newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaMilanoTriennale Milano: laboratorio di idee

Triennale Milano: laboratorio di idee

Nel cuore del Parco Sempione, la Triennale di Milano non è solo un museo: è un laboratorio di idee dove il design, l’arte e l’architettura si incontrano e si raccontano. Visitare la Triennale significa entrare in un mondo aperto, creativo e inclusivo, ideale anche per i più piccoli. Con mostre, laboratori, performance e uno splendido giardino, è una delle mete culturali più stimolanti per le famiglie in città.



Breve storia della Triennale

La Triennale nasce nel 1923 a Monza come Esposizione Internazionale delle Arti Decorative. Dal 1933 si trasferisce a Milano, nel Palazzo dell’Arte, progettato da Giovanni Muzio, diventando un punto di riferimento internazionale per il design, l’architettura e le arti visive. Negli anni ospita mostre iconiche, festival, artisti e architetti che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea italiana e internazional

Oggi la Triennale è un centro culturale polifunzionale, aperto tutto l’anno, con un museo permanente, un teatro, laboratori per bambini e un giardino accessibile a tutti.

La triennale di Milano, il museo del Design Italiano

Il cuore dell’esposizione permanente è il Museo del Design Italiano, che raccoglie oltre 1.600 oggetti tra arredi, lampade, radio, grafiche e prototipi che raccontano la creatività e l’ingegno del made in Italy dal dopoguerra a oggi. Un percorso visivo e interattivo, accessibile anche ai bambini.

Le mostre temporanee

Ogni stagione porta in Triennale nuove esposizioni, dedicate a grandi designer (come Gae Aulenti, Alessandro Mendini, Elio Fiorucci), a progetti visionari o a temi sociali, ambientali e tecnologici. Alcune mostre recenti: Unknown Unknowns, Siamo Foresta, Casa Lana di Ettore Sottsass, Angelo Mangiarotti, Saul Steinberg, La tradizione del nuovo.

Il Teatro dell’Arte

Progettato da Giovanni Muzio, ospita spettacoli, concerti, performance e il festival FOG. Un ponte tra arte performativa e nuove generazioni.

Triennale a Milano, esperienze per famiglie e bambini

La Triennale propone tutto l’anno attività educative pensate per le famiglie, con laboratori creativi, visite guidate, letture animate e giochi. L’idea è semplice e forte: “L’apprendimento è un viaggio che dura tutta la vita”.

Ogni weekend, il Salone d’Onore si trasforma in un laboratorio per bambini dai 4 anni in su, con materiali creativi, album da colorare, giochi e proposte ispirate alle mostre. Le visite e i laboratori sono condotti da mediatori culturali specializzati, con l’obiettivo di stimolare l’osservazione, il pensiero critico e la creatività.

Triennale da casa

Per continuare a imparare anche fuori dal museo, sono disponibili gli Album Junior, libricini illustrati con giochi e curiosità legati alle mostre, ritirabili in biglietteria o scaricabili dal sito. E poi i Podcast Junior, racconti audio narrati da bambini, per avvicinarsi al design con leggerezza e fantasia.

Servizi e accoglienza family-friendly

  • Passeggini ammessi in tutti gli spazi espositivi
  • Fasciatoio e spazi per l’allattamento al piano terra
  • Caffè Triennale con menu bambini, seggioloni, sedute regolabili
  • Zaini sensoriali per la fruizione inclusiva delle mostre, anche per bambini neurodivergenti
  • Guardaroba gratuito e armadietti
  • Store con libri illustrati, giochi creativi e oggetti ispirati al design

Triennale, una pausa con gusto: brunch, pranzi e colazioni in Triennale

Triennale Milano giardiniPer noi la Triennale è spesso un ottimo “rifugio”, nelle giornate motlo calde o con la pioggia. Dopo la visita (o anche senza visitare il museo), ci si può rilassare al Caffè Triennale, affacciato sul giardino. L’ambiente è moderno e accogliente, ideale per famiglie. Si può fare colazione, pranzare con piatti leggeri, gustare una merenda o partecipare al brunch del weekend, con proposte pensate anche per i bambini. In primavera ed estate, si può mangiare all’aperto, tra alberi, installazioni d’arte e libertà di movimento.

Curiosita

Nel Giardino della Triennale, accanto al palazzo, si trova l’opera “Bagni Misteriosi” di Giorgio de Chirico, realizzata nel 1973 per la XV Triennale e riallestita qui nel 2009. È una scultura-fontana ispirata al mondo onirico e metafisico dell’artista: figure stilizzate, nuotatori, cavalli e trampolini sembrano usciti da un sogno.

L’opera è amatissima dai bambini, che la osservano incuriositi, e rappresenta perfettamente l’anima giocosa e simbolica della Triennale. Una tappa poetica e visiva, perfetta per concludere la visita all’aria aperta.

Informazioni utili per visitare la Triennale di Milano

La Triennale si trova nel cuore di Parco Sempione, a pochi minuti dal Castello Sforzesco e dal centro città. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o anche a piedi se si passeggia nella zona centrale di Milano.

In metropolitana

  • Linea M1 (rossa) – Fermata Cadorna FN: a 5 minuti a piedi attraverso il parco
  • Linea M2 (verde) – Fermata Lanza o Cadorna FN

    Linea M5 (lilla) – Fermata Domodossola (a 15 minuti a piedi)

In tram e autobus

  • Tram 1, 19 – Fermata Via Boccaccio/Cadorna
  • Autobus 61, 50, 94 – Fermate vicine su via Carducci o via Paleocapa

In treno

La stazione di Milano Cadorna è a due passi dalla Triennale, ideale per chi arriva con i treni suburbani (linee S3, S4, Malpensa Express).

In auto

La zona è centrale e parzialmente ZTL (Area C). È sconsigliato arrivare in auto, ma sono disponibili parcheggi a pagamento in zona (Parcheggio Cadorna o Piazza Castello). Il museo è facilmente raggiungibile a piedi dal parcheggio.

  • Indirizzo  Viale Alemagna 6, Milano – Parco Sempione
  • Orari Martedì–Domenica 10.30–20.00
  • Biglietti   Ingresso gratuito, mostre a pagamento
  • Prenotazione Consigliata online (sconto sul prezzo)
  • Età consigliata  Dai 4 anni in su
  • Durata visita   1,5–2 ore con bambini
  • Sito ufficiale

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

scuola di magia bannerstep banner luglio 2025

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.