HomeCampaniaEventi CampaniaLaboratori e appuntamenti a Città della Scienza 2025

Laboratori e appuntamenti a Città della Scienza 2025

Città della Scienza propone tantissime attività per le famiglie! Scienza, conoscenza, apprendimento, divertimento e stupore sono gli ingredienti per tutti gli eventi che vi aspettano. Non perdetevi le mostre temporanee e l’imperdibile spettacolo live al Planetario.



Prenota in anticipo i biglietti per assicurarti il posto. Puoi prenotare qui

Gi eventi di ottobre 2025 a Città della Scienza

Aspettando Halloween a Città della Scienza

Young playful girl with her Halloween jack lantern

Domenica 26 ottobre 2025 Città della Scienza si trasforma in una grande festa di Halloween per tutta la famiglia. Dalle 10 alle 16 bambini e ragazzi potranno divertirsi tra esperimenti mostruosi, laboratori creativi e spettacoli scientifici a tema. Il museo si animerà con attività diffuse: dall’esplorazione interattiva di Corporea alla mostra Arachnida dedicata ai ragni, fino al Laboratorio Vivo della mostra Insetti & Co. Un’occasione unica per imparare divertendosi, tra pipistrelli, ragnatele e misteriosi cervelli in fuga.

  • Quando: Domenica 26 ottobre 2025 dalle 10 alle 16
  • Dove: Città della Scienza – Napoli
  • Info: Apertura museo dalle 09.00 alle 17.00
  • Costo: Special price: 8 euro per adulti e bambini

Notte al Museo ad Halloween a Città della Scienza!

eventi bambini halloween a roma

La notte di Halloween a Città della Scienza diventa un’avventura da brividi per piccoli esploratori dai 5 agli 11 anni. Il museo apre le porte per una notte speciale dove scienza e mistero si incontrano tra esperimenti spettrali, giochi investigativi e attività tra le stelle del Planetario. I bambini dormiranno con sacco a pelo sotto la grande cupola, immersi in un’atmosfera magica e avventurosa che stimola curiosità, autonomia e voglia di scoprire il mondo. Una notte indimenticabile tra emozioni, amici e nuove scoperte.

Le mostre a Città della Scienza

Mostra Insetti & Co. è una mostra da toccare, vedere e ascoltare. Imparerete a conoscere le straordinarie proprietà di insetti e altri invertebrati e conosceremo Mantidi, Insetti stecco, Formiche, Millepiedi e Paguri … E per gli insectofobici e aracnofobici sarà anche l’occasione per sfidare le proprie paure! Un viaggio nel micro mondo degli animali a sei zampe per imparare cosa mangiano, come si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro incessante attività, a mantenere gli ecosistemi stabili. Nella mostra si potranno osservare anche modelli giganti di bocche e altre parti di insetti, tipiche dei loro adattamenti alimentari, mentre filmati e programmi multimediali presenteranno i record tra gli insetti, dal più grande al più longevo, da più pesante al più velenoso.

Target: per tutti

Arachnida

Da mercoledì 8 ottobre 2025 apre al pubblico “ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni”, una mostra scientifica che invita a scoprire da vicino creature spesso temute ma incredibilmente affascinanti. Ragni, scorpioni, zecche e acari si svelano in un percorso che unisce scienza e curiosità, abbattendo miti e pregiudizi. Ideata e curata da Aracnofilia – Associazione Italiana di Aracnologia, la mostra propone eventi e laboratori pensati per tutte le età: attività interattive, giochi e visite animate per vivere un’esperienza coinvolgente insieme a tutta la famiglia.

  • Quando: Da mercoledì 8 ottobre 2025
  • Dove: Città della Scienza
  • Info: Maggiori info e biglietti: https://bit.ly/47KPPJb
  • Costo: adulti 10 euro, ridotto 8 euro

Museo Corporea – con visita guidata

Una giornata alla Città della Scienza di Napoli è un viaggio dentro il corpo umano e le meraviglie della biologia. Il Museo Corporea propone visite guidate per scuole, gruppi e famiglie, con percorsi interattivi e laboratori pensati per ogni fascia d’età. Tra esperimenti, installazioni multimediali e modelli scientifici da esplorare, i bambini imparano divertendosi e diventano piccoli scienziati per un giorno. È possibile personalizzare l’itinerario in base agli interessi del gruppo e aggiungere anche l’esperienza del Planetario.

  • Quando: Ottobre 2025 dalle 9 alle 17
  • Dove: Città della Scienza – Napoli
  • Info: Visite guidate per scuole, gruppi e famiglie; info disponibili presso l’infopoint di Corporea
  • Costo: Biglietti: adulti 10€, ridotto 8€ (3-17 anni, studenti universitari, over 65); Planetario da 5€; integrati da 11€; varie gratuità disponibili

Il planetario

Gli appassionati di astronomia, invece resteranno a bocca aperta osservando stelle, costellazioni, pianeti e galassie nel più grande Planetario d’Italia!

