newsletter-viaggiapiccoli
HomeConsigli20 Podcast per bambini da ascoltare in viaggio

20 Podcast per bambini da ascoltare in viaggio

Silenzio. Parte una sigla, e il viaggio diventa un’avventura. Basta uno smartphone, un paio di cuffie e una playlist ben scelta per trasformare lunghe ore in macchina, treno o aereo in un momento magico. I podcast per bambini sono un alleato prezioso per chi viaggia in famiglia: raccontano storie, stimolano la fantasia, tengono compagnia. E, dettaglio non da poco, sono gratuiti. I bambini li posso sentire da soli in aereo o treno o, con tutta la famiglia, in auto. Ma quali sono i 20 migliori podcast per bambini da ascoltare in viaggio  Ecco la nostra selezione, divisa per fasce d’età e testata da piccoli viaggiatori.

Perché ascoltare podcast in viaggio con i bambini

Durante un viaggio in famiglia, il tempo può dilatarsi: ci sono attese, silenzi, lunghi tratti in auto. Dare uno snack per calmare i piccoli, non si può fare sempre (anzi in auto può essere pericoloso!) e dura poco. Finisce presto anche il “potere calmante” di libri e giochini. E quando i bambini sono stanchi diventano capricciosi. Ecco l’entrata in scena dei podcast, che  trasformano questi momenti in occasioni di ascolto e, soprattutto, di condivisione. Non sono solo un modo per intrattenere i bambini: sono storie da vivere insieme, stimoli per immaginare, pensare, ridere…di cui parlarne isnieme, durante e dopo il viaggio.



Ascoltare un podcast in viaggio significa fermarsi, insieme, su una voce che racconta. Una favola, un’avventura, una scoperta scientifica. È un modo semplice per creare connessioni, educare all’ascolto, coltivare la fantasia e condividere contenuti di qualità. Dopo una storia, si può parlare, disegnare, inventare. Oppure semplicemente restare in silenzio, con le immagini nella testa e il viaggio che continua.

Podcast per bambini dai 3 ai 5 anni

Storie semplici e divertenti di personaggi avventurosi per i viaggiaotori più piccini

La Pimpa Podcast

La cagnolina a pois rossi, amata da generazioni, arriva in versione audio. Storie brevi, colorate e surreali, perfette per i più piccoli e per i momenti di attesa. La narrazione è semplice, ritmata, e il mondo di Pimpa resta sempre sorprendente.

Storie da Bambini (di Piccola Radio)

Fiabe moderne raccontate con voci dolci e ambientazioni sonore curate. Ideale per calmare i bambini durante un viaggio, o per accompagnarli verso un pisolino in movimento.

Piccoli Show audio

Piccoli show audio di 4-10 minuti, pensati per l’ascolto prima della nanna, ma perfetti anche in auto o in treno. Le storie, narrate con voce calda, spaziano dai grandi classici come “La volpe e l’uva” o “Il lupo e l’agnello” a racconti meno noti, sempre con una morale finale. Aiutano a sviluppare l’immaginazione e trasmettono valori importanti in modo semplice e immediato.

  • Dove puoi ascoltarli: qui

Le Storie del Gatto blu

Re Artù, Mago Merlino e La spada nella roccia, la pinricpessa sul Pisello e il Mago di Oz. storie classiche per tutti i gusti

Podcast per bambini dai 6 agli 8 anni

Allunghiamo un po’ i tempi di ascolto con i podcast per bambini delle scuole elementari

Gianni Rodari

Un tributo audio all’autore che ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia. Storie ispirate a filastrocche, racconti e personaggi di Rodari. Tra giochi linguistici, situazioni surreali e messaggi profondi, è un ascolto che diverte e fa riflettere. Ideale per viaggi lunghi e ascolti in famiglia.

Storie in Mongolfiera

Un viaggio immaginario in mongolfiera, in cui ogni episodio è una nuova avventura in un mondo fantastico. Perfetto per bambini curiosi e vivaci, mantiene alta l’attenzione con colpi di scena e personaggi originali.

