HomeEmilia RomagnaEventi Emilia Romagna10 eventi per bambini a Bologna e in Emilia Romagna 26-28 settembre

10 eventi per bambini a Bologna e in Emilia Romagna 26-28 settembre

Cosa fare coi bambini nel weekend a Bologna e in Emilia Romagna? Settembre è il mese della ripartenza, del ritorno a scuola, della ripresa delle attività e non mancano nel weekend le occasioni per fare qualcosa di bello insieme ai bambini.

In questo articolo troverai

Di eventi per bambini ce ne sono davvero tanti, noi te ne consigliamo 10 che abbiamo provato e/o che proveremo presto con i nostri bambini a Bologna e tanti altri in giro per tutta la regione.  Laboratori, spettacoli, visite guidate, escursioni per famiglie divisi per provincia.



Cosa fare con i bambini in Emilia Romagna nel weekend?

Nell’agenda degli eventi per bambini dell’Emilia Romagna trovi gli appuntamenti del weekend in arrivo e anche una selezione di eventi imperdibili nel mese di settembre.

Se vuoi ricevere le nostre segnalazioni in modo ancora più facile e veloce, iscriviti alla nostra newsletter. 
banner newsletter

AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dell’evento potrebbero cambiare

Imperdibile questo weekend: Ferrara in fiaba

Secondo weekend di Ferrara in fiaba dal 26 al 28 settembre con incontri speciali, laboratori, spettacoli e la possibilità di vivere la magia che solo le fiabe sanno regalare.

consiglio

Vendemmia con i bambini

E’ tempo di vendemmia e sono tantissimi gli eventi in programma.

Giornate europee del Patrimonio

in programma eventi in tutta Italia dedicati alle giornate europee del Patrimonio

  • Quando: sabato 27 e domenica 28 settembre
  • Dove: in tutta Italia

Foliage in Emilia Romagna

Le foglie cadono e i paesaggi si tingono di mille sfumature

Campi di zucche

Stanno già aprendo i primi campi di zucche

Appuntamenti per famiglie a Bologna extra weekend

Aperitivo letterario con Alberto Pellai

In occasione degli aperitivi letterari di Grand Tour Italia, il 25 settembre sarà ospite Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, che presenterà il suo ultimo libro, scritto assieme alla psicopedagogista Barbara Tamburini “Esci da quella stanza – Come e perché riportare i nostri figli nel mondo” (casa editrice Mondadori), una guida per aiutare i genitori a educare i figli in un’epoca dominata dal mondo digitale.

Alberto Pellai presenterà anche il suo precedente libro scritto sempre assieme a Barbara Tamburini, uscito l’11 marzo 2025, intitolato “Pronti per il grande salto. Come vivere la scuola media e gestire ansia, emozioni e nuove sfide” (casa editrice Mondadori), Una guida pratica per aiutare i preadolescenti, gli adolescenti e tutti gli adulti che li circondano a vivere al meglio questo entusiasmante verso il futuro.

  • Quando: giovedì 25 settembre alle 18
  • Dove: Grand Tour Italia Bologna
  • Costo: gratuito, ma è richiesta iscrizione

10 eventi per bambini a Bologna nel weekend 26-28 settembre

1. Bat night

Serata alla scoperta dei Pipistrelli, dai 7 anni in su. Dopo una breve introduzione alla biologia di questi animali e come proteggerli e aiutarli, vedremo quali strumenti vengono usati per studiarli. Seguirà una breve passeggiata nei pressi del centro visita e davanti alla Grotta del Farneto per un’osservazione e un ascolto diretto di questi animali.

  • Quando: Venerdì 26 Settembre dalle 19:00 alle 21:00
  • Dove: ritrovo presso Centro Parco Casa Fantini – Via Jussi 171 - Farneto BO
  • Info: Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il giorno precedente: 333 2660329 - 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
  • Costo: 5 € per i maggiorenni

2. Le mille forme dell’acqua

“Che cos’è un fiume?!” partendo dalla lettura condivisa di questo albo illustrato faremo dei giochi e qualche esperimento, per riflettere sull’acqua e la sua importanza per la vita sulla terra.
Attività per bambini dai 6 fino ai 10 anni

