newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaForli-CesenaDentro il libro: il festival della lettura per bambini a Mercato Saraceno

Dentro il libro: il festival della lettura per bambini a Mercato Saraceno

Dentro il libro è il festival dedicato alla lettura per ragazzi di Mercato Saraceno, che quest’anno torna con la sua sedicesima edizione.  Un bel traguardo per questo evento che pone la sua attenzione sul libro per ragazzi come investimento per il futuro. In programma un fitto calendario di eventi: mostre, incontri, laboratori e tante altre attività.



Per 16  giorni Mercato Saraceno diventerà la capitale del mondo dei ragazzi con oltre 30 eventi e la grande mostra mercato di libri.

Dentro il libro 2025: tutto il programma del festival della lettura per ragazzi

Mercato di storie…radici per volare è il tema

Un viaggio tra memoria, fantasia e creatività è il tema di quest’anno.

L’inagurazione è prevista per mercoledì 30 aprile alle 11.

Spettacoli e concerti per bambini

  • Giovedì 1 maggio ore 16:00 Teatro Dolcini – “The magic Ernesto” spettacolo di magia e di divertenti sorprese con il mago Ernesto, per piccoli e grandi. Adatto a tutte le età.
  • Domenica 4 maggio ore 16:00 Teatro Dolcini – “VOLARE TRA LE STORIE” Un viaggio letterario mediante narrazioni per piccole orecchie. A cura di Fabio Caniini (Psicologo e cantastorie). Adatto a tutte le età.
  • Lunedì 5 maggio ore 18:00 Teatro Dolcini – “Madri costituenti: donne, libere, sovrane” reading teatrale a più voci del discorso agli studenti milanesi di Maria Maddalena (1955), con un focus sulle storie di alcune delle 21 donne che presero parte all’Assemblea Costituente. Progetto di Trame-Teatro e Musica, voce narrante Valentina Donati.
    Per le classi 3A, 3B, 2A e 2B della Scuola F. Zappi
  • Tutta la giornata – Durante il mattino e al pomeriggio le classi terze, quarte e quinte della Scuola primaria dell’IC Vallesavio incontrano l’autore Sergio Rossi che parlerà del suo libro “Kino e il lupo”, gli alunni hanno partecipato al progetto “Adotta l’autore” con la collaborazione della libreria “Viale dei Ciliegi 17” di Cesena.
  • Martedì 6 maggio ore 12:30 Scuola secondaria F. Zappi – Le classi 3A e 3B della Scuola F. Zappi e le classi 3A e 3B della Scuola Placucci incontrano il giornalista Luca Pistone che racconterà la ricerca, l’investigazione, il giornalismo sfruttamento del lavoro minorile in India. Modera Flavia Fratocchi Raggusani.
  • Mercoledì 7 maggio ore 10:00 Centro culturale di Sarsina – Proiezione del film “Est” tratto da una storia vera narrata nel libro autobiografico “Addio Ceaușescu” scritto da Andrea Ricciardi e Maurizio Paganelli. A seguire incontro con Andrea Ricciardi autore del libro. Evento rivolto agli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria Placucci di Sarsina.
  •  Venerdì 9 maggio ore 14:00 Parco Martiri delle Libertà – Le classi della Scuola Primaria “Foschi” di Sarsina partecipano a una passeggiata accompagnata con delle letture nel verde di Sarsina alla scoperta di antichi racconti in compagnia di Tonina Facadani.
  • Domenica 11 maggio ore 16:00 Teatro Dolcini – “Shhh… uno spettacolo intimo di suoni” a cura della compagnia “I due suoni”, dove due musicisti raccontano la gioia, anche fisica, di essere in ascolto. Aperto a tutti.

Laboratori per bambini a Mercato Saraceno

  • Venerdì 2 maggio ore 17:00 Tensostruttura – Letture animate in compagnia di Oletta. Per bambini e bambine di ogni età.
  • Lunedì 5 maggio ore 17:00 Tensostruttura – Letture animate in compagnia di Nadia e Livia. Per bambini e bambine di ogni età.
  • Martedì 6 maggio ore 17:00 Tensostruttura – Attività dedicata alla biblioteca Veggiani allestita adibita, proponiamo la lettura del libro “L’uomo che vendeva il tempo” e la realizzazione di una mongolfiera (Massimo 15 bambini). Adatto a tutte le età.
  • Mercoledì 7 maggio ore 17:00 Tensostruttura – Letture e laboratori a tema storie di Gianni Rodari a cura delle libraie Viale dei Ciliegi 17. Una tombola per scoprire, giocando, le più belle storie per bambini dai 1 ai 6 anni.
  • Venerdì 9 maggio ore 10:00 Giardino dell’Infanzia Capoluogo – Mercato Saraceno – Letture animate a cura di Adriana Zanelli. Tutti i bambini intraprenderanno un viaggio affascinante attraverso letture animate con burattini e marionette per stimolare la fantasia e l’amore per i libri.

