HomeCampaniaNapoliCapri con i bambini: l’isola più snob del Golfo, ma sorprendentemente family

Capri con i bambini: l’isola più snob del Golfo, ma sorprendentemente family

Visitare Capri con i bambini non è immediato. L’isola azzurra è una destinazione meravigliosa, ma non è un’isola facile: è rocciosa, impervia in molti punti e non ha grandi spiagge attrezzate per famiglie, a differenza di Procida, piccola e accogliente,
o di Ischia, che ha una vocazione decisamente più family-friendly. Capri, tra le tre isole del Golfo di Napoli, è forse la più snob, la più scenografica e anche la più esigente.

In questo articolo troverai



Proprio per questo, se davvero volete vivere Capri con i bambini, dovete prendertela con calma. Non serve voler fare o vedere troppo, ma lasciarsi guidare dal ritmo dell’isola:
passeggiare, respirare il profumo dei limoni, ammirare la luce che cambia sulle sue scogliere e concedersi la bellezza senza fretta.
Capri va vissuta così: immersa nella sua atmosfera e nel suo spirito elegante,
lasciandosi sorprendere, insieme ai bambini, dalla magia che la rende unica.

In questa guida abbiamo provato a organizzare tutte le informazioni utili per una vacanza in famiglia a Capri,
con idee, consigli pratici e attività già pronte da prenotare: un modo semplice e piacevole
per vivere l’isola senza stress e in tutta la sua meraviglia.

Come arrivare a Capri con i bambini

cosa vedere a capri con i bambiniCapri si raggiunge facilmente da Napoli e Sorrento con traghetti frequenti e veloci.
Per le famiglie è consigliabile scegliere gli orari mattutini e imbarcarsi da Molo Beverello (Napoli) o dal porto di Sorrento.

Escursione organizzata da Napoli

Un’ottima soluzione, soprattutto con bambini, è affidarsi a un tour già organizzato che include trasferimenti, guida e pranzo.

Escursione organizzata da Sorrento

Comodissima per chi soggiorna in Costiera Amalfitana o per chi preferisce ridurre i tempi di navigazione.

Dove dormire a Capri con i bambini

Capri offre hotel, B&B e agriturismi adatti alle famiglie, sia nella zona di Capri che ad Anacapri.
La scelta dipende dal tipo di vacanza che si desidera: più mondana e vivace in centro a Capri, c’è il Capri Tiberio Palace,  più tranquilla e rilassata ad Anacapri dove potete valutare Villa D’alessandro.

Assolutamente da prendere in considerazione: a soli 10 minuti a piedi dalla piazzetta, vista spettacolare e piscina c’èl’ Hotel Punta Tragara

Prenota

I migliori hotel per famiglie a Capri  e ad Anacapri

In media, soggiornare in un hotel per famiglie a Capri costa € 455,29 a notte.

Come muoversi a Capri con i bambini: bus, taxi, funicolare e passeggiate

Muoversi a Capri con i bambini è più semplice di quanto si pensi, ma è importante conoscere le opzioni migliori per evitare attese e fare spostamenti comodi. L’isola è piccola,
con distanze brevi e numerosi tratti pedonali, e questo aiuta molto le famiglie.

A piedi: il modo migliore per vivere l’isola

Gran parte di Capri centro e Anacapri è pedonale: vicoli bianchi, scalette, botteghe e profumi di limoni che rendono la passeggiata un’esperienza piacevole anche con i bambini.
Con un passeggino leggero si raggiungono facilmente la Piazzetta, i Giardini di Augusto,
il Belvedere di Tragara e diverse vie panoramiche.

La Funicolare: il collegamento più rapido (e divertente!)

La funicolare di Capri Appena arrivati a Marina Grande, il modo più comodo e divertente per raggiungere il centro di Capri è la funicolare. Il tragitto dura pochi minuti, ma è una delle esperienze preferite dai bambini: le cabine rosse salgono tra limoneti, tetti e terrazze panoramiche, regalando una prima vista mozzafiato sull’isola.

La corsa è breve, frequente e adatta anche alle famiglie con passeggino (che può essere chiuso e caricato a bordo).
Nei periodi di maggiore affluenza è normale trovare un po’ di fila, ma l’attesa scorre veloce tra colori, profumi e l’entusiasmo dei più piccoli.

Una volta arrivati in cima, ci si ritrova direttamente nel cuore del borgo, a pochi passi dalla celebre Piazzetta.

