HomeCampaniaSalernoSorrento con i bambini: spiagge, limoni e gite che piacciono a tutta...

Sorrento con i bambini: spiagge, limoni e gite che piacciono a tutta la famiglia

Visitare Sorrento con i bambini è semplice, piacevole e sorprendentemente comodo.
A differenza di molte località della Costiera Amalfitana, Sorrento ha un centro pianeggiante, servizi a misura di famiglia, parchi ombreggiati, gelaterie artigianali e spiagge facilmente raggiungibili. È una cittadina colorata, allegra e accogliente, dove tutto sembra pensato per chi viaggia con i più piccoli.

In questo articolo troverai

Come arrivare a Sorrento con i bambini

Raggiungere Sorrento con i bambini è semplice e relativamente veloce, sia con i mezzi pubblici sia con l’auto. Una volta arrivati, non avrai bisogno di spostarti troppo: la città è raccolta e si gira facilmente a piedi.



In treno: Circumvesuviana e Campania Express

Da Napoli si arriva a Sorrento con la linea Circumvesuviana, che parte dalla stazione di Napoli Garibaldi.
È la soluzione più economica, con treni frequenti che in circa un’ora collegano Napoli a Sorrento. Con i bambini può essere un po’ affollata nelle ore di punta, ma resta una buona opzione.

In alternativa, esiste il Campania Express, un treno turistico più comodo, climatizzato e con posti garantiti, che ferma solo nelle principali località turistiche tra cui Pompei, Ercolano e Sorrento. È perfetto per le famiglie che preferiscono viaggiare con più comfort e meno confusione.

In aliscafo da Napoli

Come arrivare a SorrentoNei mesi di alta stagione, è possibile raggiungere Sorrento anche via mare, con aliscafo da Napoli.
È una soluzione scenografica, amata dai bambini, perché permette di vedere la costa dal mare fin dal viaggio.
Dal porto di Sorrento, in pochi minuti a piedi o con l’ascensore della Villa Comunale, si arriva in centro.

QUI: orari e biglietti

Leggi anche Napoli, Costiera e Cilento: i collegamenti via mare con Archeolinea e Cilento Blu

In auto: dove parcheggiare senza stress

Arrivare a Sorrento in auto è possibile, ma è bene sapere che il centro è molto trafficato e i parcheggi sono prevalentemente a pagamento. La soluzione migliore, se viaggi con i bambini, è scegliere un hotel con parcheggio oppure lasciare l’auto in uno dei parcheggi multipiano all’ingresso del centro e muoversi poi a piedi.
Una volta sistemata l’auto, difficilmente sentirai il bisogno di usarla tutti i giorni.

Consiglio

L’auto però ti può servire se usi Sorrento come base per esplorare la Costiera Sorrentina o spingerti fino alla Costiera Amalfitana. In questo caso ti consigliamo il portale che usiamo noi: DiscoverCars, che confronta i prezzi di tutti gli autonoleggi sul territorio, così puoi scegliere l’auto più adatta alla tua famiglia.

Transfer organizzati (ideali per famiglie)

Se preferisci evitare cambi di mezzi con valigie e bambini al seguito, puoi optare per un transfer privato da Napoli o dall’aeroporto. È la soluzione più comoda: un autista ti accompagna direttamente in hotel, senza bisogno di pensare a orari e coincidenze.

Prenota

Scopri i transfer privati da Napoli a Sorrento di Civitatis, secondo noi imbattibili per prezzo e affidabilità

Oppure puoi valutare una gita in giornata da Napoli con i tour organizzati di GetYourGuide.

Hotels a Sorrento con i bambini: le zone migliori e i family hotel

sorrento vista dal mare

La domanda più frequente quando si organizza un viaggio è: dove dormire a Sorrento con i bambini? A Sorrento gli hotel, i B&B e gli appartamenti offrono tante soluzioni family-friendly…

La scelta della zona dipende molto dal tipo di vacanza che immagini per la tua famiglia:
più centrale e vivace, oppure più tranquilla e immersa nel verde.

