newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaPiacenzaDame, cavalieri... e molto altro al Castello di Gropparello

Dame, cavalieri… e molto altro al Castello di Gropparello

 

Entrare per un giorno in un mondo fatto di cavalieri, streghe, orchi e maghi in un bosco incantato. Siamo stati al Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, il primo parco emotivo in Italia.



castello gropparello

Castello di Gropparello: il parco emotivo

Sapete cosa è un parco emotivo? No, non è un posto dove ci si commuove facilmente, ma un insieme di attività e animazioni che stimolano la sfera emotiva del bambino e lo inducono ad affrontare le paure e le difficoltà ma anche la gioia, la fiducia in sè stessi, il coraggio.
Detto questo sembra tutto molto teorico, ma nella realtà l’esperienza al Castello di Gropparello è stata divertente e stimolante per tutta la nostra famiglia e vogliamo raccontarvela.

bambino con costume da cavaliere

Iniziamo dicendo che le attività nel Castello vengono organizzate per gruppi di circa 20 persone, sia per il rispetto delle misure anti covid sia per realizzare esperienze che tutti possano godere al meglio.

Una giornata al Castello è divisa in varie attività nelle diverse ore della giornata, che vengono minuziosamente organizzate da uno staff precisissimo e sempre a vostra disposizione in giro per il parco. Più che di staff si ha l’impressione di essere finiti in una famiglia, in una piccola comunità dove tutti si aiutano tra loro e non è raro per esempio trovare la locandiera che distribuisce casacche e spade ai bambini.

Le attività che si possono fare sono 3 o 4 a seconda della giornata: la visita al castello, il parco delle fiabe, l’avventura e le attività stagionali (noi abbiamo fatto la vendemmia! Proseguite a leggere per saperne di più).

Castello di Gropparello: dal medioevo ad oggi

Il Castello di Gropparello è un magnifico edificio del 1200-1300 e meglio conservati in Italia. Ogni giornata al castello prevede anche una sua visita insieme ad una guida che vi porterà negli spazi più belli della struttura: le cucine, le sale di rappresentanza, la sala della musica, tutte arredate con mobili d’epoca e meravigliosi camini decorati e strumenti musicali antichi.

Bellissima anche la torre dalla quale si può ammirare uno stupendo panorama sulle colline circostanti e si può notare meglio il grande sperone di roccia sul quale il castello è stato letteralmente costruito e adattato.
Il castello è tuttora abitato da una famiglia che qui abita e gestisce tutte le attività. È quindi importante spiegare ai bambini ad avere rispetto degli spazi e degli oggetti che trovano lungo il percorso, senza avventurarsi.

La visita al castello è, come tutte le altre attività che vengono organizzate, molto interessante ed interattiva anche per i bambini con indovinelli, storie e leggende di signori, combattimenti e… anche di fantasmi. Fatevi raccontare la storia del fantasma della giovanissima Rosania che pare venga ancora vista a Gropparello e dintorni.

torre castello gropparello

Il Parco delle fiabe al Castello di Gropparello

L’esperienza che ci è piaciuta di più è però sicuramente quella del Parco delle Fiabe, un racconto interattivo con elementi fantastici e mitologici che si svolge tutto all’interno del bosco del castello in un saliscendi tra gli alberi con diverse postazioni allestite.

I personaggi, che si alternano in una sorta di staffetta ben organizzata, coinvolgono i bambini con giochi di parole, indovinelli, piccole prove e tantissima improvvisazione che fa ridere anche gli adulti.

Partecipare a una vera avventura con i bambini a Gropparello

Ma usciti dal Bosco, il divertimento continua con l’avventura, un momento tutto esclusivamente per i bambini.

Divisi in tre gruppetti i bambini vengono dotati di cappa colorata, cintura e spada (di plastica, non preoccupatevi) per andare a sconfiggere le forze del male.
Cavaliere Goffredo prepara le sue truppe con un piccolo addestramento (molto divertente in verità) e poi tutti giù per il grande prato del Castello dove orchi, streghe e nemici aspettano lo scontro.
Naturalmente niente di violento, ma una battaglia impostata in maniera divertente dove i bambini vengono stimolati a cooperare tra loro (a distanza ovviamente) per raggiungere lo stesso obiettivo.
La vestizione, l’addestramento e il gioco in gruppo – che ai bambini è mancato tanto in questi mesi – li divertono e coinvolgono e poco importa se i più piccoli preferiscono brandire la spada al vento o se all’arrivo dell’orco la metà gira i tacchi e scappa verso i genitori!

Eventi al Castello di Gropparello

Quella che vi abbiamo appena raccontato è l’esperienza classica al castello, che potete trovare in tutti i weekend dell’anno, ovviamente con variazioni sui racconti e le interazioni che creano ogni volta un storia diversa.