Bus: frequenti ma spesso affollati

La rete di autobus collega Capri, Anacapri, Marina Grande e Marina Piccola.
Le corse sono frequenti, ma in alta stagione i bus possono essere affollati e poco comodi con un passeggino.
Ottimi invece per spostarsi tra Capri e Anacapri in pochi minuti.
Le fermate principali sono ben indicate e in ogni biglietteria è possibile acquistare i ticket giornalieri.

Taxi: comodi per le famiglie, iconici nei design “scoperti”

I taxi capresi sono famosissimi per le loro vetture scoperte, perfette per vivere l’isola come in un vecchio film italiano. Sono l’opzione più comoda per le famiglie con bambini piccoli o passeggini ingombranti, anche se i prezzi sono più alti rispetto ai bus.
Ideali per spostarsi con valigie o raggiungere rapidamente Anacapri.

Funicolare o bus? La scelta migliore con i bambini

Per salire dalla Marina Grande al centro, la funicolare è la soluzione più scenografica e pratica. Per raggiungere Anacapri, il bus è la scelta più rapida ed economica.
Il taxi resta la soluzione più confortevole se viaggiate con un bambino piccolo, soprattutto nelle ore più calde.

Nota sull'accessibilità

Capri ha molti saliscendi e scale, ma i percorsi indicati in questa guida sono tutti fattibili con un passeggino leggero. Per itinerari più impegnativi, come Monte Solaro o il Parco Filosofico,
è consigliabile utilizzare un marsupio porta-bebè

Le migliori spiagge di Capri per bambini

Capri non è un’isola di grandi spiagge sabbiose, ma ha calette perfette per
acque calme, accessi comodi e panorami unici. Sono luoghi ideali per famiglie con bambini, soprattutto nelle ore meno affollate della giornata.

Marina Grande: la più comoda

È la spiaggia principale di Capri: fondale digradante, acqua generalmente calma e tutti i servizi a portata di mano.
È ideale per famiglie con bimbi piccoli e per chi vuole alternare mare e passeggiata nel borgo.

Marina Piccola: il mare turchese ai piedi dei Faraglioni

Riparata dai venti, Marina Piccola è perfetta per un tuffo pomeridiano.
Da qui si vedono i Faraglioni e partono anche piccoli tour in barca o in kayak.
La zona è più raccolta e regala alcune delle viste più iconiche di Capri.

Bagni di Tiberio: mare cristallino e atmosfera rilassata

Raggiungibile con un breve battello, Bagni di Tiberio offre una delle acque più limpide dell’isola e un’atmosfera più tranquilla.
È una buona soluzione per le famiglie che cercano un luogo un po’ più defilato rispetto alle spiagge principali.

Cosa fare a Capri con i bambini: 10 esperienze da non perdere

1. Giro dell’isola in barca e Grotta Azzurra

capri grotta azzurraIl giro dell’isola in barca è il grande classico di Capri, imperdibile anche con i bambini.
Le grotte, le scogliere e il colore irreale dell’acqua lasciano tutti a bocca aperta.
Con i più piccoli è utile scegliere orari non troppo affollati e portare sempre crema solare, cappellino e una maglia leggera.

2. Tour in kayak tra grotte e spiagge

Per i bambini più grandi e per i ragazzi, il tour in kayak è un’esperienza da ricordare.
Si esplorano grotte, piccole baie e tratti di costa difficili da raggiungere a piedi,
con la possibilità di portare a casa anche foto e video ricordo grazie alla GoPro inclusa.

3. Grotta Bianca

Meno conosciuta della Grotta Azzurra, ma altrettanto affascinante, la Grotta Bianca colpisce per le sue pareti chiare e per la luce che filtra all’interno.
È un’ottima alternativa o un completamento al giro classico, soprattutto per chi vuole esplorare tutte le sfumature del mare di Capri.

4. Giardini di Augusto

Giardini d'Augusto Capri con i bambiniI Giardini di Augusto sono una tappa obbligata per chi visita Capri con i bambini.
Il biglietto d’ingresso costa solo 1 euro e il percorso è semplice, quasi tutto pianeggiante,
tra aiuole fiorite, statue e scorci sul mare.
Appena si arriva alle terrazze, lo sguardo corre ai Faraglioni, vicinissimi e imponenti: è uno dei punti migliori per scattare foto di famiglia.

All’interno, la statua di Lenin ricorda quando l’isola era rifugio di artisti e intellettuali europei.
Le terrazze panoramiche sono sicure, spaziose e perfette per lasciar correre i bambini mantenendoli comunque sempre sotto controllo.