Le zone migliori dove dormire a Sorrento in famiglia

  • Centro storico e Corso Italia: ideali se vuoi avere tutto a portata di mano – ristoranti,
    negozi, gelaterie, fermate bus e stazione.
    Qui puoi guardare Hotel Sorrento City o La Casa di Napoli.
  • Marina Grande: perfetta per chi sogna di svegliarsi con il profumo del mare e i ristorantini sulla spiaggia. Una buona soluzione è l’Hotel Tirrenia.
  • Capo di Sorrento: zona più tranquilla, immersa nel verde, con strutture panoramiche e accesso più facile alle spiagge fuori dal centro.
    Qui puoi valutare il Relais Regina Giovanna, una soluzione perfetta per chi ama natura e spazi all’aperto.
  • Sant’Agnello: leggermente defilata, spesso con hotel vista mare e piscine, collegata a Sorrento da bus e navette. Una struttura molto comoda per le famiglie è La Terrazza Family Holidays.

In alta stagione è consigliabile prenotare con largo anticipo, soprattutto se cerchi
family hotel a Sorrento con piscina o camere comunicanti.
Confronta bene posizione, servizi e recensioni, pensando sempre ai ritmi e alle esigenze dei tuoi bambini.

Il meteo a Sorrento: quando andare

Se cerchi online informazioni sul meteo a Sorrento, la prima cosa da sapere è che il clima è generalmente mite tutto l’anno. Questo rende Sorrento una meta perfetta per una fuga in famiglia non solo in estate, ma anche in primavera e in autunno. Controlla il meteo a Sorrento in tempo reale.

In primavera (aprile-giugno) le temperature sono piacevoli, le giornate si allungano e la folla è ancora contenuta: è uno dei periodi migliori per visitare Sorrento con i bambini, fare passeggiate e organizzare gite a Capri o in Costiera Amalfitana.

In estate (luglio e agosto) fa caldo e la città è più affollata, ma con qualche accortezza
– uscite nelle ore più fresche, pause in spiaggia, soste nei parchi ombreggiati – resta una destinazione
gestibile anche con i più piccoli.

L’autunno (settembre-ottobre) è un altro momento ideale: il mare è ancora caldo,
le giornate sono luminose e la folla diminuisce. Anche l’inverno ha il suo fascino,
soprattutto nel periodo natalizio, quando il centro si riempie di luci e addobbi,
perfetti per una passeggiata con i bambini.

Quindi, se vuoi temperature miti e meno caos, punta su primavera e inizio autunno;
se invece ti interessa soprattutto il mare e l’atmosfera estiva, luglio e agosto
restano comunque un’ottima scelta con la giusta organizzazione.

Come muoversi a Sorrento con i bambini: bus, taxi, ascensore e passeggiate

Muoversi a Sorrento con i bambini è più semplice di quanto si pensi: il centro è compatto,
i percorsi principali sono pianeggianti e molti punti di interesse si raggiungono tranquillamente a piedi.

A piedi: il modo migliore per vivere la città

Gran parte del centro storico di Sorrento, tra corso Italia, piazza Tasso e i vicoli laterali, è comodo e pedonale.
Con un passeggino leggero si gira senza problemi, fermandosi tra chiese, negozi, pasticcerie e botteghe di artigiani.

L’ascensore della Villa Comunale: il mare a misura di famiglia

Uno dei grandi vantaggi per le famiglie è l’ascensore della Villa Comunale,
che collega il belvedere panoramico al porto e alla zona delle spiagge di Marina Piccola.
L’impianto, composto da due ascensori, permette di raggiungere aliscafi, traghetti, stabilimenti balneari e spiaggia libera evitando la lunga scalinata che un tempo era l’unica opzione.

Consiglio pratico

L’ascensore è comodissimo con passeggino e bambini stanchi: in pochi secondi passi dal centro storico al mare, senza fare gradini.

Bus locali per Sant’Agnello e Capo di Sorrento

Una rete di autobus locali collega il centro di Sorrento con le zone limitrofe, come Sant’Agnello e Capo di Sorrento.
Sono utili se alloggi fuori centro o se vuoi raggiungere spiagge e punti panoramici senza usare l’auto.
I bambini di solito viaggiano volentieri, soprattutto sui tragitti brevi.

Taxi e transfer privati

I taxi sono la soluzione più confortevole, soprattutto con bagagli, passeggini o nelle ore più calde.
Possono essere utili anche per rientrare in hotel la sera, con i bambini già stanchi.
Per le gite fuori porta, molti hotel propongono transfer privati o collaborano con driver locali.