  • Dove ascoltarlo: Audible (disponibile anche nella versione gratuita di prova)

Fiabe in carrozza

“Fiabe in Carrozza” è un podcast ideato e interpretato da Filippo Carrozzo, attore e doppiatore, che dal 2018 raccoglie e racconta fiabe della tradizione popolare provenienti da tutto il mondo. Il progetto è stato premiato come Miglior Podcast Emergente nel 2018 al Festival del Podcasting e ha ricevuto l’Anello d’Oro al Festival del Doppiaggio nel 2019.

Le storie, narrate con una voce calda e coinvolgente, spaziano da fiabe classiche a racconti meno noti, offrendo un’esperienza d’ascolto immersiva e adatta a tutta la famiglia. Il podcast è disponibile su diverse piattaforme, tra cui Spotify, Apple Podcasts e Spreaker.

Oltre al podcast, nel 2024 è stato pubblicato il libro “Fiabe in Carrozza” da Giacovelli Editore, che raccoglie molte delle storie raccontate da Carrozzo, arricchite da illustrazioni e approfondimenti.

  • Dove ascoltarle: Qui

Le storie fantastiche del Signor Rockteller – 731 LAB

Musica rock e favole si intrecciano in questo podcast di sette episodi firmato da Mimmi Maselli e Alessio Albano. Ogni storia nasce da una canzone iconica: “Bicycle Race” dei Queen, “Three Little Birds” di Bob Marley o “Ziggy Stardust” di David Bowie. In circa 20 minuti, i bambini si lasciano trasportare in mondi immaginari e, allo stesso tempo, scoprono i grandi nomi della musica. Un podcast perfetto per i viaggiatori con il ritmo nel cuore.

Dai nonna, storie per viaggiare con la fantasia

“Dai Nonna!” è una raccolta di storie pensate per far viaggiare con la fantasia bambini e bambine, ma anche adulti. Ideato da Valeria Battaini sui testi di Maria Angela Cerutti, il podcast propone racconti che mescolano animali, fantasmi, leggende e risate, creando un impasto narrativo coinvolgente. Le storie sono interpretate da una nonna brontolona e la sua nipotina insistente, che accompagnano l’ascoltatore in un viaggio tra favole e racconti, dosando abilmente il dolce e l’amaro. Le illustrazioni sono di Noemi Vola e il tema musicale è di Belga.

  • Dove lo puoi ascoltare su: Speaker

La valigia dei sogni – Storie fantastiche di viaggi possibili

Ogni episodio è una storia originale ambientata in un luogo diverso del mondo: dal deserto del Sahara ai vicoli di Napoli, dalla giungla amazzonica fino ai mari del Nord. Le storie mescolano fantasia, avventura e curiosità geografiche, aiutando i piccoli ascoltatori a “viaggiare” anche solo con l’immaginazione. Il tono è coinvolgente, le musiche di sottofondo aiutano a immergersi nei racconti, e ogni episodio è pensato per intrattenere e stimolare la fantasia senza iperstimolare. Ogni storia narrata parte da uno o più libri. Valentina De Poli parte dalle novità editoriali per bambini e ragazzi e grazie all’Agenzia dei viaggi possibili, sceglie  ogni podcast un nuovo libro da mettere in valigia. Qundi se volete potete anche arricchire la vostra biblioteca di carta.

Favole nei musei

1 – Partendo da fila a nanna, c’è una serie di Podcast realizzati da Casa Teatro Ragazzi  e abbonamento musei, su: Musei e i forti del Piemonte

2- A che il Museo Cantonale di Storia Naturale ha prodotto dodici fiabe naturalistiche, tre per ogni stagione. Le potete ascoltare qui

3- E Re Carlo e Menino raccontano la reggia di Caserta ai bambini. Si può ascoltare qui

4- Il progetto “Musei da favola” è una serie di sei podcast narrativi ideati da MUS.E, in collaborazione con il Comune e la Città Metropolitana di Firenze, per avvicinare i bambini all’arte e alla cultura dei musei fiorentini. Protagonista delle storie è Vanni, un bambino di sette anni che vive avventure straordinarie all’interno di musei come il Museo Stefano Bardini, il Complesso di Santa Maria Novella, Palazzo Vecchio, il Museo Novecento, Palazzo Medici Riccardi e la Fondazione Romano. Le favole, scritte da Valentina Zucchi e interpretate da Florinda Nesticò, sono disponibili gratuitamente su Spotify, Spreaker e altre piattaforme di ascolto, con l’obiettivo di stimolare l’immaginazione dei più piccoli e invitarli a scoprire i musei anche attraverso l’ascolto. Lo puoi ascoltare su Spotify.

