Voglio raccontarvi del nostro viaggio on the road nei paesi Baltici che abbiamo fatto con Grace di 2 anni e mezzo.
In 12 giorni abbiamo toccato 4 stati, fatto 1700 km, dormito tutte le notti con la mascherina, bagnato le mani nel Mar Baltico, visto foreste incantate, camminato su spiagge lunghissime, provato le terme e…molto altro ancora! Grace ha liberato principesse prigioniere nei castelli, provato tutti i play ground dei Paesi Baltici, salutato e ringraziato in inglese e desiderato ogni giorno: “Mamma, qui ce l’hanno pasta al pesto?”

Un viaggio che a dir poco ci ha stupito per la sua bellezza e inoltre davvero low cost! Non si sente parlare molto dei “Paesi Baltici”, ma adesso dico a tutti di andarci, con o senza figli!
Viaggio nei Paesi Baltici: l’itinerario
Atterrati a Vilnius, capitale della Lituania, e dopo aver ritirato la nostra macchina a noleggio siamo partiti subito alla volta di Trakai, cittadina sul lago Galve con un magnifico castello.


Il giorno seguente ci siamo diretti a Riga, capitale della lettonia, dove abbiamo trascorso 2 notti e dopo le quali ci siamo diretti verso est, dormendo in mezzo al nulla nella campagna lettone a Karli. Vicino c’è un posto simpatico dove vengono allevati lama e alpaca.
Passiamo poi il confine e dormiamo a Tartu una cittadina universitaria Estone per poi attraversare foreste incantate e finalmente toccare il Mar Baltico nel Lahemaa nation park prima di dirigerci a Tallin e alloggiare lì 3 notti; nell’occasione visitiamo anche Helsinki.
E’ giunto il momento di tornare verso sud stavolta passando dalla parte occidentale e quindi passiamo da Parnu alloggiando all’interno di uno yacht club, torniamo poi in Lettonia e dormiamo in una località termale molto rinomata: Jurmala. Vuoi non provare la sauna adatta ai bambini?!. Poi è la volta di Siuliai tra mulini a vento e collina delle croci.
Infine torniamo a Vilnius e finalmente visitiamo il centro città pieno di giovani e universitari.
Viaggio nei Paesi Baltici con i bambini: il volo
Siamo partiti da Milano-Bergamo con Ryanair con un volo andata e ritorno su Vilnius (Lituania) perché il noleggio auto ci è costato meno rispetto a prendere l’auto in un posto e riconsegnarla in un altro.
Ma si può decidere anche di atterrare a Vilnius e ripartire da Tallinn o viceversa, soprattutto se si visitano solo le capitali e ci si muove con i mezzi pubblici.
A Bergamo abbiamo usufruito di un offerta del nostro hotel Airport Hotel Bergamo che permetteva di lasciare gratis la macchina (fino a 7 giorni poi 2€ al gg) pernottando almeno una notte.
Paesi Baltici con i bambini: noleggio auto
Per il noleggio auto ci siamo affidati a ACD Rent una compagnia di noleggio Lituana, ottimo rapporto qualità/prezzo. Non si paga il passaggio di confine tra Estonia e Lettonia, come invece succede con altre compagnie (leggete sempre i limiti di noleggio). Abbiamo portato da casa il seggiolino auto per risparmiare (Ryanair consente di portare gratuitamente per i bambini, 2 articoli a scelta tra passeggino, seggiolino auto e lettino da campeggio).
Le strade sono in ottime condizioni, la Lettonia è lo stato messo leggermente peggio. Le autostrade sono senza pedaggio a 2 o 3 corsie, sempre libere, zero traffico ad eccezione dei centri urbani. Ci sono molti autovelox quindi rispettate i limiti, comunque sono sempre ben segnalati. Gli spostamenti più lunghi li abbiamo concentrati dopo pranzo, per permettere a Grace di dormire durante il viaggio.
Viaggio nei Paesi Baltici con i bambini: in nave
Tallink, Siljia Line: questa è la compagnia di navi che ci ha portato a Helsinki in 2h. A bordo diversi ristoranti e fast food, aerea gioco per i bimbi, negozi e un supermercato oltre che cabine(costo a parte). Altre compagnie sono: la Viking Line (la cosiddetta “trombonave”!), impiega 2he30min; poi ci sono le navi veloci che compiono la traversata in 1he30, ma spesso non partono per maltempo o mare mosso.