  • Quando: Sabato 27 Settembre dalle 09:30 alle 12:00
  • Dove: Ritrovo presso Ingresso Parco della Chiusa (Parco Talon) di fronte alla Chiesa di San Martino (Casalecchio di Reno)
  • Info: Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: Cell. 333 2660329 oppure Tel. 051 6254821 - eventi@enteparchi.bo.it
  • Costo: 5 € per i minorenni

3. FRRR… Dentro il regno di ghiaccio

La compagnia “Un Teatro da favola”, specializzata in family show e diretta da Pietro Clementi va in scena con una versione magica e immersiva, con effetti speciali 3D e canzoni dal vivo, di una delle favole più amate di tutti i tempi. Due sorelle, una con poteri magici, l’altra senza, entrambe innamorate dei pupazzi di neve. Riuscirà la giovane Anna, interpretata da Sofia Caselli, a salvare il Paese di Arendelle?

  • Quando: Sabato 27 settembre alle 15.30
  • Dove: Teatro delle celebrazioni Bologna
  • Costo: intero 21 euro, under 12 17 euro BIGLIETTI QUI

4. Camilla dalla Luna a Luna Farm

Il 27 settembre torna a Luna Farm CAMILLA DALLA LUNA

prenota

occorre il biglietto normale, puoi acquistarlo direttamente online

Hai già scoperto la città con la nostra guida?

5. Animali da sfatare

attività per famiglie con bambini da 8 a 10 anni
Molte sono le leggende sugli animali, ma è davvero così facile riconoscerle? Alla Collezione di Zoologia ci troveremo di fronte alle più disparate credenze ed insieme sfateremo i miti più impensabili!

  • Quando: 27 settembre 2025, 16.00
  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Info: sul sito dello SMA

6. Architetture reali e virtuali a Opificio Golinelli

Esperienza interattiva per tutta la famiglia, in occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days).
In programma un’attività che intreccia patrimonio architettonico e innovazione digitale.
Brevi visite guidate condurranno le/i partecipanti alla scoperta della storia dell’architettura di riqualificazione industriale di Opificio Golinelli e del Centro Arti e Scienze Golinelli, progettati rispettivamente da diverserighestudio e Mario Cucinella Architects.

  • Quando: domenica 28 settembre, dalle 16 alle 20
  • Dove: Opificio Golinelli – via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
  • Info: email: eventi@fondazionegolinelli.it, prenotazioni sul sito
  • Costo: 1 € simbolico
    L’intero ricavato delle giornate sarà devoluto a FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, fondazione senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell’arte, della natura e del paesaggio italiani

7. Bologna Sport Day 2025

Una festa dello sport, dedicata alla promozione dello sport accessibile a tutti e tutte, senza limiti di età, genere e abilità fisica. Sarà possibile provare tantissime attività e scoprire qual è la disciplina più adatta a ciascuno.

  • Dove: Giardini Margherita BO

8. One world – un cielo un mondo

Visita animata e laboratorio per bambini 6-11 anni (Sul Monte Olimpo con gli affreschi Fava)

Un percorso di visita davvero insolito, immersi nell’atmosfera mitologica e accompagnati dagli affreschi di Palazzo Fava.

Nel laboratorio finale, verrà dato spazio alla creatività costruendo un pop-up personalizzato, con tutti i personaggi delle storie mitologiche vissute durante la visita animata.

  • Quando: Domenica 28 settembre ore 16:00
  • Dove: Palazzo Fava- palazzo delle esposizioni
  • Info: prenotazioni@operalaboratori.com
    055 2989818 (lun-ven 8:30-18:30; sab 8:30-18:00; dom e festivi 9:00-18:00)
  • Costo: € 9,00 (comprensivo di biglietto di ingresso, prevendita e attività didattica)

9. Verdi passeggiate – Piccole esplorazioni in Certosa

Visita guidata da 5 a 11 anni per bambini/e e ragazzi/e per scoprire insieme la Certosa, ora Patrimonio dell’umanità UNESCO.
Durante la passeggiata sono proposti piccoli esercizi di osservazione rivolti alla natura, all’arte e alla poesia. Con l’aiuto di una mappa speciale attraverserai lo spazio cercando di cogliere le piccole magie del luogo.

