HomeLombardiaEventi LombardiaSEGNI New Generations Festival 2025

SEGNI New Generations Festival 2025

A Mantova torna SEGNI New Generations Festival, la rassegna internazionale d’arte e teatro organizzata dall’Associazione Segni d’infanzia ETS e dedicata a spettatori da 12 mesi a 18 anni (e oltre). Quest’anno si celebra la ventesima edizione del festival con un ricchissimo programma di attività. L’animale simbolo del 2025 è la lince.



Quale occasione migliore per portare a teatro i vostri bambini? La città si trasforma in un teatro diffuso per famiglie, si riempie di artisti e di colori.

Più di 300 appuntamenti in programma dedicati alle nuove generazioni, tra spettacoli, laboratori, coloratissime parate, mostre ed eventi per scuole e famiglie in tutta la provincia di Mantova.

Prenota

PRENOTA GLI SPETTACOLI

Questa edizione è ancora più speciale, perchè il festival compie 20 anni e festeggia scegliendo come animale simbolo la Lince, disegnata dalla mantovana Gaia Deleidi. Per celebrare questo traguarto saranno esposti i disegni degli anni passati, tra cui quelli di Dario Fo, Altan, Giorgia, Vinicio Capossela, Licia Colò, Arturo Brachetti, Alessandro Bergonzoni e Virgilio Sieni.

La missione di SEGNI New Generations Festival viene portata avanti a gran voce: insegnare ai più piccoli ad amare l’arte e a crescere nella bellezza. Ed è per questo insieme alle proprie famiglie, bambine e bambine vengono portati a vivere i luoghi dell’arte di Mantova, ma non solo, alla scoperta anche dei comuni circostanti e di luoghi di rigenerazione urbana e come l’Ecomuseo delle risaie e delle campagne mantovane.

SEGNI New Generations Festival: le date 2025

Il festival Segni d’infanzia quest’anno è maxi, si terrà a a Mantova e provincia, dal 15 ottobre al 16 novembre 2025, in una nuova forma estesa con oltre 300 appuntamenti dedicati alle “nuove generazioni”: spettacoli, laboratori, masterclass, musica ed eventi speciali per scuole, famiglie, adolescenti, operatori e operatrici
culturali.

prenota

Controlla le disponibilità e le offerte per gli alberghi e B&B a Mantova per la tua famiglia su Booking

SEGNI New Generations Festival 2025: programma

Il programma del festival comincia a metà ottobre, con spettacoli rivolti a tutto il pubblico nelle domeniche e nei sabati, tra Mantova e provincia, e con proposte dedicate alle scuole già a partire dal lunedì successivo.

Questa edizione è uno spartiacque che invita a guadare al futuro con occhio di lince, che è anche l’animale simbolo di questa edizione e che Cristina Cazzola, Direttrice artistica del festival descrive come:

guida silenziosa e veggente, che ci invita a riconoscere ciò che sfugge, a vedere nell’ombra, a custodire l’istinto e la chiaroveggenza dell’infanzia a cui si ispira e nutre SEGNI Festival

I luoghi più belli della città di Mantova diventano spazi teatrali grazie al Festival,
ospitando anche tantissimi spettacoli internazionali.

Nel libretto di quest’anno l’Associazione pubblica le diverse opportunità rivolte a giovani
tra i 15 ed i 25 anni, dalla creazione da zero di un evento a bordo in un autobus in corsa al calendario dei viaggi all’estero per cui l’Associazione copre i costi di viaggio, vitto e
alloggio. Ma non solo, innumerevoli sono gli eventi dedicati a questo prezioso pubblico
tra cui l’evento musicale a tema sostenibilità ambientale “Abbiamo solo terra, musica e
parole”, che vede la collaborazione anche di Parco del Mincio nell’ambito del progetto
“Interventi di tutela e conservazione della biodiversità nel cuore del Parco del Mincio”; realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona.

