Arriva l’autunno e regala ogni anno uno spettacolo di colori che va dal giallo al rosso e marrone, con sfumature infinite. Passeggiare nei boschi su un tappeto di foglie, osservare come cambia la natura da una stagione all’altra: il foliage attrae grandi e bambini. In Emilia Romagna i luoghi dove osservarlo sono tanti, ecco alcuni spunti insieme a passeggiate, laboratori ed eventi dedicati al foliage autunnale 2025.
Foliage in Emilia Romagna: dove ammirarlo coi bambini
Il foliage, pare che abbia poteri di rilassamento, doni benessere e faccia stare bene grandi e piccoli. Perciò, approfittiamone e andiamo alla scoperta del foliage coi bambini, in varie zone dell’Emilia Romagna.
Foliage sui Colli piacentini
Anche le colline si tingono durante l’autunno, assicurando uno spettacolo di tutto rispetto, con i loro vigneti che si tingono di rosso. In particolare, la Val Nure, oltre alle vigne ha anche tanti boschi con faggi, castagni, noccioli.
Fall Foliage nei Boschi di Carrega
I Boschi di Carrega, dal 2015 fanno parte delle riserve ‘Uomo e Biosfera’ MaB UNESCO e sono incantevoli in tutte le stagioni. Ma in autunno sicuramente regalano uno scenario ancora più bello.
Laghi in autunno
L’Emilia Romagna è ricca di laghi, contornati di boschi e foreste e quale migliore modo migliore per celebrare l’autunno se no godendo dei sui riflessi colorati sull’acqua?
Cerreto Laghi e il suo foliage
Cerreto Laghi è una meta molto gettonata, con i suoi tanti sentieri in mezzo al bosco. Tra gli altri, il percorso arancio, permette in meno di due ore permette di vedere ben 5 laghi: il Lago le Gore, lago Pranda, lago Scuro, lago Vivaio e il lago di Cerreto (qui tutte le info).
Altro percorso facile è quello rosa, che dura meno di un’ora partendo da piazzale del Lago del Cerretto e arrivando al Lago del Cerreto.
Foliage al Monte Cimone
A proposito di laghi, anche il Monte Cimone, col suo Lago della Ninfa e il sentiero che porta qui da Pian del Falco, si presta benissimo per ammirare il foliage, soprattutto per tutto il mese di ottobre fino ai primi giorni di novembre. Se hai modo di tornare nel corso del tempo, noterai che il paesaggio che ti si staglia di fronte cambia anche nel giro di poco, con colori sempre differenti.
Foliage di un albero secolare: il Platano di Carpinello a Forlì
Inserito nell’elenco degli alberi protetti, il platano orientale di Forlì è davvero imponente, alto 28 metri e ha una chioma di circa 38 metri. Immagina che foliage… Se passi di qui durante l’autunno fermati ad ammirarlo: si trova a Carpinello, sulla via Cervese.
Fall Foliage nel Parco delle Foreste Casentinesi e l’Autunno Slow
Uno dei luoghi migliori per godersi il Foliage in Emilia Romagna è sicuramente il Parco delle Foreste Casentinesi che per celebrare la stagione, ha anche dato vita ad una serie di eventi, raggruppati nell’Autunno Slow: sei settimane di appuntamenti, tra cui escursioni, passeggiate, laboratori, sagre.
- Info: Qui trovi il programma di Autunno Slow
Tanti i trekking da fare, da quelli nella Foresta di Campignia, alla Foresta della Lama o la valle dell’Acquacheta.
Laboratori per tutta la famiglia al Festival del Fall Foliage
FESTIVAL DEL FALL FOLIAGE a Santa Sofia
Il festival del Fall Foliage approda a Santa Sofia, ecco il programma del weekend:
SABATO 11 OTTOBRE
- Alle ore 16.00 presso il Centro Visita del Parco Nazionale (Via Nefetti 3, Santa Sofia FC), presentazione del progetto escursionistico “Da Rifugio a Rifugio”.
Al termine per tutti i partecipanti, degustazione a cura dell’Osteria La Campanara: un’esperienza di gusto dedicata ai sapori autunnali del territorio e della nostra tradizione. Con noi ci sarà Roberto Casamenti a raccontarci le storie che si celano dietro i prodotti utilizzati.
