newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoVilla Necchi Campiglio, la Milano borghese degli anni ’30 da vivere oggi

Villa Necchi Campiglio, la Milano borghese degli anni ’30 da vivere oggi

In pieno centro a Milano, a pochi passi da Porta Venezia, c’è un luogo che sorprende per eleganza, silenzio e storia. È Villa Necchi Campiglio, una dimora anni Trenta immersa in un grande giardino, protetta dal rumore della città e custode di uno stile di vita raffinato e visionario. Varcare il cancello significa entrare in un mondo sospeso tra architettura razionalista, arte e memoria.

Dove si trova Villa Necchi Campiglio

Villa Necchi Campiglio si trova in via Mozart 14, in uno dei quartieri più eleganti e silenziosi di Milano. Attorno si sviluppa il cosiddetto “quartiere del silenzio”, dove tra giardini nascosti e palazzi storici si respira un’atmosfera senza tempo. La zona è facilmente raggiungibile a piedi da corso Venezia o con la metropolitana (linea M1, fermata Palestro).



La storia della Villa Necchi Campiglio

La villa viene costruita tra il 1932 e il 1935 su progetto dell’architetto milanese Piero Portaluppi, per le sorelle Nedda e Gigina Necchi e il marito di Gigina, Angelo Campiglio. La famiglia appartiene all’alta borghesia industriale: imprenditori nel settore siderurgico e nella produzione di macchine da cucire.

Fin dall’inizio, la casa è dotata di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’epoca: ascensore interno, montavivande, citofoni, impianto di riscaldamento centralizzato e perfino una piscina privata all’aperto, tra le prime a Milano. Dopo la Seconda guerra mondiale, la villa viene in parte riarredata da Tomaso Buzzi, che alleggerisce le linee razionaliste con tocchi più classici e decorativi.

Nel 2001, Gigina Necchi Campiglio dona la villa al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che ne cura la conservazione e l’apertura al pubblico. Dal 2008, Villa Necchi è una casa museo visitabile, esempio raro di residenza privata rimasta intatta nel cuore della città.

Visitare Villa Necchi Campiglio

La villa è aperta dal mercoledì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00). Durante agosto, è aperta anche il lunedì, ma esclusivamente con visita guidata su prenotazione. La visita agli interni è sempre accompagnata da guide del FAI, che conducono i visitatori attraverso saloni, biblioteca, camere da letto, bagni d’epoca e la sala da pranzo.

Il giardino e la piscina sono parte integrante del percorso, così come le collezioni d’arte e design esposte: arredi originali, opere di Tiepolo, De Chirico, Fontana e Sironi, insieme a collezioni di arti decorative, porcellane e oggetti quotidiani.

Info pratiche

  •     Dove: via Mozart 14, Milano (indicazioni stradali qui)
  •     Orari: mercoledì–domenica, 10:00–18:00 (ultimo ingresso 17:00)
  •     Agosto: aperta anche il lunedì, con visita guidata
  •     Biglietti: acquistabili online o in biglietteria – Gratis per soci FAI
  •     Accessibilità: la villa è accessibile a persone con disabilità motorie

Nota

  I passeggini non sono ammessi all’interno, ma sono disponibili marsupi in prestito gratuito

Per informazioni aggiornate, orari speciali o prenotazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

 

Leggi anche il Cuore di Milano a Porta Venezia

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.