UP – SKILL HUB
Come l’anno scorso, tornano oppurnità anche per i giovani dai 15 ai 25 anni con “Up – skill hub” – rendendo il festival anche uno spazio per la crescita, lo sviluppo e la valorizzazione della community di giovani e adulti che qui possono sviluppare capacità, visioni e conoscenze. Durante Segni preadolescenti e adolescenti possono sperimentare
gratuitamente modelli di crescita personale e di accedere a laboratori, attività creativi e spazi di scambio.

Il programma di Segni New Generations Festival 2025

Ecco il programma del festival diviso per fasce d’età, ma partiamo dall’anteprima, con due giochi di squadra il 27 settembre e 15 ottobre per aspettare il festival.

Giochi di squadra, aspettando Segni Festival

La Peuple Lumiere (Svizzera): una favola all’aperto che accende l’immaginazione e calma le ombre interiori. Durata 40 minuti

  • Quando: 27 settembre alle 20
  • Dove: Centro storico di Mantova durante Centro in Festa!

A spasso con la lince: una passeggiata totemica. Un evento speciale che apre il festival e accompagna il pubblico verso la mostra dei 20 anni di Segni festival.

  • Quando: 15 ottobre alle 18.30
  • Dove: piazza Erbe - Museo Virgilio Mantova

Per i piccolissimi (dai 12 mesi)

  • 30 e 31 ottobre Sala delle Capriate di Sant’Andrea: Per i piccolissimi a partire dai 12 mesi, c’è KNUET (nodo) dal Lussemburgo, a cura della Compagnia Kopla Bunz.
    Knuet è uno spettacolo che unisce spettatori e artisti in un intreccio vivo di emozioni. Come un nodo che lega, crea connessioni difficili da sciogliere. Un viaggio simbolico nel filo della vita, dal nascere al morire. Un’esperienza da vivere, insieme.
  • 13 e 14 novembre a Palazzo te: Altro appuntamento rivolto a un pubblico di famiglie con piccolissimi (dai 12 mesi) è KORO KOROdall’Olanda, a cura della Compagnia Wonderland. Koro Koro è uno spettacolo interattivo di danza e musica per i più piccoli. Un’esperienza poetica e giocosa firmata Makiko Ito, dove artisti e bambini comunicano senza parole, tra suoni e movimenti improvvisati.

Spettacoli partire dai 2 anni

Ecco gli spettacoli adatti ai bambini a partire dai 2 anni:

  • Il 7 e 8 novembre a Palazzo Te va in scena Sphera (Italia), a cura della compagnia Teatro di carta/ ombre bianche teatro.
    Luci e ombre avvolgono gli spettatori in un viaggio sorprendente nei ricordi attraverso
    uno strano presentatore alla ricerca di un piccolo esserino che fugge per esplorare il mondo in un’avventura unica e irripetibile.
  • 30 e 31 ottobre e 1 novembre a Palazzo Te: Shhh! The touch of sound(Italia-Olanda) – compagnia Factory Compagnia
    Movimento e immaginazione seguono il suono che diventa protagonista assoluto attraverso il corpo, la voce, gli strumenti musicali ed oggetti.
  • 1 e 2 novembre a Palazzo Tecome se me della Compagnia Kuziba Teatro. Un viaggio immaginifico attraverso un racconto gestuale e ritmico, fatto di suoni e una manciata di parole.

Spettacoli a partire dai 3 anni

  • 30 e 31 ottbre – Sala delle Capriate di Sant’Andrea: Fiabel (Italia) – Compagnia Teatro di carta. Racconta 3 fiabe tradizionali da un punto di vista inedito, quello dei personaggi secondari.
  • 1,2, 3 novembre Sala delle Capriate di Sant’Andrea: Toc Toc (Italia) – Compagnia la Luna nel Letto. Deda è una avventuriera che colleziona pezzi di mondo e piccoli tesori per giocare, Nana è la nuova arrivata e del mondo là fuori conosce poco. Condividono tutto, anche l’amore per la loro mamma. Inciampano nella paura di crescere, si spaventano, si scoprono per poi riconoscersi sorelle. Durata 40 minuti. 
  • 3 novembre Palazzo Te: Qui- storia di un inizio (Italia) – di e con Alessandro Nosotti. Una palla gigante prende vita generando un personaggio curioso che viaggia tra colori, musica e movimento. Durata 45 minuti.

