HomeLombardiaMilanoMuseo Poldi Pezzoli: vedere Milano da un salotto segreto

Museo Poldi Pezzoli: vedere Milano da un salotto segreto

A pochi passi dal Duomo e dalla Scala, si trova un luogo che racconta il fascino dell’arte e dell’aristocrazia: il Museo Poldi Pezzoli. Un’antica casa-museo, oggi custode di capolavori e tesori decorativi, che invita il visitatore a un percorso intimo e raffinato tra saloni affrescati, armi, vetrate, orologi, porcellane e dipinti. Una scoperta sospesa tra epoche diverse, capace di conquistare grandi e piccoli.



Museo Poldi Pezzoli: un viaggio nella storia del Museo

Museo Poldi pezzoliIl Museo Poldi Pezzoli nasce dalla passione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822–1879), collezionista milanese che volle trasformare il suo palazzo e le sue raccolte in un lascito culturale. Alla sua morte, nel 1879, donò la propria casa e la collezione all’Accademia di Brera, istituendo la Fondazione Artistica Poldi Pezzoli. Il museo apre al pubblico il 25 aprile 1881.

L’edificio originario, risale al XVI secolo e noto come Palazzo Moriggia Della Porta, fu rinnovato tra il XVIII e XIX secolo in stile neoclassico dall’architetto Simone Cantoni e più tardi da Giuseppe Balzaretto, che ideò l’armeria in stile neogotico e lo scalone monumentale. Durante la Seconda guerra mondiale il palazzo fu gravemente danneggiato, ma molte opere erano già al sicuro; il museo riaprì nel 1951.

Cosa si vede al Museo Poldi Pezzoli

Cosa potete vedere al Museo Poldi Pezzoli?

Le sale monumentali e la quadreria

Il percorso di visita si snoda tra ambienti originariamente domestici, oggi allestiti come sale espositive. Spiccano la Sala dei Lombardi, con opere di Zenale, Luini e Solario, e il Salone Dorato, suggestivo spazio con decorazioni rinascimentali e affreschi

La quadreria ospita oltre 300 dipinti italiani e nord-europei: capolavori di Botticelli, Piero della Francesca, Mantegna, Bellini, Hayez fino a guardi e Canaletto.

Curiosità

Poldi Pezzoli arredò le stanze sulla base delle opere: mobili, gessi, colori e stili corrispondevano ai dipinti esposti, creando un’atmosfera immersiva e inedita per la Milano dell’Ottocento

Armeria e arti decorative

Il museo custodisce un’importante collezione di armi e armature, allestita nello stile originale voluto da Poldi Pezzoli. La Sala dell’Armeria è stata concepita come una scenografia teatrale neogotica, curata da Balzaretto e Peroni.

Ci sono inoltre vetrate, vetri di Murano, porcellane, orologi, gioielli, tessuti e arazzi, che raccontano l’abilità artigiana di epoche diverse

Dettagli da non perdere al Museo Poldi Pezzoli

All’interno, soffermatevi sullo Studiolo Dantesco, su dettagli come l’elegante mobilio, le decorazioni di Luigi Scrosati, o i ritratti di gentiluomini. I bambini apprezzeranno le curiosità come orologi antichi o scatole intarsiate.

Museo Poldi Pezzoli milano

Modalità di visita: biglietti, orari e consigli per il Museo Poldi Pezzoli

Orari di apertura:

Lunedì: 10:00–18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Martedì: chiuso

Mercoledì: 10:00–19:30 (ultimo ingresso 19:00)

Giovedì–Domenica: 10:00–18:00

Biglietti (intero/ridotto):

Intero: €15

Ridotto: €13 (Over 65 e accompagnatori, convenzionati)

Ridotto giovani: €10 (11–18 anni, studenti fino a 26 anni)

Ingresso gratis: under 10, persone con disabilità, insegnanti, ICOM, giornalisti ecc.

Prima domenica del mese: €10

Disponibile la Case Museo Card (€25‑15) per ingresso cumulativo a quattro case museo

Audioguida €3 in più, disponibile in più lingue

Qui tutte le info per i biglietti

Come arrivare al Museo Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli è in  centro storico, ZTL. Potete arrivare con la Metro: Montenapoleone (M3), Cairoli (M1) o il  Tram: linee 1, 2 – fermata Via Manzoni/Montenapoleone

Consigli per famiglie e bambini.

Il Museo Poldi Pezzoli è molto più di una casa museo: è uno spazio educativo vivo, aperto alla città e al mondo, dove bambini, famiglie e scuole trovano occasioni concrete di scoperta, confronto e creatività. Fin dal 1974, i Servizi Educativi del museo – in collaborazione con Ambarabart – progettano visite guidate, laboratori e percorsi personalizzati per ogni fascia d’età, mettendo al centro la relazione tra pubblico e opere.

Museo Poldi Pezzoli milano

Ogni attività è condotta da storici dell’arte qualificati e pensata per stimolare lo spirito di osservazione e il senso critico, avvicinando bambini e ragazzi al patrimonio attraverso esperienze coinvolgenti, sensoriali e manuali. L’obiettivo è chiaro: abbattere le barriere – visibili e invisibili – che limitano l’accesso alla cultura, in linea con l’articolo 9 della Costituzione e con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Le famiglie possono partecipare a visite calendarizzate ogni mese, oppure scoprire il museo in autonomia grazie a materiali dedicati. Le attività trasformano la visita in un’esperienza attiva e gioiosa, tra armature, vetri di Murano, orologi antichi, arazzi e dipinti.

Per le scuole, i percorsi sono calibrati in base all’età degli studenti, con visite interattive, laboratori creativi e incontri online propedeutici alla visita in presenza.

Il Poldi Pezzoli è anche un museo accessibile, con progetti pensati per superare le barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, e offrire a tutti – nessuno escluso – la possibilità di vivere l’arte come occasione di crescita, relazione e inclusione.

Durata visita: 1–1,5 ore.

Prenota

Qui trovi le attività per bambini e le visitite guidate al Museo Poldi Pezzoli

Leggere al Museo kids e teens – Letture attive al Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli propone un ciclo di appuntamenti speciali per famiglie, bambini e ragazzi: esperienze di lettura attiva e letture-gioco per trasformare le opere del museo in avventure da vivere in prima persona. Storie, personaggi e oggetti prendono vita tra le sale, stimolando immaginazione, osservazione e dialogo.

Gli appuntamenti in programma:

  • 13 settembre 2025, ore 15.30 – Misteri al museo: cercare, trovare, scoprire*(7-10 anni)
  • 4 ottobre 2025, ore 15.30–  Diventare me: l’avventura di crescere* (teens)
  • 22 novembre 2025, ore 15.30 – Da Hogwarts al Poldi Pezzoli: la magia degli oggetti* (kids, teens e adulti)
  • Quando: Sabato 13 settembre, 4 ottobre e 22 novembre 2025, ore 15.30
  • Dove: Museo Poldi Pezzoli, Milano
  • Info: Prenotazioni sul sito – attività in collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza
  • Costo: Incluso nel biglietto d’ingresso (under 10 anni gratuito)

Foto: Museo Poldi Pezzoli

 

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

scuola di magia bannerstep banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.