Ogni mese ha un colore. Il mese di giugno per me è viola, come la lavanda in fiore. Lavanda da raccogliere, conservare e annusare tutto l’anno quando si apre un cassetto o un libro. E allora perché non programmare una gita con i bambini per vivere la fioritura della lavanda? Può essere un’occasione per raccogliere i fiori per dei laboratori casalinghi? Ma dove trovare i campi di lavanda in Italia? Ecco dove ammirare la fioritura della lavanda in Italia, una mappa ai campi di lavanda e delle aziende agricole regione per regione.
Il periodo di fioritura della lavanda va da giugno ad agosto, perciò hai tutto il tempo per organizzare una gita “perfetta” e super profumata. Ecco dove trovare la fioritura della lavanda nell’estate 2023 .
In questo articolo sulla fioritura nei campi di lavanda in Italia 2023
1. I più bei campi di lavanda in Piemonte
2. Il fiore blu di Anterivo, la fioritura di lavanda in Alto Adige
3. A caccia di campi di Lavanda in Lombardia
4. Museo e campi di Lavanda in Liguria
5. La fioritura della lavanda in Veneto
6. I campi di Lavanda in Emilia-Romagna
7. I campi di lavanda in Toscana
8. I campi di lavanda in Abruzzo
9. I campi di lavanda in Molise
10. I campi di lavanda in Umbria
11. I campi di lavanda nelle Marche
11. La fioritura della lavanda in Lazio
12. Campi di Lavanda in Calabria
13. La fioritura della lavanda in Sicilia
14. Avvertenze per vedere la fioritura della Lavanda in Italia
15. Libri per bambini sulla Lavanda
I campi di Lavanda in Piemonte
Se non puoi andare in Provenza la più bella fioritura di lavanda in Italia la trovi in Piemonte. La fioritura della lavanda in Piemonte è famosissima. Ecco le tutti i più bei campi di lavanda in Piemonte:
- Sale San Giovanni (Cuneo)
- Demonte (Cuneo)
- Andonno, Val di Gesso
- Monferrato
- Val di Susa
- A Cameri, nella Valalta del Ticino
Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte
Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo, è un piccolo borgo della Bassa Langa, è chiamato la Piccola Provenza del Piemonte, ma la vera unicità di questo micro borgo con 180 abitanti è che le sue colline in estate non si tingono solo di viola con la fioritura della lavanda. Qui fioriscono distese di camomilla, achillea, salvia, coriandolo, finocchio che creano un arcobaleno naturale di colori.
Il periodo di fioritura della lavanda a Sale San Giovanni si ha tra la metà giugno e inizio luglio.
Durante i week-end dal 17 giugno al 9 luglio 2023, la comunità di Sale San Giovanni, chiede un piccolo contributo di 2 euro a persona per accedere ai percorsi che attraversano le coltivazioni. Il contributo serve a sostenere le spese di mantenimento dei percorsi, garantire la sicurezza e alcuni servizi basilari. In cambio si riceve un braccialetto che permette di accedere anche alla visita guidata delle chiese.
Attenzione, nei mesi di Giugno e Luglio per evitare assembramenti e pericoli per i pedoni, in settimana come nei week-end, le strade comunali di accesso alle coltivazioni sono chiuse ai mezzi motorizzati, eccetto autorizzati e persone diversamente abili. Ma ci potete arrivare a piedi e in bicicletta.
- Per maggiori informazioni: Turismo Sale San Giovanni.
Demonte e l’antica distilleria di lavanda
Sempre nella provincia di Cuneo e per l’esattezza nella Valle Stura, a Demonte piccolo comune di 2.000 abitanti fioriscono campi di lavanda che fanno invidia alla Provenza.
Oltre ai campi in fiore a Demonte trovi l’antica distilleria Rocchia, dove nell’Ottocento grazie alla distillazione e all’iniezione diretta del vapore si ricavava già l’olio essenziale dalla lavanda.
Il punto migliore per ammirare i campi di lavanda di Demonte è sulla Statale 21 tra Borgo San Dalmazzo e il Colle della Maddalena e poi ovviamente ci sono i campi coltivati dalla distilleria per la produzione delle essenze.
Andonno, in Val Di Gesso
E per i campi di lavanda in Piemonte, rimaniamo in provincia di Cuneo, in Val di Gesso ad Andonno, frazione del comune di Valdieri a inizio Agosto c’è la Festa della Lavanda, con rappresentazioni della raccolta e del processo di distillazione e con incantevoli passeggiate enogastronomiche sui sentieri della lavanda.
