newsletter-viaggiapiccoli
HomeLazioEventi LazioI Musei gratis a Romala prima domenica del mese

I Musei gratis a Romala prima domenica del mese

Ogni prima domenica del mese torna Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali in tutta Italia. A Roma, in più, i Musei Civici di Roma Capitale aprono gratuitamente (salvo eccezioni indicate sotto): un’ottima occasione per famiglie e bambini per scoprire collezioni, mostre e aree archeologiche senza costi. Ecco dunque quali sono i musei gratis a Roma la prima domenica del mese.



Le prime domeniche del mese del 2025

  • Domenica 5 gennaio
  • Domenica 2 febbraio
  • Domenica 2 marzo
  • Domenica 6 aprile
  • Domenica 4 maggio
  • Domenica 1° giugno
  • Domenica 6 luglio
  • Domenica 3 agosto
  • Domenica 7 settembre
  • Domenica 5 ottobre
  • Domenica 2 novembre
  • Domenica 7 dicembre

Musei gratis a Roma la prima domenica del mese

Cosa prevede Roma Capitale

Visite guidate al Palazzo Senatorio (Campidoglio) – gratuite su prenotazione obbligatoria al 060608 (ore 9–19).

Partenze: 10.00, 11.30, 15.00, 16.30 – gruppi da max 30 persone – durata 75’.

Percorso: ingresso di Sisto IV (via di S. Pietro in Carcere) → resti del Tempio di Veiove → ambienti istituzionali → uscita scale del Vignola.

Musei Civici aperti e gratuiti

Ingresso libero fino a capienza. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi (060608, 9–19).

Musei Capitolini

  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
  • Museo dell’Ara Pacis
  • Centrale Montemartini
  • Museo di Roma a Palazzo Braschi
  • Museo di Roma in Trastevere
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca, Casino dei Principi)
  • Museo Civico di Zoologia

Aree e siti archeologici comunali gratuiti (con orari indicati):

  • Museo della Forma Urbis – Parco Archeologico del Celio (10–19; ingressi: Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4)
  • Area Sacra di Largo Argentina (9.30–19; via di San Nicola De’ Cesarini, fronte civico 10)
  • Area archeologica del Circo Massimo (9.30–19)
  • Villa di Massenzio (10–16; via Appia Antica 153)
  • Fori Imperiali (9–18.30; ingresso dalla Colonna Traiana)

Musei comunali sempre gratuiti (a ingresso libero abituale)

E poi a Roma ci sono i musei comunal s empre gratuiti

  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
  • Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
  • Museo Napoleonico
  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
  • Museo di Casal de’ Pazzi
  • Museo delle Mura
  • Villa di Massenzio

Musei che fanno eccezione (non gratuiti la prima domenica)

Ingresso a tariffazione ordinaria (ridotto con MIC Card):

  • Amano Corpus Animae – Museo di Roma (piazza San Pantaleo 10 / piazza Navona 2).
  • George Hoyningen Huene. Art. Fashion. Cinema – Museo di Roma.
  • Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia (Casino Nobile, via Nomentana 70) – prenotazione obbligatoria (singoli e gruppi).
  • Circo Maximo Experience (10:00–16:00, ogni 15’, ultimo ingresso 14:50).

Musei statali gratis a Roma  la prima domenica del msese

Attenzione: in vari siti statali la prenotazione è consigliata/necessaria; verifica sempre il sito ufficiale del museo o del parco archeologico.