Spettacoli Segni dai 4 anni in su

  •  30 e 31 ottobre, 1 e 2 novembre Life (Italia) -Compagnia Intrecci Teatrali – da un’idea di Andrea Gossetti. LIFE è un’esperienza immersiva che celebra la meraviglia dell’esistenza e il viaggio per diventare sé stessi. Durata 15 minuti

Spettacoli a partire dai 5 ai 7 anni in su

  • 19 ottobre Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere – Tinker tales! (Paesi Bassi) Compagnia Plan D-Andreas. Nel cantiere folle e creativo di Tinker
    Tales, tra spruzzi d’acqua, blackout e grondaie intasate, si costruisce insieme agli spettatori una macchina incredibile.  * SPETTACOLO ACCESSIBILE CON TRADUZIONE LIS
  • 30 e 31 ottobre Teatro Ariston – Nella pancia del lupo (Italia) – Compagnia Kuziba Teatro. C’è una parte della storia di Cappuccetto Rosso che nessuno racconta mai: quella che accade nella pancia del lupo.
  • 1 novembre Teatro Ariston – Cenerentola 301 (Italia) – Raffaele e Daria vogliono raccontare Cenerentola, con matrigna, sorellastre, principe, re e la giovane protagonista. Ma i pupazzi prendono vita.
  • 1 e 2 novembre Sala delle Capriate di Sant’Andrea – Pinolo (Italia) – Compagnia Nardinocchi/ Matcovich. Pìnolo è uno spettacolo di teatro e danza che vuole parlare ai bambini e alle bambine dell’importanza di essere liberi, di poter scegliere.
  • 1 e 2 novembre – Spazio Studio Sant’Orsola – Piccolo Sushi (Italia) –  Factory Compagnia. La storia di un’esplorazione dell’identità attraverso le radici della propria famiglia, tra ricordi, gesti, silenzi e domande.
  • 31 ottobre Madonna della Vittoria – Biblioteca delle meraviglie (Italia) – Produzione di Casa degli Alfieri. La Biblioteca delle
  • Meraviglie che accoglie libri “presi a prestito” dalla Villa della Scalogna di Pirandello. Letture immaginifiche per un pubblico di ogni età curioso e a cuore aperto.

Spettacoli dagli 8 anni in su

  • 2 e 3 novembre Teatro Bibiena Game Theory  (Svizzera) Joshua Monten Dance Company, che ci ricorda che, prima di tutto, la danza è un gioco fatto di regole e libertà, di rischio e sorpresa, in uno spettacolo che intreccia rigore coreografico e vivacità
  • 26, 27, 28 novembre Sala delle Capriate di Sant’Andrea Siamo moltitudini – Batteri, simbiosi e la vita che non vediamo, a cura di SemiVolanti/Altri Mondi Bike Tousu ambiente e natura che mostra con basi scientifiche, come potremmo imparare a collaborare invece di combattere inutilmente
  • 30 ototbre Teatro Bibiena Vita nuova. Un dante adolescente di Centopercento Teatro: spettacolo poetico e acrobatico di danza aerea che parte da una curiosa domanda: e se Dante fosse stato un cantautore indie?
  • 3 e 4 novembre Sala delle Capriate di Sant’Andrea – Dreamborn. L’aldilà per principianti a cura di La Luna nel Pozzo, in collaborazione con La Radice dei Viandanti, presenta una narrazione sciamanica che unisce comicità e mistero
  • 7 novembre Teatro Cinema Dante a Suzzara Italoporompompò a cura di Omozero Teatro, di e con Alessandro Lucci: un viaggio in un’Italia fatta di suoni, dialetti, abitudini e gesti che spesso diamo per scontati
  • 9 novembre Teatro Cinema Dante a Suzzara – Il Re è nudo – ovvero: tutto quello che avreste voluto sapere sul potere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere: presenta una fiaba che parla a tutti, con parole semplici e domande profonde, l’attore con ironia e leggerezza proverà a svelare il mistero del potere, per chi ha il coraggio di guardarlo davvero