- Info: La proloco di Andonno
I campi di lavanda nel Monferrato
Castello d’Erro
A solo un’ora da Torino (ma anche da Genova e Milano), puoi ammirare le coltivazioni di lavanda a Castelletto d’Erro nell’azienda di Anna Calviello. Siamo nell’Alto Monferrato acquese, sulla dorsale che divide la Val Bormida dalla Valle dell’Erro, vicino al confine con la Liguria. Trovi i campi seguendo la provinciale in direzione di Montechiaro Alto, ma se vuoi un punto panoramico arriva fino alla Chiesetta di Sant’Anna dove ti puoi fermare anche a fare un picnic. Poi puoi programmare una tappa alla cooperativa Agronatura che lavora la lavanda, su prenotazione è possibile visitarla e acquistare olii essenziali e acque profumate a chilometro zero.
La strada tra Cuccaro e Lu
Nel Monferrato Casalese un altro percorso da segnalare è la strada panoramica (chiusa al traffico) che collega i due borghi di Cuccaro e Lu. Si parte dalla chiesetta della Madonna delle Nevi. Qui, proprio nel cuore del Monferrato è possibile ammirare le distese di lavanda da una prospettiva d’eccezione: le big bench (le panchine Giganti).
Segnaliamo: La lavanda di Lu (www.lalavandadilu.it), dove è possibile acquistare direttamente sul campo prodotti a base di lavanda.
Alessandria
Ad Alessandria l’azienda agricola Cascina della Nonna è super consigliata per le famiglie, perché oltre alla classica passeggiata nei campi c’è una fattoria didattica con laboratori per i bambini per comprendere l’avvicendarsi delle stagioni, apprezzare la bellezza della natura e imparare a rispettarla e conoscere l’importanza di una corretta alimentazione con prodotti naturali.
Info: Cascina della nonna
Ponti
Ultimo consiglio in Monferrato è una tappa, a Ponti, vicino a Acqui Terme e precisamente alla Cascina Blengio, B&B, in un antico casale del 1660, dove la lavanda ibrida e officinale è coltivata con la coltivazione biologica e la raccolta viene effettuata a mano. È possibile fare visite su prenotazione.
Campi di lavanda in Val Di Susa
Se oltre ad ammirare la lavanda vuoi tutti i segreti della distillazione delle erbe aromatiche e delle piante officinali devi andare a Mattie, in Val di Susa, a circa un’ora da Torino, qui c’è l’azienda agricola Il Brusafer che noi abbiamo visitato.
La Lavanda a Cameri, nella Vallata del Ticino
Nel 2019 Lucia e Laura Bianchi , con i genitori, Guido e Fiorella, hanno creato un lavandeto bio a Cameri, nella Vallata del Ticino (provicnia di Novara): 700 piante lilla sul prato di fianco alla cascina, in aperta campagna. Si chiama “Fiore Lilla”, qui no nsolo producono prodotti cosmetici che vendono in tutt’Italia, ma organizzano eventi su prenotazione, come il festival della lavanda e dello Yoga.
- Dove: Cascina Picchetta, 59, 28062 Cameri NO
- Info: +39 347 912 6651 – fiorelillalavanda@gmail.com
Tra Piemonte e Liguria, a Merana è possibile dormire in una StarsBox tra i campi di lavanda
Passeggiare tra i camp idi lavanda per i bambini può essere noioso dopo un po’, ma dormire in una StarsBox tra i campi di lavanda? Dormire in una capanna con il tetto che si apre immersi nel viola, è possibile a Merana, tra Piemonte e Liguria, nell’Agriturismo Verdita.
- Whatsapp: 0032497117596
E-mail: info@verdita.com - L’Agriturismo Verdita è situato a Merana, tra Liguria e Piemonte, raggiungibile facilmente da Acqui Terme ed Alessandria tramite la statale SS30 e da Savona tramite la SP29.
L’Agriturismo è situato a 2 km dal centro del paese in direzione della Torre San Fermo. Merana è raggiungibile anche in treno (linea Savona-Alessandria).
