newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaBolognaSalaborsa Bologna, la libreria dalle molte vite

Salaborsa Bologna, la libreria dalle molte vite

Proprio nel cuore di Bologna c’è uno scrigno con un pavimento trasparente che collega presente e passato e pareti piene di libri: è la Salaborsa di Bologna, molto più di una semplice biblioteca; è un centro culturale dinamico e innovativo che offre una vasta gamma di servizi per bambini e ragazzi. Inaugurata nel 2001, la Sala Borsa si trova in piazza del Nettuno e rappresenta uno dei punti di riferimento culturali più importanti della città. Vediamo più da vicino come questa straordinaria struttura riesca a coinvolgere e stimolare la curiosità dei più giovani.

Salaborsa, una biblioteca a misura di bambino

Sala Borsa BolognaLa Salaborsa offre una sezione interamente dedicata ai bambini e ai ragazzi, con spazi accoglienti e arredamenti colorati che invitano i giovani lettori a esplorare il mondo dei libri.



La biblioteca per bambini e ragazzi è stata progettata con un occhio di riguardo per le esigenze dei più piccoli, con scaffali bassi e accessibili, angoli lettura confortevoli e aree gioco.

All’interno anche un punto Nati per Leggere.

 

Curiosità

Il nome Salaborsa deriva dal fatto che l’edificio in cui si trova l’attuale biblioteca era originariamente destinato a usi commerciali e finanziari. In passato, l’edificio ospitava una vera e propria borsa commerciale, dove avvenivano scambi e contrattazioni economiche. La sua funzione come “sala della borsa” è durata fino al XX secolo, e solo successivamente lo spazio è stato riadattato per diventare la biblioteca civica che conosciamo oggi. L’edificio ha una lunga storia: prima di diventare sede della borsa, ha ospitato anche un giardino botanico, una sede delle poste e un’arena coperta per spettacoli. Con il restauro negli anni ’90, sono stati scoperti importanti reperti archeologici romani sotto la pavimentazione, visibili oggi grazie al pavimento trasparente

Servizi per bambini a Salaborsa

  1. Letture Animate e Laboratori Creativi
    • Ogni settimana, la Sala Borsa organizza letture animate e laboratori creativi per bambini di tutte le età. Questi eventi sono pensati per stimolare l’immaginazione e la creatività dei più piccoli, offrendo loro la possibilità di interagire con le storie in modi nuovi e coinvolgenti. Le letture animate sono spesso condotte da narratori professionisti che sanno come catturare l’attenzione dei bambini e trasportarli in mondi fantastici.
  2. Incontri con Autori e Illustratori
    • La biblioteca ospita regolarmente incontri con autori e illustratori di libri per bambini. Questi eventi permettono ai giovani lettori di conoscere i creatori dei loro libri preferiti, porre domande e partecipare a sessioni di autografi. Gli incontri con gli autori sono un’opportunità unica per i bambini di avvicinarsi alla letteratura e di vedere da vicino come nascono le storie e le illustrazioni.
  3. Laboratori Scientifici e Tecnologici
    • La Salaborsa organizza anche laboratori scientifici e tecnologici per stimolare l’interesse dei bambini nelle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Questi laboratori offrono attività pratiche e interattive che permettono ai bambini di esplorare concetti scientifici e tecnologici in modo divertente e coinvolgente. Tra i laboratori più popolari ci sono quelli di robotica e coding, che introducono i bambini ai principi della programmazione e della costruzione di robot.
  4. Progetti di Lettura nelle Scuole
    • La biblioteca collabora attivamente con le scuole di Bologna per promuovere la lettura tra i più giovani. Attraverso progetti di lettura, le classi possono visitare la Salaborsa, partecipare a letture guidate e prendere in prestito libri. Questo tipo di collaborazione aiuta a creare un ponte tra la scuola e la biblioteca, incentivando i bambini a diventare lettori abituali.

Sala Borsa Bologna

Servizi per ragazzi a Salaborsa

  1. Biblioteca Digitale
    • La Salaborsa offre una vasta collezione di e-book, audiolibri e risorse digitali accessibili gratuitamente ai ragazzi con una tessera della biblioteca. Questa biblioteca digitale è ideale per i giovani lettori che preferiscono la lettura su dispositivi elettronici o che vogliono esplorare nuovi formati di libri.
  2. Spazio Giovani
    • Lo Spazio Giovani è un’area della biblioteca dedicata ai ragazzi dai 13 ai 19 anni. Qui, i giovani possono trovare una selezione di libri adatti alla loro età, ma anche graphic novel, fumetti e riviste. Lo Spazio Giovani è progettato per essere un luogo accogliente dove i ragazzi possono studiare, leggere e socializzare.
  3. Corsi e Workshop
    • La biblioteca organizza corsi e workshop su una varietà di argomenti che spaziano dalla scrittura creativa alla fotografia, dal cinema alla musica. Questi corsi sono pensati per offrire ai ragazzi l’opportunità di sviluppare nuove competenze e di esplorare i loro interessi in un ambiente stimolante e supportivo.
  4. Progetti di Volontariato
    • La Salaborsa offre anche opportunità di volontariato per i ragazzi, permettendo loro di contribuire attivamente alla vita della biblioteca. I volontari possono aiutare con l’organizzazione di eventi, la gestione dei libri e altre attività quotidiane della biblioteca. Questo tipo di esperienza è preziosa per i ragazzi, non solo per le competenze pratiche che acquisiscono, ma anche per il senso di responsabilità e di appartenenza alla comunità che sviluppano.

La sala bebè in Salaborsa a Bologna

All’intrno di Salaborsa a Bologna esiste  anche uno spazio dedicato alle mamme, chiamato Sala Bebè, situato all’interno della Sala Ragazzi. Questo spazio è disponibile per l’allattamento e l’accudimento dei bambini fino a 6 mesi. Viene anche utilizzato per attività come incontri settimanali dedicati all’allattamento e al confronto tra mamme, con la presenza di ostetriche e assistenti sanitarie.

Il servizio, chiamato Coccole e Libri, è accessibile ogni mercoledì dalle 10:00 alle 13:00, ma è importante rispettare alcune regole, come portare calzini antiscivolo per accedere alla sala​

Gli scavi archeologici sotto il pavimento di Salaborsa

E sotto il pavimento di cristallo della piazza coperta all’interno della biblioteca ci sono gli scavi archeologici. Sono visibili liberamente negli orari di apertura: dal lunedì al sabato, con ingresso a offerta libera. Si possono ammirare importanti reperti che coprono diverse epoche della storia bolognese, tra cui i resti della basilica civile romana di Bononia (II sec. a.C.), le fondamenta delle case medievali e le vestigia dell’antico orto botanico rinascimentale di Ulisse Aldrovandi

Gli scavi possono essere esplorati in due modi: attraverso una visita libera o tramite visite guidate, disponibili principalmente il venerdì pomeriggio e su prenotazione per piccoli gruppi​

Prenota

Se ti interessa una visita più approfondita, è possibile prenotare una visita guidata contattando la biblioteca o consultando il calendario degli eventi organizzati​: qui.

 

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.