Eventi aperti a tutti

  • 30 aprile ore 18:00 Teatro Dolcini – “La vita… tanti cammini da percorrere” con il mio primo cammino ho iniziato ad apprezzare tutta la vita. Sono sempre contenta! Presentazione dell’ultimo libro scritto da Tonina Facadani. Aperto a tutti.
  • 1 maggio ore 20:45 Teatro Dolcini – “Donne che hanno costruito relazioni” Luigia Alba Linea e tante altre donne in una periferia urbana degli anni ’50/’60. Le autrici Giancarla e Valeria Tisselli intervistate da Loretta Meneta. Lettura e cura dell’attrice Adriana Corrieri. Aperto a tutti.
  • Domenica 4 maggio: ore 11:00 Teatro Dolcini – Presentazione del libro “La festa di primavera… dal teatro in piazza, al fuoco liberatorio, un’intera generazione che celebrava e plasmava il proprio modo di essere” a cura dell’Associazione “Fogli volanti”. Aperto a tutti.
  • Domenica 4 maggio: ore 18:00 Tensostruttura – Torna “Tipico Saraceno” degustazione di prodotti pubblicitari del territorio di Mercato Saraceno a cura di Food CesenA. Un’iniziativa realizzata dal gruppo Alpini di Mercato Saraceno. (per info contattare Pubbliche Relazioni 3395717939).
  • Martedì 6 maggio ore 17:00 Teatro Dolcini – “Una scuola sostenibile: itinerari pedagogici e tendenze educative” con Nicola Serio, editore Armando, Roma, 2023 – Riflessioni sull’azione pedagogica, didattica e organizzativa agita nell’area emiliano-romagnola; itinerari innovativi di otto “maestri pedagogisti” a noi vicini. Incontro con Nicola Serio, Agostina Melucci, Loretta Lega, Gabriele Boselli.
  • Giovedì 8 maggio ore 17:00 Teatro Dolcini – Incontro per vivere a piedi gli amici del MusiArci di Mercato Saraceno e compagnia. Aperto a tutti.
  • sabato 10 maggio ore 17:00 Teatro Dolcini – “L’occhio della luna” Racconti di scuola, di vita, di guerra e di un bambino romagnolo. PRESENTAZIONE/SPETTACOLO DELL’ULTIMA GITA GOLA LETTERARIA DI FEREM SATANASSI, regia di Giuseppe Petroni. Aperto a tutti.

Altri appuntamenti

Sabato 3 maggio:
• ore 11:00 Teatro Dolcini – Premiazione del Concorso Internazionale “Un poster per la pace” anno 2024/2025 dal tema “PACE SENZA LIMITI” indetto dal Lions Club Valle Savio in collaborazione con l’IC Valle Savio. (Scuole secondarie di primo grado)
• ore 17:00 Spazio espositivo ristorante (Il Comune di Mercato Saraceno) – “Sogni in un ragazzo del borghetto” mostra di pittura di Marco Guazzarini. A cura di Roberto Giordani in collaborazione con Tema Aperto.

Le scuole a Dentro il Libro

Questa bella manifestazione è un importante momento di incontro anche per tutte le scuole della zona. Al mattino infatti sono in programma diversi incontri con bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado delle scuole dei dintorni, mentre al pomeriggio accoglierà chiunque vorrà, dagli addetti ai lavori, alle famiglie con bambini.

A tutte le classi che hanno presentato elaborati- che vengono esposti durante la mostra – verranno donati libri, che andranno ad arricchire le biblioteche delle scuole, in importanti punti di riferimento per favorire e incrementare la fruizione e la frequenza da parte di bambini e ragazzi.

La mostra mercato dei libri per ragazzi

Durante tutto il periodo della manifestazione, è presente anche una mostra mercato dei libri per ragazzi a cura della libreria Viale dei Ciliegi 17 di Cesena, dove è possibile acquistare albi illustrati e le ultime nuove uscite.  come di consueto, i tantissimi elaborati sul tema, giunti dalle scuole della zona.

Dentro il libro: dove e quando

  • Quando: Il festival si svolge dal 30 aprile all'11 maggio 2025

    Gli orari di apertura sono:

    • dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19
    • sabato e domenica dalle 10 alle 19
    • Dove: Palazzo Dolcini Viale Matteotti 2, Mercato Saraceno
    • Info: Dentro il libro
    • Costo: ingresso gratuito

 

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

terme di riolo con bambinimappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanolocandina bologna tra le fiabe

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.