  • Quando: 28 settembre alle 14:00
  • Dove: Ritrovo all'Info Point storico-artistico nel Cortile della Chiesa, Via della Certosa 18
  • Info: prenotazione obbligatoria a edumuseicivicibologna@comune.bologna.it entro venerdì 26 settembre ore 13:00
  • Costo: gratuito

10. Spannocchiatura per bambini

Pomeriggio creativo con “La spannocchiatura”, laboratori per bambini: – Spannocchiare: aprire il cartoccio della pannocchia levando le foglie a una a una, lasciandone però tre o quattro per legarle insieme in un mazzo di una quindicina di pannocchie (al ròz);
– Appendere i mazzi al pergolato (al sperglèr) preparato in precedenza;
– Preparare al paión, il paglione, il materasso riempito con le foglie tolte dalla pannocchia;
– Laboratorio creativo: “Origami: la natura prende vita con la magia della carta” con Corinna Bartolotti.
Mentre si svolgono le attività, il contadino Angelo Druidi spilla dal tino il vino ormai pronto per essere messo nelle damigiane: “al tramûda al vén”.
Musiche alla fisarmonica accompagneranno il pomeriggio e merenda! (con pane, marmellata)

  • Quando: Domenica 28 settembre 2025 dalle 16.30 alle 18.00
  • Dove: Museo di Arti e Mestieri, via del Gualando 2, Pianoro (Bo)
  • Info: Museo di arti e mestieri

Eventi per bambini a Piacenza a settembre

Festa di San Michele alla Buca

Laboratorio in cui ogni colore, filo e forma aiuta a risvegliare la forza e la luce interiore.
Un momento per giocare, creare e imparare insieme dove arte e consapevolezza si incontrano.

  • Quando: 27 settembre alle 10.30 e 28 settembre alle 15.30
  • Dove: La Buca di Rivergaro PC
  • Info: prenotazioni +39 320 614 5077
  • Costo: laboratorio e merenda 15 euro a bambino

Castello di Gropparello – Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe

Il Castello di Gropparello ogni domenica, per tutto il mese di settembre, organizza la Festa dell’Uva, dove i bambini possono prendere parte anche alla pigiatura.

Durante la giornata si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, entra nel castello e i bimbi prendono parte alla pigiatura dell’uva. Per i genitori è prevista la degustazione vini.

  • Quando: tutte le domeniche di settembre alle 10
  • Dove: Castello di Gropparello PC
  • Info: prenotazioni sul sito del Castello
  • Costo: 28,50 euro adulti e bambini dai 3 ai 12 anni 24 euro

Eventi per bambini a Parma a settembre

Disegna e costruisci il tuo peluche

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori.
età 6-12 anni.

  • Quando: domenica 28 settembre alle ore 15
  • Dove: Presso il centro visite Comune: Borgo Val di Taro (PR)
  • Info: Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le 18 del giorno precedente
  • Costo: attività gratuita

Sulle tracce del lupo

Tra i boschi e le radure del Parco dei Cento Laghi
Dal paesino di Grammatica si farà un anello che ci porterà fino al Passo della Sisa, sul crinale che divide la Val Baganza e la Val Parma.
Tra mulattiere, pascoli, querce e faggete si scopriranno le tracce e parleremo del lupo.

  • Quando: domenica 28 settembre alle ore 15.30
  • Dove: Ritrovo presso la Chiesa (Santuario) di Grammatica, frazione di Corniglio (PR)
  • Info: Prenotazione obbligatoria: cell 320/8436753 - email: francescosalton82@gmail.com
  • Costo: adulto 15 €, minorenni (8-17 anni) 10 €

Caccia al tesoro in castello: favole antiche e mostri danteschi al Castello di Contignaco

Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. Favole rinascimentali con divagazioni tra i mostri dell’“Inferno” di Dante e con uno speciale truccabimbi – Nuove favole e nuovi percorsi

  • Quando: sabato e domenica
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Info: prenotazione obbligatoria 320.6126424 320.6126425 320.6066721 castello.contignaco@gmail.com
  • Costo: bambini dai 3 ai 14 anni 14,9 euro, adulti 15,9 euro

Eventi per bambini a Modena nel weekend

Le città immaginate – attività per famiglie alla Galleria Estense

Attività per famiglie con bambini e bambine dai 5 agli 11 anni.

Gli artisti hanno da sempre immaginato città e architetture di ogni tipo da inserire nelle loro opere… Vuoi scoprire con noi quelle nascoste nei quadri della Galleria Estense?
Segui la mappa e cerca i dettagli, e scegli la tua preferita!
Al termine, divertiti a creare la tua casetta immaginaria!
L’attività è realizzata in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2025, che quest’anno sono dedicate al tema “Architettura”.

