Se vi state chiedendo cosa fare in autunno in Lombardia con i bambini, siete nel posto giusto. In quest’articolo, infatti, ho provato a raccogliere alcune idee per aiutarvi ad organizzare delle gite autunnali da fare con i bambini nella nostra regione.
In autunno, la natura si accende di colori meravigliosi ed i paesaggi si trasformano, regalando scenari incredibilmente suggestivi. Sono tante le attività a cui dedicarsi in questa stagione con i bambini. Oltre alle classiche passeggiate per ammirare il foliage, potreste visitare alcuni borghi e località che in questa stagione acquistano un fascino particolare. È, poi, il periodo di castagne, zucche e funghi, in cui ogni gita può essere conclusa (o iniziata) a tavola, gustando le specialità locali, tipiche del periodo.
Caccia al tesoro a Milano
Inizio subito da un’idea che forse non vi aspettate: l’autunno è la stagione perfetta per visitare Milano con i bambini. In questo periodo i parchi della città si tingono di giallo e rosso e il ritmo diventa più vivibile, lontano dal caldo estivo. Con la caccia al tesoro di Viaggiapiccoli, poi, una passeggiata nel centro storico si trasforma in un’avventura: i piccoli esploratori seguono la mappa, scoprono simboli nascosti, risolvono indovinelli e imparano curiosità sorprendenti. Un modo divertente e coinvolgente per vivere Milano con gli occhi dei bambini, rendendo speciale anche una giornata d’autunno.
Mappa di Milano per bambini
Trenino Rosso del Bernina
Considerato il treno panoramico più affascinante d’Europa, il trenino Rosso del Bernina collega l’Italia alla Svizzera, partendo dalla stazione di Tirano ed arrivando fino a St. Moritz, in alta Engadina.
Lungo il percorso, in ogni stagione dell’anno, si possono ammirare colori e panorami meravigliosi. Si tratta di un’esperienza, davvero, unica, che i colori dell’autunno renderanno ancora più affascinante e suggestiva.
Se state pensando di organizzare questa bellissima gita autunnale, tenete anche in considerazione che i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis; mentre da 6 anni a 16 anni (non compiuti) pagano solo la metà.
Festa del Torrone di Cremona
Cremona è la patria del torrone, nato nel 1441, in occasione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, i duchi di Milano. Il famoso dolce, fatto con miele, mandorle e albume, venne preparato per i festeggiamenti e modellato secondo la forma del Torrazzo cremonese, il secondo campanile più alto d’Italia, simbolo della città.
Se vi state chiedendo cosa fare in autunno in Lombardia, un’idea potrebbe essere quella di raggiungere la città in occasione della tradizionale festa del Torrone. Il programma della festa prevede incontri, degustazioni, showcooking ed appuntamenti per adulti e bambini.
Potrebbe, poi, essere l’occasione ideale per visitare Cremona con i bambini.
Borghi da visitare in autunno in Lombardia
Un’altra idea per una gita in autunno in Lombardia potrebbe essere quella di visitare uno dei tanti bellissimi borghi presenti in regione.
Soncino
Soncino, situato in provincia di Cremona, ad esempio, potrebbe essere la meta ideale. Passeggiando tra le sue vie avrete la sensazione di fare un tuffo nel passato. Salendo sugli spalti della Rocca, poi, potrete godere di un meraviglioso panorama sulla pianura circostante, reso ancora più suggestivo dai colori dell’autunno.
Zavattarello
Perfetto per una gita autunnale in Lombardia è poi il borgo di Zavattarello, in provincia di Pavia. Situato in uno dei luoghi più suggestivi dell’Oltrepò Pavese, Zavattarello è un borgo militare con un centro storico davvero suggestivo ed un Castello le cui origini risalgono al XII secolo. In autunno, questa località regala colori e paesaggi straordinari.
Crespi d’Adda
L’autunno è, poi, la stagione ideale per visitare Crespi d’Adda, il villaggio operaio meglio conservato d’Europa. Riconosciuto dall’UNESCO come sito di valore universale, è un eccezionale esempio dei villaggi operai che nacquero tra il XIX e il XX secolo in Europa e nel Nord America, come espressione della filosofia di alcuni industriali illuminati, desiderosi di soddisfare le necessità dei propri lavoratori.
Se state pensando di organizzare una gita in autunno in Lombardia con i bambini, potreste provare a raggiungere Crespi D’Adda in bicicletta, tramite la ciclovia Lecco-Milano.
Museo Tattile di Varese
Se poi vi state chiedendo cosa fare in autunno in Lombardia quando piove, vi suggerisco di visitare uno dei bellissimi musei per bambini della nostra regione.