Viaggio Paesi Baltici con i bambini: dove dormire
Abbiamo prenotato l’hotel tramite Booking.com tutto in anticipo (con l’opzione di cancellazione gratis) per avere con sicurezza in tutti gli alloggi il lettino per Grace dato che non è abituata a dormire nel lettone con noi.
L’Estonia è tra i tre stati quella un po’ più cara. A Tallinn abbiamo optato per un appartamento in pieno centro con parcheggio privato a pagamento(molto conveniente). Consigliato anche dalla Lonely Planet, Romeo Apartments offrono diverse tipologie a seconda delle esigenze, anche camere doppie con colazione; gli appartamenti sono collocati in diverse zone della città. Fondamentale per noi la presenza della lavatrice viaggiando solo con lo zaino.
Viaggio nei Paesi Baltici con i bambini: cosa mangiare e dove
Cibo Zuppe e tanta ciccia, ma si trovano facilmente anche opzioni vegetariane. In quasi tutti i ristoranti, anche quelli più sperduti, è presente un’area gioco per i bimbi: libri, costruzioni, oggetti in legno, tappeti morbidi, ecc. e anche quelli che non hanno lo spazio a disposizione, dispongono sempre di fogli con matite e pennarelli. Baby menù quasi sempre presente, non aspettatevi grandi cose, si va dalla classica crocchetta di pollo per passare alla “pasta” slavata e scotta! Devo dire che Grace non ha mai avuto problemi con il cibo anche se ogni tanto aveva voglia del suo piatto preferito da buona italiana: pasta al pesto!
Fasciatoi e seggioloni praticamente ovunque, nei giardini pubblici sono sempre presenti bellissimi playground e bagni ben tenuti con fasciatoio, anche sulla nave che ci ha portato ad Helsinki era presente un’area bimbi!
Paesi Baltici, come preparare la valigia
Mascherina per dormire, se siete abituati con le tende oscuranti sappiate che nei paesi Baltici hanno ampie finestre spesso sprovviste di tende e persiane.
Scarpe comode per macinare chilometri!
Piumino leggero per i giorni di vento o le sere più fresche
Zainetto con piccoli giochi e librini
Vi ho fatto venire voglia di partire?!
Post scritto da Juna
Juna, 31 anni, con Grace, tre anni anni, di alberghi ne ha scelti tanti nei suoi viaggi, molti giusti, alcuni sbaglaiti. Ecco i suoi consigli su come scegliere un Family hotel, senza avere brutte sorprese nella nuova rubrica per Viaggiapiccoli:
Interessantissimo articolo! Siamo proprio alla ricerca di una nuova destinazione da vivere con la bimba, e i paesi baltici non abbiamo ancora avuto modo di vederli! Ottime dritte e articolo super interessante.
Juna è un’ottima guida e trova sempre mete fuori dai soliti giri
Non avevo mai pensato ai Paese Baltici come meta low cost, ma è proprio un’ottima idea!
Anche noi, perciò ci piace raccogliere i racconti di tanti viaggiatori
Non siamo mai stati nei Paesi Baltici e pensavo non fossero una meta adatta ai bambini.. mi hai fatto ricredere! Bellissimi suggerimenti!
Anche noi non siamo mai stati e grazie a Juna e al suo viaggio ci è venuta una gran voglia
Cristina
Meta particolare e molto interessante! La stiamo prendendo in considerazione da un po’, terrò presente il vostro itinerario e i consigli, grazie!
fateci sapere!
Molto interessante questo itinerario. E’ da un pò di tempo che sto prendendo in considerazione i Balcani come meta di viaggio! Qual’è il periodo migliore per partire?
Se hai bisogno di contattare Juna, scrivi
Come sai amiamo i paesi caldi, però questi castelli e questa atmosfera un po’ mi affascinano.
In estate… ci sono scenari super instagrammabili <3
Ma bellina Grace che chiede la pasta con il pesto! Scherzi a parte, é da diverso tempo che pensiamo ad un viaggio in Estonia, Lettonia e Lituania. Ho preso nota dei vari utili consigli.
Grace è una grandissima viaggaitrice. Se hai bisogno di info ti metto in contatto con Juna!