Lo staff però organizza anche moltissimi eventi a tema, che, compresi nel biglietto di ingresso, regalano quel “di più” che rende l’esperienza ancora più unica.

Al Castello di Gropparello gli eventi durante l’anno sono davvero tanti: durante il periodo natalizio il castello si veste a festa, ci sono appuntamenti legati alla pasqua e a settembre c’è la festa dell’uva, a cui abbiamo partecipato anche noi.

Domeniche di settembre con la Festa dell’Uva

Nelle domeniche di settembre (ne mancano solo due quindi affrettatevi!) è in programma la Festa dell’Uva e i bambini possono partecipare alla vendemmia, “pigiando” con i loro piedini ceste e ceste di uva per ricavarne il succo.

Inclusa nell’esperienza anche un calice di vino doc che i genitori possono degustare tranquillamente nella taverna del castello.

Si, lo so cosa state pensando, lo abbiamo provato anche noi grandi (dovevamo testare con “piedi” prima di consigliare, no?). La pigiatura è infatti possibile anche per gli adulti, ma su prenotazione (così vi viene riservata una giusta dose di uva). Noi non avevamo mai provato e la sensazione è davvero molto divertente!

Pausa di gusto: pranzo al Castello di Gropparello

Se vi state chiedendo come organizzare il pasto per voi e i bambini eccovi tre possibili soluzioni

  • un super pranzo (o cena) alla taverna del castello: circondata da un bellissimo roseto, la taverna ha sia tavoli all’interno, nella sala con le volte di mattoni e un’atmosfera molto medievale, oppure nella bella stagione anche fuori, tra le rose e sotto il pergolato con l’uva che matura. Il menù parte dalla tradizione piacentina con ingredienti stagionali e poi spazia con la fantasia ma sempre con grande gusto. Solo qualche idea: noi abbiamo assaggiato gnocco fritto con salumi piacentini (un must!), tortelli di ricotta burro e salvia e un dolce con crema la mascarpone da urlo… ma le pietanze sono tante e molto, molto invitanti… tutte naturalmente da accompagnare con vini doc.
    Unico neo: alla locanda verrete talmente coccolati che vi dispiacerà dovervi alzare per tornare alle avventure della giornata.
  • pranzo veloce ma con gusto nel loco di ristoro: nel retro della taverna si trova il bar, che prepara panini e piatti di gnocco fritto e salumi. Per chi vuole mangiare qualcosa id veloce senza portarselo da casa
  • un pic nic in famiglia: se invece siete amanti dei pic nic (noi li adoriamo) c’è un grosso tendone a disposizione con tavoli e panche al coperto. Così potete tranquillamente portarvi il cibo da casa e gustarlo tra una fiaba e un’avventura!

Il Castello di Gropparello per la scuola

Facciamo qui una parentesi insolita per noi ma che merita essere diffusa.
Durante il lockdown sono state tante le classi che avevano già prenotato la visita al Castello e hanno dovuto rinunciare.

Se siete tra queste classi che hanno perso la tanto attesa gita scolastica potete recuperarla privatamente venendo con tutta la classe… e le famiglie, utilizzando il voucher che è stato rilasciato alla classe.

Per maggiori informazioni contattate la segreteria prenotazioni, così potrete recuperare la gita!

Castello di Gropparello: fiabe o realtà?

Vi abbiamo raccontato la nostra esperienza al Castello di Gropparello, una giornata bellissima che assolutamente consigliamo perché creata da persone che mettono passione in quello che fanno e si vede.

La giornata è trascorsa tra fiabe e leggende, ma la realtà è che ci siamo divertiti tutti e vedere Tommaso ridere felice insieme ad altri bambini è stato il regalo più bello.

Per i prossimi mesi al castello stanno organizzando altri eventi: dal “pentolone di Merlino”, alla serata di Halloween, perfetta per i più grandicelli. Le atmosfere natalizie porteranno sicuramente un castello addobbato a festa e noi ci auguriamo anche altre sorprese che sicuramente andremo a vedere!

Fate quindi come noi e seguiteli sul sito internet e sui social… così scopriremo in anteprima gli eventi che ci aspettano!

Castello di Gropparello: tutte le info

Via Roma 82/1- 29025 Gropparello
tel. 0523 – 855814
info@castellodigropparello.it

www.castellodigropparello.it

Se vi piacciono i posti un po’ da fiaba avete mai pensato alla Casa delle Farfalle a Milano Marittima?

Claudia Tirasso
Claudia Tirasso
Sono Claudia e insieme a Carlo, a Tommaso e Camilla e a un pezzo di focaccia calda vi sveliamo una Liguria inaspettata: passeggiate nel verde, borghi da favola, musei per bambini, spiagge pulitissime e tanto altro ancora
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

anglovillebambini fanno aerosolsqualiparchi-divertimento-emilia-romagna

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati Margherita , Federico e Ludovica, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino.