Ottobre:entriamo nel vivo dell’autunno tra foliage, castagne e tante attività da fare con i nostri bambini. Ecco l’agenda degli eventi per famiglie in Trentino Alto Adige, nel mese di ottobre.
Qui troverai l’agenda con i nostri consigli sulle attività da fare in Trentino Alto Adige durante il weekend adatti ai bambini: dagli eventi nei musei, alle passeggiate, a spettacoli e festival. L’articolo è in continuo aggiornamento.
Foliage in Trentino Alto Adige
Le foglie cadono, i paesaggi si trasformano, ecco i nostri consigli su dove ammirare il foliage in Trentino Alto Adige
Halloween in Trentino Alto Adige
Questo weekend iniziano i festeggiamenti di Halloween
10 eventi per bambini in Trentino Alto Adige nel weekend 18-19 ottobre
1. La festa dell’Uva 2025 a Merano
La Festa dell’uva di Merano si svolge in ottobre dopo la vendemmia con tre giorni di musica popolare, gastronomia autunnale e convivialità. Gustose specialità altoatesine, buon vino e tanta musica tipica: i concerti delle bande altoatesine si svolgeranno presso la terrazza del Kurhaus sabato sera e domenica alcuni cori altoatesini canteranno in quattro piazze diversi della città.
I carri allegorici più belli saranno esposti nei punti più importanti della città, per poter essere ammirati in tutta la loro fantasia e creatività. In Piazza delle Terme, i produttori locali presenteranno una grande varietà di erbe e spezie.
- Quando: dal 18 al 19 ottobre 2025
- Dove: Merano BZ
- Info: qui il programma completo
2. Festival Autumnus al MUSE e in Piazza Duomo
Un festival per celebrare le eccellenze gastronomiche e la filiera agroalimentare trentina.
Degustazioni, laboratori interattivi, attività e incontri per tutti.
Dal 16 al 19 ottobre il MUSE avrà uno stand in piazza Duomo in cui conoscere natura e biodiversità del Trentino.
Ecco alcuni appuntamenti in programma per bambini:
- sabato 18 ottobre 2025, dalle 10.15 alle 11.15 Laboratorio per bambine/i dai 4 ai 7 anni
Crea il tuo Parco Fluviale (Costo 2 euro) - sabato 18 ottobre 2025, dalle 10.15 alle 12 Laboratorio per bambine/i 6-10 anni – A scuola dalle api: bee-edilizia (Costo 2 euro)
- Sabato 18 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 19 Corner a ingresso libero: Il Parco senza frontiere: Uno spazio per conoscere gli ecosistemi del Parco Naturale Adamello Brenta, anche attraverso un laboratorio creativo in cui trasformare la flora e la fauna in opere d’arte di carta.
- Sabato 18 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 19 Corner a ingresso libero: Biodiversità partecipata – Conservare la Natura con la Citizen Science. Sarà possibile affiancare i ricercatori e le ricercatrici nella raccolta di dati ecologici e ambientali e contribuire alla protezione della biodiversità.
- Sabato 18 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 19 Corner a ingresso libero: Il castagno, custode di biodiversità
- Sabato 18 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 19 Corner a ingresso libero: Alla scoperta della Val di Cembra
- Domenica 19 ottobre 2025, dalle 10.15 alle 11.30 Laboratorio per bambine/i dai 9 ai 12 anni: Il Gioco della Rete (Costo 2 euro)
- Domenica 19 ottobre 2025, dalle 10.15 alle 12 Laboratorio per bambine/i dai 6 ai 10 anni: L’autunno prepara l’inverno (costo 2 euro)
- Domenica 19 ottobre 2025, dalle 13 alle 19 Corner a ingresso libero: I ghiacciai, un mondo in continuo cambiamento
- Domenica 19 ottobre 2025, dalle 13 alle 19 Corner a ingresso libero: Fiori e saponette Il Museo Foletto, in Val di Ledro, racconta una storia lunga quasi due secoli sulla tradizione farmaceutica e officinale, e ospita un erbario storico, sarà possibile partecipare a un piccolo laboratorio pratico
- Domenica 19 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 19 Corner a ingresso libero: Alla scoperta del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino
- Domenica 19 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 19 Corner a ingresso libero: Cartoline dal Mondo Piccolo
- Domenica 19 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 19 Corner a ingresso libero: Natura da assaporare: alla scoperta dell’agrobiodiversità
- Quando: 18 e 19 ottobre
- Dove: piazza Duomo Trento
- Info: qui il programma dettagliato
3. La vera storia dei musicanti di Brema
Può nascere una storia da alcuni panni stesi? Due cantastorie, senza palcoscenico, luci e scenografie; soltanto con voce, musica e un vecchio stendino, racconteranno la famosa fiaba dei musicanti di Brema.