Traghetti per Capri e Napoli

Dal porto partono regolarmente traghetti e aliscafi per Capri, Ischia, Napoli e la Costiera Amalfitana.
È proprio questa rete di collegamenti a rendere Sorrento una base perfetta per esplorare la zona con i bambini senza cambiare alloggio ogni due giorni.

Le migliori spiagge di Sorrento per bambini

Sorrento spiaggeA differenza di altre località costiere, Sorrento non ha grandi spiagge sabbiose:
la maggior parte dei lidi si trova su piattaforme in legno o piccole calette.
Però molte soluzioni sono comode, con mare tranquillo e servizi, quindi adatte alle famiglie.

Marina Grande: il borgo dei pescatori

Marina Grande è la spiaggia più caratteristica di Sorrento: un antico borgo di pescatori,
con case colorate, barche ormeggiate e ristorantini affacciati sul mare.
Qui trovi una piccola spiaggia e alcuni stabilimenti balneari, ideali per un pranzo in riva al mare e un tuffo con i bambini.

Marina Piccola e gli stabilimenti sul mare

A Marina Piccola, vicino al porto, ci sono diversi stabilimenti balneari con
piattaforme in legno, lettini, ombrelloni e accessi al mare tramite scalette.
È una soluzione comoda per chi vuole servizi, spogliatoi e bar a portata di mano,
soprattutto nei periodi più caldi.

Spiagge di Sant’Agnello: più tranquille

Poco fuori Sorrento, a Sant’Agnello, ci sono stabilimenti e piccole spiagge
che spesso risultano più tranquille.
Qui il mare è riparato e l’atmosfera più rilassata: perfetta per i bambini che vogliono
giocare in acqua senza troppo caos.

Bagni della Regina Giovanna (per bambini più grandi)

I Bagni della Regina Giovanna sono una piscina naturale spettacolare,
tra scogliere e resti di una villa romana. Il luogo è incantevole, ma il sentiero
e l’accesso al mare non sono adatti a bambini piccoli o passeggini.
Meglio considerarli come gita con ragazzi più grandi o come escursione al tramonto senza bimbi al seguito.

Cosa fare a Sorrento con i bambini: 12 esperienze imperdibili

1. Corso Italia e i vicoli più belli

Corso Italia è la via principale di Sorrento: negozi, boutique, pasticcerie e locali con tavolini all’aperto. Da qui si diramano vicoli stretti e scenografici, come via San Cesareo,
via Torquato Tasso, via degli Archi, via della Madonna delle Grazie, via dell’Accademia,
vico Primo Fuoro e via Santa Maria della Pietà. Sono perfetti per passeggiare senza meta, lasciandosi guidare dai profumi e dai colori e fare un po’ di shopping.

Sorrento shopping

2. Piazza Tasso: il cuore della città

Piazza Tasso è il cuore pulsante di Sorrento: un grande incrocio di persone,
carrozze, bus, trenini turistici e tavolini all’aperto. Qui i bambini possono gustare un gelato artigianale mentre gli adulti si godono l’energia sorrentina affacciandosi sui vicoli che portano al centro storico.

Consiglio

A Sorrento con i bambini sono da provare le granite al limone

3. Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

Sorrento Cattedrale dei Santi Filippo e GiacomoLa Cattedrale di Sorrento, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, ha una facciata neogotica semplice e un interno barocco a tre navate con croce latina.
Colpiscono il soffitto della navata centrale, il pulpito intarsiato e il presepe all’ingresso, che affascina molto i bambini per i dettagli e le scenette.

4. Basilica di Sant’Antonino

La Basilica di Sant’Antonino, patrono di Sorrento, si affaccia su una piazza che porta il suo nome. L’esterno è sobrio, mentre l’interno, a tre navate divise da colonne in marmo, custodisce una suggestiva cripta sotto l’altare principale.
È un luogo raccolto, perfetto per una breve sosta silenziosa con i bambini.

5. Chiostro di San Francesco

Accanto alla chiesa di San Francesco si trova il chiostro, uno degli angoli più poetici di Sorrento. Archi, colonne e un piccolo pozzo centrale creano un’atmosfera intima e senza tempo: è un luogo amatissimo per matrimoni e fotografie, ma anche un posto ideale per insegnare ai bambini il silenzio e il rispetto dei luoghi.