Le storie della Lilly

E se siete stanchi delle favole c’è la eassegna stampa per bambini: la giornalista Ilaria Beretta spiega le notizie della settimana in modo adatto ai bambini, dalla politica allo sport.

  • Dove ascoltarlo: qui

Poscast per bambini dai nove anni in su

Podcast impegnati tra ambiente e storia per i più grandicelli

Cattivoni

Podcast Treccani su fenomeni naturali: spiegazioni scientifiche di terremoti, buchi neri, dinosauri e altro, per bambini curiosi e appassionati di scienza.

Mitologia greca

Mitologia greca per bambini e ragazzi: racconti affascinanti dei miti dell’antica Grecia, per comprendere storie e valori antichi

Podcast trasversali per tutte le età, da scoltare in famiglia

Alcuni podcast non hanno età: uniscono generazioni, stimolano la curiosità di grandi e piccoli e trasformano ogni viaggio in un momento di scoperta collettiva. Storie, scienza, musica e risate diventano un’esperienza da vivere insieme, magari durante una lunga tratta in auto o la sera in campeggio.

Ecco alcuni podcast “da ascoltare in famiglia”, perfetti per tutte le età:

GeoPop

GeoPop – Il podcast: Un viaggio tra vulcani, terremoti, grotte e continenti scomparsi. La scienza della Terra spiegata con un linguaggio semplice, visivo e coinvolgente. Perfetto per piccoli esploratori e genitori curiosi.

Puoi ascoltarlo: qui

MeteoHeroes

MeteoHeroes Podcast: avventure di piccoli eroi che combattono l’inquinamento e salvano animali, con un messaggio educativo sull’ambiente.

  • Puoi ascoltarlo: qui

Racconti per bambini liberi

Racconti per bambini liberi: Un podcast con storie che rompono gli stereotipi di genere e culturali: principesse che non aspettano di essere salvate, principi che possono piangere, personaggi che affrontano le emozioni con coraggio e autenticità. I racconti sono brevi, accessibili e affrontano temi come l’amicizia, la diversità, l’autonomia e la consapevolezza emotiva. Ogni settimana vengono pubblicati nuovi episodi, spesso accompagnati da materiali scaricabili, video letture animate e libri da colorare.

Puoi ascoltarlo su: Amazon Music

bambino con cuffie

Cuffie per bambini con protezione del volume

Ultimo consiglio, che per noi è stato molto utile, i bambini adorano le cuffie, ma scegleite quelle con limitazione del volume ( loro a volte da soli non lo sanno regolare ed è dannoso). Le orecchie dei più piccoli sono particolarmente sensibili e l’esposizione prolungata a suoni ad alto volume può causare danni all’udito nel tempo. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare cuffie progettate specificamente per bambini, dotate di limitatori di volume che mantengono il livello sonoro entro soglie sicure, generalmente non superiori a 85 dB

Queste cuffie non solo proteggono l’udito, ma migliorano anche l’esperienza di ascolto, permettendo ai bambini di immergersi nelle storie dei podcast senza distrazioni esterne. Inoltre, molti modelli sono progettati per essere comodi e resistenti, ideali per l’uso durante i viaggi.

Per aiutarti nella scelta, ecco tre modelli di cuffie per bambini disponibili su Amazon, selezionati per le loro caratteristiche di sicurezza e comfort:

1 – Cuffie over-ear senza fili, pieghevoli e regolabili, ideali per bambini. Offrono un suono di alta qualità e comfort durante l’ascolto. Le trovate Qui

2 – Cuffie on-ear con limitatore di volume integrato per proteggere l’udito dei bambini. Design colorato e pieghevole, perfetto per i viaggi. QUI

3- Cuffie wireless pieghevoli con microfono integrato e limitatore di volume, garantiscono sicurezza e comodità per l’ascolto dei più piccoli. Qui

4- Cuffie con le orecchie da gatto ( le trovate qui) o da drago ( le trovate qui): le adoreranno.

 

Leggi anche il nostro articolo sui libri per bambini in viaggio.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.