Quattro sfortunati animali creano una banda per andare a Brema a cercare fortuna.
Ma prima di incontrarsi? Gli animali non vivevano vite felici e spensierate,
al contrario, venivano maltrattati, sfruttato e abbandonati dai rispettivi padroni.
L’unica salvezza é…sognare.
- Quando: Sabato 18 Ottobre alle 16.30
- Dove: Teatro Parrocchiale Besenello
4. Storie di animali fantastici
Attività adatta a bambini dai 4 ai 7 anni. Cosa succede quando le porte del castello si chiudono ed escono gli ultimi visitatori? Le sue stanze si popolano di animali fantastici che di solito vivono nascosti.
- Quando: Sabato 18 ottobre dalle 15:00 alle 16:15
- Dove: Museo Storico Italiano della Guerra Rovereto
- Info: Prenotazione consigliata entro il giorno precedente allo 0464 488041 oppure a didattica@museodellaguerra.it
- Costo: 5 euro bambini
5. Programma il tuo robot
Laboratorio di robotica per ragazze e ragazzi da 9 a 15 anni
Le attività si svolgono al LEIS – LEGO® Education Innovation Studio , il centro attrezzato della Fondazione Museo Civico di Rovereto, dove è possibile avvicinarsi alla cultura scientifica in modo attivo e divertente.
- Quando: Sabato 18 Ottobre alle 15:30
- Dove: Museo di Scienze e Archeologia - Rovereto
- Info: prenotazione obbligatoria sul sito del museo
- Costo: 7 euro
6. Una notte al museo
Un’intera notte da trascorrere al museo: prima un’entusiasmante caccia al tesoro, poi i nostri sensi ci aiuteranno a svelare i segreti del mondo marino, infine una favola della buona notte ci aiuterà ad addormentarci ai piedi del grande acquario marino. Al mattino ci attende una gustosa colazione. Per bambini e bambine della scuola elementare, dai 7 ai 11 anni. In italiano e tedesco
- Quando: dal 18 ottobre alle 20 al 19 alle 08.30
- Dove: Museo di scienze naturali Alto Adige
- Info: prenotazione obbligatoria dettagli qui
- Costo: 35 euro a bambino/a
7. Castello indovinello
Chi abitava nel castello del Buonconsiglio? Quando venne costruito? Perché? Indovinelli ed enigmi condurranno le famiglie alla scoperta dell’edificio più significativo della città di Trento.
- Quando: 19 ottobre 2025 alle 15
- Dove: Castello del Buonconsiglio
- Info: Per info contattare i Servizi educativi del museo al numero 0461 492811
- Costo: 8,00 € a nucleo familiare (gratuito per i possessori di Membership Card OLTRE)
8. W la domenica! Le giornate per le famiglie al Mart
Il 19 torna la giornata per le famiglie con workshop, laboratori, spettacoli, proposte accessibili, visite guidate e animate alle mostre.
Entrare al museo costa 10€ a famiglia. Ecco il programma:
- Mini atelier Ore 9.30-10.30, 11.00-12.00 Area educazione
Spazio alla creatività dei più piccoli con i laboratori sonori in collaborazione con la Scuola musicale Jan Novák – gratuito Prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, T 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, T 0464 454240. - Disegno come… Ore 10.00-11.30 Biblioteca Civica Tartarotti
Racconti e laboratori per scoprire i grandi pittori. Dai 6 anni. Gratuito, prenotazione T 0464 452500 - Forme componibili Ore 10.00-13.00, 14.00-18.00 Foyer -1
Laboratorio continuo che invita a giocare con forme geometriche colorate. Dai 3 anni.
Attività indicata anche per persone con disabilità visiva. Gratuito senza prenotazione - Chimere Ore 10.00-13.00, 14.00-18.00 Foyer 1
Laboratorio continuo ispirato all’opera di Mario Schifano. Dai 5 anni. Gratuito senza prenotazione - Fiabe in tutti i sensi Ore 10.30-11.30 Sale espositive o area educazione
Narrazioni con elementi tattili e interpretazione in lingua dei segni italiana a cura di Abilnova. Dai 5 anni. Partecipazione gratuita con il biglietto famiglia. Prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, T 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, T 0464 454240. - Crescere bene. Conferenze per genitori Ore 11.00-12.00 Sala conferenze
Conversazioni sull’età evolutiva, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Cognitive.