6. Villa Comunale: il balcone sul mare

Affianco al chiostro si apre la Villa Comunale, una terrazza panoramica con vista sulla costa, su Marina Piccola e sul Vesuvio.
È uno dei luoghi migliori per vedere il tramonto, sedersi su una panchina e guardare
le barche che rientrano in porto. Da qui parte l’ascensore per scendere al mare.

7. Sedil Dominova

Il Sedil Dominova è l’antico punto di ritrovo dei nobili sorrentini, oggi sede di una Società di Mutuo Soccorso. È un grande ambiente affrescato,
visibile passeggiando tra i vicoli: uno scorcio di storia a cielo aperto che incuriosisce i bambini e rende il centro ancora più scenografico.

8. Parco di Villa Fiorentino

Sorrento con i bambini Parco di Villa FiorentinoSu Corso Italia sorge Villa Fiorentino, una villa storica con un grande giardino che ospita un parco giochi, un meraviglioso aranceto e spesso mostre ed eventi culturali. La sera l’illuminazione rende l’atmosfera quasi fiabesca.

Consiglio

Se viaggi con bambini piccoli, programma una sosta al parco giochi di Villa Fiorentino: è grande, ombreggiato e sicuro.

9. Marina Grande: il borgo sul mare

Oltre a essere una delle spiagge cittadine, Marina Grande è un borgo che sembra uscito da una cartolina: case colorate, reti di pescatori, barche, trattorie con tavoli quasi sull’acqua. La discesa avviene tramite una scalinata suggestiva: un po’ impegnativa in salita, ma scenografica e ricca di scorci da fotografare.

10. Vallone dei Mulini

Sorrento Vallone dei Mulini

A pochi passi da Piazza Tasso ci si può affacciare sul Vallone dei Mulini, un canyon verde e profondissimo che custodisce i resti di antichi mulini e di una segheria, attivi fino all’inizio del Novecento.
La visita è gratuita e si svolge solo dall’alto: l’area interna non è visitabile, ma si ammira da una terrazza panoramica sicura e facilmente raggiungibile.

È un luogo misterioso, perfetto per stimolare la fantasia dei bambini, che possono immaginare storie di boschi e antichi artigiani guardando le rovine avvolte dalla vegetazione. Una sosta breve ma suggestiva, ideale durante una passeggiata nel centro storico.

  • Dove si trova: l’affaccio principale è su Via Fuorimura, a 2 minuti da Piazza Tasso Indicazioni stradali qui
  • Durata della visita: 10–15 minuti.
  • Perfetto anche con il passeggino, la terrazza è in piano e protetta.
  • Costo: gratuito.
  • Momento migliore: tarda mattina o pomeriggio, quando la luce illumina meglio la gola.

11. Gita in barca lungo la costa sorrentina

sorrento tour in barcaUn tour in barca lungo la costa sorrentina è una delle esperienze più belle
da vivere con i bambini: scogliere, grotte, piccole cascate che scendono dalla roccia
e, nelle giornate giuste, la possibilità di fare il bagno in mare aperto.
Molti tour partono direttamente da Sorrento e includono soste per nuotare o visitare piccoli borghi.

12. Esperienze per bambini: gelato, limone e cucina

Gnocchi alla sorrentinaA Sorrento non mancano gelaterie artigianali che organizzano piccoli laboratori per bambini, degustazioni di gelato o dimostrazioni.
In alcune strutture è possibile partecipare a corsi di cucina per imparare a preparare la pizza o la pasta fatta in casa insieme ai più piccoli. E poi a Sorrento ci sono gli gnocchi alla sorrentina, con sugo fresco, basilico e mozzarella filante. Per i grandi assolutamente da provare il limoncello. E per tutti la pizza.

Limoneti di Sorrento con i bambini: tour, degustazioni e magie profumate

sorrento limoniI limoni sono il simbolo di Sorrento: profumo intenso, giardini terrazzati e pergolati
che sembrano usciti da un libro illustrato. Visitare un limoneto con i bambini
è una delle esperienze più autentiche che puoi vivere qui: si impara, ci si diverte
e si assaggiano marmellate, dolci e prodotti locali davvero speciali.

Tour del giardino di limoni con degustazione di marmellata

Una passeggiata guidata attraverso un vero limoneto sorrentino: i bambini possono
osservare da vicino i limoni Igp, toccare le foglie profumate e scoprire come si
trasformano in marmellate e dolci tradizionali. La visita termina con una
degustazione dolce, perfetta per tutta la famiglia.