  • Quando: Sabato 27 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • Dove: Gallerie Estense Modena
  • Info: non è necessaria prenotazione
  • Costo: L’attività è gratuita per i minori di 18 anni, per gli adulti accompagnatori è inclusa nel biglietto d’ingresso: 8 € intero, 6 € soci Coop, 7 € soci FAI, 2 € giovani 18-25, gratuito per insegnanti

Eventi per bambini a Reggio Emilia a settembre

Festival Punto e a capo

Festival del libro per ragazzi con tanti appuntamenti, possibilità di conoscenza, ascolto, autonomia e libertà di pensiero

  • Quando: dal 26 settembre al 19 ottobre 2025
  • Dove: Reggio Emilia, Gattatico, Cavriago, Rubiera
  • Info: guarda il programma qui

Eventi per bambini a Ferrera a settembre

Ferrara in fiaba

Torna l’evento più magico dell’anno negli ultimi due weekend di settembre

Parco delle Zucche a Ferrara in Fiaba

Durante Ferrara in Fiaba, un angolo di Parco Bassani ospiterà un divertente pumpkin patch: potrai scegliere la tua zucca e decorararla come più ti piace.

  • Quando: durante i due weekend di Ferrara in fiaba: il 27 e 28 settembre
  • Dove: Parco Urbano Bassani Ferrara
  • Info: l'evento si svolge su turni: 10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00

Eventi per bambini a Ravenna a settembre

Se vuoi organizzare una visita a Ravenna, fatti guidare dalla nostra mappa

Mini momo Fest

Un fitto programma di eventi tra incontri, letture, laboratori in libreria e in giro per la città.

  • Quando: dal 19 settembre al 5 ottobre
  • Dove: libreria Momo Ravenna e altre location
  • Info: programma

Eventi per bambini a Forlì e Cesena a settembre

Macrolibrarsi Fest

Festival dedicato al mondo naturale, al benessere e alla consapevolezza. Talk, laboratori, attività per i più piccoli e una grande mostra mercato.

  • Quando: 27-28 settembre
  • Dove: Fiera di Cesena
  • Info: Macrolibrarsifest
  • Costo: ingresso libero

Eventi per bambini a Rimini a settembre

Visita alla Cattolica Romana

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è in programma una visita guidata gratuita alla scoperta della storia della Cattolica romana.
La visita partirà da Piazzetta delle Erbe dove, accompagnanti da una archeologa del Museo, potrete accedere all’area archeologica.
La visita continuerà nelle sale del Museo della Regina dove sono conservati i reperti provenienti dagli scavi archeologici della città.

  • Quando: 28 settembre alle 17
  • Dove: ritrovo in Piazzetta delle Erbe Cattolica
  • Info: Info & prenotazioni: Museo della Regina 0541-966577-775 museo@cattolica.net
  • Costo: gratuito

Visitare i parchi divertimento della Riviera a inizio autunno può essere un’ottima idea per evitare il grande afflusso di gente tipico dei mesi passati e goderseli in tranquilla.

Biglietti scontati per Mirabilandia

Grande novità 2025: la nuova area Nickelodeon, che i più piccoli adoreranno, ma che apprezzeranno anche gli adulti, con una medusa gigante che vi farà volare in alto, roller coaster a tema Tartarughe Ninja e Paw Patrol.

Jellyfish Jam di Mirabilandia
Jellyfish Jam a Mirabilandia – Foto di Mirabilandia

Italia in miniatura

Un viaggio da nord a sud in un paio d’ore: è quello che puoi fare a Italia in Miniatura, ma non solo, un parco tutto da scoprire e da vivere, tra attrazioni, riproduzioni e tanto da imparare.

nostra esperienza a Italia in Miniatura

Oltremare e l’Acquario di Cattolica

Per chi vuole trascorrere una giornata a conoscere meglio la natura, Oltremare e l’Acquario di Cattolica sono aperti tutti i giorni.

  • Dove: Oltremare è a Riccione, l'Acquario è a Cattolica

Fiabilandia il parco divertimento perfetto per i più piccoli

Fiabilandia è aperto tutti i giorni ed è a Rivazzura di Rimini

*all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mappa ravenna viaggiapiccoli

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.