newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoAlla scoperta di Palazzo Reale a Milano

Alla scoperta di Palazzo Reale a Milano

Palazzo Reale di Milano sorge alla destra del Duomo, come un custode silenzioso della storia cittadina. Visitandolo si traccia un percorso che attraversa dieci secoli, intrecciando arte, potere e cultura. Tra sale affrescate e mostre internazionali, il palazzo racconta storie antiche e moderne, in un dialogo continuo con il Duomo e la piazza circostante.



Un viaggio nella storia di Palazzo Reale

Le radici di Palazzo Reale affondano nell’XI secolo, quando era il Broletto Vecchio, sede del governo comunale milanese.

Con le signorie e le dominazioni successive – da Visconti, Sforza, Spagnoli, Asburgo a Napoleone – il palazzo si trasforma: da residenza ducale a sede del governo, fino a diventare reggia sabauda.

Palazzo reale milano

Nel Cinquecento Ferrante Gonzaga lo arricchisce con sale di rappresentanza e una cappella palatina dedicata a San Gottardo. Nel Settecento Piermarini lo trasforma in capolavoro neoclassico, creando spazi come la Sala delle Cariatidi e la Piazzetta Reale, oggi adibita a piazzetta accanto al Duomo.

Il periodo napoleonico vede Palazzo Reale divenire Regno d’Italia, con Eugenio di Beauharnais come Viceré. Furono realizzati nuovi affreschi e ampliata la struttur

Durante la Seconda guerra mondiale, il palazzo subì gravi danni, soprattutto nella Sala delle Cariatidi colpita dai bombardamenti del 1943. Solo a partire dal 2000 iniziano importanti restauri e oggi il palazzo è un moderno centro espositivo .

Cosa si vede oggi a Palazzo Reale a Milano

Ma cosa si vede oggi a Palazzo Reale a Milano?

Le sale monumentali  sala cariatidi palazzo reale milano  Sala delle Cariatidi, con il suo grande ambiente e 40 sculture femminili che sostenevano il piano superiore. Dopo il restauro ospita mostre d’arte di alto profilo .

  Sala della Rotonda e Sala delle Otto Colonne, ambienti ampi e decorati, usati per esposizioni importanti

Curiosità

Nel 1953, Pablo Picasso decise di esporre la sua celebre Guernica a Milano proprio nella Sala delle Cariatidi. Nonostante i danni subiti durante la guerra, lo spazio fu scelto per il suo impatto emotivo e simbolico

Mostre temporanee

Palazzo Reale è una delle location più importanti in Italia per mostre temporanee. Qui l’elenco aggiornato.

Attività per famiglie e bambini

Laboratori creativi, visite guidate e attività didattiche sono regolarmente organizzati per bambini e famiglie, con formule adattate ai più piccoli (6–10 anni).

Visita a Palazzo Reale a Milano: biglietti, orari e consigli

Orari di apertura: martedì–domenica 10:00–19:30, giovedì esteso fino alle 22:30; lunedì chiuso .

Biglietti:

Intero: €10 per adulto.

Bambini 6‑14 anni: €6.

Gratis fino a 5 anni.

Sono disponibili biglietti famiglia (1–2 adulti + bambini)

Prezzi e orari possono variare in base alla mostra.

Acquisto biglietti: consigliabile online per evitare code, specialmente nei weekend o con mostre di richiamo.

Palazzo Reale a Milano, consigli per famiglie e bambini

Tempo consigliato: 1–1,5 ore, per vedere una mostra e visitare due o tre sale monumentali.

Attività interattive: con visite guidate e laboratori, i bambini esplorano l’arte in modo coinvolgente

Accessibilità: il palazzo è accessibile, con spazi adeguati a passeggini.

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.