Un museo perfetto per i piccoli viaggiatori è, ad esempio, il Museo Tattile di Varese, in cui avrete l’occasione di conoscere il mondo attraverso il tatto. Pensate che la visita del museo di Villa Baragiola è bendata. Avrete a disposizione, una grande raccolta di modelli in legno, installazioni e percorsi multisensoriali per verificare, divertendovi, come i sensi parlino un linguaggio speciale.
Visitare un castello: in gita al Castello di Padernello
In autunno, potreste, poi, pensare di visitare con i bambini uno dei bellissimi castelli della Lombardia.
Quello di Padernello, un piccolo borgo della campagna bresciana, ad esempio, con tanto di fossato ed antico ponte levatoio, è perfetto per una gita autunnale con i bambini.
Non dimenticate di raccontare ai più coraggiosi la leggenda della Dama Bianca, il cui fantasma, ogni 10 anni, nella notte del 20 luglio, torna ad infestare il salone del castello.
Potreste, infine, concludere la gita con una passeggiata nei dintorni del castello ed ammirare i colori autunnali.
Gita autunnale al castagneto di Enco
Tra le tante attività a cui dedicarsi in autunno in Lombardia con i bambini, non si può non citare la raccolta delle castagne. In regione sono tantissimi i luoghi in cui andare alla ricerca di questi frutti deliziosi.
Per farlo, potreste raggiungere Rezzago, un piccolo borgo medievale, situato in provincia di Como, conosciuto per le sue particolarissime formazioni rocciose, chiamate i Funghi di Terra. Ciò che rende questa località il luogo ideale per una gita autunnale in Lombardia con i bambini è la presenza di uno dei castagneti lombardi più famosi: il castagneto di Enco.
Raccogliere le zucche
Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più i campi di zucche in cui è possibile cogliere, intagliare e decorare la propria zucca preferita. In regione ce ne sono, davvero, tantissimi. Si tratta del luogo ideale in cui portare i bambini in autunno in Lombardia, per prepararsi ad Halloween.
Villaggio delle Zucche 2025: la super edition di Ornavasso
Il più grande evento d’autunno per famiglie torna con una “super edition” che rende ancora più speciale il Villaggio delle Zucche di Ornavasso (VB). Per due weekend – 4-5 e 11-12 ottobre 2025 – il parco si trasforma in un mondo incantato di zucche, laboratori e spettacoli. La novità più amata di quest’anno è il trenino turistico compreso nel biglietto, che collega il centro di Ornavasso al Villaggio, ideale per una gita in famiglia. Ci saranno aree coperte e riscaldate per giocare anche in caso di pioggia, un nuovo punto ristoro da 300 posti e tante attività per grandi e piccoli: raccolta e intaglio delle zucche, laboratori creativi (candela in cera d’api o saponetta alla lavanda da portare a casa), incontro con i piccoli animali del bosco, casette a tema, giochi in legno e il salterello a forma di zucca più grande del mondo. Ogni famiglia riceverà anche una **foto stampata ricordo** inclusa nel biglietto.
Non mancheranno spettacoli dal vivo come il Family Musical di Halloween, truccabimbi, sculture di palloncini, prodotti tipici e caldarroste: un’autentica festa d’autunno tra natura e magia.
- Quando: 4-5 e 11-12 ottobre 2025
- Dove: Villaggio delle Zucche – Ornavasso (VB), con vista sul Lago di Mergozzo e Lago Maggiore
- Info: Biglietti e prenotazioni: villaggiodellezucche.it
- Costo: Biglietto ordinario €17,90 – promo anteprima €15,90 fino esaurimento – Baby (nati 2023-2025) gratis
Raccogliere lo zafferano
In alternativa, se quello che state cercando è un’esperienza originale, potreste scoprire tutto sulla coltivazione dello zafferano, raggiungendo Zafferanza, un campo you pick della Brianza. La fioritura, infatti, avviene a metà ottobre con le temperature autunnali.
Trascorrere una giornata alle terme con i bambini
L’autunno è la stagione perfetta per concedersi una giornata di relax alle terme. È bellissimo, infatti, immergersi nell’acqua calda quando le temperatura esterna inizia ad abbassarsi. In Lombardia, poi, ci sono numerosi stabilimenti termali, perfetti anche per chi vuole trascorrere del tempo in famiglia.
Le terme di Bormio, ad esempio, con vasche termali, giochi d’acqua e scivoli a loro dedicati sono perfette anche per i bambini.
In questo periodo dell’anno, poi, le tonalità dei boschi e la vista sulle montagne renderanno la vostra esperienza ancora più suggestiva.
Spero che, in quest’articolo, abbiate trovato degli spunti interessanti per le vostre prossime gite autunnali.