Torino si prepara per il 18° compleanno di Portici di Carta, l’evento che da quasi due decenni trasforma il centro città in una grande libreria a cielo aperto. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, un percorso di due chilometri, da piazza Vittorio Veneto a via Pietro Micca, sarà animato da migliaia di libri, incontri con autrici e autori, dialoghi e laboratori. E una parte sarà interamente dedicata ai bambini e alle famiglie con Mini Portici di carta. Grande attenzione alla pace e al nostro mondo, per provare a essere protagonisti in maniera positiva.
A Portici di Carta saranno presenti 65 librerie (tra indipendenti, di catena e antiquarie), 58 case editrici e numerosi espositori di libri antichi, pronti a presentare un catalogo diviso in 16 aree tematiche per accontentare ogni passione: dai classici alla saggistica, dai fumetti ai romanzi d’avventura.
Con Portici di Carta i libri in piazza per le famiglie
Il cuore di Portici di Carta saranno ancora una volta i giovani. Nel suggestivo cortile del Rettorato dell’Università di Torino, torna Mini Portici, il programma interamente dedicato a bambini, bambine, ragazzi e ragazze. Quest’anno, l’iniziativa si focalizza su un messaggio universale e cruciale: la pace.
Vero e proprio villaggio della creatività e della lettura, Mini Portici offre due aree specifiche, lo “Spazio Laboratori” e lo “Spazio Nati per Leggere”, dove i piccoli visitatori potranno immergersi in attività coinvolgenti e significative.
Grazie alla collaborazione con l’editore ospite, BAO Publishing, i giovani partecipanti potranno sviluppare la fantasia nel laboratorio di disegno “Crea un mostro per salvare il mondo”.
Ma non è tutto: le Biblioteche civiche torinesi guideranno i bambini in un viaggio tra le pagine, con letture e laboratori che affrontano temi come l’amicizia, la gestione delle emozioni e, ovviamente, la pace. Tra le proposte più curiose, c’è il laboratorio di movimento “Facciamo la pace”, per creare una vera e propria “Danza della Pace” tutti insieme.
Spazio anche al teatro con i laboratori “Giornata sulle montagne russe” dell’Associazione Baretti, un modo divertente per i bambini di scoprire il palcoscenico ed esplorare le proprie emozioni.
Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli porta l’arte nel cortile, con azioni pittoriche collettive come “Colorare di paci per il futuro”. I bambini, ispirandosi a grandi artisti, potranno contribuire a creare un’enorme bandiera della pace fatta di colori e materiali, immaginando un mondo di armonia e convivenza.
E per chi cerca un momento di pura magia, non può mancare BombettaBook (Davide Toscano), il narratore teatrale che, con la sua valigia-teatro, condividerà storie “che accendono la pace”, invitando i più piccoli a riflettere sui grandi temi del nostro tempo.
Il Museo Accorsi-Ometto ospiterà laboratori per bambini, che potranno scoprire l’archivio fotografico e creare una cornice per una loro “memoria di carta”. Le prenotazioni sono disponibili sul sito della fondazione.
Infine, lo Spazio Nati per Leggere accoglierà le famiglie in un’atmosfera morbida e accogliente, offrendo libri e letture personalizzate per i bambini da 0 a 6 anni.
Il programma di Mini portici di Carta 2025
Sono 22 gli eventi dedicati ai più piccoli, gratuiti ma su prenotazione, che animeranno Torino sabato 4 e domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 19.
Sabato 4 ottobre 2025
Ore 10.00 – 11.00
- La bellezza delle differenze – Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 11.00 – 12.00
- Il mistero dei calzini spaiati – Lettura per bambine e bambini dai 5 anni.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 12.00 – 13.00
- Crea un mostro per salvare il mondo – Laboratorio creativo di disegno per bambini dai 6 ai 10 anni.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 13.00 – 14.00
- Colorare di pace per il futuro – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 14.00 – 15.00
- Forme e colori della pace – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 15.00 – 16.00
- Storie che si aprono come finestre – Lettura animata con il Kamishibai, per tutta la famiglia.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 16.00 – 17.00
- Le forme della pace – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 17.00 – 18.00
- L’arte della pace – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 18.00 – 19.00
- Colorare di pace per il futuro – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Domenica 5 ottobre 2025
Ore 10.00 – 11.00
- Il mistero dei calzini spaiati – Lettura per bambine e bambini dai 5 anni.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 11.00 – 12.00
- Facciamo la pace – Lettura per bambine e bambini dai 5 anni.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 12.00 – 13.00
- Crea un mostro per salvare il mondo – Laboratorio creativo di disegno per bambini dai 6 ai 10 anni.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 13.00 – 14.00
- Colorare di pace per il futuro – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 14.00 – 15.00
- Forme e colori della pace – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 15.00 – 16.00
- Giornata sulle montagne russe – Gioco, fantasia e teatro per bambini dai 6 agli 11 anni.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 16.00 – 17.00
- Libri con la scintilla: storie che accendono la pace – Lettura animata relazionale, per tutta la famiglia.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 17.00 – 18.00
- L’arte della pace – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Ore 18.00 – 19.00
- Le forme della pace – Azione collettiva e condivisa per bambini, ragazzi e famiglie.