Consiglio

Sulla strada per i Giardini prova la granita al limone fresca del chiosco storico: è una pausa perfetta per i bambini.

5. Via Krupp

Via Krupp Capri vista dall'altoAccanto ai Giardini di Augusto si trova l’ingresso della scenografica Via Krupp,
la strada a tornanti scolpita nella roccia che scende verso il mare.
ATTENZIONE: per motivi di sicurezza è spesso chiusa, ma la migliore soluzione magari è anche solo vederla dall’alto: è uno dei panorami più spettacolari dell’isola, con la baia color turchese sullo sfondo.

Capri vista

6. Certosa di San Giacomo

La Certosa di San Giacomo è un luogo tranquillo e ombreggiato, ideale nelle ore più calde del giorno. I suoi cortili e i giardini interni offrono spazio per muoversi con il passeggino e per far riposare i bambini.

  • Tutte le info: qui

7. Passeggiata al Belvedere di Tragara

Dal centro di Capri, con una semplice passeggiata di 15 minuti partendo dalla Piazzetta, c’è una strada pianeggiante e profumata che conduce al Belvedere di Tragara.
Il percorso è adatto anche ai bimbi piccoli e alle famiglie con passeggino.
La terrazza panoramica affacciata sui Faraglioni è uno degli scorci più fotografati dell’isola.

Capri bambini passeggiate

8. Centro pedonale di Capri

Il centro storico di Capri è interamente pedonale, un grande vantaggio per chi visita l’isola con i bambini.
Qui ci si muove in totale sicurezza tra vicoli bianchi, botteghe artigiane, piccole chiese e gelaterie storiche:
un dedalo luminoso che mostra il lato più autentico e familiare dell’isola.

Cuore pulsante del borgo è la Piazzetta, ufficialmente Piazza Umberto I, uno dei luoghi più iconici d’Italia.
Di giorno è un crocevia di escursionisti e famiglie che si fermano per un gelato o una granita di limone; di sera diventa un salotto elegante, dove l’atmosfera cambia completamente pur restando accogliente anche per i più piccoli.
Sedersi a un tavolino e osservare il via vai è quasi un rito: i bambini si divertono a guardare le funicolari che arrivano dal porto,
mentre i grandi si lasciano conquistare dai dettagli architettonici e dalla vivacità dell’isola.

Curiosità

La Piazzetta è così famosa da essere chiamata spesso “il salotto del mondo”. Negli anni ’50 e ’60 è stata il ritrovo preferito di artisti, scrittori e attori internazionali: da Jackie Kennedy a Brigitte Bardot, fino al giovane Aristotele Onassis. La tradizione vuole che chi arriva a Capri per la prima volta debba “presentarsi” alla Piazzetta, perché è da qui che inizia davvero la vita caprese.

9. Parco giochi di Tiberio

Per una pausa tutta dedicata ai più piccoli, in zona Tiberio c’è un parco giochi,
(indicazioni stradali qui) aperto tutti i pomeriggi e, nel weekend, anche al mattino.
È una tappa utile per far sfogare i bambini tra una visita e l’altra.

10. Vista dal Monte Solaro (Anacapri)

Il Monte Solaro è il punto più alto dell’isola e offre un panorama che lascia senza parole.
La seggiovia che parte da Anacapri regala una salita spettacolare, ma non è adatta ai bebè: bisogna salire e scendere rapidamente e le sedute non hanno barre di sicurezza.
In alternativa, per i genitori più sportivi, esiste un sentiero escursionistico percorribile con marsupio porta-bebè, evitando però le ore più calde dell’estate.

I tre punti panoramici più facili per vedere i Faraglioni con i bambini

Capri per tutto il mondo è : I FARAGLIONI. Ecco tre punti panoramici dove ammirarli e fotografarli.

1. Belvedere di Tragara (Capri)

Una passeggiata di 15 minuti dalla Piazzetta porta al Belvedere di Tragara,
uno dei punti più iconici da cui ammirare i Faraglioni.
Il percorso è pianeggiante e adatto ai passeggini, circondato da fiori,
ville storiche e il profumo della macchia mediterranea. Perfetto per scattare foto di famiglia.

2. Giardini di Augusto (Capri)

Anacapri statua di AugustoDai Giardini di Augusto si gode una delle viste più ravvicinate e spettacolari sui Faraglioni.
Il biglietto costa solo 1 euro e il percorso è semplice, sicuro e accessibile.
È uno dei luoghi migliori per spiegare ai bambini la forma dei Faraglioni e la loro storia.