Partecipazione gratuita. Senza prenotazione. “La Relazione Genitori-Figli nella Prima Infanzia” con Prof. Gianluca Esposito - Storie bisbigliate Ore 11.30-12.00, 12.00-12.30, 15.30-16.00, 16.00-16.30, 16.30-17.00 Sala Mart Relax
Letture ed esercizi di rilassamento corporeo per bambine e bambini dai 4 anni.
Partecipazione gratuita con il biglietto famiglia. Senza prenotazione. - Little Mart Ore 10.30-12.30 e 15.00-16.30 Area educazione
Laboratorio ai 4/5 anni. Costo: 5 €. Prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, T 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, T 0464 454240. - Cosa vedi? Ore 14.00-18.00 Sale Collezioni
Laboratorio continuo dedicato al tema della percezione visiva. Dai 6 anni.
Partecipazione gratuita con il biglietto famiglia. Senza prenotazione. - Teen Mart Ore 16.00-17.30 Area educazione
Laboratori dedicati ai teenager in dialogo con l’arte. Dai 12 anni. Costo: 5 €, con prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, T 0464.454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, T 0464.454240. - Visita animata Ore 10.30-11.30, 12.00-13.00, 14.00-15.00, 15.30-16.30 Sale espositive
Percorsi interattivi e giocosi a misura di bambine e bambini all’interno delle mostre temporanee e delle collezioni del Mart con sperimentazioni creative davanti alle opere d’arte. Dai 5 anni. Durata: 1 ora. Partecipazione gratuita con il biglietto famiglia.
Prenotazione entro le 12.00 del venerdì precedente: education@mart.tn.it, T 0464 454135 e presso la biglietteria del museo nel fine settimana, T 0464 454240.
Ore 10.30 e 12.00, Alla scoperta dell’arte (visita animata alle Collezioni)
Ore 14.00 e 15.30, Paesaggi da esplorare (visita animata alla mostra Trentino Unexpected)
- Quando: domenica 19 ottobre
- Dove: Mart Rovereto
9. La Luna sull’Uomo | Festival dei piccoli
Spettacolo all’interno del festival dei piccoli, dedicato ai fallimenti, alle cadute, agli errori. Imparare a sbagliare è imparare tutto.
Nel suo vagabondare, Bruno, ha costruito la sua nave, il Bolide; una capanna su ruote, umile e curata, fatta con pezzi recuperati dalla strada.
Volare. Superare il buco d’Ozono. Attraversare l’universo là dove non ci sono né strade né rumori ed arrivare da lei. Poi, una volta sulla luna, si vedrà; Bruno nemmeno ci pensa. L’importante è partire. Arrivare.
Questa è la storia di un viaggio senza mappa né bussola, senza barca né marinai; una riflessione timida e fragile sulla forza dei sogni. In fin dei conti, ogni uomo ha una luna sulla testa da saper portare.
- Quando: Domenica 19 Ottobre 2025 · dalle 17:00 alle 18:00
- Dove: Sala Filarmonica di Rovereto Corso Rosmini, 86 Rovereto
- Info: acquista qui
- Costo: 5 euro, gratuito sotto i 3 anni
10. The wolf (Cappuccetto Rosso)
Spettacolo di danza. Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso.
Consigliato dai 6 anni
- Quando: Domenica 19 Ottobre ore 16.30
- Dove: Auditorium Fausto Melotti Corso Bettini, 43 Rovereto
- Info: dettagli spettacolo
- Costo: intero 6 euro, ridotto 4 euro: per i possessori di Euregio Family Card e bambini dai 3 ai 13 anni compiuti
Imperdibili in Trentino Alto Adige a ottobre
Festival dei piccoli a Rovereto
Il 5 ottobre torna il festival dei piccoli a Rovereto, a cura di Elementare Teatro. Questa nuova edizione è intitolata “Evviva il conflitto”. In programma numerosi spettacoli, una tavola rotonda sulla narrazione infantile e un matinée dedicato alle scuole del territorio che andrà in scena al Teatro Zandonai.