Spettacoli dai 10 anni in su

  • 8 e 9 novembre Madonna delle Vittorie iGreetings from…Madonna della Vittoria (Norvegia) la compagnia Teater Fusentastcon il sostegno della Reale Ambasciata di Norvegia, presenta uno spettacolo breve e intenso, tra risate e momenti profondi, che porta in un viaggio divertente e emozionante, che parla del nostro tempo con leggerezza
  • 16 novembre Teatro Soms Castellucchio- La Burla di Madame Rebiné, evento di circo contemporaneo che unisce magia e poesia per raccontare la fine di un negozio di giocattoli, per tutta la famiglia
  • 15 novembre Teatro Bibiena Giochi di musica della Nuova Scuola di Musica, momento musicale che unisce cinema e sentimenti con giovani musicisti provenienti da quattro orchestre,

Spettacoli dagli 11 anni in su

  • 30 e 31 ottobre Corte Maddalena Curtatone – Timer della compagnia ScenaMadre, dove tre adolescenti esplorano le difficoltà reali della comunicazione umana, e su quanto spesso ci illudiamo di capirci tra tecnologie in un mondo complesso
  • 8-9 novembre Spazio Mazzali – Strada Maestra di Nardinocchi/Matcovich, spettacolo  che porta a passeggio, letteralmente, dove gli spettatori in cammino diventeranno protagonisti della propria storia e dell’ambiente che li circonda

Appuntamenti dai 14 anni in su

  • 30 ottobre in inglese, 7 e 13 novembre a Palazzo Te – Visita guidata a cura dei giovani del progetto ForesTEEN, alla mostra “Isaac Julien. All that changes you”, percorso interattivo all’interno della mostra, in cui i ragazzi raccontano l’arte dal loro punto di vista, stimolando i partecipanti a guardare le opere con occhi nuovi.
  • 30 ottobre Palazzo Te – Teen Kitchen Table – una discussione condotta su tematiche di volta in volta differenti (31/10).
  • 31 ottobre, 1 e 2 novembre  Loggia del Grano – AperiTEEN ospita gli “Spunti(ni) Critici” un’occasione in cui esprimere le proprie opinioni sugli spettacoli, intervistare artisti e compagnie
  • 17 ottobre ritrovo Piazza Erbe: Just Walking camminata a cura di Campsirago Residenza
  • 18 ottobre ritrovo a Castel d’Ario – Piazza Castello –  Le colline sussurrano di ARS Creazione Arte e Spettacolo – una poesia in cammino che dà voce ai personaggi di Spoon River attraverso i ragazzi e le ragazze protagonisti,
  • 25 ottobre ritrovo Gazzo di San Giorgio Bigarello, stazione treni- Creature di DanzArea e COD Danza, performance in cui esplorare la simbologia della maschera animale, per superare limiti fisici ed emotivi
  • 31 ottobre dalla Sala degli Addottoramenti del Liceo Virgilio Camminando verso il futuro in collaborazione con Nuova Scuola di Musica: concerto con passeggiata. A seguire Every brilliant thing di Teatro Telaio: spettacolo per cambiare il proprio sguardo sul bicchiere mezzo vuoto e trasformarlo in uno che sappiamo come riempire in caso si svuoti troppo.
  • 8 novembre Museo Maca – Onde di Ars Creazione Arte e Spettacolo, un’esperienza collettiva con giovani attori e fantasmi, che raccontano l’amore nelle sue molteplici forme
  • dal 6 al 9 novembre Madonna della Vittoria – mostra “Je vous aime” di Diana Anselmo,  indaga la relazione tra pre-cinema e l’oppressione della comunità Sorda, esaminando il periodo post-Congresso di Milano del 1880, quando le lingue dei segni vennero proibite in Europa
  • 7 novembre Universita di Mantova Je vous aime la lecture-performance dall’omonimo titolo, in uno spettacolo che svela la sua antistoria e ci invita a riflettere su diversità e corpo
  • 7 novembre Università di Mantova – You have to be deaf to understand spettacolo nato dalla poesia del poeta Sordo WJ che tutti possono capire, anche chi non conosce la lingua dei segni.