Il Planetario 3D di Città della Scienza è il più grande e avanzato d’Italia. Ha un diametro di 20 metri, 120 posti a sedere, e possiede una delle più avanzate tecnologie al mondo. La macchina di ultima generazione e la speciale collocazione della cupola garantiscono un effetto di completo coinvolgimento dello spettatore, complice un’acustica che garantirà al pubblico uno spettacolo dell’universo unico e avvolgente.

Robot Explorer

Robot Explorer è lo spettacolo del Planetario di Città della Scienza dedicato ai bambini curiosi di spazio e tecnologia. Un viaggio affascinante alla scoperta delle sonde robotiche che l’uomo ha inviato ai confini del Sistema Solare per esplorare pianeti lontani, satelliti ghiacciati e misteriosi anelli cosmici. Con immagini coinvolgenti e linguaggio semplice, i piccoli esploratori dello spazio scopriranno come funzionano i robot spaziali, perché sono fondamentali per la ricerca scientifica e quali incredibili scoperte ci attendono ancora. Lo spettacolo è consigliato dai 6 anni ed è disponibile anche in lingua inglese e spagnola.

  • Quando: Ottobre 2025 ore 10.00
  • Dove: Planetario di Città della Scienza – Napoli
  • Info: Età consigliata dai 6 anni. Spettacolo disponibile in italiano, inglese e spagnolo. Biglietti online sul sito ufficiale
  • Costo: adulti 10 euro, ridotto 8 euro; planetario 5-6 euro; integrato da 11 a 14 euro

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO (Durata 30 minuti)

  • 10.00_ Robot explorer
  • 10.45_ Live: Viaggio nel sistema solare
  • 11.30_ Il piccolo principe
  • 12.15_ Live: Il Cielo del mese
  • 15.30_ Robot Explorer

Corporea:  100 exhibits, esperienze sensoriali, laboratori ed esperimenti hands-on

Corporea è il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori. Corporea, che si sviluppa su oltre 5.000 mq di superficie, è un percorso dedicato ad approfondire le conoscenze sul corpo umano e le scienze biomedicali, ma anche un luogo attivo nel campo della promozione della salute, di stili salutari di vita oltre che della ricerca scientifica e tecnologica. Tra video immersivi, esperienze di realtà virtuale, games, multimedia, laboratori e sperimentazioni dirette i visitatori attraverseranno la macchina umana in tutta la sua complessità, perdendosi in cavità, riaffiorando su superfici, scorrendo per vie circolatorie e biliari. Un’esperienza totale che coinvolge un pubblico di ogni età, guidandolo alla scoperta del corpo umano inteso come sistema olistico, dove cioè non è il corretto funzionamento delle singole parti a garantire quello del tutto, ma l’interazione costruttiva tra esse.  Obiettivo di Corporea è evidenziare la complessa rete di segnali, di natura elettrica e chimica, che assicurano l’equilibrio dinamico del corpo.

  • VISITE GUIDATE AL MUSEO CORPOREA
  • (Durata 45’ minuti)
  • Ore 10.15,  12.15, 14.00, 16.00

 

 

Città della Scienza è…

Il Science Centre di Città della Scienza è il primo museo scientifico interattivo italiano. Un luogo di sperimentazione, apprendimento, divertimento, incontro e dialogo costruttivo con la scienza e la tecnologia. I science centre, molto diffusi in tutto il mondo, sono luoghi di visita, educazione scientifica, turismo culturale, la cui filosofia è basata sull’interattività e la sperimentazione diretta dei fenomeni naturali e delle tecnologie.

Info utili

  • GIORNI E ORARI DI APERTURA: Dal martedì alla domenica ore 09 – 17, Lunedì: chiuso
  • SCIENCE CENTRE: Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00
  • PLANETARIO: NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00
  • INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO: Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00
  • INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE: Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

OFFERTA MUSEALE: 

  • Corporea + Planetario + Laboratorio insetti + Visite guidate + Science Show.
  • Il parcheggio dista 200 metri dall’ingresso.
  • Il biglietto di ingresso al museo non prevede la prenotazione a laboratori, spettacoli e altri eventi, cui si potrà partecipare solo fino a esaurimento dei posti disponibili.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ

L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

Info e prenotazioni:

GIORNI E ORARI DI APERTURA: martedì-domenica 9-17, lunedì chiuso

PER INFO E CONTATTI:

  • tel. +39 081 7352 222 – contact@cittadellascienza.it
  • Numero Whatsapp 329 463 1667
  • Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 17:00

 

RELATED ARTICLES

1 COMMENTO

  1. Credo che sia tempo di organizzare o di incrementare se già in essere, la Ricerca sulla possibilità di realizzare piccoli generatori di Energia per la Famiglia; dei tipi possibili allo stato dell’arte, eolici idraulici, a pannelli …

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dove-dormire-a-Napoli-con-i-bambini


Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.