Evviva il conflitto perchè “se manca il conflitto, anche il drago e il cavaliere diventano noiosi, gli applausi si addormentano, nessuno impara a dire scusa o perdono”. Dobbiamo accompagnare bambini e bambine nell’imparare a stare con il conflitto, con intelligenza, coraggio e immaginazione.
Tra le novità 2025 la biglietteria online e tante novità anche nella sezione fuori festival.
Finalmente i biglietti del Festival dei Piccoli si possono acquistare online!
- Quando: dal 5 ottobre al 15 dicembre 2025
- Dove: Rovereto
- Info: qui il sito della manifestazione
- Costo: Biglietto Unico 5€, ingresso gratuito under 3 anni e Tavola Rotonda.
Sconto del 10% per i soci della Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto sotto presentazione della tessera associativa. Non è possibile prenotare tramite mail e online
Il Törggelen in Alto Adige
Il Törggelen è una festa autunnale tradizionale dell’Alto Adige che si celebra tra ottobre e inizio Avvento, coinvolgendo passeggiate tra i boschi e soste nei masi per gustare castagne, vino novello e piatti tipici. Le celebrazioni si tengono in diverse valli, come la Valle Isarco, con sentieri e percorsi adatti anche ai bambini. Le Settimane delle Castagne a Velturno si svolgeranno dda metà ottobre a metà novembre.
- Tutte le info: qui
Emozioni in Malga
Dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 “Emozioni in malga”, un evento che si terrànelle malghe dell’Alto Adige, in particolare nei comprensori di Gitschberg Jochtal e Naz-Sciaves. L’iniziativa offre un ricco programma autunnale con escursioni guidate, corsi di cucina, degustazioni di specialità locali, e attività tradizionali come il gioco di carte “Watten”. È un’occasione per immergersi nella cultura e nei sapori tipici altoatesini.
- Maggiori dettagli su: Suedtirol.info.
La raccolta delle mele in Trentino
In italiano si dice raccogliere le mele, ma in Val di Non dicono nar a coir. Settembre e ottobre sono i mesi in cui la Val di Non è un’esplosione di colori e di profumi e sono i mesi in cui si raccoglie il lavoro di un anno. Tantissimi gli eventi per bambini, tra merende sul prato, strudel di mele e cesti da riempire. Puoi anche adottare un melo o dormire in una fattoria
- Trovi tutte le info sul sito della Val Di Non
Transumanza in Alto Adige
Questo è l’ultimo weekend per vedere la transumanza del bestiame dagli alpeggi alla valle
- Transumanza delle bestiame dai pascoli dell’Alpe di Siusi, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio, Riva d Tures
Trovi tutte le date e le info su Transumanze in Alto Adige
Stazione d’avventura a Naturno
Giochi e divertimento per tutta la famiglia, per grandi e piccoli! Grazie ad un treno elettrico che copre ben 800 m su rotaia, una piccola locomotiva a vapore originale Waldenburg Schweiz, una locomotiva diesel, nonché due vagoni postali delle ferrovie retiche, dove c’è spazio per rilassarsi e per rinfrescarsi con spuntini e bevande. La stazione è aperta tutte le domeniche da maggio a ottobre e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
- Quando: tutte le domeniche da maggio a ottobre dalle 14 alle 18
- Dove: Via stazione Stava Naturno
- Info: qui tutto il programma
Appuntamenti al Planetario
Le domeniche d’estate puoi assistere a spettacoli del cielo, controlla sul sito le date di apertura.
- Quando: domenica pomeriggio dalle 15
- Dove: Planetarium Suedtirol San Valentino in Campo 13, Cardano BZ
Eventi da prenotare in anticipo
Nanna al Muse
Penultimo appuntamento dell’anno con “Nanna al MUSE” , l’iniziativa che permette alle famiglie di trascorrere una notte al Museo delle Scienze di Trento. L’evento prevede cacce al tesoro, laboratori creativi e spettacoli scientifici.
- Quando: 24 ottobre dalle 20
- Dove: Museo Muse, Trento
- Info: Maggiori info QUI
Teatro per famiglie
Se il tempo lo permette el weekend può essere una buona idea fare una bella passeggiata e godersi la natura:
Passeggiate per famiglie in Trentino
Le passeggiate da fare sono pressochè infinite, noi ti consigliamo:
Passeggiate per famiglie in Alto Adige
Ecco alcuni consigli, ne trovi altre sul sito:
- Passeggiate in Alpe di Siusi
- Sentieri con gli animali in Val Gardena
- il sentiero selvaggio delle meraviglie nell’Altopiano del Renon