consiglio

Durante il festival è possibile per ragazzi e ragazze dai 15 anni fare esprienze formative e di pratica delle lingue straniere per l’Anno scolastico 25/26: tirocini, volontariato, visite a festival in tutta Euroa, laboratori, residenze artistiche internazionali. Maggiori info/mostra_cta]

Appuntamenti per ragazz* dai 18 anni in su

  • 31 ottobre Sala delle Capriate di Sant’Andrea saranno presentati al pubblico due project work con giovani artisti giovani dal corso di Animateria. Teatro di figura. Ci sarà prima “Buon compleanno Morgan” di e con Rita Castaldo e Matteo Sintucci (ore 20.30) e poi “Gnancanabusia” di Le Mòsine, con Valentina Alberto, Alessandra Lauriola, Arianna Mazzone, Emma Tramontana (ore 21.30).
  • 8 novembre Portici Pescherie di Giulio Romano – l’attore Alessandro Lucci con Faro’ Filo’, una veglia poetica e teatrale che parte da un mazzo di 123 carte, ciascuna legata a una storia dal mondo:

Per tutti e tutte

  • 4 e 5 novembre Madonna delle VittorieIl Giardino Segreto: Aperto a tutti e dedicato in particolare a un pubblico neuro-divergente, a cura di ArteVox Teatro, uno spettacolo immersivo, sensoriale e sperimentale.
  • 1 e 2 novembre Piazza Mantegna Girafes: dopo vent’anni tornano a Mantova gli artisti di Xirriquiteula con lo spettacolo che inaugurò la prima edizione del festival nel 2006.

Laboratori e masterclass

  • dal 30 ottobre al 9 novembre in varie location: Pasta Madre formazione non formale per operatori e operatrici culturali, insegnanti e adolescenti, guidate da artisti, direttrici e direttori artistici, personalità di rilievo del panorama culturale nazionale e internazionale. Le Masterclass favoriscono l’incontro tra pari e nuove forme di cooperazione, con uno sguardo olistico al management culturale: affrontano temi diversi, come l’accessibilità del “Teatro ragazzi”, lo sviluppo della comunità e la presentazione di progetti europei.
  • 8 novembre La cucina Ristorante – Cucinare è un gioco da ragazz* laboratorio per ragazzi e ragazzi dai 6 anni, condotto dallo chef Gianfranco Allari
  • 14 e 15 novembre Danzarea Di creature – A cura di DanzArea – COD Danza con Emanuela Rosenberg e Piera Esposito, workshop per i ragazzi di 14 anni in sù, dove si impara a muoversi come animali usando maschere artigianali realizzate dall’artista Roberta Bianchini.
  • 16 novembre a Palazzo Ducale performance collettiva

Il festival è realizzato grazie al sostegno di MIC Ministero della Cultura, Comune di Mantova, Comune di Castiglione delle Stiviere, Comune di Suzzara, Comune di Castellucchio, Fondazione Cariplo (nell’ambito del progetto TransFORMATion), Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione Comunità Mantovana, Fondazione Banca Agricola Mantovana.