‘A Nonna Concettina: laboratorio di cucina nel limoneto

Una delle esperienze più amate dalle famiglie: un laboratorio di cucina in un limoneto storico, guidato da una vera nonna sorrentina. Tra racconti, impasti e risate, i bambini imparano a preparare piatti semplici e buonissimi legati alla tradizione locale.

sorrento limoni

Lemon Tour completo per famiglie

Un tour guidato pensato anche per bambini più grandi: visita completa del limoneto,
spiegazioni semplici e coinvolgenti sulla coltivazione dei limoni, assaggi e piccole
dimostrazioni di cucina. Perfetto per chi cerca un’attività educativa ma divertente.

Food tour per ragazzi e famiglie

Per bambini dai 7-8 anni in su, un tour gastronomico nel centro di Sorrento è un modo fantastico per assaggiare prodotti locali, scoprire storie e tradizioni
e camminare tra vicoli e botteghe storiche. Perfetto per piccoli esploratori dal palato curioso.

Le gite da Sorrento: perfette con i bambini

Uno dei motivi per cui Sorrento è così amata dalle famiglie è la possibilità di organizzare escursioni in giornata senza lunghi trasferimenti.

Sorrento – Capri

In aliscafo da Sorrento a Capri si impiegano circa 20–30 minuti. È una gita perfetta per una giornata, soprattutto se organizzi in anticipo cosa vedere con i bambini.

Leggi anche

Capri con i bambini: guida completa tra mare, funicolare e panorami

Oppure potete scegliere un TOUR ORGANIZZATO.

Sorrento – Costiera Amalfitana: Positano e Amalfi

Da Sorrento partono tour in bus e in barca verso Positano e Amalfi, con soste nei borghi, tempo libero e, in alcuni casi, piccole crociere costiere.

Sorrento – Pompei Pompei con i bambini

Da Sorrento si raggiunge Pompei in treno con la Circumvesuviana in circa 30–40 minuti.
Per i bambini è un vero viaggio nel tempo: strade antiche, ville, affreschi e anfiteatri
rendono la visita una lezione di storia a cielo aperto.

Prenota

Oppure un TOUR ORGANIZZATO di 4 ore

Leggi anche il nostro articolo su come visitare Pompei con i bambini

Sorrento – Funivia del Monte Faito

funivia del FaitoDalla vicina Castellammare di Stabia parte la funivia del Monte Faito,
che in circa 8 minuti porta dal mare al fresco dei boschi e dei panorami di alta quota.
Per i bambini è un’esperienza divertentissima: una cabina sospesa che sale velocemente,
con vista sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.

Consiglio

Programma la funivia del Faito al mattino o nel tardo pomeriggio e porta sempre una felpa: in quota le temperature possono essere più basse che a Sorrento.

Tre punti panoramici facili da raggiungere con i bambini

Sorrento è una balconata naturale sul mare: ecco tre luoghi semplici da raggiungere
dove fermarsi ad ammirare il panorama insieme ai bambini.

Villa Comunale

La Villa Comunale è forse il punto panoramico più famoso di Sorrento:
una terrazza affacciata sul mare, con vista su Marina Piccola, il Vesuvio e, nelle giornate limpide, Capri all’orizzonte. Perfetta per un gelato al tramonto.

Piazza della Vittoria

Scendendo dal centro verso Marina Grande si incontra Piazza della Vittoria, con uno dei belvedere più affascinanti della città. Da qui si vedono gli alberghi storici, i giardini pensili e il mare che si apre sotto la scogliera.

Belvedere di Sant’Agnello

Poco fuori Sorrento, a Sant’Agnello, c’è un piccolo belvedere affacciato sul mare, spesso meno affollato. È un luogo ideale per una passeggiata serale con i bambini, lontano dal via vai del centro.

Dove mangiare a Sorrento con i bambini

Sorrento è una meta perfetta anche dal punto di vista gastronomico: pizza, pasta, pesce fresco, dolci al limone e gelati artigianali conquistano grandi e piccoli.

Marina Grande: ristorantini sul mare

A Marina Grande trovi ristoranti di pesce con tavoli affacciati sull’acqua.
L’atmosfera è informale e molti locali sono abituati a ospitare famiglie con bambini,
con menù semplici e porzioni adatte anche ai più piccoli.