Il fiore blu di Anterivo, la fioritura di lavanda in Alto Adige
Il “Caffè di Anterivo” è un caffè tipico altoatesino intorno al quale ruotano molte leggende. Il tipo di lupino dal quale viene prodotto appartiene alla specie botanica Lupinus pilosus (cioè la lavanda) e in dialetto il caffè che ne deriva viene chiamato “Voltruier Kaffee”. Per decenni i semi di questa specie di lupino mescolati a chicchi d’orzo o frumento e talvolta a fichi o barbabietole, venivano utilizzati per ottenere una bevanda simile al caffè, ma senza il gusto “amaro” e a volte con l’aggiunta anche di vino, da bere nei campi.
Oggi la comunità di Anterivo ha dato vita al progetto di tutela del prodotto, salvaguardandolo e curandone la produzione.
Tra i vari prodotti a base di lupino ora è possibile degustare anche il formaggio, la birra, la grappa, e la cioccolata. I prodotti vengono venduti nei negozi del paese. Se vai ad Antervivo tra Giugno e Luglio troverete il paese circondato dai campi in fiore.
A caccia di campi di Lavanda in Lombardia
La lavanda a Godiasco-Oltrepopavese
Anche la Lombardia ha il suo piccolo angolo “viola” in estate , devi andare nell’ Oltrepo Pavese dove i campi di Godiasco Salice Terme sono un’esplosione di colori per la fioritura della lavanda.
Tra i migliori punti di osservazione per scattare delle belle foto segnaliamo la Cascina Costanza , si pagano 5 euro di ingresso, ma si può prenotare anche un tavolo per il pranzo.
Attenzione in zona ci sono molti campi privati e non si può entrare, ma potete ammirare l’effetto.
Museo e campi di Lavanda in Liguria
Il museo della lavanda- MOMENTANEAMENTE CHIUSO
E in Italia abbiamo anche il Museo della lavanda, si trova a Carpasio, comune della Valle Argentina, in provincia di Imperia in Liguria. È nato nel lontano 1906 quando un gruppo di abitanti del posto creò la prima cooperativa italiana di coltivatori, raccoglitori e distillatori per la commercializzazione della lavanda. Nel museo ci sono tutti gli istrumenti per la distillazione della lavanda e …si può assaggiare l’infuso di lavanda.
- Dove: Vicolo Castello, 3, 18010 Montalto ligure (Imperia)
- Entrata ad offerta libera.
- E’ chiuso dal 2016, ma dovrebbe riaprire nel 2022
La lavanda ad Agaggio
Nella Valle Argentina, ad Agaggio, ci sono meravigliosi campi di lavanda. Bisogna risalire o la Valle Argentina, deviare per il piccolo borgo di Andagna e si prosegue verso Rezzo e si arriva finalmente a Drego. La strada che collega Andagna con Rezzo è un tripudio li lavanda in fiore.
- Puoi usare come punto di riferimento : Antica Distilleria Cugge
La fioritura della Lavanda a Colle di Nava
A Colle di Nava la lavanda è la protagonista dell’estate e di una festa che celebra il raccolto a fine Luglio, con le frittelle di mele offerte negli stand gastronomici e il mercatino dei prodotti locali e artigianato. Per i bambini tanti giochi e passeggiate alla scoperta delle colorate erbe spontanee.
- Per informazioni contattare il Circolo Culturale e Turistico “Colle di Nava” al cell. 347/5004130 sito: Colle di Nava
La Provenza a Teggia
Nella terza settimana di Luglio, in occasione della festa dedicata a Santa Maria Maddalena, che secondo la leggenda trovò rifugio proprio nei boschi della zona durante il suo viaggio verso la Provenza, la lavanda è la protagonista anche a Taggia. Al momento, però, date le restrizioni legate al Covid19, la manifestazione deve essere confermata (verificare sul sito del Comune).
La fioritura della Lavanda in Veneto
Ca’ Mello a Porto Tolle, Veneto
Lungo il Delta del Po, nella provincia di Rovigo, puoi organizzare una gita in biciletta Delta del Po , e all’altezza di Porto Tolle sarai catapultato in un paesaggio provenzale, pedala fino all’ Oasi di Ca’ Mello.
Ma in Veneto ci sono anche alcuni lavandeti inediti, che noi abbiamo scoperto:
I campi di lavanda in Emilia Romagna
Pic nic tra i filari di lavanda a Reggio Emilia
Da lunedì 6 giugno 2022, dal lunedì al venerdì, tornano i pic nic tra i filari di lavanda all’Azienda Agricola Valtresinaro.