Il programma completo è disponibile su segnidinfanzia.org.

La nostra esperienza a SEGNI New Generations Festival

Nel 2023 abbiamo raggiunto Mantova per assistere alla XVII edizione di SEGNI New Generations Festival.

Abbiamo così avuto l’occasione di vedere tre degli spettacoli in programma e di partecipare ai laboratori. Abbiamo riso, ballato, creato e ascoltato storie meravigliose…

Quello che amiamo di SEGNI è che è, davvero, una manifestazione che mette al centro bambini e ragazzi. Loro sono i veri protagonisti ed è bellissimo per noi adulti vedere i loro occhi riempirsi di stupore e sentire le loro risate.

Noi, quest’anno, ci siamo commossi guardando “Hamelin”, uno spettacolo immersivo e coinvolgente, che, partendo dalla storia del famoso pifferaio, trasmette agli spettatori un grande messaggio e regala a grandi e piccini un prezioso momento insieme.

Abbiamo, poi, visto “Le nid”, uno spettacolo, capace di incantare e coinvolgere i più piccoli, che con grande delicatezza, racconta la storia di un incontro, di qualcuno che c’è e di qualcuno che arriva, e che stimola una riflessione sul tema del cambiamento e del relazionarsi con l’altro.

Particolarmente apprezzato da nostro figlio è, poi, stato “Lucky Luuk”, della compagnia olandese Meneer Monster, che ci ha catapultato nel selvaggio west. Uno spettacolo davvero divertente, con tre incredibili performer, capaci di far viaggiare con la fantasia, coinvolgere e far ridere tutta la famiglia.

Nel programma di SEGNI New Generations Festival non ci sono solo spettacoli, ma anche laboratori ed altri eventi.

Nel corso dei weekend, infatti, la loggia del Grano è stata trasformata nell’Atelier della formica, uno spazio dedicato alla creatività, in cui bambini hanno potuto colorare e stare insieme.

Presso il ristorante LaCucina-Mantova, abbiamo, infine, partecipato al laboratorio DOLCE AD ARTE, nel corso del quale, i bambini, sotto la guida dello chef Gianfranco Allari, hanno realizzato due buonissimi piatti con i golosi ingredienti offerti da Farmo. E’ stata un’esperienza davvero meravigliosa. Nostro figlio, insieme ad altri bimbi si è diverto tantissimo nel creare, con le sue mani ed in completa autonomia, i suoi dolci.

Il festival si svolge ogni anno nel periodo autunnale. Se ne avete l’occasione vi consigliamo di raggiungere la città in quel periodo: potrebbe essere l’occasione ideale per visitare Mantova!

SEGNI New Generations Festival: Prenotazioni ed informazioni utili

  • Costo: Biglietto unico: € 8,00 (a partire da 12 mesi) Riduzioni: per persone con disabilità; per famiglie: l’acquisto di 4 eventi per almeno 1 adulto e 1 bambino/ragazzo dà diritto alla riduzione di 1 € su tutti i biglietti. è possibile acquistare un Biglietto sospeso, che l’Associazione potrà destinare a coloro che non hanno le risorse necessarie per partecipare agli eventi del festival

La biglietteria apre il 19 settembre sia online su vivaticket.com che fisica,
in Via Leopoldo Camillo Volta 9/B, Valletta Valsecchi (Mantova), dalle 9:30 alle 13:30.
Martedì e giovedì, aperto anche nel pomeriggio dalle 16:30 alle 18:30. Sabato dalle 14:30
alle 18:30.

Info e contatti

www.segnidinfanzia.org | segreteria@segnidinfanzia.org
CONTATTI BIGLIETTERIA: Tel. +39.0376.752882 +375.6382711. e biglietteria@segnidinfanzia.org
Foto in copertina di Nicola Malaguti

Giulia Gardini
Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.