Pizzerie family-friendly in centro

Nel centro storico e lungo Corso Italia non mancano pizzerie dove mangiare una buona pizza seduti all’aperto. È la soluzione perfetta dopo una giornata di visite, quando i bambini hanno fame e vogliono qualcosa di conosciuto e rassicurante.

Agriturismi e limoneti

Sorrento con i bambini limoniNei dintorni di Sorrento ci sono agriturismi e limoneti che organizzano visite guidate,
degustazioni e cene in giardino. È un modo meraviglioso per far scoprire ai bambini
da dove arrivano i limoni di Sorrento e come nascono alcuni prodotti tipici.

Itinerario di un giorno a Sorrento con i bambini

Mattina

  • Passeggiata tra Corso Italia, Piazza Tasso e i vicoli del centro storico
  • Visita alla Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo e alla Basilica di Sant’Antonino
  • Sosta al parco di Villa Fiorentino per far giocare i bambini

Pomeriggio

  • Discesa in ascensore dalla Villa Comunale verso il mare
  • Pausa in spiaggia o stabilimento a Marina Piccola
  • Passeggiata a Marina Grande e merenda vista mare

Sera

  • Gelato in Piazza Tasso
  • Tramonto alla Villa Comunale o a Piazza della Vittoria
  • Cena in pizzeria o in un ristorante sul mare

FAQ su Sorrento con i bambini

Sorrento è adatta ai bambini?

Sì, Sorrento è molto adatta alle famiglie. Il centro è in gran parte pianeggiante,
le distanze sono brevi e molte aree sono pedonali. Con un passeggino leggero si gira senza difficoltà e il mare è raggiungibile anche in ascensore.

Si può girare Sorrento con il passeggino?

Sì. Corso Italia, Piazza Tasso, molti vicoli del centro storico e il parco di Villa Fiorentino
sono facilmente percorribili con il passeggino. Solo alcune discese verso il mare, come quella di Marina Grande, possono risultare un po’ impegnative in salita.

Qual è la spiaggia migliore per bambini a Sorrento?

Le soluzioni più comode sono Marina Grande, con spiaggia e stabilimenti, e gli stabilimenti di Marina Piccola e Sant’Agnello, che offrono servizi, lettini e accessi al mare controllati.

Meglio Sorrento o Positano con i bambini?

Per una vacanza con bambini piccoli, Sorrento è spesso più comoda: centro pianeggiante, parchi giochi, ascensore per il mare e collegamenti più pratici. Positano è meravigliosa ma più verticale, con moltissime scale.

Da Sorrento si può visitare facilmente Capri?

Sì, da Sorrento partono aliscafi e traghetti per Capri tutti i giorni, specialmente in alta stagione. Il viaggio è breve e la gita è perfetta per una giornata in famiglia.

Dove vedere il tramonto a Sorrento con i bambini?

I posti migliori sono la Villa Comunale, Piazza della Vittoria e, poco fuori, il belvedere di Sant’Agnello. Sono tutti facilmente raggiungibili e adatti anche ai più piccoli.

In che periodo è meglio visitare Sorrento con i bambini?

I periodi ideali sono primavera (aprile–giugno) e settembre, quando il clima è mite e la città è meno affollata. Luglio e agosto sono più caldi e affollati, ma restano gestibili organizzando le uscite nelle ore migliori.

Dove parcheggiare a Sorrento se arrivo in auto con i bambini?

La soluzione migliore è scegliere un hotel con parcheggio oppure usare i parcheggi multipiano all’ingresso del centro e muoversi poi a piedi.
In questo modo eviti di entrare con l’auto nelle zone più trafficate.

Perché ci piace Sorrento con i bambini

Sorrento è una di quelle città che si lasciano vivere al passo dei bambini: piano, con pause frequenti, tra gelati, panorami sul mare.
È una base perfetta per esplorare la Costiera e le isole.

 

Leggi anche Capri con i bambini, Ischia con i bambini, Procida con i bambini.

 

viaggiapiccoli
viaggiapiccoli
Cristina e Francesco sono genitori napoletani e giornalisti. Con Viaggiapiccoli esplorano ogni settimana musei, quartieri e sentieri “kid-friendly”, pubblicando guide pratiche testate sul campo. Credono nelle mappe e nelle storie che fanno innamorare i bambini della città.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.