L’orario di apertura è dalle 19.30 alle 23, con ultima degustazione disponibile alle 20.40
Si può prenotare unicamente via WhatsApp al 328 5866386.
Puoi consultare le date e trovare altre info qui L’azienda agricola Valtresinaro si trova in Via Ca de Pralzi a Viano (RE).
I campi di lavanda a Casola Valsenio – Ravenna
E anche scendendo fino all’Emilia Romagna continuano i campi di lavanda continuano. Un suggerimento: vai al Giardino delle Erbe del Comune di Casola Valsenio, in provincia di Ravenna. Qui vengono coltivate ben 22 varietà di lavanda a cui è dedicata anche una giornata e l’evento della Notte Viola in un tripudio di profumi, mercatini e street food lungo le vie del centro.
- Info : Il Giardino delle Erbe
La festa della lavanda a Civitella di Romagna (Forlì-Cesena)
Alla fattoria Bosco Verde a Civitella di Romagna si festeggia la “Festa della lavanda “.Alle 10 accoglienza con dolcetti e mokacaffè e raccolta guidata della magica lavanda,info usi e tradizioni dalle 12 pranzo con piadina,affettati,verdure,
- Quando: Sabato 2 e domenica 3 luglio 2023
- Dove: Fattoria Boscoverde di Mambelli Valeria – via Badia 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Info. tel. 39-0543 989431 – cell. 3386194608 – e.mail : info@fattoriaboscoverde.it
- Costo giornata con piadina € 19,00 adulto o bambino,costo giornata con vostro picnic € 12,00 adulto o bambino.
- Per prenotare 0543989431 – cell. 3386194608
- Si puà anche dormire
I campi di Lavanda in Toscana
Secondi solo ai campi di lavanda in Piemonte sono i campi di lavanda in Toscana. La fioritura della lavanda in Toscana è spettacolare
- Colline Fonterutoli
- Civitella Marittima
- La lavanda del Chianti, Castellina
- Pieve di San Luce
Colline di Fonterutoli
A Giugno le colline di Fonterutoli, a circa 600 metri di altitudine in piena valle del Chianti, si tingono di viola-blu per la fioritura della lavanda. In Toscana si trovano numerosi agriturismi e aziende agricole che coltivano i fiori blu in cui programmare una vacanza.
Civitella Marittima
Nel cuore della Maremma, a Civitella Marittima, un paesino arroccato sulle colline, ci sono distese di profumati campi di lavanda.
La lavanda del Chianti, Castellina
Spostandoci invece nel Chianti si possono ammirare i campi di lavanda anche nel comune di Castellina dove si coltivano nove tipi di lavanda e anche timo, rosmarino, salvia, elicriso, issopo, ginestra, rosa di Damasco, Iris.
Pieve di San Luce
In provincia di Pisa puoi immergerti nei campi di lavanda o sostare nelle aziende agricole del paese di Pieve di Santa Luce
Periodi di visita consigliati: dal 12 giugno al 24 luglio 2022. Ogni venerdì, sabato e domenica visite guidate ai campi, laboratori floreali, massaggi, workshop sull’uso in cosmesi della lavanda, camminate zen e passeggiate in bici, esperienze aromatiche .
- L’iniziativa è lanciata dalla rete d’Imprese “Colli Pisani”
Campi di Lavanda a Pomaia (Pisa)
- Il programma tra bike tour nei campi di lavanda, teatro e massaggi sonori vibrazionali con campane tibetane : Bio Terre di Creata
I campi di lavanda in Abruzzo
Pollutri, Abruzzo
In Abruzzo il vostro punto di riferimento per i campi di lavanda è Pollutri in provincia di Chieti. Qui c’è l’azienda agricola “Vento di Lavanda”, un’impresa tutta al femminile che ha un terreno di 2 ettari e mezzo nel comune di Casalbordino, zona San Venanzio a due passi del confine di Pollutri: qui trovi lavanda officinalis, lavanda Stoechas, lavandino abrialis e ci sono anche tante diverse piante aromatiche e varietà. Anche se nel 2022 non ci sarà la fioritura. Dopo due anni di stop, l‘azienda al momento è in fase di avviamento, le piante ancora sono in fase di crescita e l’azienda sarà in piena produzione dal prossimo anno.
- Info : Vento di Lavanda
I campi di lavanda in Molise
Un’altra donna e un’altra azienda agricola che vi segnaliamo, è La Fattoria la Farfalla aperta negli anni ’70 da Gabriella Pastrolin Cianti, in Contrada Monte a Larino ora la conduce il figlio, Giuseppe.