3. Belvedere della Migliara (Anacapri)

Per chi vuole un panorama diverso e più tranquillo, il Belvedere della Migliara
offre una vista ampia, romantica e poco affollata.
Il percorso è semplice e immerso nella natura, con una parte finale che richiede solo un minimo di attenzione.
Qui i Faraglioni appaiono sullo sfondo, incorniciati dalla costa rocciosa.

Curiosità

Capri era una delle isole preferite dagli imperatori romani. L’imperatore Tiberio la amava così tanto da trasferirsi qui stabilmente negli ultimi anni della sua vita, governando l’Impero direttamente dalle sue ville affacciate sul mare. Si dice che avesse costruito 12 ville imperiali una per ogni divinità dell’Olimpo: la più famosa è Villa Jovis, sospesa su una rupe spettacolare. Ancora oggi è possibile percorrere gli stessi sentieri che collegavano Tiberio al resto dell’isola

Capri Villa Jovis

Nota: Villa Jovis è visitabile, ma è meglio considerarla come una escursione più che una semplice tappa “da passeggiare”. Arrivare richiede circa 45 minuti di salita dal centro di Capri e un minimo di sforzo. Se siete con bambini piccoli o passeggino, pianificate l’uscita al mattino presto o nel tardo pomeriggio, scegliete scarpe comode, fate pause e portate acqua fresca.

Anacapri: l’isola nell’isola, perfetta per le famiglie

anacapri con i bambiniAnacapri è la parte più tranquilla e autentica di Capri: vicoli bianchi,
artigiani, chiese e panorami mozzafiato.
È il luogo ideale per chi viaggia con i bambini e preferisce un’atmosfera più rilassata rispetto alla Piazzetta di Capri.

Museo Villa San Michele

Da Piazza Vittoria, la piazza principale di Anacapri, si raggiunge il Museo Villa San Michele. La casa-museo e il giardino sono ricchi di dettagli che incuriosiscono i bambini: fioriere, statue, un piccolo ruscello,
una voliera che li affascina sempre.
Non è possibile visitare la villa con il passeggino, ma lo staff è disponibile a custodirlo in biglietteria.
Con un marsupio o semplicemente portando in braccio i più piccoli, la visita resta comunque agevole.

Qui si trova anche la famosa Sfinge: la tradizione racconta che,
appoggiando la mano sinistra e guardando il mare, un desiderio possa avverarsi.
Un piccolo rito che affascina molto i bambini.

Casa Rossa

Passeggiando nel centro storico si incontra la singolarissima Casa Rossa,
costruita dal colonnello John Clay MacKowen.
Colpisce subito per il colore intenso ed è oggi sede della mostra “L’isola dipinta”
e delle tre statue romane ritrovate sul fondale della Grotta Azzurra.

Parco giochi di via Orlandi

Da Piazza Vittoria, a piedi, si raggiungono i principali luoghi di interesse di Anacapri e anche un parco giochi
in via G. Orlandi, la strada pedonale.
Un luogo perfetto per una pausa tra una visita culturale e l’altra.

Via Migliara: la passeggiata più poetica di Capri

Via Migliara è una strada che risale al tempo dei romani, oggi uno dei percorsi più suggestivi di Anacapri.
Profuma di macchia mediterranea, limoni, vigneti e buganvillee: una passeggiata che conquista grandi e bambini,
soprattutto nel tardo pomeriggio, poco prima del tramonto.

Parco Filosofico

Verso la fine della strada si trova il Parco Filosofico,
creato con l’idea di preservare un’area di meditazione nel cuore della natura.
Si snoda in diversi percorsi tematici, caratterizzati da frasi filosofiche riportate su ceramiche di artisti capresi.
Con il passeggino è impercorribile, ma con il marsupio resta una tappa interessante per chi ama camminare nella natura.

  • Tutte le info: qui

Belvedere della Migliara

Pochi metri più avanti si apre il Belvedere della Migliara, una gola rocciosa che cade a picco sul mare di Punta Carena, con il faro sullo sfondo.
A sinistra del belvedere un sentiero, non troppo impegnativo, conduce a uno dei panorami più emozionanti dell’isola, con Punta Ventroso e i Faraglioni che si stagliano in lontananza.
Al tramonto, questo luogo si riempie di magia.