- Dove: Spazio Laboratori, Via Po 17 – Rettorato Università di Torino
Sei passeggiate letterarie per tutti
Tornano anche quest’anno le passeggiate letterarie, per scoprire Torino con occhi nuovi! Domenica 5 ottobre, dieci itinerari a piedi permetteranno di viaggiare tra luoghi, autori e storie a soli 5 euro.
L’editore ospite BAO Publishing proporrà due passeggiate guidate da alcuni artisti:
Daniel Cuello, con “Testimoni oculari”, per imparare a catturare persone e luoghi con il disegno (partenza in piazza Castello alle ore 10 )Alberto Madrigal, con “Disegno dal vero”, per scoprire l’arte dei carnettisti (partenza in piazza Vittorio Veneto alle ore 10)
Per chi desidera immergersi nella storia letteraria di Torino, sono disponibili sei passeggiate letterarie a cura di Alba Andreini:
Quadrilatero: sulle tracce di Fruttero & Lucentini, Mario Soldati e Jean Jacques Rousseau (partenza in piazza Palazzo di Città alle ore 10)San Salvario: su Natalia Ginzburg, Amara Lakhous e Younis Tawfik (partenza in corso Vittorio Emanuele II 53 alle ore 10)Crocetta: su Leone Ginzburg, Cesare Pavese e Primo Levi (partenza in via Lamarmora 35 alle ore 10)Vanchiglia: su Emilio Salgari, Italo Calvino ed Ernesto Ferrero (partenza in via Napione angolo corso San Maurizio alle ore 10)San Donato: su Edmondo De Amicis, Augusto Monti e Xavier De Maistre (partenza in Piazza Statuto alle ore 10)Via Po: su Vittorio Alfieri, Friedrich Nietzsche e Mario Soldati (partenza in Piazza Castello all’angolo con via Viotti e via Pietro Micca alle ore 10).
In più, altri due itinerari tematici:
Camminare tra le fedi: per la prima volta a San Salvario, un viaggio spirituale e architettonico tra i luoghi di culto, a cura della Libreria Claudiana (partenza alla Libreria Claudiana, via Principe Tommaso 1, alle ore 9.30)L’itinerario editoriale: a cura di Rocco Pinto, un percorso nella Torino dei copisti, degli editori e dei librai, con un omaggio a Giovanna Viglongo, la libraia e editrice scomparsa nel 2022 (partenza in piazzetta Viglongo alle ore 10).
Due Bibliobus in piazza
In Piazza Castello faranno tappa i due Bibliobus, le biblioteche itineranti della Città di Torino, che offriranno attività, servizi e proposte di lettura per tutte le età. Il Bibliobus 1, inaugurato nel 2018 in occasione di Portici di Carta, è dotato di un catalogo di circa 6.000 titoli per adulti e bambini, computer e connettività Wi-Fi. Anche quest’anno sarà allestito con la Biblioteca della Legalità (BILL), bibliografia ragionata di narrativa, saggistica, fumetti, graphic novel e albi illustrati per rafforzare la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni.
Il Bibliobus 2, inaugurato a Portici di Carta 2024, quest’anno sarà dedicato al tema dell’intercultura, con una selezione di titoli che dialogherà con il progetto “Leggere il Mondo. Un viaggio letterario interculturale”, a cura del Centro Interculturale della Città di Torino. Entrambi i Bibliobus sono stati curati per la parte grafica dallo IED Torino e condivideranno gli spazi espositivi con i rispettivi progetti, creando un punto d’incontro tra lettura, cittadinanza attiva e dialogo culturale.
La Città di Torino, inoltre, è in procinto di ricevere un terzo Bibliobus, anch’esso finanziato con fondi del PNRR – Next Generation EU, progettato espressamente per bambine e bambini, ragazze e ragazzi e le famiglie, che sarà operativo nei parchi e nelle piazze cittadine.
I luoghi e le modalità di ingresso di Portici di Carta
La manifestazione quest’anno cambia percorso: un percorso di due chilometri, da piazza Vittorio Veneto a via Pietro Micca.
I luoghi degli incontri quest’anno saranno:Teatro Regio, Palazzo Madama, Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, Circolo dei lettori e delle lettrici, Fondazione Accorsi-Ometto, piazza Castello.
Qui sotto la mappa da seguire.
Molto utile, grazie!
Grazie <3