello 235 m
- Quota partenza 1.785 m
- Quota arrivo 1.550 m
- Casco obbligatorio per i minori di 18 anni
Contatti Ski Area Alpe Lusia di Bellamonte:
- Email bellamonte@alpelusia.it
- Tel. 0462-576234
Di fianco all’impianto di risalita c’è un parcheggio per macchine, ma se arrivate in tarda mattinata e lo trovate al completo c’è un altro ampio parcheggio proprio ai piedi della cabinovia. Qui è possibile sostare anche con il camper, il parcheggio è gratuito e senza servizi. Si può arrivare anche con il pulman o il trenino.
Come arrivare alla Ski Area Alpe Lusia
Località Castelir, 7 – 38037 Predazzo (TN)
Dall’Autostrada del Brennero A22 prendi l’uscita Egna-Ora e prosegui sulla SS48 in direzione Cavalese. Continua verso predano e una volta superato il paese segui le indicazioni per Bellamonte e successivamente per gli impianti di risalita Lusia.
Nel periodo estivo invece al posto delle piste da sci e da slittino c’è il meraviglioso parco giochi d’acqua Giro d’Ali e il simpatico sentiero di Frainus.
Se con la slitta invece sei ancora un principiante o per i bimbi più piccoli ti consigliamo la pista da slitta di Gardonè.