- Fattoria La Farfalla: giuseppe.cianti@outlook.com oppure telefonicamente allo +39 331 35 48 039
I campi di lavanda in Umbria
Lavandeto di Assisi, Umbria
Un grande giardino coltivato con agricoltura ecosostenibile è il Lavandeto di Assisi dove il 19/20 – 26/27 e 3/4 luglio 2021 si organizza una vera e propria festa della lavanda
Il lavandeto di Assisi è un grande vivaio nel comune di Castelnuovo di Assisi . La festa della lavanda è un evento con ingresso a contributo libero, organizzato e finanziato interamente dal nostro vivaio che sostiene la manutenzione dei campi e le spese di organizzazione dell’evento con la vendita di piante aromatiche, piante di lavanda, salvie … e prodotti alla lavanda.
Festa della lavanda 2022 17/18 e 24/25 giugno e 1/2 e 8/9 luglio 2023. E’ possibile vedere la fioritura anche nei giorni infrasettimanali.
- Tutte le info : Lavandeto di Assisi
I campi di lavanda nelle Marche
Anche le Marche sono terra di camp idi Lavanda, con ben due feste, ormai tradizionali.
La festa della Lavanda in provincia di Fermo
Il Lavandeto San Marco, nella Provincia di Fermo, organizza la festa della lavanda primo sabato pomeriggio-sera di luglio e seconda domencia di luglio tutta la giornata.
- Prenotazione e info Luigina 3483443117
La Festa della Lavanda a Mombaroccio
A Mombaroccio, piccolo borgo delle Marche, ogni anno c’è la tradizionale festa chiamata “Lavanda in Fiore”, organizzata con Pro Loco Mombaroccio e Comune di Mombaroccio. Date 2023 da confermare.
- Info: Pro Loco di Mombaroccio
I campi di Lavanda i nprovincia di Ancona
In provincia di Ancona, nel Cuore di Arcevia, l’azienda agricola Monnati Daniela vi aspetta per la coltivazione biologica delle piante officinali e aromatiche. Qui si estraggono anche oli essenziali
E da quest’anno è stato inaugurato Il giardino dei semplici, per venti e laboratori: Tutti possono visitare e ammirare le fioriture delle officinali, tutti posso usufruire dell’area pic-nic, e tutto gratuitamente. Solo chi è interessato a laboratori, o partecipa ad eventi e iniziative, deve obbligatoriamente prenotarsi. Per il resto basta godersi profumi e colori.
- Info: 333 481 2753
I campi di lavanda in Provincia di Ascoli Piceno
Due le aziende che abbiamo trovato in porvincia di Ascoli Piceno che producono lavanda e che si pososn ovisitare.
Trekking del picoclo esploratore della lavanda sui Monti Sibillini
A Montegallo, nel parco Nazionale dei Monti Sibillini, Federico e Nicoletta, oltre a colivare la lavanda e a vendere prodotti, dai cusini ai sacchetti profumati, dal 2021 hanno organizzato un appuntamento dedicato proprio alle famiglie: il trekking del picocl oesploratore, un percorso di circa 2 ore su lsentiero della lavanda, tra animali fiori e tanta avventura. Un trekking facile e ideale per bambnin idai 5 ai 10 anni.
- Trovi qui tutte le informazioni
La lavanda tra montagna e Mare a Massignano
Nel territorio di Massignano (AP) in collina e a pochissimi chilometri dal mare, c’è l’azienda agricola Bio Blu.
- Contrada Marezi, 36 – MASSIGNANO (AP)
- +39 347 1477072
I lavandeti a Macerata
Tra i lavandeti della Porvincia di Macerata c’è L’Ulivo di Nonno Amato e la lavanda di Camerino.
La fioritura della Lavanda a Pesaro Urbino
L’Azienda Agricola “Terre di Carpegna” nata da un progetto di Alessandro Paci, nato e vissuto da sempre nelle splendide terre del Montefeltro, coltiva lavanda e realizza prodotti con olio essenziale di lavanda.
Qui vengono organizzati l aboratori di raccolta e distillazione della lavanda.
- Info: 338 603 1662
La fioritura della lavanda in Lazio
A solou un’ora e mezza da Roma, nel Viterbese, si può passeggiare trai filari di lavanda a Tuscania, nel cuore della maremma Laziale.