In provincia di Roma

  • Arco di Malborghetto (Roma)
  • Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense (Roma)
  • Galleria Borghese (Roma)
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma)
  • Galleria Spada (Roma)
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini (Roma)
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini (Roma)
  • Museo Boncompagni Ludovisi (Roma)
  • Museo delle Civiltà (Roma)
  • Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
  • Museo Mario Praz (Roma)
  • Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (Roma)
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (Roma)
  • Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma)
  • Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps / Palazzo Massimo / Terme di Diocleziano (Roma)
  • Pantheon (Roma)
  • Parco Archeologico del Colosseo – Colosseo, Foro Romano e Palatino (Roma)
  • Parco Archeologico dell’Appia Antica – Mausoleo di Cecilia Metella e S. Nicola; Antiquarium di Lucrezia Romana; Parco Tombe della via Latina e Basilica di S. Stefano; Villa dei Quintili e S. Maria Nova; Villa di Capo di Bove (Roma)
  • Parco Archeologico di Ostia Antica – Area archeologica; Castello di Giulio II; Museo delle Navi; Necropoli di Porto – Isola Sacra; Antichi Porti di Claudio e Traiano (Roma/Fiumicino)
  • Terme di Caracalla (Roma)
  • Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo Centrale del Risorgimento; Museo Nazionale di Palazzo Venezia; Vittoriano (Roma)
  • Villa di Livia (Roma)
  • Musei e Parchi Archeologici di Praeneste e Gabii – Museo Archeologico Nazionale Prenestino; Santuario della Fortuna Primigenia; Complesso degli edifici del foro di Praeneste (Palestrina)
  • Abbazia Greca di San Nilo / Museo Archeologico dell’Abbazia (Grottaferrata)
  • Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia (Civitavecchia)
  • Museo Giacomo Manzù (Ardea)
  • Museo delle Navi Romane di Nemi e Santuario di Diana Nemorense (Nemi)
  • Terme Taurine/di Traiano (Civitavecchia)
  • Villa Adriana; Villa d’Este; Santuario di Ercole Vincitore (Tivoli)
  • Villa di Orazio (Licenza)

Musei statali gratis nel Lazio  la prima domenica del msese

Frosinone (FR)

  • Abbazia di Casamari (Veroli)
  • Abbazia di Montecassino (Cassino)
  • Casa di San Tommaso d’Aquino (Aquino)
  • Certosa di Trisulti (Collepardo)
  • Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” e Area archeologica di Casinum (Cassino)
  • Torre di Cicerone (Arpino)

Latina (LT)

  • Abbazia di Fossanova (Priverno)
  • Cappella dell’Annunziata (Cori)
  • Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae e Ponte Real Ferdinando (Minturno)
  • Museo Archeologico Nazionale di Formia (Formia)
  • Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e Area archeologica (Sperlonga)

Viterbo (VT)

  • Area archeologica antica città di Ferento (Viterbo)
  • Area archeologica di Volsini (Bolsena)
  • Basilica di San Francesco (Viterbo)
  • Chiesa di San Pietro / Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tuscania)
  • Museo Archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo (Civita Castellana)
  • Museo Archeologico di Vulci (Canino)
  • Museo Archeologico Nazionale di Tuscania (Tuscania)
  • Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz (Viterbo)
  • Palazzo Altieri (Oriolo Romano)
  • Palazzo Farnese (Caprarola)
  • Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia; Necropoli dei Monterozzi (Tarquinia)
  • Santuario Madonna della Quercia (Viterbo)
  • Villa Lante (Bagnaia)

Info utili e prenotazioni per i musei gratis a Roma la prima domenica del mese

Musei nel Comune di Roma: aggiornamenti, orari, mostre e siti gratuiti su museiincomuneroma.it e canali social.

Prenotazioni e informazioni per Musei Civici e gruppi: 060608 (tutti i giorni 9–19).

Domenica al Museo (statali): verifica modalità d’accesso e prenotazioni sul sito del singolo museo/parco archeologico (alcuni richiedono prenotazione obbligatoria).

Leggi anche i più bei musei per bambini a Roma e VISITA GUIDATA PER BAMBINI AL COLOSSEO.

Consiglio

A rrivate con un po’ di anticipo (capienze limitate) e controllate sempre eventuali allestimenti/mostre che, se non rientrano nella gratuità, potrebbero prevedere biglietto a parte.

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

assicurzione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.