Capri tramonto

Da Gelsomina: piscina, relax e cucina buona

Lungo via Migliara, una tappa amatissima dalle famiglie è da Gelsomina.
Qui si trovano una piscina grande e curata, ideale per i bambini, uno snack bar con piatti caldi per un pranzo veloce e un ristorante con tavoli all’aperto sotto il pergolato o all’interno in sala climatizzata. È un’oasi di pace perfetta per chi vuole allontanarsi dal caos delle spiagge.

Prenota

Da Gelsomina si può anche dormire: guarda le stanze a disposizione

Agriturismo del Sole

Dopo una lunga passeggiata, una sosta all’Agriturismo del Sole è un’ottima idea.
Qui i bambini si innamorano dei coniglietti che saltellano liberi nel giardino,
mentre i genitori apprezzano la cucina a km zero e l’atmosfera accogliente, quasi di casa.

Prenota

È possibile anche soggiornare: una soluzione molto adatta alle famiglie, spesso più comoda di B&B con molte scale o spazi ridotti. 

Itinerario di un giorno a Capri con i bambini

Mattina

  • Giro dell’isola in barca con eventuale visita alla Grotta Azzurra
  • Pausa mare o pranzo a Marina Grande

Pomeriggio

  • Trasferimento ad Anacapri
  • Visita a Villa San Michele
  • Passeggiata lungo via Migliara fino al Belvedere della Migliara
    oppure, se restate a Capri, passeggiata al Belvedere di Tragara

Sera

  • Gelato artigianale in Piazzetta
  • Tramonto a Marina Piccola o al Belvedere della Migliara.

FAQ su Capri con i bambini

Capri è adatta ai bambini?

Sì, Capri è adatta ai bambini, soprattutto se si visita con calma. L’isola è rocciosa e con molte salite, ma i percorsi principali (Piazzetta, Giardini di Augusto, Belvedere di Tragara, Anacapri centro) sono facili anche con un passeggino leggero.

Come muoversi a Capri con i bambini?

Il modo migliore è a piedi, affiancato da funicolare, bus e taxi. La funicolare da Marina Grande è molto amata dai bambini; i bus collegano rapidamente Capri e Anacapri; i taxi sono comodi con passeggini o nelle ore più calde.

Qual è la spiaggia migliore per bambini a Capri?

La spiaggia più comoda è Marina Grande, con fondale che digrada e tutti i servizi vicini.
Anche Marina Piccola è perfetta per un tuffo riparato dal vento.
I Bagni di Tiberio sono consigliati per acque limpide e ambiente più tranquillo.

La Grotta Azzurra si può visitare con i bambini?

Sì, ma bisogna valutare le condizioni del mare e l’età dei bambini.
L’ingresso avviene su piccole barche che richiedono stabilità. Per i più piccoli può essere meglio fare solo il giro in barca dell’isola.

Capri è adatta ai passeggini?

Sì, ma solo in parte. Il centro di Capri e Anacapri è pedonale e fattibile con un passeggino leggero. Per percorsi come Monte Solaro, Parco Filosofico o tratti scoscesi è meglio usare un marsupio porta-bebè.

Vale la pena visitare Anacapri con i bambini?

Assolutamente sì: è più tranquilla, meno affollata e molto family-friendly.
Da non perdere Villa San Michele, Via Migliara, il Belvedere della Migliara
e il parco giochi di via Orlandi.

Si può visitare la Villa Jovis con i bambini?

Sì, ma è un’escursione impegnativa. Dal centro di Capri si sale per circa 45 minuti.
Non è adatta ai passeggini e ci sono tratti soleggiati. È consigliabile visitarla con bambini grandi o usando un marsupio.

Qual è il periodo migliore per visitare Capri con i bambini?

I periodi ideali sono primavera (aprile–giugno) e settembre: meno folla, temperature piacevoli e mare perfetto. Luglio e agosto sono molto affollati e caldi.

Dove vedere i Faraglioni con i bambini?

I tre punti panoramici più semplici per le famiglie sono: Belvedere di Tragara,
Giardini di Augusto e Belvedere della Migliara.
Sono facili da raggiungere e perfetti per scattare foto di famiglia.

 

Leggi anche Ischia con i bambini e Procida con i bambini.

viaggiapiccoli
viaggiapiccoli
Cristina e Francesco sono genitori napoletani e giornalisti. Con Viaggiapiccoli esplorano ogni settimana musei, quartieri e sentieri “kid-friendly”, pubblicando guide pratiche testate sul campo. Credono nelle mappe e nelle storie che fanno innamorare i bambini della città.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.