Ogni anno la Pro Loco di Tuscania organizza una festa a tema con visite guidate e passeggiate al tramonto per coglierne tutte le sfumature. Date 2023 da confermare.
Qui trovi i campi di Lavanda nell’Azienda Agricola Lavanda della Tuscia a San Giuliano a Tuscania (VT), all’Abbazia cistercense di San Giusto sempre a Tuscania (ma quest’anno sono sprovvisti anche se continuano l’estrazione per le coltivazioni vicine, come quella del Podere dell’Arco).
Campi di lavanda in Calabria
Calabria: Campotenese – Parco Nazionale del Pollino
E nonostante a causa del clima sia più difficile trovare i campi di lavanda in Italia anche al Sud, in Calabria trovi i magici filari viola nella piana di Campotenese, nei pressi di Morano Calabro.
Grazie alla dedizione dei coniugi Rocco, il Parco della Lavanda nel Parco Nazionale del Pollino è una meta davvero imperdibile per assistere alla fioritura della lavanda nostrana.
Qui si può visitare i campi, comprare i prodotti e ammirare anche una varietà autoctona chiamata “Loricanda”, ma in questo angolo calabrese dall’anima provenzale si coltivano più di 50 specie differenti di lavanda insieme a numerose altre erbe officinali!
Rispetto ad altre zone d’Italia qui il periodo di fioritura dura fino a metà di Agosto.
La lavanda in Sicilia
In Sicilia la lavanda si chiama anche spighetta di San Giovanni, perché il suo periodo di fioritura si aggira intorno al solstizio d’estate e il 22 giugno è San Giovanni.
Nella nostra mappa sui campi di lavanda in Italia siamo arrivati al lavandeto più a Sud d’Italia si trova a. Santa Caterina Villarmosa, punto di riferimento è l’azienda agricola biologica Le Antiche Tradizioni nella valle dell’Imera Meridionale, in provincia di Caltanissetta.
Gaetano D’Anca e di sua moglie Luisa Moltalto accolgono i visitatori in azienda in quattro giornate. Dedicate ai “Sentieri della Lavanda” dal… date 2023 da confermare.
– ogni gruppo di visita potrà essere composto con massimo 20 partecipanti;
– alla fine della passeggiata degusterete le diverse specialità prodotte all’interno della nostra azienda.
Per prenotare: Facebook o Whatsapp: 3714645766
*non è possibile visitare i campi in giornate diverse da quelle indicate.
Avvertenze per vedere la fioritura della Lavanda in Italia
Il periodo per ammirare la fioritura della lavanda varia di anno in anno a seconda delle condizioni meteorologiche. Tendenzialmente però il momento della fioritura si ha verso la fine della primavera (metà giugno – inizio luglio).
Soprattutto in Piemonte negli ultimi anni si sono create file e file di auto, con grande inquinamento e stress, per scattare la foto perfetta dei campi di lavanda. Ebbene questa non è poesia…e la lavanda in fiori lo è: bisogna abbandonarsi ai colori, aprire le narici e lasciarsi trasportare dall’estate che inizia.
Visto che siamo un sito di famiglie abbiamo cercato di indicare anche aziende agricole che propongono laboratori o vendono prodotti, in modo che l’emozione lavanda rimanga un’occasione per amare e scoprire la Natura e non per distruggerla.
Libri per bambini sulla lavanda
Per i bambini dai nove anni suggeriamo di accompagnare una gita nei campi di lavanda con la lettura dei “Semi magici di lavanda”, un romanzo sull’importanza di amare se stessi e talvolta di saper trasgredire le regole.
Buonasera anchio ho un campo di lavanda in basilicata.. si potrebbe inserire ?
Savino, con molto piacere…questo è un post anche per promuovere aziende ecoraggiose…e dietro un campo di lavanda …abbiamo scoperto ci sono sempre grandi sogni. Mi può mandare le info a hello@viaggiapiccoli.com? Grazie Cristina
Questo articolo per gli appassionati di lavanda è molto interessante , sto anche io progettando un campo di lavanda e spero di riuscire ad entrare pure io , intanto con immensa gioia salvo queste preziose pagine , con la speranza di visitare questi splendidi luoghi .
Cecilia…facci una promessa…anzi due….progetta davvero il tuo campo di lavanda e poi raccontaci la tua storia…amiamo i grandi sogni e amiamo condividerli