Gratuito. Per informazioni e prenotazioni: 0543 917912, ladigadiridracoli@atlantide.net
DOMENICA 12 OTTOBRE
- Escursione nella foresta di Campigna
Un’escursione ad anello nella foresta di Campigna, nel cuore del Parco Nazionale, in una zona ricca di biodiversità, tra abeti secolari, faggi e boschi misti.
Escursione adatta ai bambini a partire dai 10 anni purché abituati a camminare.
Ritrovo alle ore 10.00 davanti all’albergo Lo Scoiattolo (Campigna, FC).
Percorso: Campigna – Villaneta – Ballatoio – Strada delle Cullacce – Campigna.
Per informazioni e prenotazioni:
0543 917912, ladigadiridracoli@atlantide.net - Alle ore 15.30 presso il Centro Visita del Parco Nazionale (Via Nefetti 3, Santa Sofia FC) laboratorio creativo per bambini e famiglie per realizzare creazioni originali guidati dalla nostra fantasia con quello che la natura ci offre in questa stagione autunnale.
Iniziative gratuite a prenotazione obbligatoria, i posti sono limitati.
Per informazion e prenotazioni:
0543 917912, ladigadiridracoli@atlantide.net
- Quando: sabato 11 e domenica 12 ottobre
- Dove: Santa Sofia FC
- Info: info e prenotazione obbligatoria 0543 917912, ladigadiridracoli@atlantide.net
- Costo: gratuito
FESTIVAL DEL FALL FOLIAGE – Bagno di Romagna (FC)
Ecco il programma del Festival del Fall Foliage a Bagno di Romagna, dal 24 al 26 ottobre:
Venerdì 24 ottobre
- ore 21.15 presso Palazzo del Capitano Conferenza musicale “Alberi, suggestioni e musica” con Pier Luigi Ricci e Meco e voce Narrante Monica Briganti, attrice.
Sabato 25 ottobre
- ore 14.30 Ritrovo in piazza Ricasoli e Escursione al Sentiero degli Gnomi in collaborazione con Atlantide
- ore 15.30 Laboratori creativi per bambini in Piazza Ricasoli a cura di Atlantide: “Laboratorio creativo dedicato agli alberi nel periodo autunnale” e “Scopriamo le tracce degli animali del Parco Nazionale con i Bauli di Darwin”
- ore 16.30 Artisti di strada: “Tempesta di Bolle sul Fall Foliage” con Alekos, “il Sognatore di bolle” e…“La Magia del Fall Foliage” con il Mago Fiollo.
- Ore 21.15 Conferenza a Palazzo del Capitano “L’Energia degli alberi” con Lucilla e Hubert di Remedia
Domenica 26 ottobre
- Tutto il giorno: Sagra della SCACCINA FRITTA e MERCATINO a cura della Pro Loco di Bagno di Romagna
- Ore 9.00 ritrovo in Piazza Ricasoli Spostamento con mezzo proprio al Nocicchio per Escursione “I colori dell’autunno”. Livello Facile. Durata 4 ore
- Ore 14.45 ritrovo in Piazza Ricasoli ed escursione al Bosco del Benessere “L’energia degli alberi” a cura di Lucilla e Hubert di Remedia.
- Dalle 16.30 artisti di strada:”Nanetti furbetti delle foreste in giro per il Borgo” de La Combriccola dei Lilliputziani
- Quando: 24, 25 e 26 ottobre 2025
- Dove: Bagno di Romagna FC
Immersioni in foresta del foliage
All’interno del Parco delle Foreste Casentinesi vengono organizzate esperienze particolari, consigliate per un pubblico adulto, come le immersioni in foresta. Accompagnati da un conduttore, si vaga nella foresta lasciandosi guidare da tutti i sensi. All’interno del parco vengono organizzate immersioni guidate da Altertrek, al costo di 15 euro per la durata di 2 ore, per prenotare e/o richiedere ulteriori informazioni inviare una mail a prenotazioni@altertrek.it
Eventi a tema Foliage per bambini in Emilia Romagna
Bosco di Corniglio – Foliage in Riserva: la fioritura autunnale della faggeta
Un emozionante tuffo nell’effimero regno dei colori delle faggete del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano. Un anello escursionistico che attraversa il regno dei colori autunnali.
Dislivello 400 m, percorrenza soste escluse 4 ore.
- Quando: 5 ottobre e 30 novembre 2025
- Dove: territorio ravennate
- Info: qui le info
- Costo: gratuito